InfoAut
Immagine di copertina per il post

SFRATTI: EMERGENZA GLOBALE DOPO LE SOSPENSIONI PER LA PANDEMIA. INTERVISTA A STEFANO PORTELLI

||||

Sul fronte della crisi abitativa si alzano grida di allarme a livello globale.

La pandemia, infatti, ha acuito le difficoltà sociali e per le classi sociali meno abbienti è sempre più difficile sostenere il pagamento di affitti e mutui, con il rischio concreto per milioni di persone di non avere più un tetto sulla testa.

Negli Stati Uniti sono almeno 3 milioni e 600mila le persone che rischiano di finire in strada nei prossimi mesi. La Corte Suprema, diventata ultraconservatrice dopo le nomine di Trump, ha negato l’estensione della moratoria anti-sfratti legata al Covid19. Dopo numerose pressioni, Biden ha disposto una mini-proroga, di soli sessanta giorni.

In Germania, intanto, in concomitanza con le elezioni politiche del 26 settembre a Berlino si terrà un referendum consultivo (non vincolante) per trasferire oltre 240 mila abitazioni sfitte o inutilizzate da proprietà di grandi dimensioni (sopra i 3mila alloggi) all’ente pubblico AÖR, che le offrirebbe alla domanda a prezzi calmierati.

In Spagna invece, e in particolare in Catalogna, sono ripresi gli sfratti e la gentrificazione in atto da anni in alcune zone, in particolare Barcellona, sta provocando molte tensioni e proteste tra i movimenti per il diritto all’abitare e la sindaca, Ada Colau, in passato portavoce della Pah (Piattaforma delle vittime dei mutui).

E ancora: in Olanda i Comuni prevedono dal prossimo anno di proibire ai fondi immobiliari di investire in alcuni quartieri perché gli abitanti abbiano un accesso più facile al mercato della casa. Nel 2020, infatti, un terzo degli acquisti di immobili ha riguardato grandi investitori, con conseguente aumento dei prezzi.

E in Italia? Nel 2020, in piena pandemia, le nuove sentenze di sfratto emesse nel corso del 2020 sono state ben 32.500. La grande maggioranza, 28mila, sono per morosità incolpevole, come spiega l’Unione Inquilini. 5mila invece gli sfratti eseguiti con la forza pubblica, mentre il prossimo 19 ottobre la Corte Costituzionale si pronuncerà sulla costituzionalità della sospensione degli sfratti prevista dai decreti legge emanati nel 2020 e per ultimo, nel 2021, dal decreto legge Sostegni bis che ha comunque fatto ripartire gli sfratti, tra il giugno e il dicembre 2021, sulla base delle date delle sentenze di convalida di sfratto. “In autunno – spiega Asia Usb in un’analisi dei dati ufficiali relativi agli ultimi anni – il rischio di una vera e propria mattanza sta per tramutarsi in certezza”-

Affrontiamo la questione abitativa, partendo con uno sguardo internazionale, grazie al contributo di Stefano Portelli, ricercatore in Antropologia Urbana affiliato all’Università di Leicester, in Inghilterra. 

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/09/stefano-portelli-ricercatore-antropologia-urbana-sfratti-usa-ue-italia.mp3{/mp3remote}

Da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

affittisfrattiUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I bulldozer di guerra israeliani: finire ciò che la Nakba ha iniziato

Le spedizioni di bulldozer sovvenzionate da Washington stanno consentendo a Tel Aviv di radere al suolo Gaza, rilanciando le tattiche utilizzate durante la Nakba per la Pulizia Etnica della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

American Primeval

Dell’omicidio di Charlie Kirk e del suo presunto esecutore Tyler Robinson si sta parlando ampiamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.