InfoAut
Immagine di copertina per il post

Perù. Tamburi di guerra

Su Perù 21 (giornale peruviano, ndt), il 14 gennaio, un editorialista poco noto ha inserito un’“opinione” piuttosto bellicosa. In essa, Héctor Romaña – una penna di pedigree, forse – promuoveva l’intervento militare in Venezuela.

di Gustavo Espinoza M., da Resumen Latinoamericano

Potrebbe essere letto come il punto di vista di un analista disperato che non trova altra via che la guerra, ora che tutte le sue illusioni basate su pressioni politiche, campagne mediatiche o sanzioni economiche sono fallite.

Nel contesto concreto – sembra dire – non c’è altra via che le armi. Dopo tutto, non è chi ha ragione, ma chi è forte, che vincerà. E naturalmente pensa che gli Stati Uniti siano il bullo del vicinato in questo continente. Vinceranno. Se siamo dalla sua parte, vinceremo anche noi, sembra essere la sua facile conclusione.

Non si tratta di un’opinione isolata, né personale. Se lo chiediamo al sindaco Lima, ci dirà che è d’accordo. E diversi membri del Congresso della Repubblica e vari leader di partiti rappresentativi del più rancido pensiero conservatore peruviano risponderanno lo stesso. E Luis Gonzales Posada – più volte indicato come agente della CIA – sosterrà la stessa idea, appoggiata con entusiasmo da Fernando Rospigliosi che, come è noto, ha lavorato anche per l’ambasciata statunitense.

Se grattiamo la superficie, potremmo persino vedere candidati presidenziali, come Keiko Fujimori o Hernando de Soto, con la stessa iniziativa. Il fatto è che ciò rivela non solo il pensiero di un segmento definito della scena politica, ma anche la disperazione che serpeggia in certi settori quando le loro iniziative passano di fallimento in fallimento, di sconfitta in sconfitta, di caduta in caduta. Non ce la fanno più e gridano la loro disperazione, pensando a chi è disposto a togliere loro le castagne dal fuoco.

Perché dobbiamo essere chiari: se ci sarà un intervento militare contro il Venezuela, ci sarà la guerra. E non una guerra locale, ma continentale. Inoltre, dove c’è una guerra, ci saranno dei morti. Non saranno i Romaña che scrivono, né i López Aliaga che frodano l’erario. Né i Gonzales Posada o i Rospigliosi. Tanto meno i Fujimori o i de Soto. Non saranno annoverati tra i morti. Altri faranno parte di questa macabra lista, i piccoli fanti che non hanno un padrino che li risparmi dall’andare in guerra.

L’“argomento” del signor Romaña è pittoresco: “L’America è stata fondata sulle fondamenta della democrazia liberale occidentale”. Pertanto, tutto ciò che vi si oppone sarà distrutto. In altre parole – il Sant’Uffizio negli anni dell’Inquisizione – la “civiltà occidentale e cristiana” deve prevalere a tutti i costi e tutto ciò che va in direzione diversa deve essere spazzato via. E questo va fatto ora, perché è arrivato il tempo delle armi.

Istigazione alla violenza, si potrebbe dire, forse apologia del terrorismo? Non è una novità. Franco ha governato la Spagna per 35 anni con lo stesso simbolo: la croce e la spada. E oggi gli “ispanisti” desiderano quegli anni o perché si sentono spagnoli, o perché aspirano a vivere in una colonia. Per ora battono le mani perché il viceré ha ordinato il ritorno di Pizarro a “Lima Cuadrada”.

In ogni caso, esistono altre espressioni di questa stessa concezione. Recentemente è stato accertato un fatto che era stato intuito, ma per il quale fino ad oggi non c’erano prove solide. Nel nostro Paese, gli assassini a pagamento che uccidono quotidianamente uccidono con proiettili dell’esercito. È stato ora accertato che più di 60.000 munizioni sono state rubate in cinque occasioni nel corso del 2024 dalla Villa Militar della capitale peruviana.

Un sottotenente e un tenente sembrano essere i principali responsabili. Ma la gente si chiede: “Gli arsenali dell’esercito possono essere liberamente nelle mani di ufficiali di così basso rango o altri di grado superiore sono già compromessi?

Perché di solito questi atti sono stati denunciati, ma “le autorità” si sono assunte la responsabilità di proteggere gli accusati e di insabbiare le indagini. La “stampa tradizionale” ha taciuto quando ciò è accaduto.

Allo stesso modo, sono stati protetti gli agenti di polizia implicati in crimini di vario tipo, compresi i femminicidi. E naturalmente la signora Boluarte ha nominato ai “servizi all’estero” – tra l’altro molto ben pagati – tutti coloro che nel suo entourage l’hanno servita docilmente.

Ma ci sono altre azioni che provocano conflitti in questo scenario prebellico che alcuni incoraggiano con entusiasmo. Recentemente, l’ex primo ministro Alberto Otárola, l’attuale ministro Julio Demartini e il “portavoce presidenziale” Fredy Hinojosa sono stati risparmiati dal carcere, non perché innocenti, ma grazie alle osservazioni dell’Esecutivo sulla Legge di Detenzione Preliminare, che l’ha resa inoperante.

Come si vede, ci sono vari modi di applicare i concetti di guerra e di battere i tamburi. Ma una maggiore sfacciataggine come quella a cui stiamo assistendo è difficilmente superabile. Gli inquilini precari del palazzo hanno battuto ogni record in questo campo.

Commettere crimini e non mostrarsi, “entrare in clandestinità” o nascondersi, aspettare appelli in istanze superiori “più controllate” o dichiarare guerra alla Procura, come sta facendo il ministro Santivañez, sembra essere una pratica istituzionalizzata nel Perù di oggi, dove si battono le mani per attaccare i propri fratelli e si usano le baionette per opprimere il popolo.

Se pensiamo al Venezuela e vogliamo “tranquillizzare” questo scenario, potremmo chiedere di programmare il trasferimento dei poteri. In altre parole, che Juan Guaidó ceda la presidenza che sta esercitando a Edmundo Gonzales. E che il nuovo “Presidente” cerchi la sede del suo governo. Potrebbe essere Kansas City.

A un livello superiore, da domani, lunedì 20, i piani di guerra marceranno marzialmente al ritmo del Tamburo Maggiore, Donald Trump, il Direttore Supremo del Concerto di Tamburi e Missili che minaccia l’America.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

america latinaguerraperùstati unitivenezuela

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’è dietro il nuovo piano di Israele per dividere Gaza in due

Mentre Trump elogia la “pace”, Israele sta consolidando un nuovo regime di confini fortificati, governo per procura e disperazione orchestrata, con l’espulsione ancora obiettivo finale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: quasi 7 milioni di persone partecipano alla giornata di protesta No Kings Day

Di seguito traduciamo il comunicato del movimento No Kings dopo l’imponente mobilitazione di ieri che ha visto la partecipazione di milioni di persone in tutti gli Stati Uniti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.