InfoAut
Immagine di copertina per il post

Presente e passato, gatto nero gatto bianco

 

Le rivolte in Nord Africa e nei paesi arabi sono state caratterizzate da un dilagante protagonismo dei giovani, messisi in movimento senza alcun apparente legame, come nota Luciana Castellina su il manifesto del 3 marzo, con i moti dell’epoca di liberazione dal colonialismo. Ciò non si spiega con la mancanza di conoscenza di quel periodo, perché a tutti i livelli di istruzione viene, in quei paesi, celebrata la lotta per l’indipendenza, così come viene conservata “in caldo” l’opposizione all’oppressione israeliana. I giovani odierni non agiscono con l’ignoranza di quella fase, ma sulla base di un bilancio, pratico e teorico, del suo fallimento e della presa d’atto che gli obiettivi d’allora sono ridotti a espedienti retorici che consentono (o consentivano) alle elite di conservare il potere, divenuto, nel frattempo, un affare per circoli ristretti, ai danni di società lasciate deperire.

La liberazione dal colonialismo si fondava su tre obiettivi: riscatto nazionale, modernizzazione e radicalismo sociale. Per concretizzare le trasformazioni economico-sociali necessarie non sarebbe stato sufficiente basarsi sulle proprie forze. Maggiori possibilità le avrebbe offerte un processo di unione tra paesi liberati. Pan-arabismo e pan-africanismo cercarono di spingere in tal senso, ma furono sconfitti, oltre che da manomissioni esterne, anche dall’incapacità di divenire movimento davvero di massa. Non rimaneva che l’aiuto estero. Gli oppressori appena cacciati ritornarono carichi di filantropici “aiuti allo sviluppo” a dettare linee e programmi e, soprattutto, a prestare i capitali necessari. In poco tempo la liberazione dal colonialismo fu trasformata in un’oppressione persino maggiore: una formale indipendenza politica faceva velo a una sostanziale sottomissione economico-finanziaria. Interi paesi furono assoggettati alla schiavitù del debito estero e relegati, nella divisione internazionale del lavoro, a meri produttori di materie prime, di forza-lavoro a basso costo, e di pagatori di interessi, vitali per finanziare la “crescita” nei paesi occidentali.

Sorte non migliore toccò ai paesi che, sperando di sottrarsi al ritorno dei vecchi oppressori, si legarono ai “paesi socialisti”. Da parte di questi non venne schiavitù finanziaria (né poteva, essendo capitalisticamente poveri e, dunque, senza “eccedenze” di capitale da “prestare”), ma aiuti materiali in industria e agricoltura, che non erano minimamente in grado di produrre modernizzazione e riscatto sociale e politico delle masse. In compenso ne venne un’ideologia politica (“il socialismo”) a cui corrispondeva una pratica opposta, lavoro salariato, e, dunque, capitalismo (sia pure “di stato”). Tuttavia, anche in questi paesi, esaurita la finzione socialista, è arrivata, per gli stati, la libertà di fare debiti per finanziare lo “sviluppo”.

La liberazione dal colonialismo era stata sostenuta dal fermento delle masse che fu decisivo per il successo, anche come supporto ai militari “progressisti” e alle “rivoluzioni dall’alto”. Il fallimento delle promesse post-coloniali ha portato gli stati a una progressiva blindatura nei confronti delle masse, a trasformare in vuota retorica gli obiettivi originari, a costruire un consenso fondato su un potere autoritario e l’elargizione di sussidi, divenuti, col tempo, strumenti clientelari. Per questa trasformazione l’aiuto occidentale è stato decisivo: si trattava, infatti, di sostenere poteri asserviti ed essenziali per garantire la “stabilità mondiale”, ossia per evitare insorgenze contro l’ordine economico-finanziario-militare del mondo.

Non tutti erano (e sono) asserviti allo stesso modo, e una ricognizione delle specificità è indispensabile. Non sono sullo stesso piano, tanto per dire, Mubarak e Gheddafi, e quel che succede ora nei loro paesi (il che non porta a concludere “difendiamo Gheddafi”, mentre resta fermo che tutti quei popoli vanno difesi da ogni tipo di ingerenza occidentale). Tuttavia, una conclusione (non solo per i giovani in rivolta di quelle parti) si impone: il prodotto di quella vicenda sono società dominate da cricche, che non offrono alcuna possibilità di riscatto sociale, conculcano ogni libertà individuale e sequestrano il potere nelle mani di pochi.

Una cesura con il passato c’è stata. Non c’è da rammaricarsene, piuttosto da gioirne: era ora!

Il punto vero di domanda riguarda un altro aspetto: perché le rivolte si concentrano contro il potere interno e sembrano quasi ignorare quelli esterni e ben più potenti, o, addirittura, attendersene aiuto?

La mobilitazione delle masse fa i conti con il potere che ha dinanzi ed è l’artefice diretto delle proprie insopportabili condizioni. Nessun altro obiettivo di portata più generale può essere posto se, innanzitutto, non si fa pulizia al proprio interno, e se non si instaura un potere condiviso, fondato su un consenso politico formato in un ambiente di libera informazione e discussione. Libertà e democrazia riecheggiavano già nella lotta al colonialismo, ma per realizzarsi devono, evidentemente, ricorrere a percorsi e strumenti diversi da quelli rivelatisi fallimentari. Una certa dose di sperimentazione è, dunque, inevitabile.

A questo si unisce un altro importante fattore. Contro il colonialismo lottavano società con un alto grado di omogeneità, in cui l’individuo tendeva spontaneamente a diluirsi nella massa. La situazione odierna è molto cambiata: la spinta al riconoscimento del ruolo dell’individuo è cresciuta molto, non solo nelle società occidentali. Ciò è, senz’altro, frutto della propaganda martellante del capitalismo per sradicare la tendenza dei lavoratori a “fare classe”, organizzandosi in sindacati e partiti. Ma, allo stesso tempo, è frutto del fallimento dei partiti che s’erano posti a capo del riscatto proletario e/o di quello dal colonialismo, finiti col divenire strutture dominate da vertici autonomizzatisi dai loro originari programmi e dalla stessa massa. E, ultimo, ma persino più importante, è il frutto di un’organizzazione della produzione e della riproduzione della vita che ruota intorno davvero sempre di più sulle capacità individuali, e, di individui che, grazie a una maggiore diffusione delle conoscenze, pensano di possedere tutti i requisiti per poter riuscire “da soli”.

In Occidente questa dinamica è stata la base, non solo ideologica ma materiale, per l’“individualismo proprietario”. Essa è, però, diffusa in tutto il  mondo e influenza tutti i conflitti sociali in essere e a venire. In una parte della sinistra (parliamo della sinistra ancora coerente ai suoi presupposti anti-capitalisti) si fa fatica a comprendere questa novità e si rimane stupìti nell’osservare come la ripresa del protagonismo delle masse non segua i canoni consolidati nel precedente ciclo sul piano dei programmi, dell’organizzazione e delle forme di lotta.

Chi se ne è reso conto è Obama che, raccogliendo il desiderio che scorga dai giovani in movimento di poter finalmente avere un’opportunità di affermazione mettendo in atto capacità e conoscenze acquisite con lo studio e con i social network, tenta di sfruttare l’immagine dell’America come regno delle opportunità per tutti e della libertà individuale, dopo aver cercato di ripulirla dalle croste di aggressività e di arroganza che le si erano depositate addosso negli ultimi sessant’anni e, in particolare, con Bush padre, Clinton e Bush figlio.

Cosa possono gli Usa mettere di concreto sul tavolo? All’ultima Davos il progetto è stato annunciato con chiarezza: per salvare la finanza bisogna accrescerne il mercato, portando al raddoppio i capitali prestati. Essendo i mercati della finanza sommersi dalla crisi dei debiti sovrani, non resta che cercare di inondare quelli “privati” più promettenti, nei paesi emergenti e delle “nuove democrazie”. Qui, finora gli stati hanno fatto da filtro ai capitali occidentali, evitando di far loro raggiungere i singoli e le famiglie. Ma se le società si “aprono” (“Società aperta” si chiama la Fondazione della mammoletta Soros) le banche americane potranno moltiplicare all’infinito clientela, prestiti e interessi. Il grande progetto obamiano, cui il nobelato micro-credito ha spianato il terreno, tenta di bloccare il declino da superpotenza, ridurre il peso europeo e soprattutto contenere l’espansione cinese, che, con modalità diverse da quelle predatorie dell’Occidente, si sta facendo spazio in Africa, Asia e Sud America. Se poi si “aprissero” anche Iran, Russia e la Cina stessa…

L’opportunità che Obama offre ai giovani è quella di prendere a prestito, trasformando in capitale la propria vita futura. In questo modo nessuno dei problemi dei paesi coinvolti sarà risolto. Non ci saranno risorse per infrastrutture, né per apparati industriali, tanto meno per modernizzare l’agricoltura. Si potrà, tuttalpiù, creare uno strato di piccole attività che incrementeranno la circolazione monetaria e saranno tributarie della finanza d’oltreoceano (dalla borghesia compradora alla nuova piccola borghesia compradora). Un ulteriore cappio sarà stretto al collo di paesi già fortemente indebitati, mentre un sospiro di sollievo, dopo tre anni di panico da crisi, si tirerebbe in Usa e in Europa.

Questa strada non è, però, tutta in discesa. Le si parano innanzi diversi ostacoli. Il principale può nascere proprio dall’evoluzione delle rivolte in atto e dal loro propagarsi.

Gli strati sociali che possono essere più sedotti dall’“apertura” di Soros-Obama sono quelli che hanno in teoriaqualcosa da “investire” (attività economiche già avviate ma anche titoli di studio, conoscenze), ma l’affermazione delle loro scelte dipende dalla piega che prenderà l’evoluzione delle insurrezioni e di come, nel loro ambito, si comincerà a mettere mano al problema del rapporto individuo/società sia nel rapporto movimenti/potere sia nella riorganizzazione della società. Se cioè prevarrà il berlusconiano-obamiano individuo proprietario che si preoccupa solo di se stesso e al massimo della sua famiglia più o meno allargata, o al contrario si affermerà una tendenza a combinare il ruolo di ciascuno nell’ambito di una cooperazione sociale che al primo posto colloca il bene comune, all’interno del quale l’individuo trova il suo benessere che non si misura in quantità di soldi e corpi altrui posseduti o messi al proprio servizio.

Nel primo caso il sistema capitalista troverà il modo di rinviare per un po’ la sua crisi, nel secondo l’impianto mondiale della divisione del lavoro, del profitto e dello sfruttamento subirà una potente scossa. E per questa via, traversa rispetto ai percorsi “classici”, non tarderebbe a farsi sentire a un livello più alto il nodo cruciale della dimensione globale delle lotte, un nuovo internazionalismo.

Quello iniziato è il “secondo tempo” della rivoluzione anti-coloniale, ma può divenire il tempo della messa in discussione dell’intero sistema capitalista.

Per andare avanti nel conflitto dovranno, probabilmente, essere recuperati alcuni “vecchi” arnesi (sindacati, partiti, programmi, teoria), ma con modalità che dovranno essere all’altezza dei tempi. Una prima fondamentale esperienza c’è stata: la mobilitazione permanente, l’occupazione delle piazze, lo sciopero sono state le precipue forme di lotta che ha costretto i “tiranni” Ben Ali e Mubarak a cedere il potere. La mobilitazione è stata facilitata, nel suo sorgere, dai moderni mezzi di comunicazione di massa, ma ha avuto successo perché sostenuta da un’irremovibile determinazione che non si è fatta irretire in manovre elettorali, compromissorie e dilatorie. Per reggere uno scontro di tale portata era necessaria un’organizzazione solidissima, ed è stata trovata: la piazza si è trasformata in una comunità coesa, in cui tutti gli individui erano ascoltati e presi sul serio, ma in cui le decisioni venivano prese unanimemente, perché unanime era l’obiettivo. Questa forma di democrazia si è potuta realizzare solo rifiutando le forme statuali, ossia quelle della delega a rappresentanze elette che finiscono con il formare dei corpi di specialisti della politica separati dal resto della società. Democrazia, dunque, come terreno di autorganizzazione e autocostituzione delle masse come soggetto antagonista in un rapporto di “dispersione” del potere costituito. Tutt’altro dalle celebrazioni liberal a uso e consumo occidentale, come si vede, senza che ovviamente siano già risolti tutti i nodi sul tappeto.

Nei prossimi eventi qualche passo “indietro” sarà d’obbligo e questa comunità dovrà ridividersi in partiti, vecchi e nuovi, probabilmente cercando anche di attingere alle precedenti esperienze storiche, separando quanto di positivo c’era nello slancio della mobilitazione di allora da quanto nei fatti è stato messo in atto (l’unica riflessione su questo legame tra generazioni attuali e quelle precedenti è forse nel film di Kusturica Gatto nero gatto bianco, con i giovani che si ricollegano direttamente alla generazione dei nonni, bypassando la fallita generazione di mezzo).

Il lavoro per ri-costituire una comunità di lotta in grado di liberarsi non solo dei tiranni diretti, ma anche del sistema che la opprime e la sfrutta sarà duro, ma non impossibile. Un piccolo contributo potremo cominciare a darlo anche da qui difendendo il moto di riscatto delle masse arabe e nord-africane dai rinnovati desideri di rapina e oppressione dell’Occidente e delle sue istituzioni politiche, come l’Onu, finanziarie e militari. Un grosso contributo lo stanno intanto dando loro a noi se è vero che i nodi cruciali della ripresa del protagonismo di massa in Occidente non sono al fondo così dissimili.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

colonialismomaghrebrivolte

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: il popolo mapuche convoca una marcia a Temuco contro un megaprogetto elettrico

Viene convocata anche per chiedere la fine della promulgazione e dell’applicazione di leggi che cercano di fronteggiare i genuini processi di rivendicazione territoriale che comunità e Pu lof portano avanti in attesa della ricostruzione e liberazione nazionale mapuche.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Federico II di Napoli: assemblea di massa in solidarietà con il popolo palestinese

Napoli venerdi 12 aprile, h 11.30. Dopo aver impedito al direttore di Repubblica Molinari di portare avanti la sua propaganda guerrafondaia, dopo aver occupato il rettorato, gli studenti della Federico II hanno costretto ad un tavolo il rettore Lorito.  L’aula Conforti della facoltà di Giurisprudenza è stracolma, parliamo almeno di 500 persone.  L’intervento d’apertura da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le elezioni USA: non solo uno scontro tra un “rimbambito” e un “delinquente”

Dopo il Super Tuesday del 5 marzo, la partita delle primarie presidenziali negli Stati Uniti si è chiusa con lo scontato risultato della vittoria di Biden da un lato e di Trump dall’altro, che quest’estate verranno incoronati quali candidati per la corsa del novembre 2024 nelle Conventions dei rispettivi partiti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: non ci sarà paesaggio dopo la trasformazione

In un recente comunicato, l’Assemblea Comunitaria di Puente Maderas, Municipio de San Blas Atempa, Oaxaca, intitolato significativamente “Non ci sarà paesaggio dopo la trasformazione”, ribadisce il suo rifiuto fondato e il suo impegno di resistenza alla megaopera del Corridoio Interoceanico dell’Istmo di Tehuantepec.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’obiettivo finale di Netanyahu e le ambizioni regionali dell’estrema destra israeliana

Gli eventi degli ultimi giorni suggeriscono che potremmo vedere prendere forma l’obiettivo finale di Israele. Gli obiettivi del governo di estrema destra di Netanyahu non si limitano a Gaza: vuole conquistare tutta la Palestina e iniziare una guerra anche con Hezbollah e l’Iran.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: cariche alla manifestazione contro il concerto “in onore” dei 75 anni della NATO. 10 gli attivisti feriti

Scontri e feriti alla manifestazione contro la Nato e le politiche di guerra, 10 i manifestanti feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudamerica: crisi diplomatica dopo l’assalto della polizia ecuadoregna all’ambasciata del Messico a Quito.

Il presidente messicano Obrador ha annunciato la rottura delle relazioni diplomatiche con l’Ecuador, dopo che la polizia ha fatto irruzione nell’ambasciata messicana a Quito per arrestare l’ex vicepresidente Jorge Glas, legato all’ex presidente Correa, da tempo rifugiatosi in Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Raid israeliano a Damasco: un quadro degli attori e delle strategie nel conflitto in Medio Oriente.

Proviamo a dare un quadro del clamoroso attacco dell’esercito israeliano contro la sede consolare iraniana nella città di Damasco (Siria), avvenuto lunedì 1 aprile, a cui ha fatto seguito l’attacco israeliano contro i convogli umanitari della WCK del 2 aprile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tribunale della libertà conferma gli arresti per Anan, Alì e Mansour

L’Italia conferma la propria collaborazione con il progetto israeliano di repressione della resistenza palestinese. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alcune valutazioni post elezioni in Turchia.

Con Murat Cinar facciamo il punto sulle condizioni delle elezioni in Turchia e gli scontri tra popolazione e forze dell’ordine nei giorni immediatamente successivi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alle radici della Rivoluzione industriale: la schiavitù

E’ considerato come uno dei più noti storici dei Caraibi, insieme a Cyril Lionel Robert James, soprattutto per il suo libro intitolato “Capitalismo e schiavitù”, appena pubblicato in Italia da Meltemi editore.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Golpe istituzionale, sostegno francese, rivolta: cosa sta succedendo in Senegal?

Da molti mesi il Senegal è in preda a una grave crisi politica e sociale, culminata negli ultimi giorni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dove siamo? Tra disordine e responsabilità – Parte 2

Chiunque abbia letto “Le vene aperte dell’America Latina”di Eduardo Galeano ha ben presente qual’è la relazione tra la concezione capitalista della natura ed il colonialismo, vecchio e nuovo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Una Gaza planetaria

Già nelle prime otto settimane dell’ultima terrificante escalation della guerra contro la popolazione di Gaza, Israele aveva ucciso più Palestinesi che nei 106 anni trascorsi dalla nota Dichiarazione di Balfour, quella in cui il ministro inglese si diceva favorevole a una “dimora nazionale per il popolo ebraico” in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il massacro di Gaza serve a creare un circolo vizioso finalizzato al genocidio dei palestinesi

Una delle pose più odiose e fasulle in merito allo spietato assedio e bombardamento della Striscia è quella di chi, come l’ineffabile Paolo Mieli, si dice contrito per le perdite ma al contempo, asciugandosi lacrime di coccodrillo, si domanda “cos’altro si potrebbe fare?”.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’irrimediabile stupidità dei bianchi. “Killers of the Flower Moon”

L’uomo non merita di vivere, qualcuno dice. Chi non lo merita? L’ uomo europeo, colui che ricatta ed è ricattato dal dio denaro, che è il dio del potere; anche i conquistadores che sbarcarono in America, certamente, responsabili di genocidi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sterminare tutte le “bestie”

Tutti i progetti coloniali, incluso Israele, raggiungono un punto in cui abbracciano il massacro e il Genocidio su larga scala per sradicare una popolazione nativa che rifiuta di capitolare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il vero volto del “Piano Mattei” per l’Africa

La retorica del Governo Meloni ricalca in buona sostanza quella riproposta in questi anni da una figura chiave per la politica italiana: il numero uno di Eni, Claudio Descalzi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ilan Pappé – Miei amici israeliani: ecco perché sostengo i palestinesi

Non è sempre facile attenersi alla propria bussola morale, ma se questa punta a nord – verso la decolonizzazione e la liberazione – allora molto probabilmente vi guiderà attraverso la nebbia della propaganda velenosa.