Anche qui come altrove nel mondo occidentale la democrazia sembra assumere le forme di un sistema ambiguo e vuoto di prospettive.
Atanasio Bugliari Goggia è autore di un libro uscito qualche mese fa che si chiama Rosso banlieue – un volume che si compone sostanzialmente di due parti: una parte più teorica e una invece più di racconto/restituzione di quella che è una ricerca, un’inchiesta potremmo dire, che Atanasio ha svolto nella banlieue nord-est di Parigi un po’ di anni fa – tra il 2011 e il 2013.
Cinque detenuti-testimoni della fine tragica di Salvatore “Sasà” Piscitelli (uno dei tredici uomini deceduti durante e dopo le rivolte carcerarie di inizio marzo 2020) hanno deciso di metterci il nome e la faccia e di inviare un esposto in procura fornendo particolari inediti e dettagli riscontrabili Lorenza Pleuteri * da Diritti globali “Pestaggi. Torture. Accanimento […]
Continuiamo a riprendere contributi al dibattito sulle piazze di questi giorni apparsi in rete. Buona lettura! di Sandro Moiso, Maurice Chevalier e Jack Orlando da Carmilla “L’unico attore sociale che ancora mancava nella crisi più clamorosa della modernità è dunque arrivato in scena, presentandosi a Napoli: è il ribellismo che scende in piazza […] contro […]
Cosa è successo? Dopo Napoli, prima della tempesta. Venerdì 23 ottobre 2020, è sera tardi, in rete e in tv iniziano a circolare le immagini della rivolta di Napoli. Le proporzioni enormi di quello che sta succedendo sono chiare a chiunque le guardi, e sono alla base di quanto successo a Torino e nel […]
Sono le nove, e chi si avvicina a piazza della Signoria trova una piazza blindata, sigillata dai reparti antisommossa. Tutto attorno ci sono le vetrine dei negozi del lusso barricati da pannelli di legno per l’occasione. E’ da tre giorni che sui giorni non si fa che parlare dell’incubo incidenti e vetrine rotte. Come a […]
Condividiamo questo interessante testo apparso su Esquire firmato da Paolo Mossetti che ci sembra individuare bene alcuni temi del dibattito sulle piazze che in questi giorni stanno attraversando il paese. Abbiamo trovato convincente la sua lettura sull’ambivalenza delle piazze e sui problemi che pogono in termini di comprensione delle stesse, di “agenda politica” e “ideologia […]
Manifestazioni di protesta si diffondono in tutta Italia contro la gestione dell’emergenza sanitaria e il nuovo dpcm in vigore. Migliaia in piazza a Napoli, un migliaio a Torino, centinaia a Milano. Manifestazioni anche a Palermo e Catania. A Torino e Milano scontri con la Polizia. 28 le persone portate in Questura a Milano e denunciate […]
Si chiamava Bubakar, ha perso la vita ieri sera a Breil, quartiere popolare a nord di Nantes, per un colpo sparato dalla polizia senza motivo durante un controllo. Si sono susseguite delle rivolte nel quartiere per tutta la notte. « Era già immobile, il poliziotto è arrivato, gli ha tirato un colpo a distanza ravvicinata. […]
Le rivolte in Nord Africa e nei paesi arabi sono state caratterizzate da un dilagante protagonismo dei giovani, messisi in movimento senza alcun apparente legame, come nota Luciana Castellina su il manifesto del 3 marzo, con i moti dell’epoca di liberazione dal colonialismo. Ciò non si spiega con la mancanza di conoscenza di quel […]