InfoAut
Immagine di copertina per il post

Perù: destituita Dina Boluarte. Il Congresso ha approvato la destituzione presidenziale per «incapacità morale permanente»

Il Congresso del Perù ha destituito la presidente Dina Boluarte. Il Parlamento ha approvato la destituzione presidenziale per “incapacità morale permanente”, con 124 voti a favore e nessuno contrario.

Giovedì il Congresso peruviano ha destituito la presidente Dina Boluarte, con una decisione che segna una nuova svolta politica nel Paese. Il Parlamento ha approvato la destituzione della presidente per “permanente incapacità morale” con 124 voti a favore e nessuno contrario, ponendo così fine al mandato della leader, che stava affrontando una profonda crisi politica e sociale.

La destituzione arriva dopo settimane di tensione a Lima e in diverse regioni del Paese, dove l’insicurezza, le denunce di corruzione e il malcontento dei cittadini avevano gravemente indebolito la figura di Boluarte. Le forze politiche che fino a poco tempo fa sostenevano la sua gestione hanno finalmente deciso di allinearsi alla mozione promossa dall’opposizione.

L’accusa contro Boluarte si basava sulla sua presunta “incapacità morale permanente” di governare, in particolare per quanto riguarda l’aumento della criminalità organizzata e la mancanza di risposta da parte dell’esecutivo all’ondata di violenza. Il dibattito in Parlamento è stato breve e incisivo, riflettendo il consenso tra i gruppi parlamentari per porre fine alla sua amministrazione.

Con questa decisione, il Perù aggiunge un nuovo capitolo alla sua instabilità istituzionale: in meno di un decennio ha visto cadere sei presidenti, confermando ancora una volta la fragilità del suo sistema politico e la difficoltà di sostenere governi democraticamente eletti.

La difesa di Dina Boluarte

Nelle ultime ore, la difesa legale della presidente ha denunciato irregolarità nel processo. Juan Carlos Portugal, avvocato di Boluarte, ha pubblicato un lungo messaggio sul social network X in cui sostiene che il Parlamento ha violato il diritto alla difesa e al giusto processo, concedendo solo cinquanta minuti tra la notifica e l’udienza. “Cinquanta minuti tra la notifica e l’ora dell’udienza sono semplicemente una violazione di qualsiasi procedura. Non lo convalideremo!”, ha scritto l’avvocato.

Portugal ha sottolineato che la procedura parlamentare “non può essere confusa con un atto decorativo o di semplice formalità” e ha assicurato che non si presenteranno al Congresso “in queste condizioni”. Nel suo comunicato, ha accusato il Parlamento di rinunciare alle garanzie democratiche e ha affermato che la legalità “non rende automaticamente ragionevole la procedura”.

La crisi politica si è intensificata dopo l’attacco armato contro il gruppo di cumbia Agua Marina, avvenuto domenica scorsa mentre si esibivano in un locale dell’esercito peruviano a Lima. Quattro membri della band e un venditore sono rimasti feriti, un fatto che ha scatenato l’indignazione sociale e dure critiche al governo per la sua apparente passività di fronte alla violenza che affligge il Paese.

Dal fujimorismo alla sinistra: un consenso politico insolito

Di fronte alla pressione sociale e al timore di ulteriori rivolte, i partiti che fino a pochi giorni fa sostenevano Boluarte hanno iniziato a riconsiderare il loro appoggio. In una serie di riunioni urgenti, forze di diverso orientamento politico – dal fujimorismo alla sinistra – hanno comunicato la loro decisione di appoggiare la mozione di sfiducia.

La proposta è stata inizialmente presentata da Renovación Popular, partito ultraconservatore guidato dal sindaco di Lima, Rafael López Aliaga, e ha rapidamente ricevuto il sostegno di Fuerza Popular, di Keiko Fujimori, e Alianza para el Progreso, del governatore César Acuña.

Si sono aggiunti anche Acción Popular, Avanza País e diversi gruppi di sinistra e indipendenti. In questo modo, l’arco politico che va dalla destra al progressismo sembra coincidere su un punto: la necessità di un “cambio di rotta” per affrontare l’ondata di criminalità che sta colpendo il Paese.

Secondo i portavoce legislativi, il governo di Boluarte è diventato “inutile” e ‘incapace’ e la sua destituzione sarebbe, affermano, una misura “per il bene del Paese”.

Il processo parlamentare e cosa potrebbe succedere

Secondo gli analisti e i media locali, il sostegno alla mozione potrebbe superare i 120 voti dei 130 legislatori del Congresso unicamerale peruviano, un numero più che sufficiente per concretizzare la destituzione.

La procedura richiede che i partiti concordino prima il testo finale della mozione. Successivamente, il Congresso dovrà votare se accettare di discuterla. Se la mozione sarà approvata, il presidente del Parlamento, José Jerí, convocherà Boluarte o la sua difesa legale affinché si presentino davanti all’assemblea plenaria entro un termine massimo di tre giorni.

Il processo può essere accelerato se si raggiunge una maggioranza di 104 voti. Infine, per destituire la presidente sono necessari 87 voti favorevoli.

Se la destituzione sarà approvata, Dina Boluarte diventerà il quinto capo di Stato peruviano dal 2016 a lasciare la carica prima della fine del mandato, aggiungendosi a Pedro Pablo Kuczynski, Martín Vizcarra, Manuel Merino e Pedro Castillo.

La recente storia politica del Perù torna così a essere caratterizzata dall’incertezza, con un Congresso diviso, una popolazione stanca della violenza e una presidente che affronta, forse, il suo ultimo giorno al potere.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

america latinaBoluartecrisi di governodestituzioneperù

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia nel suo labirinto

Con questo risultato, si chiude, per il momento, l’egemonia del Movimento al Socialismo (MAS) di Evo Morales

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituzione veloce di Dina Boluarte. Ragioni, scandali e un rimpiazzo poco raccomandabile

Con un brusco finale di cui è stata la prima presidente, il Perù scrive un nuovo capitolo di una lunga agitazione politica che il paese vive dal 2016.