InfoAut
Immagine di copertina per il post

Puerto Rico si solleva

||||

È sollevazione generale a Porto Rico, dove oramai da più di una settimana, migliaia di persone scendono in piazza per chiedere le dimissioni del governatore Ricardo Rossellò, in seguito alle inchieste di corruzione che hanno portato all’arresto di sei membri del governo e alla pubblicazione di 860 pagine di intercettazioni di una chat Telegram del governatore con altri membri delle istituzioni dell’isla. In queste chat è uscita tutta la misoginia, il maschilismo, l’omofobia, il sessismo che caratterizza l’establishment della colonia Usa, inoltre ne usciva un importante indizio di corruzione rispetto all’uso dei fondi per la ricostruzione e gli aiuti per l’uragano Maria, e il disprezzo classista verso le migliaia di persone colpite dalla catastrofe e la mancanza di rispetto verso le 4.645 vittime che ha causato l’uragano del 2017.

Ieri lunedì 22 luglio centinaia di migliaia di portoricani sono scesi in strada assediando in maniera pacifica il palazzo del governatore e riempiendo le strade della capitale San Juan. Non si sgonfia quindi la protesta dell’ultima settimana e anzi sembra allargarsi e dilagare in molti settori sociali che pagano il sistema di corruzione coloniale che amministra la perla dei Caraibi. Inoltre la manifestazione di lunedì ha fatto in modo che diverse navi da crociera rinunciassero a sbarcare causando ingenti danni economici e di immagine alle compagnie statunitensi.

Le proteste hanno catalizzato un malcontento popolare diffuso verso le politiche del governo e il ruolo degli Stati Uniti, di cui l’isola è di fatto colonia, infatti, negli ultimi anni il governo ha portato avanti politiche neoliberiste di austerità per ridurre il debito pubblico, alimentato fino al 2000, dalla esenzione dalle tasse dei capitali finanziari nell’isola, e ubbidendo supinamente ai dettami di Washington. Tagli all’istruzione, riduzione dei diritti sul lavoro, tagli alla sanità, sono continuati nonostante la catastrofe causata dall’uragano che ha portato quasi al collasso la popolazione portoricana. Infatti appena un anno prima dell’uragano Maria, il 31 agosto 2016, il Congresso degli Stati Uniti ha approvato la Legge di supervisione, gestione e stabilità economica di Porto Rico (PROMESA). Questa legge autorizza la creazione di un Fiscal Control Board (FCB) da parte del governo degli Stati Uniti per affrontare la “crisi del debito” sull’isola. La FCB ha di fatto il potere e l’autorità per ristrutturare il debito e il bilancio di Porto Rico. Questo meccanismo ha fatto in modo che i fondi e gli aiuti per la ricostruzione venissero usati in maniera coloniale per approfondire i meccanismi di sfruttamento e di alienazione dei diritti dei lavoratori portoricani.

Le proteste di questi giorni sono un evento di portata storica per Porto Rico e, anche se il Governatore ha rifiutato di dimettersi rinunciando però alla sua ricandidatura nel 2020, l’intera società dell’isola e moltissimi emigrati all’estero si sono schierati prendendo posizione. A testimonianza di ciò anche il coinvolgimento nelle proteste di numerose star della musica di Porto Rico.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

CENTRAMERICAcorruzioneprotestepuerto ricoUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I bulldozer di guerra israeliani: finire ciò che la Nakba ha iniziato

Le spedizioni di bulldozer sovvenzionate da Washington stanno consentendo a Tel Aviv di radere al suolo Gaza, rilanciando le tattiche utilizzate durante la Nakba per la Pulizia Etnica della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dieci giorni di fuoco. Una cronaca della rivolta in Nepal

In Nepal, gli ultimi dieci giorni hanno scompaginato lo scenario politico. A quasi vent’anni dalla rivoluzione che aveva deposto la monarchia, il sistema politico nepalese consolidato è entrato in una forte crisi di legittimità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

American Primeval

Dell’omicidio di Charlie Kirk e del suo presunto esecutore Tyler Robinson si sta parlando ampiamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fuoco e ghiaccio: lezioni dalla battaglia di Los Angeles

Traduciamo questo articolo anonimo dal sito ill will. Il testo è del 14 giugno, quindi scritto nei giorni caldi delle rivolte. Ci sembra importante cercare di seguire il dibattito interno al movimento che si sta dando negli Usa, per provare a restituire la complessità delle questioni che esso mette sul tappeto.