InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sfidando l’eccezione: “Gaza dopo la rivolta dell’unità”

||||

Lo status eccezionale di Gaza è il risultato attivamente pianificato di una serie di regimi particolari invocati per il territorio, ma radicati in un quadro di pratiche coloniali e di occupazione israeliane.

Fonte: english version

Di Safa Joudeh

Negli ultimi tre decenni, una serie di regimi invocati da Israele hanno gradualmente trasformato la Striscia di Gaza in un luogo di eccezione alle regole e convenzioni comunemente riconosciute, legittimando e perpetuando la separazione e il confinamento del territorio. Il principio organizzativo alla base dello stato di eccezione di Gaza è la separazione, l’isolamento e il confinamento di una popolazione palestinese in “eccedenza” in zone territoriali designate, un fatto che è stato ignorato, escluso o offuscato nella logica normativa occidentale, che segue la narrativa israeliana nell’eccezionalizzare la differenza di Gaza. Con la recente ondata di diffusa mobilitazione popolare palestinese, tuttavia, la narrativa dominante su Gaza ha iniziato a cambiare. La mobilitazione in corso ha riaffermato la lotta condivisa dei palestinesi nelle diverse aree geografiche del dominio israeliano contro una politica più estesa di smembramento e frammentazione territoriale.

Nelle prime fasi del processo di pace di Oslo, Singapore è stata spesso invocata come modello per il futuro sviluppo della Striscia di Gaza in un’area indipendente che sarebbe stata amministrata dall’Autorità Palestinese. Sebbene l’idea fosse inverosimile, il ripetuto riferimento a Singapore e ad altri fiorenti centri urbani e industriali globali non era casuale. Mirava a fornire una misura iniziale di speranza ai palestinesi scettici e a legittimare, attraverso promesse di prosperità e successo economico, il processo di separazione geografica a venire. Quasi tre decenni dopo, Gaza rimane sotto un blocco di quattordici anni, tagliata fuori da altre aree palestinesi e coinvolta in un ciclo infinito di assalti militari, contrattacchi e confinamento. I giorni in cui si immaginava Gaza come un’oasi di libera impresa sono ormai lontani, ma nelle infinite chiusure e misure di violenza che hanno devastato il territorio da allora, l’eredità del sogno irrealizzabile di Singapore sopravvive, ricostituito nella separazione, enclavizzazione e stato di eccezione che contraddistinguono Gaza oggi.

Lo status eccezionale di Gaza è il risultato attivamente pianificato di una serie di regimi particolari invocati per il territorio, ma radicati in un quadro di pratiche coloniali e di occupazione israeliane. A partire dall’accordo separato a tempo indeterminato creato dagli accordi di Oslo del 1993, basato su imperative considerazioni economiche, e culminando con il blocco in corso, la trasformazione di Gaza in un luogo di eccezione può essere vista come costitutiva di una più ampia strategia israeliana di smembramento e separazione territoriale. Per decenni, il principio organizzativo della separazione e del contenimento di Gaza è rimasto incontestato in ogni modo significativo a causa di una tacita accettazione della narrativa israeliana che considera Gaza un’eccezione, insolita e avversa. Con la recente ondata di mobilitazione popolare di massa che si sta svolgendo intorno a Gerusalemme, tuttavia, la logica singolare dietro i sistemi differenziati di governo di Israele sui palestinesi è stata messa a fuoco con chiarezza. Il movimento, soprannominato “Rivolta dell’Unità” o “Intifada dell’Unità”, ha offerto nuova speranza che il futuro impegno e la contestazione della situazione di Gaza avverranno nel contesto dell’azione collettiva palestinese.

Costituire l’eccezionalità di Gaza

La rappresentazione di Gaza come luogo di eccezione a regole e convenzioni riconosciute non è un’aberrazione ma un’espressione delle norme e del patrimonio di conoscenza internazionale contemporaneo. Il blocco di Gaza è un esempio rivelatore di proliferazione di forme e modelli territoriali esclusivi o eccezionali, aree chiuse che operano secondo leggi speciali e che hanno il potere di regolare l’ingresso di diversi gruppi di popolazione. Dai regimi economici speciali che offrono accesso privilegiato alla terra e alle risorse, agli attuali campi profughi e accampamenti che esistono al di fuori del comune ordine giuridico e delle modalità di governo, lo stato di eccezione è arrivato a rappresentare il “modello dominante del governo” nella politica contemporanea. Concettualizzato in relazione ai sistemi nazionali; legittimato, oltre che legittimante, dalla differenza razziale e di classe; e creare distribuzioni differenziate della cittadinanza in termini di accesso alla vita, alla libertà e alla giustizia, i regimi giuridici eccezionali sono una funzione, come hanno notato autori e teorici, del potere sovrano e dello Stato moderno. Attraverso i contesti politici, aiutano i governi a mantenere e ampliare relazioni di gerarchia, disciplina, controllo ed esclusività

Da questo punto di vista, come si comprende l’uso della forza da parte di Israele su un territorio in cui non è né presente né sovrano? La capacità di Israele di esercitare la discrezionalità esecutiva a Gaza richiedeva la trasformazione del territorio in una zona territoriale esterna sia al proprio sistema giuridico-politico sia alle aree riconosciute dell’autogoverno palestinese. Questo processo è iniziato con gli Accordi di Oslo, che hanno segnato un cambiamento nelle politiche israeliane di gestione della popolazione da un approccio basato sull’integrazione a una strategia di separazione. Il contesto per una soluzione a due Stati è che gli accordi sanciti avrebbero separato e confinato la popolazione palestinese concentrandola in zone designate in modo consono al consenso internazionale. All’interno della configurazione territoriale proposta, l’enclavizzazione di Gaza taglierebbe il territorio fuori dalla Cisgiordania, recidendo gli interflussi territoriali e indebolendo la possibilità che emerga un’entità politico-territoriale praticabile.

Significativamente, gli accordi hanno formalizzato la giurisdizione di Israele sui confini territoriali di Gaza, autorizzando Israele a imporre chiusure a piacimento. Laddove il movimento in entrata e in uscita dalla Striscia di Gaza era stato in precedenza praticamente senza ostacoli, sono state introdotte severe restrizioni alla circolazione di persone e merci. Israele iniziò a richiedere ai residenti di Gaza di ottenere i permessi dell’Amministrazione Civile per viaggiare tra le aree palestinesi, ponendo gravi restrizioni e all’ingresso in Israele, anche per lavoro. Con il pretesto della necessità di un confine più sicuro, Israele circondò la Striscia di Gaza con una barriera di sicurezza e stabilì una zona cuscinetto che estende l’intero perimetro del territorio adiacente ad Israele, completa di postazioni di osservazione ad alta tecnologia e sensori elettronici. La zona cuscinetto violava gli accordi di Oslo e non era necessaria per proteggere il confine, ma consolidava il controllo di Israele sui confini territoriali di Gaza e successivamente assicurava che qualsiasi futura entità a Gaza sarebbe stata soggetta alla sovranità israeliana.

Relegata ai margini; politicamente e geograficamente alienata dai centri della vita commerciale, culturale e politica palestinese; e isolata dalle aree limitrofe, Gaza divenne gradualmente uno spazio in cui l’autorità statale non era completamente articolata e dove, in particolare dopo la divisione amministrativa tra Gaza e la Cisgiordania, erano necessarie forme eccezionali di potere sovrano per mantenere l’ordine. Così, Oslo semplicemente prefigurava la chiusura ripensata, punitiva ed ermetica a venire. Dopo che il gabinetto di sicurezza israeliano ha dichiarato Gaza un’entità ostile nel 2007, è stata imposta una limitazione più stringente attraverso una serie di sanzioni che sono culminate nel blocco in corso. Quasi tutti i punti di accesso al territorio sono stati chiusi, il movimento della popolazione tra Gaza e la Cisgiordania è stato interrotto e i legami commerciali con il mondo esterno sono stati interrotti, concretizzando l’infinito isolamento di Gaza. La rappresentazione di Gaza nella sua totalità come uno spazio militante, un campo di battaglia in cui ognuno è un potenziale combattente, lo ha reso un territorio eccezionale che doveva essere affrontato con misure eccezionali. Ha legittimato regolamenti arbitrari che disciplinano l’accesso alle cure mediche, l’ingresso di derrate alimentari, la disponibilità di acqua/sanitari ed elettricità, e la circolazione di persone e merci. Ha giustificato la massiccia distruzione di vite e proprietà in nome dell’autodifesa di Israele. Ha consentito l’incarcerazione di due milioni di persone, mantenendole in un perenne stato di crisi e consentendo il minimo indispensabile di aiuti umanitari, contenendole al di fuori dei limiti della normale interazione.

Il significato delle proteste per l’unità: de-eccezionalizzare la separazione di Gaza

Il dominio incontrastato di Israele, l’inazione della dirigenza dell’Autorità Palestinese e il consistente fallimento dei regimi multilaterali nel dissuadere le violazioni israeliane si sono combinati per creare un contesto privo di speranza o possibilità nella Gaza assediata e afflitta dalla guerra. Per coloro che vivono lì, l’assenza di una linea d’azione chiara per porre fine all’assedio e il timore di essere confinati nella loro posizione in modo assoluto e indefinito, hanno aggravato la sofferenza causata da anni di violenza e assedio. All’ombra della paura e dell’incertezza, negli ultimi anni l’attenzione pubblica a Gaza è stata meno interessata alle solite questioni di occupazione, liberazione e lotta popolare, e invece ha ruotato in gran parte intorno alle preoccupazioni più immediate e urgenti del cibo e dell’assistenza sanitaria, la frequenza delle chiusure e delle aperture dei valichi di frontiera e le riparazioni dovute alla distruzione provocata da attacchi ricorrenti. Nonostante l’allontanamento dalle preoccupazioni collettive palestinesi nelle discussioni popolari, la realtà evidente a tutti coloro che vivono a Gaza è che le chiusure che modellano e condizionano la vita dei palestinesi sono un sottoinsieme delle pratiche di occupazione israeliane, un metodo specifico di governo all’interno di una gamma più ampia di politiche progettate per isolare e gestire una popolazione palestinese in eccedenza.

Dall’isolamento demografico alla violenza militarizzata, la somiglianza delle pratiche israeliane contro le comunità palestinesi in Israele e nei territori occupati è ignorata, esclusa o offuscata nella logica normativa occidentale. La narrativa geopolitica dominante su Gaza ha a lungo accentuato l’identità separata del territorio e continua a discutere di Gaza in termini diversi rispetto al resto della società palestinese. Tale discussione, che ha pervaso sempre più la sfera pubblica regionale nel corso degli anni, ha amplificato il senso di alienazione e abbandono sperimentato dalla popolazione di Gaza e approfondito la frammentazione politica e sociale all’interno della popolazione palestinese in generale.

In questo contesto, la mobilitazione collettiva palestinese contro le azioni di Israele a Gerusalemme nel maggio 2021 ha avuto un impatto trasformativo. Per coloro che vivono sotto il blocco, la richiesta di diritti collettivi palestinesi, che è diventata un grido di battaglia per le proteste di massa, ha riaffermato la loro lotta condivisa con coloro che vivono in altre parti della Palestina storica contro un sistema che li separa l’uno dall’altro. Attraverso la mobilitazione e la configurazione territorialmente differenziata del dominio israeliano, l’organizzazione popolare palestinese ha cancellato queste divisioni geografiche, esponendo la collaudata strategia israeliana di eccezionalizzare la differenza di Gaza come un tentativo di scollegare il territorio dalla più ampia lotta palestinese. È fondamentale, collocare la separazione forzata di Gaza all’interno di un sistema più ampio progettato per mantenere uno spazio omogeneo esclusivo affermante che tale separazione è parte integrante, piuttosto che accessoria, del progetto di costruzione di uno Stato esclusivamente ebraico. I palestinesi a Gaza e oltre sono quindi bloccati nel sistema di governo israeliano sotto forma di eccezione e/o esclusione dal gruppo privilegiato dominante.

Forse inaspettatamente, la continua mobilitazione tra i palestinesi in seguito alle grandi proteste di piazza indica che sta cominciando a formarsi un progetto di opposizione contro lo stesso sistema che sostiene queste esclusioni. Ciò include la mobilitazione di iniziative da parte di reti guidate dai giovani, in particolare uno storico sciopero generale che ha interrotto le attività ordinarie in settori essenziali israeliani; una campagna per boicottare i prodotti israeliani e stimolare le economie palestinesi locali; e dibattiti online che collegano attivisti in diverse aree. Se questi eventi rivelano qualcosa, è che i palestinesi stanno ridefinendo il potere al di là della nozione di una dirigenza nazionale in grado di rappresentare i loro interessi e dire loro come dovrebbe funzionare la resistenza. Il popolo palestinese è emerso da questa rivolta come agente attivo in grado di definire le proprie circostanze di vita e la propria politica di resistenza.

Safa Joudeh è una dottoranda presso il Dipartimento di Studi sullo Sviluppo della Facoltà di Studi Orientali e Africani (SOAS) dell’Università di Londra. La sua ricerca si concentra sull’organizzazione globale e sulla geografia della produzione congiunta.

Traduzione: Beniamino Rocchetto – Invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

gazapalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I sindacati baschi convocano lo sciopero generale per Gaza

Per ora non ha aderito ELA, il maggiore sindacato basco, che però potrebbe farlo nei prossimi giorni insieme ad altre sigle di settore o indipendenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nebbia di guerra

I propositi manifestati da Netanyahu durante il suo discorso all’Onu fanno pensare ad un allargamento del conflitto piuttosto che ad una sua fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Morta a Cuba Assata Shakur, rivoluzionaria afroamericana

Scompare un’altra figura eminente delle lotte degli afro-americani nel secolo scorso

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: proteste e manifestazioni contro il governo. Due morti nelle ultime ore

Proseguono da ormai diversi giorni le proteste in Ecuador per le ultime misure neoliberiste del governo Noboa che con autoritarismo continua il suo programma politico sotto le direttive del Fondo Monetario Internazionale. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non è solo una partita: boicottaggio di Italia-Israele ad Udine

Il 14 ottobre si terrà ad Udine la partita Italia vs Israele valevole per le qualificazioni al prossimo mondiale di calcio maschile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: cronache di un blocco. In supporto alla Flotilla le lotte non si fermano

Mercoledì 23. Dopo tre giorni di presidio al Molo Italia è arrivata l’ufficialità che la nave americana SLNC SEVERN non avrebbe sbarcato al porto di Livorno i mezzi complici del genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ritira il visto anche al colombiano Petro: troppo filopalestinese e anti-Usa

Alla tribuna dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Gustavo Petro ha scelto ancora una volta di alzare la voce contro quello che definisce l’ordine globale dell’ingiustizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il popolo ecuadoriano continua lo sciopero nazionale

L’Ecuador sta vivendo uno sciopero nazionale convocato dalla Confederazione delle Nazionalità Indigene (CONAIE) e da altre organizzazioni. L’aumento dei combustibili e i dettami del FMI ne sono la causa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: protesta all’aeroporto contro l’arrivo di soldati e turisti israeliani, “Zionist not welcome”

Azione all’aeroporto internazionale di Napoli-Capodichino per denunciare l’arrivo di un nuovo volo israeliano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La chiamata del porto. Convegno internazionale dei lavoratori portuali a Genova, in sostegno al popolo di Gaza e contro la guerra

Al via la due giorni organizzata dal Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali per discutere di boicottaggio e strategie di lotta contro la logistica israeliana, il commercio di armi a scopo bellico e a sostegno del popolo di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: convalida degli arresti ai domiciliari e divieto di andare a scuola per i due minori fermati il 22 settembre

La giudice del Tribunale per i minorenni di Milano Antonella De Simone ha convalidato gli arresti e disposto come misura cautelare i domiciliari per due studenti di un liceo milanese, un ragazzo e una ragazza di 17 anni, accusati di resistenza aggravata e danneggiamenti dopo il corteo di lunedì a Milano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovi attacchi alla Global Sumud Flottiglia

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre la Global Sumud Flottilla è stata interessata da attacchi tramite bombe stordenti, gas urticanti e materiali chimici non meglio identificati, che hanno causato danni ad almeno 4 navi – mentre ne hanno colpite almeno 11- e disagio agli equipaggi. Già dalla sera di martedì erano stati […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continua il presidio permanente al Molo Italia del porto di Livorno!

Come avevamo raccontato nella mattinata di ieri, dallo sciopero generale e dalla seguente manifestazione migliaia di persone hanno partecipato.