InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sicilia: la guerra è in casa nostra ma nessuno l’ha chiesta

Prosegue la guerra in decine di paesi del globo, e arriva anche alle porte d’Europa: un ennesimo conflitto imperialista che ha monopolizzato il dibattito pubblico altrimenti scandito alle nostre latitudini da inflazione, abolizione di misure di redistribuzione di reddito e disoccupazione. Nel frattempo,  l’escalation del processo di militarizzazione e riarmo in Sicilia – e non solo – va avanti.

da Antudo

Pochi giorni fa ci si mobilitava in Sardegna contro l’aeroporto militare di Decimomannu, uno dei punti nevralgici delle tre grandi esercitazioni militari in corso in questi mesi in Sardegna. Le esercitazioni – “Mare aperto”, “Noble Jump” e “Joint Stars” – vedono impiegati oltre 900 mezzi tra caccia, veicoli da trasporto ed intelligence, unità navali, sottomarini, mezzi terrestri (obici, carri armati, blindati,) e 4.000 partecipanti tra militari di Esercito, Marina, Aeronautica, Guardia di Finanza e Capitanerie di Porto, funzionari ma anche addetti di Protezione Civile, Croce Rossa Italiana e Vigili del Fuoco. Insieme a loro anche un’agguerrita pattuglia di studenti universitari e laureandi in qualità di consulenti delle forze armate, insomma un’occupazione del territorio sardo a tutti gli effetti, non solo in termini di immaginario ma anche dal punto di vista logistico di invasione e controllo dello spazio fisico.

Allo stesso modo, in Sicilia, verso la fine di marzo, il Dipartimento della Marina Militare degli Stati Uniti d’America chiedeva al Congresso lo stanziamento di 77.072 milioni di dollari per realizzare all’interno della grande stazione aeronavale di Sigonella nuovi depositi super-protetti dove poter stoccare i sistemi d’arma, le munizioni e gli esplosivi destinati alle unità da guerra, ai sottomarini e ai velivoli aerei USA e dei paesi partner con lo scopo dichiarato di contrastare la penetrazione russa nel Mediterraneo allargato.

EDI – Ordnance Magazines è il nome dell’ennesimo progetto di potenziamento infrastrutturale della Naval Air Station (NAS) che interesserebbe Sigonella e che occuperà un’area di  4.802 m² : 4.205 m² per i depositi ad alto potenziale esplosivo (High Explosive Magazines) e 600 m² per l’edificio protetto destinato alle attività di “revisione e manutenzione” delle munizioni (Ammunition Rework and Overhaul Shop – AROS)”.

L’interesse militare su tutto il territorio

È interessante allora riflettere su quali siano i progetti di sviluppo per il territorio siciliano: ulteriore militarizzazione, corsa agli armamenti, produzione di infrastrutture adatte a incrementare la potenza logistica e militare. D’altronde anche l’interesse intorno al Ponte sullo Stretto, esplicitata nella relazione presentata alle Camere il 31 marzo scorso dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini – di concerto con il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti – rappresenta un’importante conferma sulle priorità economiche e belliche dello Stato. Nella nota si legge esattamente come «Il Ponte sullo Stretto costituisca inoltre un’infrastruttura fondamentale rispetto alla mobilità militare, tenuto conto della presenza di importanti basi militari NATO nell’Italia meridionale». E non da meno è il crescente interesse di aziende come quella di Leonardo S.p.A (azienda italiana attiva nei settori della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza) – a cui l’attuale Ministro della Difesa Guido Crosetto è molto vicino e di cui il maggiore azionista (30%) è il Ministero dell’economia e delle finanze. Per esempio, la Leonardo (ex Finmeccanica) ha accordi con molte università italiane, alle quali fornisce possibilità di ricerca e fondi in cambio ed è considerato un soggetto strategico per gli accordi in campo militare “per la sicurezza nel Mediterraneo allargato”.

Rimodellare i territori

Chi prende parte a queste guerre, chi le alimenta e le fa crescere tramite una militarizzazione della società sempre più spinta, non sono però i territori che invece vengono ripetutamente deturpati e saccheggiati da chi detiene il potere. Gli interessi di pochi impongono guerre a migliaia di persone, al fine ultimo solo di aumentare il loro potere e il loro profitto, senza tenere in considerazione i bisogni delle comunità che subiscono pesantemente i costi economici, climatici, sociali, di una continua escalation bellica. 

Nel processo di sfruttamento dei territori, la distruzione provocata dalle presenze occupanti viene celata dalla capacità di rimodellare questi territori a misura di sfruttamento e ai fini dell’accumulazione capitalistica. Il territorio, così, perde la sua primaria definizione e rappresentazione; il territorio viene espropriato da saperi, risorse, relazioni e terra – con le conseguenze che questo provoca. Spesso questa trasformazione si traduce poi in costruzione di infrastrutture sempre solo mirate al profitto: pensiamo alle distese di pannelli fotovoltaici, o all’attivazione di nuovi processi economici nei luoghi e nei pressi delle basi. 

Costruire il “campo centrale dello scontro”

Ritornando a prima, chi ha scelto quest’occupazione? Una domanda, questa, che ormai da anni ci poniamo non solo all’interno dei nostri contesti. La riappropriazione della decisionalità dovrà allora passare da una consapevolezza e dal riconoscimento della necessità di ribaltare il dominio sui territori che ha lo Stato.

Queste politiche di rapina di massa del capitalismo globale, ai danni dei vari Sud del Mondo – “zone marginali del sistema dove l’adattamento alle logiche del capitale si fa necessariamente più debole e incerto” – vanno attaccate a partire da quei territori che rappresentano oggi “l’anello debole” del processo ma anche “il campo centrale dello scontro’’.

Il territorio, se pensato come risultato di rapporti di forza, definisce anche l’efficacia dei processi di rimodulazione e di trasformazione delle soggettività ribelli. È da qui che bisogna interrogarci, da qui dipendono il nostro futuro e il futuro del nostro bene comune: la terra.

Se il mondo degli Stati pretende che i popoli su cui estende la propria sovranità partecipino allo schieramento, costruiamo allora la nostra resistenza! Organizziamo la ribellione, pratichiamo la decisionalità, costruiamo l’autogoverno.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

guerramilitarizzazioneponte sullo strettosiciliasigonella

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Tel Aviv fa saltare in aria interi edifici a Jenin. Intervista a Christian Elia

Palestina: Israele utilizza le tattiche militari genocidiarie ampiamente viste in 15 mesi su Gaza anche in Cisgiordania. Nel mirino c’è sempre Jenin,  al 14simo giorno consecutivo di assalti, con la morte di 25 palestinesi, decine di feriti, centinaia di persone rapite e altrettante case abbattute.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Repubblica Democratica del Congo: l’esportazione di coltan alla base del conflitto in Kivu

Nei giorni scorsi il movimento armato M23 ha conquistato la provincia del Kivu e la sua capitale Goma dalle forze governative congolesi, che si sono ritirate disordinatamente davanti all’avanzata di un gruppo ribelle che, sebbene combatta da 30 anni, si è presentato questa volta con armamenti moderni e massicciamente equipaggiato di tecnologia di ultima generazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

L’energia non è una merce: per uscire dal fossile non serve il nucleare, per la transizione energetica bastano le rinnovabili ma senza speculazione

Scriviamo questi appunti in merito al tema dell’energia nucleare per due motivi: abbiamo di fronte a noi il rischio di un suo effettivo ritorno gestito da mani incompetenti, antidemocratiche e senza scrupoli, come dimostrano le dichiarazioni del Ministro Pichetto Fratin e il suo disegno di legge..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protezionismo Usa, riarmo in Europa

In uno scenario in cui le parole d’ordine in Europa per fronteggiare la narrazione dei dazi americani in arrivo sono riarmo e energia, analizziamo alcuni aspetti dello scenario globale. La presidenza di Trump è stata inaugurata dal cessate il fuoco a Gaza, su dei termini di un accordo sostanzialmente uguale a quello rifiutato da Netanyahu […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Somalia, Sudan, Algeria… ed il ritorno di Trump

Da Radio Africa: prima puntata del 2025, lunedì 20 gennaio 2025, per l’approfondimento quindicinale dedicato all’Africa sulle frequenze di Radio Onda d’Urto, dentro la Cassetta degli Attrezzi. In questi 30 minuti ci occuperemo di diversi Paesi africani, da nord a sud. Partiremo dalla Somalia e da Mogadiscio (in foto) in particolare, al centro del reportage sul campo della rivista Africa, con la storia […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù. Tamburi di guerra

Su Perù 21 (giornale peruviano, ndt), il 14 gennaio, un editorialista poco noto ha inserito un’“opinione” piuttosto bellicosa. In essa, Héctor Romaña – una penna di pedigree, forse – promuoveva l’intervento militare in Venezuela. di Gustavo Espinoza M., da Resumen Latinoamericano Potrebbe essere letto come il punto di vista di un analista disperato che non […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]