InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sospeso il processo per l’omicidio di Giulio Regeni

||||

«Gli agenti egiziani vanno informati» La terza Corte d’Assise annulla il rinvio a giudizio. Ora servirà una nuova rogatoria per chiedere l’elezione di domicilio dei quattro membri della National security. La decisione dopo una lunghissima giornata di dibattimento

La terza Corte d’Assise di Roma rientra in aula alle 20.45, dopo quasi sei ore di camera di consiglio. Mezz’ora dopo (causa blackout) arriva la decisione: il processo per il sequestro, le torture e l’omicidio di Giulio Regeni è sospeso. Gli atti devono tornare al gup, che a maggio scorso aveva deciso per il rinvio a giudizio. Quel decreto è dichiarato nullo, come chiesto dalla difesa.

«Solo una battuta d’arresto – il commento a caldo della legale della famiglia Regeni, Alessandra Ballerini – Pretendiamo che chi ha torturato e ucciso Giulio non resti impunito. Chiedo a tutti voi: ribadite sempre il nome degli imputati, che non possano dire che non sapevano». Poi ne legge i nomi, la data di nascita e il documento di identificazione militare, alla fine di una giornata lunghissima.

Sono da poco passate le 9 quando Paola Deffendi e Claudio Regeni, insieme alla sorella di Giulio, Irene, arrivano di fronte all’ingresso delle aule bunker di Rebibbia. C’è il sole su Roma, promessa di un’ottobrata che si fa attendere. La famiglia supera i controlli ed entra, circondata dai fotografi. Poco dopo arriva la vice presidente dell’Emilia Romagna, Elly Schlein. Dentro ci sono il senatore De Falco, Ascanio Celestini, Erri De Luca.

LA CORTE era chiamata a decidere sulla dichiarazione di assenza dei quattro egiziani imputati per il sequestro di Giulio Regeni. Uno di loro è accusato anche di concorso in lesioni personali e in omicidio aggravato. Poco dopo le 10 i giudici fanno il loro ingresso in un’aula che pullula di giornalisti. Lungo le pareti, il vuoto delle celle dei maxi processi.

Ci sono gli avvocati dello Stato per la Presidenza del Consiglio, costituenda parte civile. E ci sono i difensori d’ufficio dei quattro imputati. Loro non ci sono: il generale Sabir Tariq, i colonnelli Usham Helmi e Athar Kamel e il maggiore Magdi Ibrahim Abdelal Sharif.

QUESTA LA RAGIONE del dibattimento: stabilire se sono assenti perché inconsapevoli che un processo è pronto a partire o perché, ai sensi dell’articolo 420bis del codice di procedura penale, si stanno volontariamente sottraendo.

A monte sta la mancata notifica ai quattro ex agenti della National security egiziana (Nsa) dell’iscrizione nel registro degli indagati prima e del rinvio a giudizio poi. La ragione: nonostante rogatorie e pressioni diplomatiche, l’Egitto non ha mai risposto alla richiesta di elezione del loro domicilio.

PER SOTTRARLI al processo. È la tesi della Procura di Roma che con il pm Colaiocco espone i motivi per cui la corte dovrebbe permettere il processo: «I quattro imputati sanno perfettamente che oggi si apriva questo procedimento e di essere accusati di sequestro, lesioni e omicidio. Sono dei finti inconsapevoli», dice citando l’espressione coniata dalla Cassazione.

Colaiocco cita il gup Balestrieri che li ha rinviati a giudizio: non possono non sapere perché la copertura mediatica dell’evento è stata globale, perché come agenti dell’Nsa sono stati sentiti come testimoni, perché direttamente coinvolti nell’inchiesta egiziana e perché la richiesta di elezione del domicilio è stata mossa a ogni livello, giudiziario, politico, diplomatico.

Tesi sposatadalla famiglia, parte civile. Ballerini ripercorre la sequela di pressioni subite: l’arresto al Cairo del consulente dei Regeni, Ahmed Abdallah, e di Amal Fathy, attivista e moglie del legale della famiglia Mohammed Lofty: «Giulio muore perché qualcuno ha deciso che doveva morire. Gli sono stati rotti cinque denti, 15 ossa, incise lettere sul corpo. In un luogo che non poteva che essere della Nsa perché la tortura è stata esercitata con strumenti adeguati».

PER ULTIMI PRENDONO la parola i difensori d’ufficio dei quattro egiziani. Non entrano nel merito delle prove a loro carico, non era la sede, ma chiedono di annullare il rinvio a giudizio: «Ci aspettavamo la sospensione del procedimento, come avviene in questi casi – dice l’avvocata Ticconi, legale di Sharif, citando sentenze europee e la legge italiana – Non si può procedere contro imputati irreperibili. Si viola il diritto al contraddittorio».

Non è possibile affermare con certezza che i quattro siano a conoscenza del procedimento né che abbiamo attuato «comportamenti omissivi come il rifiuto a fornire il domicilio o la comunicazione di un domicilio sbagliato», aggiunge la legale di Tariq, Armellin.

«NON C’È STATO comportamento omissivo degli imputati – dice l’avvocata Pollastro (Helmi) – ma delle autorità egiziane. Non basta la diffusione mediatica di un fatto» per venirne a conoscenza. Tanto più, conclude l’avvocato Sarno (Kamel), che i giornali egiziani non avrebbero riportato la notizia: «Vogliamo giustizia. Ma non ci sono le basi legali. Senza la collaborazione egiziana questo processo non si può fare».

**************

Tredici fatti, un unico sabotaggio: «Così l’Egitto vuole impedire il processo»»

La ricostruzione in aula del pm Colaiocco, dalle false testimonianze al rifiuto di consegnare le prove. Fino all’ultimo atto: 200 pagine della Procura egiziana per confutare le indagini italiane

Tredici punti che racchiudono anni di indagini in condizioni difficilissime. Il pm Sergio Colaiocco ci impiega un’ora e mezza per mettere in fila gli elementi raccolti dal team investigativo italiano e ricostruire quella che definisce «l’azione complessiva di quattro soggetti e di colleghi ufficiali della National security egiziana (Nsa) dal febbraio 2016 a qualche mese fa» al fine di «bloccare o rallentare le indagini e impedire il processo in Italia».

Nessuna prova regina, specifica Colaiocco, ma elementi indiretti da valutare complessivamente. È insieme che assumono senso: «13 fatti che indicano la volontà di sottrarsi al processo».

IL FASCICOLO NASCOSTO. Dopo il ritrovamento del corpo di Giulio Regeni, il 3 febbraio 2016, la Nsa ha sempre negato un proprio coinvolgimento e indotto il ministro degli interni Ghaffar a dichiarare che «Regeni non è mai stato fermato dalla polizia egiziana». Mesi dopo le stesse autorità egiziane ammetteranno l’esistenza di un fascicolo della Nsa sul ricercatore a seguito della denuncia del sindacalista Abdallah.

IL FALSO TESTIMONE. Nel febbraio 2016 l’ingegnere Mohammed Fawzi dice di aver assistito a un litigio tra Regeni e una persona, il 24 gennaio (il giorno prima del sequestro) dietro il consolato italiano. La Procura di Roma dimostrerà che in quel momento il giovane era a casa a vedere un film in streaming. Fawzi ritratterà dicendo di aver mentito su richiesta di un funzionario della Nsa.

INFILTRATO NELL’INDAGINE. Uno dei quattro imputati, il colonnello Helmi, è entrato nel team investigativo egiziano, secondo la Procura di Roma al fine di condizionarne l’esito. Si è poi scoperto che fu Helmi a ordinare le perquisizioni a casa di Giulio, nelle settimane precedenti al sequestro.

I VIDEO DELLA METRO. La Procura chiede i video della metro del Cairo la prima volta l’8 febbraio 2016. La Nsa li sequestra solo settimane dopo (ogni 15 giorni le telecamere sovrascrivono le immagini). Il team italiano chiede di visionarli comunque con l’aiuto di una società tedesca esperta nel recupero di video sovrascritti. L’Egitto li consegnerà solo due anni dopo: manca il lasso di tempo dalle 19.40 alle 20.10 del 25 gennaio 2016. Il cellulare di Regeni ha agganciato per l’ultima volta una cella alle 19.51.

LA BANDA. Il 24 marzo 2016 agenti della Nsa uccidono in uno scontro a fuoco cinque cittadini egiziani, accusandoli di aver rapito e ucciso Regeni. Tre mesi dopo la stessa magistratura egiziana iscrive gli agenti nel registro degli indagati per omicidio premeditato.

IL PASSAPORTO. Un testimone afferma di aver visto Helmi con il passaporto di Regeni in mano prima di perquisire la casa di uno dei cinque egiziani uccisi. Helmi fingerà poi di aver trovato lì il documento.

I TABULATI. L’Egitto non ha mai consegnato, adducendo motivi di privacy, il traffico telefonico nelle zone di scomparsa di Giulio e di ritrovamento del corpo, il 25 gennaio e il 3 febbraio, traffico utile a verificare l’eventuale presenza nei due luoghi delle stesse persone.

ROGATORIE INEVASE. Delle 64 rogatorie presentate dall’Italia, 39 non hanno avuto risposta. Nel caso delle altre, secondo la Procura, i documenti forniti sono errati o manipolati.

LA NOTA INTERPOL. Le autorità egiziane hanno più volte fatto riferimento a una nota dell’Interpol secondo cui Giulio aveva fatto ingresso in Turchia e in Israele (alla base dell’accusa di lavorare per dei servizi stranieri). La presunta nota non è mai stata consegnata alla Procura di Roma.

I VESTITI DI REGENI. Non sono mai stati consegnati al team italiano, che non ha potuto condurre esami del Dna.

INDAGINI SOLITARIE. Dopo l’iscrizione nel registro degli indagati dei quattro egiziani, Il Cairo ha interrotto ogni collaborazione con la magistratura italiana. Ha però proseguito nelle indagini senza condividerne i risultati.

IL DOMICILIO. L’Egitto non ha mai risposto alla richiesta di elezione del domicilio degli imputati, mossa tramite rogatorie, interventi dei primi ministri italiani e una trentina di incontri dell’ambasciatore italiano al Cairo con il ministro degli interni egiziano.

LA MEMORIA DIFENSIVA. Due settimane dopo la chiusura delle indagini in Italia, a dicembre 2020, la Procura generale egiziana ha pubblicato un rapporto di 200 pagine definito da Colaiocco «una memoria difensiva dei quattro imputati» dove analizza punto per punto le prove raccolte per confutarle.

***********

Erri De Luca: «Governo parte civile? Un atto dovuto»

Lo scrittore presente nell’aula bunker di Rebibbia: «Tirannia contro la verità. Impressionante la ricostruzione fatta del pm della massa di insabbiamenti e omertà per nascondere la verità»

Lo scorso anno ha dedicato a Giulio Regeni il Premio Giffoni 50, vinto con il pamphlet La parola contraria. Negli anni ha manifestato davanti alla sede dell’ambasciata egiziana a Roma e partecipato alle fiaccolate a Fiumicello. Ha preso parola contro quello che ha definito «servilismo e omertà» della diplomazia italiana, paragonando il governo italiano alle mafie «che antepongono i loro loschi affari a tutto il resto».

Ieri lo scrittore Erri De Luca non ha fatto mancare la sua presenza nell’aula bunker di Rebibbia, durante il dibattimento per decidere della dichiarazione di assenza dei quattro cittadini egiziani imputati per il sequestro, le torture e l’omicidio di Giulio.

Qual è l’impressione che ha ricavato dal dibattimento?

Non sono in grado di entrare nei dettagli giudiziari. Posso dire che quello che mi ha impressionato è stato il ricapitolo fatto dal pm Colaiocco di tutti i sabotaggi, gli insabbiamenti, le omertà, le minacce contro coloro che volevano arrivare a un accertamento dei fatti. La massa di abuso e tirannia verso la verità mi ha molto impressionato. Sono stati anche uccisi cinque egiziani innocenti, è agghiacciante.

Una ricostruzione capillare.

Impressionante. Un italiano che oggi vada in Egitto o semplicemente transiti per uno scalo tecnico è un temerario.

Su Il Manifesto abbiamo scritto che questo, indirettamente e dal punto di vista simbolico, è in qualche modo anche un processo al rifiuto del governo italiano a interrompere i rapporti con l’Egitto. In aula oggi (ieri per chi legge) la Presidenza del Consiglio si è costituita parte civile.

Sono parte civile, è ovvio. La notizia vera sarebbe stata se il governo non lo avesse fatto. Era un atto dovuto, non ha alcuna rilevanza.

Chiara Cruciani

da il manifesto

Ripreso da Osservatorio Repressione

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

EgittoprocessoRegeni

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tregua finita, Israele attacca Gaza. Centinaia di palestinesi uccisi

Non conosce soste la massiccia offensiva aerea lanciata da Israele nella notte  a sorpresa contro Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sul campo di concentramento e sterminio in Jalisco. Il Ranch Izaguirre a Teuchitlán

Il ritrovamento del campo di sterminio nel ranch Izaguirre a Teuchitlán, Jalisco, lo scorso 5 marzo 2025, è un esempio della crudeltà e dell’atrocità normalizzata, istituzionalizzata e coperta in Messico.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazioni di Anan all’ultima udienza

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazione di Anan durante l’ultima udienza all’Aquila che lo ha rinviato a giudizio insieme al altri due palestinesi.  da Radio Onda Rossa Anan Yaeesh – dichiarazione spontanea ex art 421 cpp Desidero iniziare con i miei saluti alla Corte e a tutti i presenti. Esiste sempre la legge, ma anche lo […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: “pressione mediatica e tentativi di influenzare il processo” contro Askatasuna e No Tav, ultima udienza prima della sentenza

Torino. Maxi-processo contro 28 attivisti e attiviste del csa Askatasuna e del movimento No Tav. Lunedì l’ultima udienza del processo, prima delle repliche conclusive in programma il 31 di marzo e la possibile sentenza.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: dopo ben 11 anni il processo sulla cacciata della polizia da Piazza Verdi arriva in primo grado. Posticipata la sentenza

Sono serviti 11 anni perché si concludessero le udienze del processo in primo grado riferito agli scontri tra studenti, studentesse e forze di polizia, avvenuti nelle giornate del 23 e 27 maggio 2013 a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’accusa si basa su testimoni compromessi – Il processo Iuventa si sgretola!

L’audizione ha contribuito a far emergere i secondi fini e la assoluta mancanza di credibilità dei testimoni su cui l’accusa ha costruito l’intero caso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia dimentica Regeni e la 185 e fa affari con l’Egitto

L’Italia continua a violare almeno lo spirito della legge 185 del 1990 dove si vieta l’esportazione di materiale di armamento « verso i Paesi i cui governi sono responsabili di gravi violazioni delle convenzioni internazionali in materia di diritti umani ».

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il castello di carte della questura è sempre più instabile.

A proposito del processo conclusosi in primo grado per i fatti di Confindustria a Torino, in occasione di una manifestazione studentesca dell’anno scorso contro l’alternanza scuola-lavoro, di seguito diamo spazio ad alcune valutazioni da parte degli studenti e delle studentesse coinvolti e che parteciparono alla mobilitazione di quel periodo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Che cosa succede al processo contro Mimmo Lucano?

Il 20 settembre si è tenuta l’ultima udienza, dedicata alla difesa di Mimmo Lucano: gli avvocati difensori, Giuliano Pisapia e Andrea Daqua, che da anni lo difendono a titolo gratuito, hanno illustrato le loro valutazioni critiche della sentenza di primo grado emessa dal Tribunale di Locri ormai quasi due anni fa

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziato il processo per l’omicidio di Ugo Russo.

Mercoledi 8 febbraio con l’udienza preliminare è cominciato il processo per l’omicidio di Ugo Russo dopo tre lunghi anni dalla notte in cui perse la vita a soli 15 anni. Il processo si apre con la richiesta di imputazione da parte della Procura di Napoli per omicidio volontario aggravato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

25 gennaio, dichiarazione imputat* del processo per associazione a delinquere contro Aska e No Tav

Qui di seguito pubblichiamo la dichiarazione resa dagli imputati al processo per associazione a delinquere contro il Movimento No Tav e il Centro Sociale Askatasuna, in corso presso il Tribunale di Torino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La COP 27 dalle mille e una contraddizioni

Il messaggio principale di questa Cop è che non c’è giustizia climatica senza giustizia sociale.