InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sabato 25 febbraio: manifestazione contro la guerra a Genova.

Il Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali di Genova ha lanciato per questo sabato un appuntamento nazionale al porto della città per opporsi alla guerra in corso in Ucraina e per ribadire la forte opposizione all’invio di armi da parte del nostro governo che di fatto alimenta l’escalation bellica.

La manifestazione lanciata dai lavoratori del porto di Genova è una preziosa occasione e possibilità per praticare una forma significativa e incisiva di opposizione alla guerra in corso. In questa fase di crisi globale scaricata verso il basso mettere in campo iniziative come questa significa aprire degli spazi importanti per interferire con l’ingranaggio violento e mortifero perpetrato dal sistema capitalistico e incarnato dai governi degli stati.

Come viene sottolineato dalle parole dei Calp è necessario contrastare il traffico di armi:

“Caricare armi dai porti italiani destinate a paesi in guerra è vietato. Il transito di armi destinate a paesi in guerra è anch’esso vietato. Ma una piccola formula di poche parole aggiunte, non si sa quando e da chi, aggira questa disposizione e così i traffici di armi, gli interessi delle multinazionali produttrici di armi, la politica piegata a questi interessi causano guerra e disperazione in tante parti del mondo. Il conflitto in Ucraina prende una forma sempre più pericolosa. Come lavoratori portuali continuiamo insieme a tanti a contrastare il traffico di armi ma vogliamo andare oltre, vogliamo vincere questa battaglia!”

Il governo Meloni nei suoi primi passi ha già dimostrato quali sono e di chi sono gli interessi che intende tutelare dunque, opporsi alla guerra oggi significa anche opporsi a un governo che sta andando in questa direzione. La crisi economica e sociale, alle nostre latitudini, viene ampliata dal taglio ai pochi strumenti di redistribuzione del reddito e dagli aumenti speculativi adoperati dalle grandi multiutilities dell’energia, il tutto accompagnato dalla bolla che rischierà di scoppiare nell’ambito dell’edilizia, dall’inflazione e dalla cosiddetta transizione ecologica pagata a caro prezzo dalla popolazione di questo paese.

La propaganda bellica, animata da programmi televisivi in cui la morte di migliaia di persone viene normalizzata e supportata dalle proposte formative in ambito militaresco, assume forme infime ed estese. La visita in Ucraina della premier e le battute attirate da Berlusconi trasformano la drammaticità e la gravità di questa fase in un farsesco gioco in cui bottiglie di vodka e rischio di escalation nucleare assumono lo stesso peso.

Gli interessi della produzione di armi si misurano negli accordi italiani con paesi esportatori di gas facendo di questi merce di scambio perché investitori esteri finanzino l’industria bellica nostrana, in un panorama in cui il paradigma della green economy e della sicurezza energetica diventa prioritario di fronte a qualsiasi devastazione ambientale e territoriale.

Individuare nei gangli produttivi e nelle articolazioni della filiera della guerra i nodi centrali su cui intervenire in un orizzonte di blocco è sicuramente un punto di partenza.

Di seguito il comunicato (datato 10 febbraio) dei Calp in merito allo sciopero convocato in concomitanza alla manifestazione di sabato:

25 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE IN TUTTI I PORTI ITALIANI

ORE 14:30 MANIFESTAZIONE NEL PORTO DI GENOVA

Nella giornata odierna un altro lavoratore portuale è deceduto sul lavoro nel porto di Trieste.

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad alcuni avvenimenti che impongono prima di tutto una profonda riflessione all’interno della nostra comunità.

Un pugno di società private sta conquistando il controllo dei nostri porti e inizia a dettare legge imponendo nuove regole sull’organizzazione del lavoro e mettendoci in competizione l’uno con l’altro.

Lo Stato italiano, invece di promuovere leggi per aumentare i salari a fronte dell’inflazione all’11% e ad un carovita insostenibile ha deciso di portarci in guerra spendendo miliardi di euro in armamenti da inviare in Ucraina. Armi che passano dai nostri porti e che servono ad uccidere lavoratori come noi. Qualche giorno fa nel Porto di Monfalcone, poi Genova e ancora prima Livorno.

Un delegato sindacale nel porto di Goia Tauro viene licenziato dopo numerose denunce e segnalazioni sulla sicurezza e per essersi opposto alla firma di un integrativo che “legalizza” di fatto il cottimo. Quanto lavori, quanto guadagni.

Abbiamo l’obbligo di capire che tutti questi avvenimenti non sono slegati tra loro e finché non saremo in grado di mettere in piedi una strategia comune saremo destinati a subire. I portuali in Italia sono 13 mila. 13 mila lavoratori che potrebbero mettere in ginocchio uno Stato intero nel giro di una settimana.

A partire da questa riflessione, il coordinamento nazionale USB ha deciso di estendere la proclamazione di sciopero per il 25 febbraio dichiarando 24 ore di astensione dal lavoro in tutti i porti italiani.

Sempre il 25 febbraio dalle ore 14:30 saremo in Piazza a Genova di fronte al Varco Etiopia per una manifestazione nazionale. “abbassate le armi, alzate i salari” sarà la parola d’ordine.

Contro la guerra e il traffico di armi

Contro gli omicidi sul lavoro

A fianco di Domenico e di tutti i portuali che non si arrendono.

Partenza da Torino dalla Stazione Porta Nuova ore 11

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

DDL NUCLEARE : cosa aspettarci, cosa sappiamo?

Continuiamo ad approfondire e a tenere alta l’attenzione sul tema del ritorno del nucleare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Libertà vigilata

Un inedito maccartismo sta attraversando l’Occidente e, per quanto direttamente ci riguarda, l’Europa, sempre più protesa verso la guerra, irresponsabilmente evocata dalla presidente Ursula Von der Layen come “scudo per la democrazia”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Due giorni per la difesa dell’Appennino

Pubblichiamo l’indizione per la due giorni del 22-23 novembre prossimi nel Mugello per la difesa dell’Appennino dalla speculazione energetica