InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ucraina, Kurdistan, Palestina, Messico… Stop alla guerra globale!

||||

Condividamo un contributo del Collettivo Nodo Solidale Messico, sulle guerre tutt’ora in corso in diverse regioni del mondo. 

Ogni guerra ci addolora e ogni guerra ci riempie di rabbia. I potenti ci parlano della guerra, attraverso i loro mezzi di comunicazione, come un evento eccezionale, ma si tratta di una menzogna, perché le bombe cadono ogni giorno, ogni giorno ci sono sparatorie, ogni giorno ci sono nuovi orfani e madri senza figli e figlie, ogni giorno in molte geografie di questo pianeta brutalizzato ci sono governanti e criminali che ordinano massacri a cui i popoli forniscono vittime.

Ogni maledetto giorno.

Ci urge affermare una cosa, forse niente di nuovo, ma esistono guerre senza fine che in questi giorni stanno peggiorando drasticamente, tragedie che non trovano posto nel circo mediatico, moltissime persone che muoiono lontane dalle luci delle telecamere e dall’opinione di giornalisti e politici.

Per esempio, in Kurdistan. Dal 17 di aprile lo Stato Turco, capeggiato dal fascista Erdogan, ha iniziato una nuova campagna militare contro la popolazione kurda: nei primi giorni sono stati registrati 147 attacchi aerei nella regione del Bashur, nel nord dell’Iraq. I droni dell’esercito turco hanno lanciato missili anche in differenti aree del Rojava, nel nord della Siria. In entrambe i casi l’offensiva turca cerca di annichilire la resistenza kurda, e in particolare i suoi corpi di autodifesa come le YPG/YPJ e le Forze di Difesa del Popolo (HPG), che sono impegnate nel difendere il progetto di autonomia socialista, ecologista e femminista chiamato Confederalismo Democratico.

Ciò che rende più drammatica l’ennesima offensiva militare di Erdogan è che questo tiranno in questo momento appare come mediatore nei negoziati tra Russia e Ucraina, il che fa si che agisca da una posizione privilegiata per cercare un alleanza contro i popoli curdi: di fatti, mentre il suo esercito continua a bombardare e invadere il nord dell’ Iraq, il KRG del suo alleato Barzani sta tenendo sotto assedio gli e le yazidi costruendo un muro tra loro e la regione autonoma del Rojava, la quale si trova minacciata dal sud dall’avanzata dell’esercito siriano di Assad e della Russia, che mirano a recuperare il controllo militare di Quamishlo, una delle città più importanti dell’Amministrazione Autonoma del Nord e Est della Siria che partecipa all’esperienza del già citato Confederalismo Democratico.

Sappiamo che tutto questo può sembrare complicato, ma la verità è drammaticamente semplice: la democrazia diretta esercitata dai popoli della regione è sotto attacco da ogni lato, tanto dalla NATO e Stati Uniti, quanto dalla Russia e i sui alleati.

Mentre, non molto lontano, nella martoriata terra chiamata Palestina l’esercito invasore dello Stato di Israele ha incrementato le azioni repressive e le operazioni militari a spese della popolazione invasa. Secondo i dati di Euro-Med Human Rights Monitor le forze israeliane in questi cinque mesi hanno ucciso CINQUE VOLTE più palestinesi che nel 2021. Oltre i dati, numeri così freddi, ci indigna la costante provocazione di militari sionisti, che arrivano anche ad attaccare con gas e pallottole i fedeli riuniti nella Moschea di Al-Aqusa (a Gerusalemme), con un saldo di 200 feriti e 450 detenuti; e ci indigna il massacro di civili (26 palestinesi assassinati solamente in aprile, e tra di loro 7 minori e 3 donne) e i continui bombardamenti degli aerei dell’esercito israeliano nella Strisica di Gaza, come quelli del 18, 20 e 21 di aprile. Non è una guerra, ma più uno sterminio, una pulizia etnica che prosegue da più di 70 anni contro di una popolazione nata nel posto, gli e le palestinesi.

Per chi vive in Messico la guerra non è qualcosa di lontano, con forme e matrici differenti anche nel nostro paese il massacro sembra irrefrenabile, con oltre 360,000 omicidi negli ultimi 16 anni e 99,000 desaparecid@s. La guerra in Messico ha una sfumatura chiaramente femminicida, ogni giorno 10 donne sono assassinate da uomini, coperti da un patto patriarcale tra crimine e istituzioni che lascia nella totale impunità la grande maggioranza dei delitti nei confronti delle donne. È una guerra nell’ombra, spettacolarizzata nelle serie televisive ma mai riconosciuta come tale, senza nessuna istituzione che si assuma la responsabilità nei confronti di un paese intero che ne soffre le conseguenze: l’esposizione alla violenza quotidiana, la militarizzazione, tutte le ricadute psicologiche di un conflitto negato e minimizzato, gli esodi interni, l’assenza di migliaia di “fermat*”, il meticoloso abbattimento di lottatori e lottatrici sociali, il conto senza fine di “danni collaterali”, il dramma delle pallottole vaganti e l’assassinio dell’infanzia. L’unico freno possibile di fronte a questa catastrofe, in Messico come in Medio Oriente, sembra essere l’auto-organizzazione dei popoli e dei quartieri, includendovi la propria difesa nei confronti degli attori che li aggrediscono.

Noi, come collettivo internazionalista Nodo Solidale, sappiamo che la nostra voce non conta nulla, ma non possiamo smettere di denunciare e continuare ad organizzarci come altre migliaia di collettivi e organizzazioni perché siamo parte di questa immensa maggioranza che subisce le decisioni dei potenti, che ci mette i morti, che si ricostruisce dalle macerie fumanti e che, con il furore dell’amore per la vita, si indigna per qualsiasi essere umano calpestato nel mondo.

Alle madri, padri, nonni e nonne, sorelle, fratelli, figlie e figlie di qualsiasi luogo in guerra come il Kurdistan, la Palestina, il Messico…e del nostro quartiere: un abbraccio che sia uno scudo contro bombe, pallottole e ingiustizia.

Che la paura cambi di lato.

Collettivo Nodo Solidale Messico

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

messicoNODO SOLIDALE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salvini contestato a Livorno per il suo sostegno allo stato sionista

Dopo due settimane di mobilitazioni, in una data simbolica come quella del 7 ottobre, Salvini è arrivato a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La voce di Jose Nivoi, di ritorno da Gaza

Imbarcato sulla Global Sumud Flotilla per il CALP e l’USB, José Nivoi è rientrato in Italia dopo essere stato sequestrato e incarcerato dalle forze d’occupazione israeliane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

11 nuove barche della Freedom Flotilla cariche di medicine stanno navigando nel Mediterraneo, ormai prossime alle coste di Gaza, decise a rompere l’assedio israeliano.

Novanta medici,infermieri, operatori sanitari, tra cui sei italiani, sono a bordo di quello che loro stessi hanno definito “un ospedale galleggiante pieno di farmaci”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Leonardo ammette l’export di armi in Israele e fa cadere la maschera del governo

Riprendiamo questo articolo di Duccio Facchini, direttore di Altraeconomia apparso originariamente sulla rivista medesima e poi ripreso da osservatoriorepressione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Lecornu si dimette, il suo è il mandato più breve della storia

A un mese dalla nomina del nuovo primo ministro, e a poche ore dalla nascita nel nuovo esecutivo, il governo di Sebastien Lecornu è già finito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato de* medic* in formazione specialistica dell’Università di Torino contro il genocidio del popolo palestinese

Noi sottoscritt* medic* specializzand* dell’Università di Torino riteniamo necessario prendere insieme una posizione pubblica in merito al genocidio del popolo palestinese e alla situazione umanitaria nella Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico. L’omicidio di Carolina Plascencia: megaprogetti e lotta per l’acqua a Morelos

L’omicidio di Carolina Plascencia Cavajal semina il terrore tra i contadini di Morelos, in Messico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Renoize 2025, Narco-stato e fascismo criminale in Messico

Un’analisi di contesto e poi specifica sulla “governance criminale” che si perpetua anche sotto i governi progressisti, con numeri drammatici di vittime negli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: alunni dello Zio Sam, Trattato di Libera Controrivoluzione

Una tematica di speciale importanza che Wood espone è il fenomeno del paramilitarismo, e il suo utilizzo nelle strategie controrivoluzionarie dell’imperialismo statunitense.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Resistenza contro il saccheggio a Oaxaca

Il 7 giugno 2025, sotto il sole di Playa Salchi, un uomo cammina con il figlio verso il suo terreno. Di fronte alla prima staccionata, un bossolo di fucile brilla come un avvertimento silenzioso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: liberati i due compagni delle basi di appoggio zapatiste sequestrati a fine aprile

Liberati in Chiapas i due compagni delle Basi d’Appoggio Zapatiste sequestrati dal governo federale del Messico e da quello statale del Chiapas il 26 aprile 2025.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: nel Guerrero un mare di sangue, un territorio devastato

Questo venerdì è morto Marco Antonio Suástegui Muñoz, storico dirigente del Consiglio degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP), dopo che il passato 18 aprile era stato aggredito da un pistolero mentre usciva dalla spiaggia Icacos. di Abel Barrera Hernández Ha perso la vita perché gli hanno sparato in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]