InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sfidando l’eccezione: “Gaza dopo la rivolta dell’unità”

||||

Lo status eccezionale di Gaza è il risultato attivamente pianificato di una serie di regimi particolari invocati per il territorio, ma radicati in un quadro di pratiche coloniali e di occupazione israeliane.

Fonte: english version

Di Safa Joudeh

Negli ultimi tre decenni, una serie di regimi invocati da Israele hanno gradualmente trasformato la Striscia di Gaza in un luogo di eccezione alle regole e convenzioni comunemente riconosciute, legittimando e perpetuando la separazione e il confinamento del territorio. Il principio organizzativo alla base dello stato di eccezione di Gaza è la separazione, l’isolamento e il confinamento di una popolazione palestinese in “eccedenza” in zone territoriali designate, un fatto che è stato ignorato, escluso o offuscato nella logica normativa occidentale, che segue la narrativa israeliana nell’eccezionalizzare la differenza di Gaza. Con la recente ondata di diffusa mobilitazione popolare palestinese, tuttavia, la narrativa dominante su Gaza ha iniziato a cambiare. La mobilitazione in corso ha riaffermato la lotta condivisa dei palestinesi nelle diverse aree geografiche del dominio israeliano contro una politica più estesa di smembramento e frammentazione territoriale.

Nelle prime fasi del processo di pace di Oslo, Singapore è stata spesso invocata come modello per il futuro sviluppo della Striscia di Gaza in un’area indipendente che sarebbe stata amministrata dall’Autorità Palestinese. Sebbene l’idea fosse inverosimile, il ripetuto riferimento a Singapore e ad altri fiorenti centri urbani e industriali globali non era casuale. Mirava a fornire una misura iniziale di speranza ai palestinesi scettici e a legittimare, attraverso promesse di prosperità e successo economico, il processo di separazione geografica a venire. Quasi tre decenni dopo, Gaza rimane sotto un blocco di quattordici anni, tagliata fuori da altre aree palestinesi e coinvolta in un ciclo infinito di assalti militari, contrattacchi e confinamento. I giorni in cui si immaginava Gaza come un’oasi di libera impresa sono ormai lontani, ma nelle infinite chiusure e misure di violenza che hanno devastato il territorio da allora, l’eredità del sogno irrealizzabile di Singapore sopravvive, ricostituito nella separazione, enclavizzazione e stato di eccezione che contraddistinguono Gaza oggi.

Lo status eccezionale di Gaza è il risultato attivamente pianificato di una serie di regimi particolari invocati per il territorio, ma radicati in un quadro di pratiche coloniali e di occupazione israeliane. A partire dall’accordo separato a tempo indeterminato creato dagli accordi di Oslo del 1993, basato su imperative considerazioni economiche, e culminando con il blocco in corso, la trasformazione di Gaza in un luogo di eccezione può essere vista come costitutiva di una più ampia strategia israeliana di smembramento e separazione territoriale. Per decenni, il principio organizzativo della separazione e del contenimento di Gaza è rimasto incontestato in ogni modo significativo a causa di una tacita accettazione della narrativa israeliana che considera Gaza un’eccezione, insolita e avversa. Con la recente ondata di mobilitazione popolare di massa che si sta svolgendo intorno a Gerusalemme, tuttavia, la logica singolare dietro i sistemi differenziati di governo di Israele sui palestinesi è stata messa a fuoco con chiarezza. Il movimento, soprannominato “Rivolta dell’Unità” o “Intifada dell’Unità”, ha offerto nuova speranza che il futuro impegno e la contestazione della situazione di Gaza avverranno nel contesto dell’azione collettiva palestinese.

Costituire l’eccezionalità di Gaza

La rappresentazione di Gaza come luogo di eccezione a regole e convenzioni riconosciute non è un’aberrazione ma un’espressione delle norme e del patrimonio di conoscenza internazionale contemporaneo. Il blocco di Gaza è un esempio rivelatore di proliferazione di forme e modelli territoriali esclusivi o eccezionali, aree chiuse che operano secondo leggi speciali e che hanno il potere di regolare l’ingresso di diversi gruppi di popolazione. Dai regimi economici speciali che offrono accesso privilegiato alla terra e alle risorse, agli attuali campi profughi e accampamenti che esistono al di fuori del comune ordine giuridico e delle modalità di governo, lo stato di eccezione è arrivato a rappresentare il “modello dominante del governo” nella politica contemporanea. Concettualizzato in relazione ai sistemi nazionali; legittimato, oltre che legittimante, dalla differenza razziale e di classe; e creare distribuzioni differenziate della cittadinanza in termini di accesso alla vita, alla libertà e alla giustizia, i regimi giuridici eccezionali sono una funzione, come hanno notato autori e teorici, del potere sovrano e dello Stato moderno. Attraverso i contesti politici, aiutano i governi a mantenere e ampliare relazioni di gerarchia, disciplina, controllo ed esclusività

Da questo punto di vista, come si comprende l’uso della forza da parte di Israele su un territorio in cui non è né presente né sovrano? La capacità di Israele di esercitare la discrezionalità esecutiva a Gaza richiedeva la trasformazione del territorio in una zona territoriale esterna sia al proprio sistema giuridico-politico sia alle aree riconosciute dell’autogoverno palestinese. Questo processo è iniziato con gli Accordi di Oslo, che hanno segnato un cambiamento nelle politiche israeliane di gestione della popolazione da un approccio basato sull’integrazione a una strategia di separazione. Il contesto per una soluzione a due Stati è che gli accordi sanciti avrebbero separato e confinato la popolazione palestinese concentrandola in zone designate in modo consono al consenso internazionale. All’interno della configurazione territoriale proposta, l’enclavizzazione di Gaza taglierebbe il territorio fuori dalla Cisgiordania, recidendo gli interflussi territoriali e indebolendo la possibilità che emerga un’entità politico-territoriale praticabile.

Significativamente, gli accordi hanno formalizzato la giurisdizione di Israele sui confini territoriali di Gaza, autorizzando Israele a imporre chiusure a piacimento. Laddove il movimento in entrata e in uscita dalla Striscia di Gaza era stato in precedenza praticamente senza ostacoli, sono state introdotte severe restrizioni alla circolazione di persone e merci. Israele iniziò a richiedere ai residenti di Gaza di ottenere i permessi dell’Amministrazione Civile per viaggiare tra le aree palestinesi, ponendo gravi restrizioni e all’ingresso in Israele, anche per lavoro. Con il pretesto della necessità di un confine più sicuro, Israele circondò la Striscia di Gaza con una barriera di sicurezza e stabilì una zona cuscinetto che estende l’intero perimetro del territorio adiacente ad Israele, completa di postazioni di osservazione ad alta tecnologia e sensori elettronici. La zona cuscinetto violava gli accordi di Oslo e non era necessaria per proteggere il confine, ma consolidava il controllo di Israele sui confini territoriali di Gaza e successivamente assicurava che qualsiasi futura entità a Gaza sarebbe stata soggetta alla sovranità israeliana.

Relegata ai margini; politicamente e geograficamente alienata dai centri della vita commerciale, culturale e politica palestinese; e isolata dalle aree limitrofe, Gaza divenne gradualmente uno spazio in cui l’autorità statale non era completamente articolata e dove, in particolare dopo la divisione amministrativa tra Gaza e la Cisgiordania, erano necessarie forme eccezionali di potere sovrano per mantenere l’ordine. Così, Oslo semplicemente prefigurava la chiusura ripensata, punitiva ed ermetica a venire. Dopo che il gabinetto di sicurezza israeliano ha dichiarato Gaza un’entità ostile nel 2007, è stata imposta una limitazione più stringente attraverso una serie di sanzioni che sono culminate nel blocco in corso. Quasi tutti i punti di accesso al territorio sono stati chiusi, il movimento della popolazione tra Gaza e la Cisgiordania è stato interrotto e i legami commerciali con il mondo esterno sono stati interrotti, concretizzando l’infinito isolamento di Gaza. La rappresentazione di Gaza nella sua totalità come uno spazio militante, un campo di battaglia in cui ognuno è un potenziale combattente, lo ha reso un territorio eccezionale che doveva essere affrontato con misure eccezionali. Ha legittimato regolamenti arbitrari che disciplinano l’accesso alle cure mediche, l’ingresso di derrate alimentari, la disponibilità di acqua/sanitari ed elettricità, e la circolazione di persone e merci. Ha giustificato la massiccia distruzione di vite e proprietà in nome dell’autodifesa di Israele. Ha consentito l’incarcerazione di due milioni di persone, mantenendole in un perenne stato di crisi e consentendo il minimo indispensabile di aiuti umanitari, contenendole al di fuori dei limiti della normale interazione.

Il significato delle proteste per l’unità: de-eccezionalizzare la separazione di Gaza

Il dominio incontrastato di Israele, l’inazione della dirigenza dell’Autorità Palestinese e il consistente fallimento dei regimi multilaterali nel dissuadere le violazioni israeliane si sono combinati per creare un contesto privo di speranza o possibilità nella Gaza assediata e afflitta dalla guerra. Per coloro che vivono lì, l’assenza di una linea d’azione chiara per porre fine all’assedio e il timore di essere confinati nella loro posizione in modo assoluto e indefinito, hanno aggravato la sofferenza causata da anni di violenza e assedio. All’ombra della paura e dell’incertezza, negli ultimi anni l’attenzione pubblica a Gaza è stata meno interessata alle solite questioni di occupazione, liberazione e lotta popolare, e invece ha ruotato in gran parte intorno alle preoccupazioni più immediate e urgenti del cibo e dell’assistenza sanitaria, la frequenza delle chiusure e delle aperture dei valichi di frontiera e le riparazioni dovute alla distruzione provocata da attacchi ricorrenti. Nonostante l’allontanamento dalle preoccupazioni collettive palestinesi nelle discussioni popolari, la realtà evidente a tutti coloro che vivono a Gaza è che le chiusure che modellano e condizionano la vita dei palestinesi sono un sottoinsieme delle pratiche di occupazione israeliane, un metodo specifico di governo all’interno di una gamma più ampia di politiche progettate per isolare e gestire una popolazione palestinese in eccedenza.

Dall’isolamento demografico alla violenza militarizzata, la somiglianza delle pratiche israeliane contro le comunità palestinesi in Israele e nei territori occupati è ignorata, esclusa o offuscata nella logica normativa occidentale. La narrativa geopolitica dominante su Gaza ha a lungo accentuato l’identità separata del territorio e continua a discutere di Gaza in termini diversi rispetto al resto della società palestinese. Tale discussione, che ha pervaso sempre più la sfera pubblica regionale nel corso degli anni, ha amplificato il senso di alienazione e abbandono sperimentato dalla popolazione di Gaza e approfondito la frammentazione politica e sociale all’interno della popolazione palestinese in generale.

In questo contesto, la mobilitazione collettiva palestinese contro le azioni di Israele a Gerusalemme nel maggio 2021 ha avuto un impatto trasformativo. Per coloro che vivono sotto il blocco, la richiesta di diritti collettivi palestinesi, che è diventata un grido di battaglia per le proteste di massa, ha riaffermato la loro lotta condivisa con coloro che vivono in altre parti della Palestina storica contro un sistema che li separa l’uno dall’altro. Attraverso la mobilitazione e la configurazione territorialmente differenziata del dominio israeliano, l’organizzazione popolare palestinese ha cancellato queste divisioni geografiche, esponendo la collaudata strategia israeliana di eccezionalizzare la differenza di Gaza come un tentativo di scollegare il territorio dalla più ampia lotta palestinese. È fondamentale, collocare la separazione forzata di Gaza all’interno di un sistema più ampio progettato per mantenere uno spazio omogeneo esclusivo affermante che tale separazione è parte integrante, piuttosto che accessoria, del progetto di costruzione di uno Stato esclusivamente ebraico. I palestinesi a Gaza e oltre sono quindi bloccati nel sistema di governo israeliano sotto forma di eccezione e/o esclusione dal gruppo privilegiato dominante.

Forse inaspettatamente, la continua mobilitazione tra i palestinesi in seguito alle grandi proteste di piazza indica che sta cominciando a formarsi un progetto di opposizione contro lo stesso sistema che sostiene queste esclusioni. Ciò include la mobilitazione di iniziative da parte di reti guidate dai giovani, in particolare uno storico sciopero generale che ha interrotto le attività ordinarie in settori essenziali israeliani; una campagna per boicottare i prodotti israeliani e stimolare le economie palestinesi locali; e dibattiti online che collegano attivisti in diverse aree. Se questi eventi rivelano qualcosa, è che i palestinesi stanno ridefinendo il potere al di là della nozione di una dirigenza nazionale in grado di rappresentare i loro interessi e dire loro come dovrebbe funzionare la resistenza. Il popolo palestinese è emerso da questa rivolta come agente attivo in grado di definire le proprie circostanze di vita e la propria politica di resistenza.

Safa Joudeh è una dottoranda presso il Dipartimento di Studi sullo Sviluppo della Facoltà di Studi Orientali e Africani (SOAS) dell’Università di Londra. La sua ricerca si concentra sull’organizzazione globale e sulla geografia della produzione congiunta.

Traduzione: Beniamino Rocchetto – Invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

gazapalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tregua finita, Israele attacca Gaza. Centinaia di palestinesi uccisi

Non conosce soste la massiccia offensiva aerea lanciata da Israele nella notte  a sorpresa contro Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazioni di Anan all’ultima udienza

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazione di Anan durante l’ultima udienza all’Aquila che lo ha rinviato a giudizio insieme al altri due palestinesi.  da Radio Onda Rossa Anan Yaeesh – dichiarazione spontanea ex art 421 cpp Desidero iniziare con i miei saluti alla Corte e a tutti i presenti. Esiste sempre la legge, ma anche lo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]