InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sabato 25 febbraio: manifestazione contro la guerra a Genova.

Il Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali di Genova ha lanciato per questo sabato un appuntamento nazionale al porto della città per opporsi alla guerra in corso in Ucraina e per ribadire la forte opposizione all’invio di armi da parte del nostro governo che di fatto alimenta l’escalation bellica.

La manifestazione lanciata dai lavoratori del porto di Genova è una preziosa occasione e possibilità per praticare una forma significativa e incisiva di opposizione alla guerra in corso. In questa fase di crisi globale scaricata verso il basso mettere in campo iniziative come questa significa aprire degli spazi importanti per interferire con l’ingranaggio violento e mortifero perpetrato dal sistema capitalistico e incarnato dai governi degli stati.

Come viene sottolineato dalle parole dei Calp è necessario contrastare il traffico di armi:

“Caricare armi dai porti italiani destinate a paesi in guerra è vietato. Il transito di armi destinate a paesi in guerra è anch’esso vietato. Ma una piccola formula di poche parole aggiunte, non si sa quando e da chi, aggira questa disposizione e così i traffici di armi, gli interessi delle multinazionali produttrici di armi, la politica piegata a questi interessi causano guerra e disperazione in tante parti del mondo. Il conflitto in Ucraina prende una forma sempre più pericolosa. Come lavoratori portuali continuiamo insieme a tanti a contrastare il traffico di armi ma vogliamo andare oltre, vogliamo vincere questa battaglia!”

Il governo Meloni nei suoi primi passi ha già dimostrato quali sono e di chi sono gli interessi che intende tutelare dunque, opporsi alla guerra oggi significa anche opporsi a un governo che sta andando in questa direzione. La crisi economica e sociale, alle nostre latitudini, viene ampliata dal taglio ai pochi strumenti di redistribuzione del reddito e dagli aumenti speculativi adoperati dalle grandi multiutilities dell’energia, il tutto accompagnato dalla bolla che rischierà di scoppiare nell’ambito dell’edilizia, dall’inflazione e dalla cosiddetta transizione ecologica pagata a caro prezzo dalla popolazione di questo paese.

La propaganda bellica, animata da programmi televisivi in cui la morte di migliaia di persone viene normalizzata e supportata dalle proposte formative in ambito militaresco, assume forme infime ed estese. La visita in Ucraina della premier e le battute attirate da Berlusconi trasformano la drammaticità e la gravità di questa fase in un farsesco gioco in cui bottiglie di vodka e rischio di escalation nucleare assumono lo stesso peso.

Gli interessi della produzione di armi si misurano negli accordi italiani con paesi esportatori di gas facendo di questi merce di scambio perché investitori esteri finanzino l’industria bellica nostrana, in un panorama in cui il paradigma della green economy e della sicurezza energetica diventa prioritario di fronte a qualsiasi devastazione ambientale e territoriale.

Individuare nei gangli produttivi e nelle articolazioni della filiera della guerra i nodi centrali su cui intervenire in un orizzonte di blocco è sicuramente un punto di partenza.

Di seguito il comunicato (datato 10 febbraio) dei Calp in merito allo sciopero convocato in concomitanza alla manifestazione di sabato:

25 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE IN TUTTI I PORTI ITALIANI

ORE 14:30 MANIFESTAZIONE NEL PORTO DI GENOVA

Nella giornata odierna un altro lavoratore portuale è deceduto sul lavoro nel porto di Trieste.

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad alcuni avvenimenti che impongono prima di tutto una profonda riflessione all’interno della nostra comunità.

Un pugno di società private sta conquistando il controllo dei nostri porti e inizia a dettare legge imponendo nuove regole sull’organizzazione del lavoro e mettendoci in competizione l’uno con l’altro.

Lo Stato italiano, invece di promuovere leggi per aumentare i salari a fronte dell’inflazione all’11% e ad un carovita insostenibile ha deciso di portarci in guerra spendendo miliardi di euro in armamenti da inviare in Ucraina. Armi che passano dai nostri porti e che servono ad uccidere lavoratori come noi. Qualche giorno fa nel Porto di Monfalcone, poi Genova e ancora prima Livorno.

Un delegato sindacale nel porto di Goia Tauro viene licenziato dopo numerose denunce e segnalazioni sulla sicurezza e per essersi opposto alla firma di un integrativo che “legalizza” di fatto il cottimo. Quanto lavori, quanto guadagni.

Abbiamo l’obbligo di capire che tutti questi avvenimenti non sono slegati tra loro e finché non saremo in grado di mettere in piedi una strategia comune saremo destinati a subire. I portuali in Italia sono 13 mila. 13 mila lavoratori che potrebbero mettere in ginocchio uno Stato intero nel giro di una settimana.

A partire da questa riflessione, il coordinamento nazionale USB ha deciso di estendere la proclamazione di sciopero per il 25 febbraio dichiarando 24 ore di astensione dal lavoro in tutti i porti italiani.

Sempre il 25 febbraio dalle ore 14:30 saremo in Piazza a Genova di fronte al Varco Etiopia per una manifestazione nazionale. “abbassate le armi, alzate i salari” sarà la parola d’ordine.

Contro la guerra e il traffico di armi

Contro gli omicidi sul lavoro

A fianco di Domenico e di tutti i portuali che non si arrendono.

Partenza da Torino dalla Stazione Porta Nuova ore 11

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La chiamata del porto. Convegno internazionale dei lavoratori portuali a Genova, in sostegno al popolo di Gaza e contro la guerra

Al via la due giorni organizzata dal Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali per discutere di boicottaggio e strategie di lotta contro la logistica israeliana, il commercio di armi a scopo bellico e a sostegno del popolo di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che giornata ieri! Lo sciopero generale più paralizzante almeno dal 2008

Alcune note a caldo e uno sguardo alle immagini della giornata di ieri nell’attesa di porre alcune indicazioni in prospettiva.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.