InfoAut
Immagine di copertina per il post

Udai Tamimi, la Fossa dei Leoni è la culla popolare della resistenza palestinese

Le immagini di un giovane che spara incessantemente hanno fatto il giro di Internet nell’ultima settimana. Nonostante i molteplici proiettili che gli trafiggono il corpo, il giovane persiste, anche quando non riesce più a stare in piedi. Dopo aver esaurito le munizioni, si fruga in tasca per trovarne altre mentre una raffica di proiettili lo colpisce.

da Palestina Rossa

I commentatori hanno descritto queste immagini come un’epica scena di battaglia di un film d’azione, ma queste immagini non sono finzione. Mostrano la sfida di Udai Tamimi contro le forze di sicurezza israeliane all’ingresso dell’insediamento illegale di Ma’ale Adumim lo scorso 19 ottobre.

Il 22enne del campo profughi di Shuafat, Udai, ha iniziato il suo viaggio del martirio il 7 ottobre, quando ha sparato e ucciso un soldato israeliano a un posto di blocco che portava a Shuafat. I luoghi che ha preso di mira non sono casuali; questi siti rappresentano l’oppressione dei palestinesi in corso e il colonialismo israeliano in aree di importanza strategica per lo stato sionista.

Il checkpoint è stato eretto durante la seconda Intifada. Nel 2009, Israele ha annunciato la trasformazione del presunto muro temporaneo in un “passaggio internazionale”, separando di fatto le aree che ricadono sotto la giurisdizione di Gerusalemme e quelle che ricadono sotto la Cisgiordania, facendo prigionieri i residenti.

Il campo è di importanza strategica poiché collega i villaggi palestinesi al nord e all’est della città di Gerusalemme. In quanto tale, l’annessione delle terre del campo non solo frammenterebbe le restanti comunità palestinesi a Gerusalemme, ma collegherebbe anche una catena di insediamenti illegali israeliani (tra cui Ma’ale Adumim) che circondano la città.

A gennaio Israele ha dichiarato l’annessione di 500 dunam di terra dal villaggio di Issawiya, dal campo di Shuafat e dalla città di Anata, con l’obiettivo di unire gli insediamenti israeliani, prova che la soluzione dei due stati è un mito.
 

Il campo profughi come luogo di resistenza

La capacità di Udai di effettuare due operazioni in aree di importanza strategica per lo stato israeliano ed eludere l’arresto per 12 giorni ha catturato l’attenzione dei media popolari mentre l’esercito israeliano assediava il campo.

Il campo profughi nella storia popolare è più di un semplice luogo di oppressione. Il campo di Shuafat, come tanti altri, è sinonimo di determinazione.

Storicamente, la rivoluzione anticoloniale palestinese è stata plasmata e ha messo radici nei campi profughi della Giordania e del Libano. Con l’ascesa della resistenza armata palestinese nel secolo scorso, la figura e la rappresentazione del rifugiato sono cambiate da persona impoverita all’eroico guerriero che Udai simboleggia per i palestinesi di oggi.

Con l’assedio del campo da parte di Israele, le immagini di ragazzini che si radono la testa in segno di solidarietà per aiutarlo a sfuggire alla cattura hanno invaso i social media. I ricordi della rivoluzione contadina del 1936 sono vivi e vegeti qui, quando i palestinesi urbani indossavano le kefiah solitamente indossate dai rivoluzionari per dissuadere i militari britannici dal catturare i loro obiettivi.

Secondo gli analisti militari israeliani, la seconda operazione Udai dimostra un massiccio fallimento dell’apparato di sicurezza israeliano. Queste forme di sostegno della comunità alla resistenza sono ciò che i palestinesi chiamano Al Hadena Al Sha’bya – la culla popolare.

Il 12 ottobre, cinque giorni dopo il primo attacco di Udai e l’assedio del campo da parte di Israele, il nuovo gruppo di resistenza palestinese con sede a Nablus, Areen Al-Usud (la fossa dei leoni), ha indetto il suo primo sciopero generale in tutta Gerusalemme e la Cisgiordania in solidarietà con Udai e il campo di Shuafat.
 

Areen Al-Usud

Come il campo profughi di Shuafat, la città di Nablus è sotto assedio militare dall’11 ottobre, a seguito di un’operazione della Fossa dei Leoni che ha provocato la morte di un soldato israeliano vicino al villaggio di Sebastian. Ad oggi, il gruppo è stato responsabile di oltre 35 operazioni.

L’ispirazione per la Fossa dei Leoni è venuta dagli scontri avvenuti nel campo profughi di Jenin negli ultimi sei mesi. In questo senso, la formazione della Fossa dei Leoni fa parte di un fenomeno che ha scosso la Cisgiordania settentrionale, insieme alla formazione delle Brigate Jenin e delle Brigate Nablus.

Inizialmente, il loro obiettivo era affrontare i soldati e proteggere la città durante i raid militari e l’assalto a Nablus da parte dei coloni israeliani. Più recentemente, tuttavia, il gruppo è passato all’offensiva, sfruttando l’elemento sorpresa e dichiarando la sua intenzione di attaccare l’occupazione piuttosto che limitarsi a difendere i palestinesi contro di essa. Hanno ripetutamente sottolineato che la resistenza armata radicata ad Al Hadena al Sha’bya è la via della liberazione.
 

Al Hadena al Sha’bya – la culla popolare

Il principio della culla popolare ha una lunga storia all’interno della resistenza palestinese e viene reinventato oggi nel contesto dei social media e della Fossa dei Leoni. La culla popolare denota uno stato di coesione tra la resistenza e le masse, portando la resistenza a diventare uno stato generale dell’essere.

NABLUS, WEST BANK, PALESTINE – 2022/10/25: Gunmen participate in the funeral of five Palestinians who were shot dead by the Israeli army in an Israeli night raid, in the occupied West Bank city of Nablus. Palestinian health officials say five Palestinians were killed and 20 were wounded. Israel has accused the group (Lions’ Den) of having killed a soldier and attempting several attacks. (Photo by Nasser Ishtayeh/SOPA Images/LightRocket via Getty Images)

Esistono diverse forme di questo supporto, comprese quelle materiali, morali, finanziarie e sociali. Ciò può includere, ad esempio, dissuadere il nemico, ospitare fuggiaschi, avvertire la resistenza di un possibile pericolo, produrre letteratura e media a sostegno della resistenza e molto altro.

Ciò che questi gruppi hanno capito, come ha più volte sottolineato la Fossa dei Leoni, è che la resistenza non può aver luogo senza la culla popolare. Il gruppo non solo tiene le persone informate sulle sue attività, operazioni e intenzioni, ma comunica anche con il pubblico in merito al supporto sul campo per le sue operazioni.

Questi includono richieste di sciopero generale, blocchi stradali per distrarre l’esercito e fermare i raid e richieste alle persone di spegnere le telecamere a circuito chiuso per garantire la sicurezza degli attivisti.

I palestinesi sono più volte scesi in piazza a sostegno del gruppo, con canti ascoltati da Haifa a Gaza. Sui social media, i sostenitori condividono canzoni, video e si impegnano a sostenere il gruppo. La logica della culla popolare richiede un senso di sincronia tra i due, per cui le masse possono iniziare ad anticipare ciò di cui la resistenza ha bisogno in situazioni urgenti.

Niente lo dimostra meglio dell’invasione di Nablus da parte di un’unità armata israeliana nelle prime ore del 25 ottobre. Nonostante i pesanti scontri con le munizioni, centinaia di giovani sono scesi in piazza a sostegno della Fossa dei Leoni. In questo senso, la culla popolare include persone disposte a sostenere i costi della resistenza.
 

I giovani palestinesi sono i nuovi leader della resistenza

Sebbene diverse brigate abbiano operato durante la Seconda Intifada, ciò che distingue questo fenomeno è che la Fossa dei Leoni rappresenta un gruppo di giovani che si sono riuniti per difendere il proprio popolo. Come Udai, il gruppo appena formato rappresenta una nuova generazione di giovani palestinesi stufi del colonialismo e dei suoi collaboratori palestinesi. È un gruppo non gerarchico e apartitico.

L’emergere di questi gruppi non solo dimostra insoddisfazione nei confronti dell’Autorità Palestinese e dei leader dei vari partiti politici, ma anche di un movimento volto a far rivivere il sentimento di unità palestinese e lo stato di resistenza sperimentato durante gli eventi del maggio 2021.

Con la crescente pressione da parte di Israele l’Autorità palestinese ha cercato di negoziare con i membri del gruppo offrendo di acquistare le loro armi e offrendo loro posti di lavoro nelle forze di sicurezza.

Dall’emergere del gruppo l’esercito israeliano ha effettuato operazioni militari limitate evitando una completa invasione di Nablus. Ufficialmente Israele ha ucciso cinque membri del gruppo. Effettuando omicidi attraverso il dispiegamento delle sue forze speciali, Israele ha rivelato un fallimento della sicurezza nel perseguire e indebolire il fenomeno crescente dei nuovi combattenti della resistenza nella Cisgiordania occupata. Tuttavia, un’invasione completa porterebbe più ribellione nelle strade e aumenterebbe la popolarità e la fiducia della resistenza.

Mentre le discussioni sulla potenziale strategia di Israele continuano, i membri del gruppo sono sempre consapevoli della possibilità di essere uccisi prima di qualsiasi cambiamento in questo status quo, come lo era Udai. Per questo ripongono la loro fiducia nella culla popolare per continuare a produrre rivoluzionari che lotteranno per la liberazione della terra e del loro popolo.

Ciò che è chiaro dagli eventi recenti è che la nuova generazione di palestinesi crede veramente nel sacrificio e riconosce che solo una lotta attiva contro il colonizzatore potrà essere la chiave per qualsiasi progresso verso i loro obiettivi. Hanno capito che solo la crescita della resistenza porterà alla liberazione.

Abu-Jildeh

Fonte: The New Arab
 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

colonialismoFossa dei leonipalestinaPalestina rossa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: “fermiamo la macchina di guerra”. Presidio lunedì 20 ottobre alla Malpensa

Lunedi 20 ottobre è prevista la partenza da Malpensa del volo CV06311 con cinque carichi di ali di F-35 diretti allo stabilimento Lockheed Martin di Fort Worth, USA, per l’assemblaggio e la successiva spedizione verso Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.