InfoAut
Immagine di copertina per il post

Russia-Ucraina. L’Italia torna Sabauda ed è pronta alla “deterrenza” anti-Russia

||||

Una maledizione che ricorre in tutta la storia d’Italia, anzi da prima che si completasse il processo unitario come nel caso della spedizione sabauda in Crimea contro lo zar di Russia nel 1855. Il partecipare immancabilmente agli appuntamenti bellici internazionali sulla scia della superpotenza di turno: prima l’impero britannico, poi la Triplice Intesa, poi ancora la Germania nazista, infine gli Stati Uniti d’America e la Nato. Non è bastata la vergognosa debacle in terra afgana per fare i conti con la storia e provare ad acquisire un po’ di autonomia politica-diplomatica e militare dall’Alleanza Atlantica. Ecco allora che con l’escalation della crisi Ucraina-Russia, alle soglie di una guerra che potrebbe anche essere mondiale e nucleare, l’Italia si dice pronta a fare la sua parte agli ordini di Joe Biden e Jens Stoltenberg.

Di Antonio Mazzeo

“L’Alleanza ha previsto un rafforzamento delle misure di deterrenza sul proprio fianco est a cui anche l’Italia partecipa nell’ambito di dispositivi di operazioni e missioni già autorizzate dal Parlamento: se saranno assunte ulteriori decisioni, l’Italia darà il suo ulteriore contributo e farà la propria parte, riaffermando il valore della coesione dell’Alleanza”. Parole forti, inequivocabili, quelle del ministro Lorenzo Guerini. Pronunciate come ora mai è deprecabile prassi non nelle dovute sedi istituzionali (le Camere), ma durante un’esclusiva intervista a la Repubblica il 26 gennaio scorso, prontamente rilanciata integralmente in home page dal sito web del Ministero della difesa. “Lo Stato maggiore ha incrementato la prontezza dei reparti di rinforzo ossia la rapidità con cui potranno prendere posizione; se la tensione non dovesse calare, saranno in grado di rischiararsi nell’Europa dell’Est in pochissimi giorni”, rivela il quotidiano.

Tredici giorni dopo Guerini si è presentato davanti alle commissioni parlamentari Esteri e Difesa per fare il punto sulla situazione in Ucraina e fornire qualche informazione in più sulle intenzioni dell’esecutivo. “Il rapporto transatlantico è il cardine della sicurezza e della pace in Europa e chi coltiva l’obiettivo di dividerci resterà deluso”, ha esordito il ministro. “La strada principale seguita dal governo italiano, così come da tutti gli Alleati, è quella di insistere sulle possibilità di dialogo, in tutte le sedi. Ma allo stesso tempo assieme condividiamo la determinazione a trasmettere un messaggio inequivocabile alla Russia: qualsiasi aggressione contro Kiev avrebbe gravi conseguenze”. Poi la nostalgica per i tempi bui dei blocchi militari contrapposti. “Nel complesso si tratta di bilanciare la deterrenza e il negoziato, lo strumento militare e la diplomazia: quel double track che a suo tempo fu la strategia vincente della Nato nella fase finale della Guerra Fredda”. 

Il ministro Guerini ha spiegato che le modalità con cui sarà potenziato il dispositivo militare Nato in prossimità delle frontiere russe saranno stabilite nel corso del Meeting inter-ministeriale alleato del 16 e 17 febbraio. “Sarà questa l’occasione per discutere anche dell’opportunità di prevedere una presenza stabile anche nei paesi del fianco Sud – Est dell’Alleanza, in analogia a quanto in atto in Polonia e nei Paesi Baltici e di aumentare l’offerta di assetti aerei”. (1) Non solo dunque più militari, più carri armati e più cacciabombardieri ad est, ma anche sul fronte sud-orientale (Albania? Grecia? Macedonia del Nord? Turchia?).

Citando una “fonte militare” top secret, Il Giornale ha preannunciato che dopo il vertice Nato l’Italia potrebbe decidere l’invio di “ulteriori truppe” nei paesi orientali dell’Alleanza atlantica. “L’Italia ha pronti 1.000 uomini delle forze che a rotazione sono in prontezza per intervenire”, avrebbe riferito la fonte al quotidiano. (2) Comunque vada a finire il pericolosissimo braccio di ferro tra gli alleati atlantici e la Russia, è certo che in Romania sarà attivato un nuovo Battle Group multinazionale Nato a guida francese e composto da 1.500 militari, il quinto dopo quelli istituiti in Estonia, Lettonia, Lituania e Polonia a seguito della decisione assunta dai Capi di Stato e di Governo dell’Alleanza durante il Summit di Varsavia del luglio 2016. (3) Il Battle Group si affiancherà in Romania allo squadrone “Striker” dell’esercito USA in via di trasferimento dalla base tedesca di Vilseck. Ma come riferito in conferenza stampa dal segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, a conclusione del primo giorno di meeting interministeriale (16 febbraio 2022), “stiamo discutendo la possibilità di stabilire battaglioni multinazionali in Europa centrale, orientale e sud-orientale”. Cioè altri dopo quello destinato alla Romania.

L’Italia prende parte al dispositivo di “deterrenza” anti-Russia con il Task Group Baltic schierato in Lettonia nell’ambito del battaglione multinazionale di pronto intervento NATO guidato dal Canada e di cui fanno parte pure Albania, Islanda, Montenegro, Polonia, Repubblica ceca, Slovacchia, Slovenia e Spagna. “Dinnanzi a una deteriorata percezione della sicurezza e a seguito di specifica richiesta avanzata da parte dei Paesi Baltici e della Polonia, la NATO ha ritenuto opportuno rafforzare la propria presenza sul fianco est dello spazio euro-atlantico, varando una misura di enhanced Forward Presence (eFP)”, spiega il ministero della Difesa. “L’eFP è una misura di natura difensiva, proporzionata e pienamente in linea con l’impegno internazionale della NATO e rappresenta un chiaro esempio della determinazione nell’assolvere la missione primaria di sicurezza collettiva dell’integrità territoriale euro-atlantica contro ogni possibile aggressione e minaccia, nonché di riaffermazione della coesione e della solidarietà tra i Paesi membri. (4) Attualmente il contingente nazionale impiegato è di 238 militari appartenenti al 2° Reggimento Alpini di Cuneo, al Reggimento “Nizza Cavalleria” di Bellinzago Novarese (inquadrato nella Brigata Alpina Taurinense), al 2° Reggimento Trasmissioni di Bolzano e al 17° Reggimento Artiglieria Contraerea “Sforzesca” di Sabaudia (Latina). Centotrentacinque i mezzi da guerra terrestri impiegati, tra carri armati e blindati.

Che non si tratti di una missione di mera presenza “dissuasiva” è lo stesso Stato maggiore delle forze armate a dirlo con linguaggi e narrazioni che ricordano tanto i reportage di guerra dell’Istituto Luce del ventennio mussoliniano. “Il 17 gennaio 2022 ad Adazi, Lettonia, le Truppe Alpine dell’Esercito Italiano hanno condotto una serie di attività addestrative tese a consolidare il proprio stato di prontezza e sviluppare l’interoperabilità all’interno del Battle Group a connotazione multinazionale”, riporta l’ufficio stampa della Difesa. “Le Truppe Alpine della Brigata Alpina Taurinense, caratterizzate dalla capacità di operare su neve, ghiaccio e in condizioni climatiche avverse per periodi prolungati, si sono rivelate utile strumento per la condotta di operazioni in ambiente compartimentato a connotazione boschiva, con l’utilizzo di veicoli cingolati blindati BV 206”.

Il 20 gennaio è stata la volta delle esercitazioni con i blindati. “Truppe Alpine dell’Esercito hanno effettuato manovre di avvicinamento e combattimento con  azioni in bianco e a fuoco con blindo armata Centauro”, annota la Difesa. Nuove attività per incrementare le capacità di tiro dinamico il 31 gennaio per la task force in territorio lettone, stavolta però con il supporto dei blindati “leggeri” VTLM Lince prodotti dal gruppo industriale Iveco Defence Vehicles di Bolzano. Infine l’esercitazione multinazionale Ajax Strike conclusasi l’11 febbraio nella base militare di Camp Adazi alla presenza di Lorenzo Guerini, giunto nel baltico per un faccia a faccia con il ministro della difesa lettone Artis Pabriks.

Anche l’Aeronautica Militare è stata chiamata a fare la sua parte contro l’orso di Mosca. Dai primi di dicembre 2021, in Romania, sulla base “Mihail Koglnicean” di Costanza sono operativi quattro caccia intercettori di quarta generazione Eurofighter 2000 con equipaggi di volo provenienti dal 4°Stormo di Grosseto, dal 36° di Gioia del Colle, dal 37° di Trapani-Birgi e dal 51° di Istrana. “Questa è la seconda volta, dopo la prima esperienza nel 2019, che i velivoli Eurofighter 2000 vengono rischierati in Romania in operazioni di Air Policing”, scrive con enfasi lo Stato maggiore dell’Aeronautica italiana. “LAir Policing è una missione di difesa collettiva NATO, condotta in tempo di pace ininterrottamente, 365 giorni all’anno, allo scopo di assicurare l’integrità e la sicurezza dello spazio aereo di tutti i Paesi dell’Alleanza. La NATO ha deciso un potenziamento di tali attività – la cosiddetta enhanced Air Policing – a favore dei Paesi membri del fianco orientale come nel caso della Romania”. (5) La missione di “controllo” dello spazio aereo dell’Europa orientale è condotta sotto la supervisione del Comando delle forze aeree alleate (AIRCOM) di Ramstein, Germania.

In questi ultimi mesi si sono moltiplicate contestualmente le esercitazioni e le attività di proiezione avanzata nel Mediterraneo orientale delle unità da guerra della Marina militare, sia in ambito Nato che in accordo con le Marine di paesi partner. L’ultima operazione di dirompente visibilità muscolare si è conclusa qualche giorno fa (Neptune Strike), con il coinvolgimento dell’incrociatore portaeromobili “Cavour”, nave ammiraglia della Marina italiana, e di due portaerei a propulsione nucleare, l’“Uss Harry Truman” della Marina Usa e la “Charles de Gaulle” di quella francese. Dal 21 febbraio al 4 marzo sarà invece la volta di “Dynamic Manta 2022”, war games Nato in cui cacciabombardieri, pattugliatori anti-som e unità navali daranno la caccia ai sottomarini a capacità e propulsione nucleare in immersione nel Canale di Sicilia e nel mar Ionio.

Nell’escalation militare alleata anti-Russia stanno giocando un ruolo chiave alcune delle maggiori installazioni militari statunitensi e/o Nato ospitate in territorio italiano. A Lago Patria, frazione di Giugliano (Napoli) è operativo il secondo quartier generale in importanza strategica dell’Alleanza Atlantica, l’Allied Joint Force Command (JFC)-Naples, che sovrintende proprio alle operazioni delle forze multinazionali terrestri e aeree schierate in est Europa, esercitando contestualmente il controllo del nuovo sito di “difesa missilistica” del sistema Aegis Nato di Deveselu in Romania. Sempre a Napoli ha sede invece il Comando delle forze navali degli Stati Uniti in Europa ed Africa e della Sesta Flotta, a capo di tutte le unità navali di superficie, sottomarine e delle forze aeree di US Navy dislocate in un’ampia area geografica comprendente l’Oceano Atlantico orientale, il Mar Mediterraneo e il mar Nero e le acque adiacenti al continente africano.

A Vicenza è presente il quartier generale della 173^ Brigata Aviotrasportata di US Army, stabilmente impiegata proprio ai confini orientali della Nato e in attività di addestramento e consulenza militare a favore delle forze d’élite e dei parà ucraini. Dalla vicina base di Aviano (Pordenone) decollano quotidianamente i cacciabombardieri a capacità nucleare F-16 “Fighting Falcon” del 31° Stormo di US Air Force, reparto aereo statunitense stanziale in Friuli ma con basi operative avanzate in territorio polacco. Ancora più provocatori i voli-spia sul Mar Nero, la Crimea e ai confini con Russia e Bielorussia dei droni “Global Hawk” di US Navy e del sistema di sorveglianza terrestre AGS della Nato schierati stabilmente nella grande stazione aeronavale di Sigonella, in Sicilia. Sempre da Sigonella decollano i nuovi pattugliatori P-8A “Poseidon” della Marina Usa, dotati di sofisticati apparati d’intelligence e per la guerra elettronica, utilizzati alternativamente per missioni in Europa orientale o in Siria, paese ospite delle navi da guerra e dei cacciabombardieri strategici russi.

Italia in prima linea, dunque, nella folle corsa Usa e Nato verso il baratro-palude ucraino.

  • https://www.difesa.it/Primo_Piano/Pagine/Situazione-Ucraina-audizione-del-Ministro-Lorenzo-Guerini.aspx
  • https://www.ilgiornale.it/news/politica/pronti-mille-soldati-italiani-ora-lallerta-elevatissima-2010205.html
  • https://www.nato.int/cps/en/natohq/opinions_191839.htm
  • https://www.difesa.it/OperazioniMilitari/op_intern_corso/Lettonia_Operazione_Enhanced_Forward_Presence_Baltic_Guardian/Pagine/default.aspx
  • https://www.difesa.it/OperazioniMilitari/op_intern_corso/Romania_NATO_Enhanced_Air_Policing/Pagine/default.aspx
  • Articolo pubblicato in Pagine Esteri il 17 febbraio 2022, https://pagineesteri.it/2022/02/17/primo-piano/russia-ucraina-litalia-torna-sabauda-ed-e-pronta-alla-deterrenza-anti-russia/ 

    Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

    pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

    armiguerranatorussiaucraina

    Articoli correlati

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

    Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

    Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

    Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

    Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

    A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

    Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

    Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

    Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

    L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

    Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

    Immagine di copertina per il post
    Approfondimenti

    Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

    0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

    Immagine di copertina per il post
    Approfondimenti

    Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

    Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Repubblica Democratica del Congo: l’esportazione di coltan alla base del conflitto in Kivu

    Nei giorni scorsi il movimento armato M23 ha conquistato la provincia del Kivu e la sua capitale Goma dalle forze governative congolesi, che si sono ritirate disordinatamente davanti all’avanzata di un gruppo ribelle che, sebbene combatta da 30 anni, si è presentato questa volta con armamenti moderni e massicciamente equipaggiato di tecnologia di ultima generazione.

    Immagine di copertina per il post
    Confluenza

    L’energia non è una merce: per uscire dal fossile non serve il nucleare, per la transizione energetica bastano le rinnovabili ma senza speculazione

    Scriviamo questi appunti in merito al tema dell’energia nucleare per due motivi: abbiamo di fronte a noi il rischio di un suo effettivo ritorno gestito da mani incompetenti, antidemocratiche e senza scrupoli, come dimostrano le dichiarazioni del Ministro Pichetto Fratin e il suo disegno di legge..

    Immagine di copertina per il post
    Approfondimenti

    Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

    Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

    Immagine di copertina per il post
    Approfondimenti

    Trump tra guerra e pace

    Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Protezionismo Usa, riarmo in Europa

    In uno scenario in cui le parole d’ordine in Europa per fronteggiare la narrazione dei dazi americani in arrivo sono riarmo e energia, analizziamo alcuni aspetti dello scenario globale. La presidenza di Trump è stata inaugurata dal cessate il fuoco a Gaza, su dei termini di un accordo sostanzialmente uguale a quello rifiutato da Netanyahu […]

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Somalia, Sudan, Algeria… ed il ritorno di Trump

    Da Radio Africa: prima puntata del 2025, lunedì 20 gennaio 2025, per l’approfondimento quindicinale dedicato all’Africa sulle frequenze di Radio Onda d’Urto, dentro la Cassetta degli Attrezzi. In questi 30 minuti ci occuperemo di diversi Paesi africani, da nord a sud. Partiremo dalla Somalia e da Mogadiscio (in foto) in particolare, al centro del reportage sul campo della rivista Africa, con la storia […]