InfoAut
Immagine di copertina per il post

Perù. Tamburi di guerra

Su Perù 21 (giornale peruviano, ndt), il 14 gennaio, un editorialista poco noto ha inserito un’“opinione” piuttosto bellicosa. In essa, Héctor Romaña – una penna di pedigree, forse – promuoveva l’intervento militare in Venezuela.

di Gustavo Espinoza M., da Resumen Latinoamericano

Potrebbe essere letto come il punto di vista di un analista disperato che non trova altra via che la guerra, ora che tutte le sue illusioni basate su pressioni politiche, campagne mediatiche o sanzioni economiche sono fallite.

Nel contesto concreto – sembra dire – non c’è altra via che le armi. Dopo tutto, non è chi ha ragione, ma chi è forte, che vincerà. E naturalmente pensa che gli Stati Uniti siano il bullo del vicinato in questo continente. Vinceranno. Se siamo dalla sua parte, vinceremo anche noi, sembra essere la sua facile conclusione.

Non si tratta di un’opinione isolata, né personale. Se lo chiediamo al sindaco Lima, ci dirà che è d’accordo. E diversi membri del Congresso della Repubblica e vari leader di partiti rappresentativi del più rancido pensiero conservatore peruviano risponderanno lo stesso. E Luis Gonzales Posada – più volte indicato come agente della CIA – sosterrà la stessa idea, appoggiata con entusiasmo da Fernando Rospigliosi che, come è noto, ha lavorato anche per l’ambasciata statunitense.

Se grattiamo la superficie, potremmo persino vedere candidati presidenziali, come Keiko Fujimori o Hernando de Soto, con la stessa iniziativa. Il fatto è che ciò rivela non solo il pensiero di un segmento definito della scena politica, ma anche la disperazione che serpeggia in certi settori quando le loro iniziative passano di fallimento in fallimento, di sconfitta in sconfitta, di caduta in caduta. Non ce la fanno più e gridano la loro disperazione, pensando a chi è disposto a togliere loro le castagne dal fuoco.

Perché dobbiamo essere chiari: se ci sarà un intervento militare contro il Venezuela, ci sarà la guerra. E non una guerra locale, ma continentale. Inoltre, dove c’è una guerra, ci saranno dei morti. Non saranno i Romaña che scrivono, né i López Aliaga che frodano l’erario. Né i Gonzales Posada o i Rospigliosi. Tanto meno i Fujimori o i de Soto. Non saranno annoverati tra i morti. Altri faranno parte di questa macabra lista, i piccoli fanti che non hanno un padrino che li risparmi dall’andare in guerra.

L’“argomento” del signor Romaña è pittoresco: “L’America è stata fondata sulle fondamenta della democrazia liberale occidentale”. Pertanto, tutto ciò che vi si oppone sarà distrutto. In altre parole – il Sant’Uffizio negli anni dell’Inquisizione – la “civiltà occidentale e cristiana” deve prevalere a tutti i costi e tutto ciò che va in direzione diversa deve essere spazzato via. E questo va fatto ora, perché è arrivato il tempo delle armi.

Istigazione alla violenza, si potrebbe dire, forse apologia del terrorismo? Non è una novità. Franco ha governato la Spagna per 35 anni con lo stesso simbolo: la croce e la spada. E oggi gli “ispanisti” desiderano quegli anni o perché si sentono spagnoli, o perché aspirano a vivere in una colonia. Per ora battono le mani perché il viceré ha ordinato il ritorno di Pizarro a “Lima Cuadrada”.

In ogni caso, esistono altre espressioni di questa stessa concezione. Recentemente è stato accertato un fatto che era stato intuito, ma per il quale fino ad oggi non c’erano prove solide. Nel nostro Paese, gli assassini a pagamento che uccidono quotidianamente uccidono con proiettili dell’esercito. È stato ora accertato che più di 60.000 munizioni sono state rubate in cinque occasioni nel corso del 2024 dalla Villa Militar della capitale peruviana.

Un sottotenente e un tenente sembrano essere i principali responsabili. Ma la gente si chiede: “Gli arsenali dell’esercito possono essere liberamente nelle mani di ufficiali di così basso rango o altri di grado superiore sono già compromessi?

Perché di solito questi atti sono stati denunciati, ma “le autorità” si sono assunte la responsabilità di proteggere gli accusati e di insabbiare le indagini. La “stampa tradizionale” ha taciuto quando ciò è accaduto.

Allo stesso modo, sono stati protetti gli agenti di polizia implicati in crimini di vario tipo, compresi i femminicidi. E naturalmente la signora Boluarte ha nominato ai “servizi all’estero” – tra l’altro molto ben pagati – tutti coloro che nel suo entourage l’hanno servita docilmente.

Ma ci sono altre azioni che provocano conflitti in questo scenario prebellico che alcuni incoraggiano con entusiasmo. Recentemente, l’ex primo ministro Alberto Otárola, l’attuale ministro Julio Demartini e il “portavoce presidenziale” Fredy Hinojosa sono stati risparmiati dal carcere, non perché innocenti, ma grazie alle osservazioni dell’Esecutivo sulla Legge di Detenzione Preliminare, che l’ha resa inoperante.

Come si vede, ci sono vari modi di applicare i concetti di guerra e di battere i tamburi. Ma una maggiore sfacciataggine come quella a cui stiamo assistendo è difficilmente superabile. Gli inquilini precari del palazzo hanno battuto ogni record in questo campo.

Commettere crimini e non mostrarsi, “entrare in clandestinità” o nascondersi, aspettare appelli in istanze superiori “più controllate” o dichiarare guerra alla Procura, come sta facendo il ministro Santivañez, sembra essere una pratica istituzionalizzata nel Perù di oggi, dove si battono le mani per attaccare i propri fratelli e si usano le baionette per opprimere il popolo.

Se pensiamo al Venezuela e vogliamo “tranquillizzare” questo scenario, potremmo chiedere di programmare il trasferimento dei poteri. In altre parole, che Juan Guaidó ceda la presidenza che sta esercitando a Edmundo Gonzales. E che il nuovo “Presidente” cerchi la sede del suo governo. Potrebbe essere Kansas City.

A un livello superiore, da domani, lunedì 20, i piani di guerra marceranno marzialmente al ritmo del Tamburo Maggiore, Donald Trump, il Direttore Supremo del Concerto di Tamburi e Missili che minaccia l’America.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

america latinaguerraperùstati unitivenezuela

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/3

Qui e qui le altre parti. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network 4. Le perdite economiche derivanti dalla distruzione del settore agricolo e dei sistemi di produzione alimentare La distruzione sistematica del settore agricolo di Gaza e dei sistemi di produzione alimentare ha portato a devastanti conseguenze umanitarie ed economiche. Se Gaza […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Decimomannu (Ca): la polizia scaglia elicottero e lacrimogeni contro la protesta antimilitarista e innesca un incendio

Dura repressione poliziesca contro la protesta antimilitarista che, sabato 14 giugno, ha portato compagne e compagni del movimento A Foras e di altre realtà solidali del territorio attorno all’aeroporto militare di Decimomannu, in provincia di Cagliari, per manifestare contro la guerra e le basi militari presenti in zona.La repressione è infatti iniziata ancora prima dell’inizio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Contaminazione in Iran. Silenzio sulle bombe atomiche di Israele.

Riprendiamo da Radio Onda Rossa In una corrispondenza con Giorgio Ferrari, analizziamo i diversi aspetti collegati all’attacco di Israele nei confronti dell’Iran: dal ruolo ambiguo dell’ AIEA (Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica), alle modalità di dotazione nucleare da parte dell’Iran, ai rischi molto concreti di contamnazione a seguto dei bombardamenti israeliani, motivo per cui gli […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fuck ICE! Note sulla rivolta.

Da giorni Los Angeles è sotto assedio, una vera e propria invasione poliziesca contro i lavoratori migranti ha scatenato un’odata di proteste e resistenza popolare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medio Oriente: Israele dà fuoco alla regione. Attacchi multipli all’Iran

Raid pure in Libano e Palestina. Teheran: “è una dichiarazione di guerra”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global March to Gaza: migliaia di persone in marcia nel Convoglio Sumud dalla Tunisia e da molti altri Paesi del mondo

Di seguito il comunicato della Global March to Gaza che vede l’adesione e il ricongiungimento anche con il Convoglio Sumud partito dalla Tunisia lunedì 9 giugno e alcuni aggiornamenti e corrispondenze dalle carovane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Anche con l’avvenuto scioglimento del Pkk, la fine del conflitto curdo-turco appare lontana

Nonostante il PKK si sia auto-dissolto con il XII Congresso, da parte di Ankara non si assiste a comportamenti speculari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

2025. Los Angeles. California

Il 6 giugno, agenti dell’ICE hanno condotto blitz in vari punti della città: Fashion District, Home Depot e una grossa azienda tessile. Oltre cento arresti. da Nodo Solidale Le strade hanno risposto: molotov, blocchi di cemento, barricate e auto in fiamme. I manifestantihanno resistito con determinazione, trasformando la città in un campo di battaglia contro […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Los Angeles: ICE si scioglie davanti al fuoco

Riemergono le contraddizioni di un’America fondata sull’espropriazione degli ultimi.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale di Confluenza Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”

Assemblea regionale di Confluenza Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SCELTE DISARMANTI | Lotte e Percorsi per un’Europa di Pace

La logica di investimento in caserme verdi, aeroporti azzurri e porti blu, non riesce a mascherare l’opera di devastazione ambientale e sociale che la militarizzazione dei territori comporta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Missioni militari 2025. Carta bianca per la guerra

“Sono attualmente in corso 39 missioni e operazioni internazionali, per una consistenza media di 7.750 unità, un contingente massimo autorizzato pari a 12.100 unità, e un onere finanziario complessivo che ammonta a 1,48 miliardi, divisi tra 980 milioni per il 2025 e 500 milioni per il 2026”.