InfoAut
Immagine di copertina per il post

Perù. Tamburi di guerra

Su Perù 21 (giornale peruviano, ndt), il 14 gennaio, un editorialista poco noto ha inserito un’“opinione” piuttosto bellicosa. In essa, Héctor Romaña – una penna di pedigree, forse – promuoveva l’intervento militare in Venezuela.

di Gustavo Espinoza M., da Resumen Latinoamericano

Potrebbe essere letto come il punto di vista di un analista disperato che non trova altra via che la guerra, ora che tutte le sue illusioni basate su pressioni politiche, campagne mediatiche o sanzioni economiche sono fallite.

Nel contesto concreto – sembra dire – non c’è altra via che le armi. Dopo tutto, non è chi ha ragione, ma chi è forte, che vincerà. E naturalmente pensa che gli Stati Uniti siano il bullo del vicinato in questo continente. Vinceranno. Se siamo dalla sua parte, vinceremo anche noi, sembra essere la sua facile conclusione.

Non si tratta di un’opinione isolata, né personale. Se lo chiediamo al sindaco Lima, ci dirà che è d’accordo. E diversi membri del Congresso della Repubblica e vari leader di partiti rappresentativi del più rancido pensiero conservatore peruviano risponderanno lo stesso. E Luis Gonzales Posada – più volte indicato come agente della CIA – sosterrà la stessa idea, appoggiata con entusiasmo da Fernando Rospigliosi che, come è noto, ha lavorato anche per l’ambasciata statunitense.

Se grattiamo la superficie, potremmo persino vedere candidati presidenziali, come Keiko Fujimori o Hernando de Soto, con la stessa iniziativa. Il fatto è che ciò rivela non solo il pensiero di un segmento definito della scena politica, ma anche la disperazione che serpeggia in certi settori quando le loro iniziative passano di fallimento in fallimento, di sconfitta in sconfitta, di caduta in caduta. Non ce la fanno più e gridano la loro disperazione, pensando a chi è disposto a togliere loro le castagne dal fuoco.

Perché dobbiamo essere chiari: se ci sarà un intervento militare contro il Venezuela, ci sarà la guerra. E non una guerra locale, ma continentale. Inoltre, dove c’è una guerra, ci saranno dei morti. Non saranno i Romaña che scrivono, né i López Aliaga che frodano l’erario. Né i Gonzales Posada o i Rospigliosi. Tanto meno i Fujimori o i de Soto. Non saranno annoverati tra i morti. Altri faranno parte di questa macabra lista, i piccoli fanti che non hanno un padrino che li risparmi dall’andare in guerra.

L’“argomento” del signor Romaña è pittoresco: “L’America è stata fondata sulle fondamenta della democrazia liberale occidentale”. Pertanto, tutto ciò che vi si oppone sarà distrutto. In altre parole – il Sant’Uffizio negli anni dell’Inquisizione – la “civiltà occidentale e cristiana” deve prevalere a tutti i costi e tutto ciò che va in direzione diversa deve essere spazzato via. E questo va fatto ora, perché è arrivato il tempo delle armi.

Istigazione alla violenza, si potrebbe dire, forse apologia del terrorismo? Non è una novità. Franco ha governato la Spagna per 35 anni con lo stesso simbolo: la croce e la spada. E oggi gli “ispanisti” desiderano quegli anni o perché si sentono spagnoli, o perché aspirano a vivere in una colonia. Per ora battono le mani perché il viceré ha ordinato il ritorno di Pizarro a “Lima Cuadrada”.

In ogni caso, esistono altre espressioni di questa stessa concezione. Recentemente è stato accertato un fatto che era stato intuito, ma per il quale fino ad oggi non c’erano prove solide. Nel nostro Paese, gli assassini a pagamento che uccidono quotidianamente uccidono con proiettili dell’esercito. È stato ora accertato che più di 60.000 munizioni sono state rubate in cinque occasioni nel corso del 2024 dalla Villa Militar della capitale peruviana.

Un sottotenente e un tenente sembrano essere i principali responsabili. Ma la gente si chiede: “Gli arsenali dell’esercito possono essere liberamente nelle mani di ufficiali di così basso rango o altri di grado superiore sono già compromessi?

Perché di solito questi atti sono stati denunciati, ma “le autorità” si sono assunte la responsabilità di proteggere gli accusati e di insabbiare le indagini. La “stampa tradizionale” ha taciuto quando ciò è accaduto.

Allo stesso modo, sono stati protetti gli agenti di polizia implicati in crimini di vario tipo, compresi i femminicidi. E naturalmente la signora Boluarte ha nominato ai “servizi all’estero” – tra l’altro molto ben pagati – tutti coloro che nel suo entourage l’hanno servita docilmente.

Ma ci sono altre azioni che provocano conflitti in questo scenario prebellico che alcuni incoraggiano con entusiasmo. Recentemente, l’ex primo ministro Alberto Otárola, l’attuale ministro Julio Demartini e il “portavoce presidenziale” Fredy Hinojosa sono stati risparmiati dal carcere, non perché innocenti, ma grazie alle osservazioni dell’Esecutivo sulla Legge di Detenzione Preliminare, che l’ha resa inoperante.

Come si vede, ci sono vari modi di applicare i concetti di guerra e di battere i tamburi. Ma una maggiore sfacciataggine come quella a cui stiamo assistendo è difficilmente superabile. Gli inquilini precari del palazzo hanno battuto ogni record in questo campo.

Commettere crimini e non mostrarsi, “entrare in clandestinità” o nascondersi, aspettare appelli in istanze superiori “più controllate” o dichiarare guerra alla Procura, come sta facendo il ministro Santivañez, sembra essere una pratica istituzionalizzata nel Perù di oggi, dove si battono le mani per attaccare i propri fratelli e si usano le baionette per opprimere il popolo.

Se pensiamo al Venezuela e vogliamo “tranquillizzare” questo scenario, potremmo chiedere di programmare il trasferimento dei poteri. In altre parole, che Juan Guaidó ceda la presidenza che sta esercitando a Edmundo Gonzales. E che il nuovo “Presidente” cerchi la sede del suo governo. Potrebbe essere Kansas City.

A un livello superiore, da domani, lunedì 20, i piani di guerra marceranno marzialmente al ritmo del Tamburo Maggiore, Donald Trump, il Direttore Supremo del Concerto di Tamburi e Missili che minaccia l’America.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

america latinaguerraperùstati unitivenezuela

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tregua finita, Israele attacca Gaza. Centinaia di palestinesi uccisi

Non conosce soste la massiccia offensiva aerea lanciata da Israele nella notte  a sorpresa contro Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sul campo di concentramento e sterminio in Jalisco. Il Ranch Izaguirre a Teuchitlán

Il ritrovamento del campo di sterminio nel ranch Izaguirre a Teuchitlán, Jalisco, lo scorso 5 marzo 2025, è un esempio della crudeltà e dell’atrocità normalizzata, istituzionalizzata e coperta in Messico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Maxi-scritta di Extinction Rebellion sulla ciminiera della Leonardo: “Life not War”

Extinction Rebellion ha realizzato una grande scritta, “Life Not War”, sulla ciminiera della sede di Leonardo, azienda leader nell’industria militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Serve un forte movimento pacifista e operaio che si opponga all’Europa del riarmo”, parte della CGIL dice No alla piazza di Michele Serra

Una piazza del riarmo o della pace? E’ frutto di questa ambiguità che molte realtà, partiti e singoli hanno deciso di non aderire alla manifestazione lanciata dallo scrittore tramite Repubblica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla guerra: una coalizione per disarmare il militarismo

Traduciamo un appello partito da diversi collettivi e realtà in Francia, pubblicato sui canali di Soulèvements de la Terre , che ci sembra fondamentale diffondere a nostra volta, per sottolineare l’urgenza di unirsi in un fronte transnazionale contro la guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Europa chiama alla guerra

Rearm Eu prevede 800 miliardi per il riarmo europeo, il piano di Ursula Von Der Leyen viene discusso oggi in Consiglio Europeo. Emmanuel Macron lancia dichiarazioni inquietanti sulla sua offerta di ombrello nucleare made in France.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: La guerra contro i popoli continua

Nel quadro delle Giornate Globali Giustizia per Samir Flores Soberanes!, a sei anni dal suo assassinio, il Congresso Nazionale Indigeno e l’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale hanno reso pubblica una dichiarazione a sostegno dell’Unione delle Comunità Indigene della Zona Nord dell’Istmo (Ucizoni), condannando l’imboscata avvenuta nella zona di confine tra Santo Domingo Petapa e San Juan Mazatlán, Oaxaca, nella quale furono uccisi tre dei loro difensori del territorio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il piano energetico nazionale: sveliamo il mito della transizione ecologica 

A seguito di una interessante chiacchierata con Elena Gerebizza di ReCommon, associazione  che lotta contro gli abusi di potere e il saccheggio dei territori per creare spazi di trasformazione nella società, in Italia, in Europa e nel mondo, e che introdurrà la seconda sessione del Convegno “No alla servitù energetica” a Livorno il 29 e 30 marzo, a partire dall’esigenza di tracciare un quadro del piano energetico nazionale, riportiamo qui una restituzione in vista della discussione collettiva. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.