InfoAut
Immagine di copertina per il post

Un combattente italiano nell’operazione di Raqqa

||||

Çekdar Egid, un volontario torinese che combatte nelle fila delle YPG ha raccontato all’ANF come mai sia in Rojava e perché si sia unito alla battaglia per la rivoluzione contro la tirannia. Sta ora prendendo parte all’operazione per liberare Raqqa dall’ISIS.

Egid dice di essere fondamentalmente un anarchico ed uno squatter, parte di un piccolo movimento politico, e di essere stato un attivista in Italia per 10-15 anni.

Il combattente italiano dice di essere venuto in Kurdistan quattro volte dal 2014, durante la battaglia di Kobanê che ha monitorato dal confine del distretto di Suruç ad Urfa, Kurdistan del nord. E’ poi riuscito a recarsi a Kobanê per 3 mesi dopo la sua liberazione.

“Mi sono unito alle YPG per la rivoluzione. Come anarchico, sono contro lo stato. Questa rivoluzione ha tre punti significativi. Il primo è quello politico; il confederalismo democratico. Il secondo punto è l’ecologismo radicale, nel quale credo completamente. In Italia lotto anche contro il capitalismo, che vuole distruggere l’ambiente per far soldi – il normale comportamento capitalista. Il terzo punto, assolutamente fondamentale, è la libertà ed i diritti delle donne e delle ragazze, che non sono ad un buon livello nel mondo, ma sono problematici in particolare qui in Medio Oriente.

Perciò penso che – e non sono solo io a dirlo, ma anche Abdullah Öcalan nei suoi liberi – prima arriveranno i diritti delle donne e delle ragazze, prima saranno libere e quindi l’umanità in generale potrà essere liberata in tutto il mondo. Così, fondamentalmente, sono qui per la rivoluzione, perché questa particolare rivoluzione non viene da un punto di vista nazionalista. Perché questa rivoluzione non vuole uno “stato curdo”, ma un confederalismo in cui tutti i diversi gruppi etnici possano vivere insieme. Curdi, arabi, ceceni, turcomanni, ezidi – non è una questione di religione, tutti possono avere la propria religione, ma non serve che si facciano la guerra a vicenda, e tutte le persone possono vivere e lavorare, possibilmente in pace. Ma non sono completamente idealista, e non sono pacifista, in un certo senso. Se un gruppo fascista, capitalista e brutale come il DAESH, guidato da Abubakr Al Baghdadi, vuole distruggere tutto il territorio e andare contro il popolo curdo, ovviamente quest’ultimo ha bisogno di prendere le armi in mano e difendere la propria vita. Se un gruppo di persone non ha la possibilità di autodifendersi, non è libero. Sarebbero divenuti schiavi. Quindi ecco perché sono qui. Sono stato qui per circa 7 mesi. E mi sono unito alle YPG, facendo tutto ciò che posso fare. Sto effettuando operazioni logistiche per sostenere tutti i gruppi su vari fronti.”

Un altro punto che è importante per me è che la rivoluzione è fondamentale per il popolo curdo, perché in tutto il mondo tutti i popoli hanno il diritto di parlare la propria lingua, di vivere come vogliono. Ma qui nel Medio Oriente il popolo curdo non ha questo diritto. Essi non possono parlare la propria lingua, non possono nemmeno dare nomi curdi ai propri bambini. Non possono studiare la propria lingua, non possono esprimere la cultura curda. Tutti i popoli hanno il diritto di agire secondo la loro cultura e le loro tradizioni, ma i curdi no. Il popolo curdo esiste, ma non esiste. Così sono in questa situazione, ed il Kurdistan è stato diviso tra 4 stati – come sanno tutti, ma questo è solo un promemoria: Bakur in Turchia, Başur in Iraq, Rojava in Siria e Rojhilat in Iran. Tutti e quattro gli stati opprimono il popolo curdo perché preferirebbero che non esistesse. E ovviamente questo può portare alla rivoluzione, alla resistenza, o la berxwedan come viene chiamata qui.”

Çekdar Egid che è stato addestrato all’accademia di Karachok (Qereçox) afferma che la cosa più importante che abbia trovato là è l’“hevalti” – hevalti è l’essere compagni – e dice; “Tutti provano ad aiutare gli altri. Se io ho un problema qualche altro heval mi fa delle domande. Ogni volta, tutti i compagni continuano a chiedere, “Come stai? Stai bene? Hai qualche problema? Hai bisogno di qualcosa?” – sempre, sempre, sempre! E non lo dicono così per dire, ma realmente. E’ un buon posto, trovo un sacco di persone qui che hanno un cuore molto molto grande e trattano gli altri molto bene. Mangiano insieme, vivono insieme e fanno la guerra insieme. Se non ci fosse questo tipo di unità, questa forma di essere compagni, non sarebbe possibile fronteggiare nessun nemico. Non il DAESH, non la Turchia o qualsiasi altro. Perché prima c’è il gruppo, e dopo che si ha un buon gruppo si può anche entrare in guerra e nelle battaglie.”

Tratto da anfenglish.com

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

siriaypg

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Anche con l’avvenuto scioglimento del Pkk, la fine del conflitto curdo-turco appare lontana

Nonostante il PKK si sia auto-dissolto con il XII Congresso, da parte di Ankara non si assiste a comportamenti speculari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: attacchi continui (ma respinti) dei turcojihadisti tra Manbij e la diga di Tishreen. L’aggiornamento con Jacopo Bindi dell’Accademia della Modernità Democratica

Nella Siria del Nord e dell’Est, dove da una dozzina d’anni è attiva l’esperienza rivoluzionaria dell’Amministrazione autonoma (Rojava), continuano gli attacchi incessanti contro le Forze democratiche siriane. Aerei da guerra turchi e droni dal cielo, oltre ai mercenari turcojihadisti via terra, colpiscono i fronti sud ed est di Manbij, per cercare di avanzare nella regione della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: le SDF resistono agli attacchi turco-jihadisti. Il punto con il giornalista Murat Cinar

Le Forze democratiche siriane continuano la propria resistenza agli attacchi di stato turco e milizie jihadiste del sedicente Esercito nazionale siriano, controllato da Ankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato dei combattenti italiani Ypg sulla situazione in Siria

Ripubblichiamo l’appello dei combattenti italiani Ypg uscito in questi giorni sulla situazione in Siria