InfoAut
Immagine di copertina per il post

Questo é il messaggio di Karim Younis dopo 40 anni nelle prigioni israeliane: Libertà per la Palestina, il popolo e i prigionieri palestinesi

Alla mia mamma e al mio papà,

So che la mia prigionia vi ha angosciati, trovo consolazione nella vostra determinazione per una Palestina che si merita il nostro sacrificio. Nessun momento è mai stato così doloroso come quando mi è stato impedito di dirvi addio e partecipare al vostro funerale. Ma voglio che sappiate che questi quarant’anni di prigione israeliana non mi hanno sconfitto. Ho la dignità che hai sempre desiderato per me, Padre. Ho conservato la mia umanità di combattente per la Palestina libera, Madre. Oggi torno a cantare l’inno nazionale con il mio popolo, ovunque, l’inno della lotta per il ritorno e per la liberazione. 

Mamma e papà, che le vostre anime riposino in pace.

Al mio resistente popolo palestinese in Palestina ed in esilio, al mio popolo che mi è stato vicino durante i quarant’anni di prigionia e mi ha dato la forza e la speranza necessarie per conservare la mia dignità. Al mio popolo che non ha mancato di abbracciare, proteggere, sostenere e mantenere il suo voto di liberazione ai martiri e ai combattenti per la libertà.

Al mio popolo dico: Eccomi, appesantito da quarant’anni di prigionia, con qualche capello grigio e molte malattie, ma con tutta la dedizione per continuare il cammino di liberazione con dignità e determinazione. Non ho provato alcuna felicità quando il tribunale israeliano ha ridotto la mia condanna a morte in ergastolo, perché sapevo che l’apparato di oppressione israeliano avrebbe continuato a uccidermi ogni giorno. E quando la mia condanna all’ergastolo è stata ridotta a quarant’anni, non ho gioito, non solo perché non vedevo alcuna differenza tra una condanna all’ergastolo e quarant’anni, ma anche perché sapevo che c’erano centinaia di prigionieri condannati all’ergastolo dall’organo giudiziario che continua ad essere uno dei principali pilastri del regime di coloniale israeliano di apartheid.

Figli e figlie del mio popolo, non ho alcun risentimento nei vostri confronti, se dite che è una vergogna che i partiti politici palestinesi e i movimenti internazionali per i diritti umani rimangono inerti mentre i nostri prigionieri politici trascorrono anni nelle carceri israeliane. Ma ora che ho lasciato la mia cella, voglio rassicurarvi che noi, combattenti per la libertà, eravamo e siamo ancora orgogliosi di voi. Siamo orgogliosi del nostro popolo ovunque si trovi, sia in patria che in esilio. Voi siete la causa palestinese e la nostra fonte di speranza. Voi date forza alla nostra resistenza. Siete lo scopo e l’essenza della nostra lotta. O figli e figlie, i prigionieri politici palestinesi sono sul punto di dover affrontare una nuova campagna di repressione da parte di Israele. Contano su di voi, quindi siate il loro sostegno e la loro spina dorsale come lo siete sempre stati. 

Alla leadership palestinese, ai partiti e ai movimenti palestinesi, compresi quelli attivi nella Palestina del 1948, dico:

I combattenti palestinesi nelle carceri israeliane non pagano solo con la vita. Ogni giorno che passa, un pezzo della loro vita viene loro rubato, la speranza viene loro tolta, un loro sogno viene infranto. Ogni giorno che passa semina dolore e li lascia feriti in eterno. La leadership, più di chiunque altro, deve ricordare che i prigionieri politici palestinesi non hanno deluso nessuno, e anche voi non dovete deluderli. Sì, la lotta richiede sacrificio, ma non è necessario che ci sia un altro Karim Younus. I combattenti per la libertà non devono essere lasciati in prigione per venti, trenta o quarant’anni. Sappiamo tutti che se non fosse per quei prigionieri, il nostro popolo non avrebbe voce né dignità, e nemmeno la leadership avrebbe uno status o alcun rispetto. Mettete fine alla divisione, ripristinate l’unità del nostro popolo in tutta la Palestina e in esilio, e ripristinate la convinzione a lottare per la liberazione.

Ai popoli liberi del mondo e ai combattenti per la libertà di ogni terra,

I movimenti per la liberazione dei popoli e per l’indipendenza, la fine dell’oppressione coloniale e l’affermazione della dignità umana, dei diritti umani, dell’uguaglianza, della giustizia, dei diritti delle donne e dei diritti dei popoli indigeni e delle minoranze, oltre a molte altre cause, meritano resistenza, tenacia e perseveranza. Ma ricordate che la causa palestinese merita un’attenzione particolare, perché il popolo palestinese ha a che fare con potenze internazionali, complici dei crimini di colonizzazione, apartheid, oppressione e ingiustizia perpetrati dal regime israeliano in Palestina. Alzate forte la voce: libertà, libertà per la Palestina.

Ai paesi del mondo e agli organismi internazionali,

Se gli Stati applicassero un decimo di quanto dichiarato nelle centinaia di trattati sui diritti umani che sono stati firmati, il mondo sarebbe diverso. È lecito tacere sull’uccisione del nostro popolo nelle strade? È lecito che Israele etichetti i combattenti per la libertà palestinesi come terroristi? È lecito equiparare il colonizzato al colonizzatore ed accontentarsi di vuoti appelli alla pace? Nelle carceri israeliane – cimiteri dei vivi – persone innocenti sono detenute arbitrariamente in regime di amministrazione amministrativa, mentre altre subiscono ingiuste condanne ad una morte lenta. La comunità internazionale deve fare più che rilasciare dichiarazioni di condanna e redigere rapporti. Il mondo deve intervenire per proteggere il nostro popolo dall’oppressione del regime coloniale di apartheid israeliano. Il mondo deve intervenire per porre fine alla detenzione amministrativa, per porre fine alle condanne ingiuste e per liberare i combattenti per la libertà.

Ai miei compagni combattenti per la libertà palestinese detenuti nelle carceri israeliane,

Anche se ho lasciato fisicamente la mia cella, il mio spirito rimane con voi. L’ho lasciato con coloro che hanno pagato con la vita per proteggere i diritti del nostro popolo. E’ rimasto con coloro che non si sono lasciati e non si lasceranno sconfiggere, con coloro che continueranno a sfidare gli oppressori, rinnovando la loro voglia di vivere e ispirando altri ad abbracciare il sole della libertà.

A tutti, io dico,

Poiché la libertà è il più sacro degli obiettivi, la Palestina merita tutti i nostri sacrifici. Sì, miei cari, la Palestina merita e voi altrettanto, combattenti per la libertà, meritate la libertà. Oggi non posso che promettervi che sarò una voce che invoca la vostra libertà, e che diffonderò la vostra voce il più possibile tra il nostro popolo, tra i suoi leader ed in tutto il mondo.

https://badil.org/press-releases/13506.html

Tradotto da AssoPacePalestina

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Karim Younispalestinaprigionieri palestinesi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/4

Nel contesto del genocidio in corso, l’occupazione israeliana ha confiscato vaste aree di terreno a Gaza, in particolare terreni agricoli essenziali per il cibo e il sostentamento della popolazione palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: atterrato a Fiumicino Antonio Mazzeo, “Deportato da Israele”

Antonio Mazzeo – uno dei due attivisti italiani sequestrati dall’Idf sulla nave Handala della Freedom Flotilla Coalition – è atterrato ieri intorno alle 12 all’aeroporto di Fiumicino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’esercito israeliano assalta Handala in acque internazionali: equipaggio rapito, nave sequestrata. Attiviste ed attivisti in sciopero della fame

Poco prima della mezzanotte (orario palestinese) di sabato 26 luglio 2025, l’Idf ha assaltato la nave Handala di Freedom Flotilla Coalition.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Knesset vota sull’imposizione della sovranità israeliana sulla Cisgiordania

Mercoledì, la Knesset ha votato una dichiarazione a sostegno dell’imposizione della “sovranità” israeliana sulla Cisgiordania occupata.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.