InfoAut
Immagine di copertina per il post

Perù: destituita Dina Boluarte. Il Congresso ha approvato la destituzione presidenziale per «incapacità morale permanente»

Il Congresso del Perù ha destituito la presidente Dina Boluarte. Il Parlamento ha approvato la destituzione presidenziale per “incapacità morale permanente”, con 124 voti a favore e nessuno contrario.

Giovedì il Congresso peruviano ha destituito la presidente Dina Boluarte, con una decisione che segna una nuova svolta politica nel Paese. Il Parlamento ha approvato la destituzione della presidente per “permanente incapacità morale” con 124 voti a favore e nessuno contrario, ponendo così fine al mandato della leader, che stava affrontando una profonda crisi politica e sociale.

La destituzione arriva dopo settimane di tensione a Lima e in diverse regioni del Paese, dove l’insicurezza, le denunce di corruzione e il malcontento dei cittadini avevano gravemente indebolito la figura di Boluarte. Le forze politiche che fino a poco tempo fa sostenevano la sua gestione hanno finalmente deciso di allinearsi alla mozione promossa dall’opposizione.

L’accusa contro Boluarte si basava sulla sua presunta “incapacità morale permanente” di governare, in particolare per quanto riguarda l’aumento della criminalità organizzata e la mancanza di risposta da parte dell’esecutivo all’ondata di violenza. Il dibattito in Parlamento è stato breve e incisivo, riflettendo il consenso tra i gruppi parlamentari per porre fine alla sua amministrazione.

Con questa decisione, il Perù aggiunge un nuovo capitolo alla sua instabilità istituzionale: in meno di un decennio ha visto cadere sei presidenti, confermando ancora una volta la fragilità del suo sistema politico e la difficoltà di sostenere governi democraticamente eletti.

La difesa di Dina Boluarte

Nelle ultime ore, la difesa legale della presidente ha denunciato irregolarità nel processo. Juan Carlos Portugal, avvocato di Boluarte, ha pubblicato un lungo messaggio sul social network X in cui sostiene che il Parlamento ha violato il diritto alla difesa e al giusto processo, concedendo solo cinquanta minuti tra la notifica e l’udienza. “Cinquanta minuti tra la notifica e l’ora dell’udienza sono semplicemente una violazione di qualsiasi procedura. Non lo convalideremo!”, ha scritto l’avvocato.

Portugal ha sottolineato che la procedura parlamentare “non può essere confusa con un atto decorativo o di semplice formalità” e ha assicurato che non si presenteranno al Congresso “in queste condizioni”. Nel suo comunicato, ha accusato il Parlamento di rinunciare alle garanzie democratiche e ha affermato che la legalità “non rende automaticamente ragionevole la procedura”.

La crisi politica si è intensificata dopo l’attacco armato contro il gruppo di cumbia Agua Marina, avvenuto domenica scorsa mentre si esibivano in un locale dell’esercito peruviano a Lima. Quattro membri della band e un venditore sono rimasti feriti, un fatto che ha scatenato l’indignazione sociale e dure critiche al governo per la sua apparente passività di fronte alla violenza che affligge il Paese.

Dal fujimorismo alla sinistra: un consenso politico insolito

Di fronte alla pressione sociale e al timore di ulteriori rivolte, i partiti che fino a pochi giorni fa sostenevano Boluarte hanno iniziato a riconsiderare il loro appoggio. In una serie di riunioni urgenti, forze di diverso orientamento politico – dal fujimorismo alla sinistra – hanno comunicato la loro decisione di appoggiare la mozione di sfiducia.

La proposta è stata inizialmente presentata da Renovación Popular, partito ultraconservatore guidato dal sindaco di Lima, Rafael López Aliaga, e ha rapidamente ricevuto il sostegno di Fuerza Popular, di Keiko Fujimori, e Alianza para el Progreso, del governatore César Acuña.

Si sono aggiunti anche Acción Popular, Avanza País e diversi gruppi di sinistra e indipendenti. In questo modo, l’arco politico che va dalla destra al progressismo sembra coincidere su un punto: la necessità di un “cambio di rotta” per affrontare l’ondata di criminalità che sta colpendo il Paese.

Secondo i portavoce legislativi, il governo di Boluarte è diventato “inutile” e ‘incapace’ e la sua destituzione sarebbe, affermano, una misura “per il bene del Paese”.

Il processo parlamentare e cosa potrebbe succedere

Secondo gli analisti e i media locali, il sostegno alla mozione potrebbe superare i 120 voti dei 130 legislatori del Congresso unicamerale peruviano, un numero più che sufficiente per concretizzare la destituzione.

La procedura richiede che i partiti concordino prima il testo finale della mozione. Successivamente, il Congresso dovrà votare se accettare di discuterla. Se la mozione sarà approvata, il presidente del Parlamento, José Jerí, convocherà Boluarte o la sua difesa legale affinché si presentino davanti all’assemblea plenaria entro un termine massimo di tre giorni.

Il processo può essere accelerato se si raggiunge una maggioranza di 104 voti. Infine, per destituire la presidente sono necessari 87 voti favorevoli.

Se la destituzione sarà approvata, Dina Boluarte diventerà il quinto capo di Stato peruviano dal 2016 a lasciare la carica prima della fine del mandato, aggiungendosi a Pedro Pablo Kuczynski, Martín Vizcarra, Manuel Merino e Pedro Castillo.

La recente storia politica del Perù torna così a essere caratterizzata dall’incertezza, con un Congresso diviso, una popolazione stanca della violenza e una presidente che affronta, forse, il suo ultimo giorno al potere.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

america latinaBoluartecrisi di governodestituzioneperù

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituzione veloce di Dina Boluarte. Ragioni, scandali e un rimpiazzo poco raccomandabile

Con un brusco finale di cui è stata la prima presidente, il Perù scrive un nuovo capitolo di una lunga agitazione politica che il paese vive dal 2016.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il circo macronista continua

Non si cambia una squadra che perde.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]