InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sicilia: la guerra è in casa nostra ma nessuno l’ha chiesta

Prosegue la guerra in decine di paesi del globo, e arriva anche alle porte d’Europa: un ennesimo conflitto imperialista che ha monopolizzato il dibattito pubblico altrimenti scandito alle nostre latitudini da inflazione, abolizione di misure di redistribuzione di reddito e disoccupazione. Nel frattempo,  l’escalation del processo di militarizzazione e riarmo in Sicilia – e non solo – va avanti.

da Antudo

Pochi giorni fa ci si mobilitava in Sardegna contro l’aeroporto militare di Decimomannu, uno dei punti nevralgici delle tre grandi esercitazioni militari in corso in questi mesi in Sardegna. Le esercitazioni – “Mare aperto”, “Noble Jump” e “Joint Stars” – vedono impiegati oltre 900 mezzi tra caccia, veicoli da trasporto ed intelligence, unità navali, sottomarini, mezzi terrestri (obici, carri armati, blindati,) e 4.000 partecipanti tra militari di Esercito, Marina, Aeronautica, Guardia di Finanza e Capitanerie di Porto, funzionari ma anche addetti di Protezione Civile, Croce Rossa Italiana e Vigili del Fuoco. Insieme a loro anche un’agguerrita pattuglia di studenti universitari e laureandi in qualità di consulenti delle forze armate, insomma un’occupazione del territorio sardo a tutti gli effetti, non solo in termini di immaginario ma anche dal punto di vista logistico di invasione e controllo dello spazio fisico.

Allo stesso modo, in Sicilia, verso la fine di marzo, il Dipartimento della Marina Militare degli Stati Uniti d’America chiedeva al Congresso lo stanziamento di 77.072 milioni di dollari per realizzare all’interno della grande stazione aeronavale di Sigonella nuovi depositi super-protetti dove poter stoccare i sistemi d’arma, le munizioni e gli esplosivi destinati alle unità da guerra, ai sottomarini e ai velivoli aerei USA e dei paesi partner con lo scopo dichiarato di contrastare la penetrazione russa nel Mediterraneo allargato.

EDI – Ordnance Magazines è il nome dell’ennesimo progetto di potenziamento infrastrutturale della Naval Air Station (NAS) che interesserebbe Sigonella e che occuperà un’area di  4.802 m² : 4.205 m² per i depositi ad alto potenziale esplosivo (High Explosive Magazines) e 600 m² per l’edificio protetto destinato alle attività di “revisione e manutenzione” delle munizioni (Ammunition Rework and Overhaul Shop – AROS)”.

L’interesse militare su tutto il territorio

È interessante allora riflettere su quali siano i progetti di sviluppo per il territorio siciliano: ulteriore militarizzazione, corsa agli armamenti, produzione di infrastrutture adatte a incrementare la potenza logistica e militare. D’altronde anche l’interesse intorno al Ponte sullo Stretto, esplicitata nella relazione presentata alle Camere il 31 marzo scorso dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini – di concerto con il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti – rappresenta un’importante conferma sulle priorità economiche e belliche dello Stato. Nella nota si legge esattamente come «Il Ponte sullo Stretto costituisca inoltre un’infrastruttura fondamentale rispetto alla mobilità militare, tenuto conto della presenza di importanti basi militari NATO nell’Italia meridionale». E non da meno è il crescente interesse di aziende come quella di Leonardo S.p.A (azienda italiana attiva nei settori della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza) – a cui l’attuale Ministro della Difesa Guido Crosetto è molto vicino e di cui il maggiore azionista (30%) è il Ministero dell’economia e delle finanze. Per esempio, la Leonardo (ex Finmeccanica) ha accordi con molte università italiane, alle quali fornisce possibilità di ricerca e fondi in cambio ed è considerato un soggetto strategico per gli accordi in campo militare “per la sicurezza nel Mediterraneo allargato”.

Rimodellare i territori

Chi prende parte a queste guerre, chi le alimenta e le fa crescere tramite una militarizzazione della società sempre più spinta, non sono però i territori che invece vengono ripetutamente deturpati e saccheggiati da chi detiene il potere. Gli interessi di pochi impongono guerre a migliaia di persone, al fine ultimo solo di aumentare il loro potere e il loro profitto, senza tenere in considerazione i bisogni delle comunità che subiscono pesantemente i costi economici, climatici, sociali, di una continua escalation bellica. 

Nel processo di sfruttamento dei territori, la distruzione provocata dalle presenze occupanti viene celata dalla capacità di rimodellare questi territori a misura di sfruttamento e ai fini dell’accumulazione capitalistica. Il territorio, così, perde la sua primaria definizione e rappresentazione; il territorio viene espropriato da saperi, risorse, relazioni e terra – con le conseguenze che questo provoca. Spesso questa trasformazione si traduce poi in costruzione di infrastrutture sempre solo mirate al profitto: pensiamo alle distese di pannelli fotovoltaici, o all’attivazione di nuovi processi economici nei luoghi e nei pressi delle basi. 

Costruire il “campo centrale dello scontro”

Ritornando a prima, chi ha scelto quest’occupazione? Una domanda, questa, che ormai da anni ci poniamo non solo all’interno dei nostri contesti. La riappropriazione della decisionalità dovrà allora passare da una consapevolezza e dal riconoscimento della necessità di ribaltare il dominio sui territori che ha lo Stato.

Queste politiche di rapina di massa del capitalismo globale, ai danni dei vari Sud del Mondo – “zone marginali del sistema dove l’adattamento alle logiche del capitale si fa necessariamente più debole e incerto” – vanno attaccate a partire da quei territori che rappresentano oggi “l’anello debole” del processo ma anche “il campo centrale dello scontro’’.

Il territorio, se pensato come risultato di rapporti di forza, definisce anche l’efficacia dei processi di rimodulazione e di trasformazione delle soggettività ribelli. È da qui che bisogna interrogarci, da qui dipendono il nostro futuro e il futuro del nostro bene comune: la terra.

Se il mondo degli Stati pretende che i popoli su cui estende la propria sovranità partecipino allo schieramento, costruiamo allora la nostra resistenza! Organizziamo la ribellione, pratichiamo la decisionalità, costruiamo l’autogoverno.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

guerramilitarizzazioneponte sullo strettosiciliasigonella

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alba: Blocchiamo tutto! Free Palestine!

Alba. Venerdì scorso un corteo in sostegno alla popolazione palestinese è partito da Zona h (parco cittadino) in direzione del teatro sociale: si inaugurava la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco; oltre al presidente della regione Alberto Cirio, era previsto l’intervento di Paolo Zangrillo ministro del governo Meloni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.