InfoAut
Immagine di copertina per il post

Striscia di Gaza: dopo 25 vittime, giunge una (fragile) tregua

Le operazioni che hanno coinvolto la striscia di Gaza hanno portato con sé atrocità, con una sistematicità che a molti ha fatto ricordare “piombo fuso”, l’aggressione israeliana che, a cavallo tra il 2008 e il 2009, portò all’uccisione di oltre 1.400 palestinesi.
Il cessate il fuoco, firmato nella giornata di ieri, per quanto potrebbe essere positivo per la popolazione di Gaza, sembra però ad oggi alquanto lontano da ogni prospettiva reale. Proprio stamattina, a poche ore dalla firma della tregua, l’aviazione israeliana è tornata a bombardare la striscia, attacco che fortunatamente non ha fatto registrare vittime. Nelle prime ore di questa mattina è invece deceduto un bambino di appena sette anni che, insieme ad altri cinque civili, era stato ferito lunedì – “per errore” – da un apache israeliano.
Il bilancio delle vittime è quindi salito a 26, tra questi molti sono i civili, di cui quattro bambini, quattro anziani ed una ragazza; un’ottantina sono inoltre i feriti, di cui almeno 20 bambini.

Nonostante la firma dell’accordo, la tregua è stata violata sia da parte israeliana con il bombardamento di questa mattina, sia da parte di quelle formazioni della resistenza palestinese che non accettano di deporre le armi, seppur consapevoli della propria inferiorità militare rispetto ad un esercito come quello israeliano che vanta una delle più alte tecnologie al mondo in campo militare.
Accanto a coloro che non accettano di porre fine alla lotta armata, molti altri a fronte dei combattimenti degli ultimi giorni e dell’alto numero delle vittime, si sono sentiti sollevati dalla firma degli accordi in questione, anche se questi hanno ben presto mostrato la propria fragilità.

Molte sono state le atrocità commesse dall’esercito israeliano nella Striscia di Gaza in questi ultimi giorni, ma è nella giornata di ieri che le forze militari hanno espresso il massimo della disumanità: durante il funerale di alcune delle vittime delle giornate precedenti, l’esercito israeliano ha attaccato i parenti, gli amici, i compagni che portavano l’ultimo saluto alle vittime dei raid israeliani.

Non sono solo i palestinesi di Gaza a vivere questa pericolosa escalation militare, infatti, mentre a Gaza proseguono la sottomissione, il perenne assedio e i bombardamenti indiscriminati, i palestinesi che vivono nei territori israeliani vengono sempre più privati dei loro diritti essenziali, quali l’istruzione e la salute. Nei territori della West Bank la situazione non pare essere migliore in quanto, accanto ai continui arresti – nella sola giornata di ieri almeno 16 sono stati i palestinesi arrestati – alla confisca di sempre maggiori terreni, alla sempre maggiore militarizzazione, in questi giorni la repressione sembra ancor più aumentare. Lunedì, mentre l’aviazione israeliana bombardava la Striscia di Gaza, mentre carri armati israeliani imponevano il coprifuoco in diversi villaggi arrestando e terrorizzando gli abitanti, nella prigione di Ashkelon, guardie carcerarie hanno percosso ferocemente i prigionieri palestinesi che si erano ribellati alle continue violente incursioni notturne nelle celle. Ne è nato un duro scontro che si è chiuso con un bilancio di undici feriti tra i detenuti, alcuni dei quali versano adesso in gravi condizioni.

I momenti di terrore di questi giorni a Gaza, oggi appaiono parzialmente attenuati dalla firma della tregua: una pace che, a fronte della cronaca delle ultime 24 ore, sembra però alquanto precaria. Solo le dinamiche che si verificheranno sul terreno potranno dirci quanto lunga sarà questa tregua, che ad ora sembra essere partita con il piede sbagliato.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

gazaisraelepalestinastriscia di gaza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lavoro: otto giorni di sospensione all’aeroportuale di Montichiari che si è opposto al traffico d’armi

Otto giorni di sospensione dal lavoro per Luigi Borrelli, dipendente dell’Aereoporto di Montichiari, nel quale è anche delegato sindacale USB e responsabile sicurezza, per aver segnalato il trasporto di armi che avviene all’interno dello scalo civile bresciano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pavia: contro riarmo, guerra e genocidio

Come è andata la prima assemblea della rete dei movimenti pavesi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo accordo tra la Francia e Kanaky: indipendenza o truffa coloniale?

Qualche giorno fa è stato siglato un nuovo accordo tra i partiti indipendentisti kanak e lo Stato coloniale francese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Knesset vota sull’imposizione della sovranità israeliana sulla Cisgiordania

Mercoledì, la Knesset ha votato una dichiarazione a sostegno dell’imposizione della “sovranità” israeliana sulla Cisgiordania occupata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La viltà sionista e i suoi oppositori

Di tutti i comportamenti che degradano l’uomo la vigliaccheria è il più infimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio a Venaus

Ripubblichiamo due contributi radiofonici che hanno il pregio di illustrare le caratteristiche che si propone di avere l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio alle ore 12.30 a Venaus, durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Google ha aiutato Israele a diffondere propaganda di guerra a 45 milioni di europei

Uno studio ha rilevato che, da quando ha colpito l’Iran il 13 giugno, l’Agenzia Pubblicitaria del Governo Israeliano ha speso decine di milioni in annunci pubblicitari solo su YouTube.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]