InfoAut
Immagine di copertina per il post

Usa. La polizia (mal)tratta i minori come adulti

||||

In molti stati dell’Unione non c’è un’età minima per subire l’arresto. In altri è stato fissato a dieci anni. E in molti casi i minori finiscono davanti ai tribunali penali per adulti. Inquietante poi l’abituale ricorso ad ammanettare bambini e adolescenti. Soprattutto quando appartengono a minoranze, provengono da famiglie povere o hanno disabilità.

di Marco Cinque  (*)

Sono passati più di trent’anni da quando gli Stati Uniti hanno firmato la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia, un trattato teso a proteggere i bambini in ogni luogo della Terra. Malgrado ciò, gli Stati Uniti sono il paese coi più alti tassi di arresti e di detenzione di minori al mondo. Anche se contano meno del cinque per cento della popolazione mondiale, gli Usa detengono circa il 25 per cento della popolazione carceraria di tutto il pianeta, rimpolpata da un sostanzioso numero di detenuti minorenni, anch’essi sottoposti alle stesse discriminazioni razziali ed economiche che vengono inflitte agli adulti.

Nel quinquennio 2013-2018 sono stati arrestati 30.467 bambini sotto i dieci anni e 266.321 tra i dieci e i dodici anni, mentre tra il 2009 e il 2018, ogni 43 secondi un bambino o un adolescente è finito in manette. Sempre nel 2018 sono stati arrestati 728.280 minori e anche se recentemente i numeri sono sensibilmente calati, restano comunque di un’enormità inammissibile, sopratutto per un paese che si autoconsidera e viene considerato democratico e civile.

Secondo i dati governativi, in 34 stati degli Usa non c’è un’età minima per subire l’arresto, mentre buona parte degli altri stati ha fissato il limite a dieci anni. Inoltre, secondo l’Ufficio per la giustizia minorile, 24 stati non hanno un’età minima che impedisca loro di trasferire i casi minorili ai tribunali penali per adulti. Questo evidenzia un sistema politico e giudiziario profondamente malato, un sistema che facilita i comportamenti disumani di agenti di polizia, tribunali e personale carcerario, facendo carta straccia della succitata Convenzione sui diritti dell’infanzia.

Inquietante poi l’abituale ricorso ad ammanettare bambini e adolescenti, prelevandoli dalle scuole, cioè da quei luoghi sacri che dovrebbero proteggerli ed educarli ed è vergognosa la pratica frequente di usare le manette persino per i bambini sotto i sei anni, compresi quelli disabili. Un’analisi del Center for Public Integrity sui dati del Dipartimento dell’Istruzione ha rilevato che vengono arrestati in modo sproporzionato soprattutto alunni e studenti che appartengono a minoranze, che provengono da famiglie povere o che hanno disabilità.

Una volta in carcere, i bambini sono messi a rischio di abusi fisici e psicologici, aggressioni sessuali, suicidi e altri danni che lasciano strascichi indelebili nella loro psiche. I rischi aumentano per i minori destinati al sistema di giustizia penale degli adulti, che si concentra sulla punizione piuttosto che sull’educazione e sulla riabilitazione. I minori nelle carceri per adulti hanno maggiori probabilità di subire traumi permanenti ed hanno cinque volte più probabilità di morire per suicidio rispetto ai bambini detenuti nei centri di detenzione minorile.

I minori negli Usa vengono perseguiti e condannati in base ai cosiddetti “reati di stato”, vale a dire quei reati che non sarebbero punibili, secondo la legge, se commessi da un adulto. Per l’American Bar Association, si tratterebbe di piccoli reati come bere alcolici, assenteismo scolastico, fughe da casa e altri cattivi comportamenti, che possono far finire i bambini in prigione per anni, mettendoli in contatto con autori di reati violenti e tenendoli fuori dalle scuole. Il 66per cento dei giovani detenuti nelle carceri minorili non torna mai a scuola.

Emblematico il caso della dodicenne Ansche Hedgepeth, che salì alle cronache nel 2000, a Washinghton. La bambina tornava da scuola e, mentre aspettava un’amica alla fermata della metropolitana, venne arrestata dalla polizia per aver consumato delle patatine all’interno della stazione, grazie a un rigurgito repressivo del Distretto di Columbia che prevedeva la cosiddetta “tolleranza zero” anche per reati di piccola entità, tra cui era previsto il divieto di consumare cibo all’interno delle stazioni della metropolitana.

Così Ansche Hedgepeth dovette subire tutte le degradanti procedure dell’arresto: ammanettata, perquisita, umiliata, privata dei lacci delle scarpe ed anche dell’inviolabilità di quella dignità umana che dovrebbe essere garantita a tutte le persone, soprattutto ai bambini. Terrorizzata, la dodicenne pianse per tutto il tempo. Fu poi fatta sedere nella vettura della polizia, in uno scompartimento chiuso, condotta in un centro di detenzione per minorenni dove le vennero prese le impronte digitali e scattate foto segnaletiche come a un qualsiasi criminale.

Oltre alla vicenda di Ansche, le cronache statunitensi sono tutt’oggi piene zeppe di casi assurdi, dove i bambini debbono subire i soprusi più inimmaginabili, non dal delinquente o dal mostro di turno, ma dalle stesse autorità che dovrebbero proteggerli e tutelarli. Tra questi casi se ne elencano a seguire una piccola parte, per far capire quello che avviene quotidianamente in un paese che vorrebbe essere regola e righello per il mondo in tema di diritti umani, soprattutto quelli dei minori.

Idaho, 2008: Evelyn Towry, una bambina di otto anni, affetta da sindrome di Asperger, è stata prima maltrattata dal personale della scuola elementare di Kootenai, riportando segni e lividi sul corpo, poi ammanettata e arrestata dalla polizia.

New York, 2010: la dodicenne Alexa Gonzalez è stata ammanettata e trasferita nella stazione di polizia per aver scarabocchiato con dei pennarelli sul suo banco scolastico frasi innominabili come: «Io amo i miei amici Abby e Fede».

California, 2011: Michael Davis, un bimbo di appena cinque anni affetto da ADHD, viene ammanettato mani e piedi  con delle fascette da un ufficiale di polizia, nella scuola di Stockton.

Florida, 2017: John Haygood è un bambino autistico di dieci anni che, sebbene non capisca cosa gli stia accadendo, viene ammanettato senza tanti complimenti all’interno dell’istituto scolastico da due agenti di polizia, caricato sul sedile posteriore dell’auto e arrestato mentre impreca e si dispera.

Indiana, 2017: Devin Shepherd è un altro bambino autistico di nove anni, che frequenta la quarta elementare alla Needham Elementary School di Franklin. Durante la ricreazione litiga con un compagno di classe. L’insegnante chiama la polizia e gli agenti ammanettano Devin, che in lacrime viene condotto in prigione.

Georgia, 2018: Corey Jackson, un bambino di dodici anni viene arrestato in un centro commerciale con l’accusa di aver venduto illegalmente dei CD. Dalla registrazione di una Tv affiliata alla NBC, si sente un ufficiale di polizia minacciare Corey: «Hai dodici anni? Stai per andare in prigione».

Colorado, 2019: Gavin Carpenter, un bambino di dieci anni, è stato arrestato dalla polizia di Colorado Springs con l’accusa di aver giocato assieme a un suo coetaneo con una pistola finta. In una testimonianza la madre del bambino ha affermato:

Questa storia ha colpito immensamente tutta la nostra famiglia. Soprattutto il nostro Gavin, che ora è terrorizzato dalle forze dell’ordine ed ha dei flashback dell’evento terrificante. Il mio scopo è raccontare al mondo quello che è successo e informare tutti i genitori che questo potrebbe accadere a chiunque abbia dei bambini.

Florida, 2020: Kaia Rolle è una bimba di 6 anni che soffre di apnea notturna, un disturbo che le rende difficile riposare a sufficienza durante la notte. Una mattina Kaia si sente stanca e in difficoltà durante la sua prima lezione nella scuola elementare. Kaia fa i capricci, ma invece di offrirle sostegno, il personale scolastico la spedisce prima nell’ufficio del preside, poi vengono chiamati gli agenti di polizia che l’ammanettano, la prelevano dalla scuola e la portano in prigione.

New York, 2021: dopo un litigio in famiglia, una bambina di 9 anni fugge in strada sotto la neve. La polizia di Rochester viene avvertita e raggiunge la ragazzina che non vuol saperne di tornare a casa dalla madre e chiede di incontrare il padre. Ben nove agenti la circondano e la ammanettano. Mentre lei piange e supplica disperata, le spruzzano in faccia uno spray al peperoncino e la arrestano, costringendola a salire sul retro dell’automobile.

L’elenco sarebbe ancora piuttosto lungo e potrebbe sembrare uno scherzo di cattivo gusto, se non il tentativo di offuscare la credibilità di un paese considerato così importante e influente, ma in verità questa vuole essere semplicemente una presa d’atto dell’amara realtà che si consuma con inquietante regolarità negli Stati Uniti, dove ben 70 ragazzini di 13 e 14 anni sono stati condannati all’ergastolo senza la possibilità di liberazione (come documentato dall’organizzazione Equal Justice Initiative) e dove attualmente ci sono oltre 2000 giovani condannati a morire in carcere.

Tutti gli studi neurologici, psicologici e sociologici confermano che i bambini di 12 e 13 anni hanno spesso un senso di responsabilità non sufficientemente sviluppato. Proprio per questo sono considerati immaturi per votare, guidare, sposarsi senza il consenso dei genitori, bere alcolici e hanno ancora l’obbligo della frequenza scolastica. Ma sono incomprensibilmente considerati maturi per essere arrestati, processati e rinchiusi in prigione, come qualsiasi adulto.

Oltre alle mostruosità quotidiane che negli Stati uniti si consumano ai danni dei minori, vale la pena ricordare anche la tragica realtà che riguarda i bambini immigrati. Un rapporto di Amnesty International del 2019 denunciava le condizioni tragiche di questi bambini, rinchiusi e ammassati nelle Homestead, le strutture di “emergenza temporanea”. Queste strutture sono ambienti impersonali, industriali e altamente restrittivi in cui i bambini devono indossare badge identificativi con codici a barre, dormire in alloggi in stile caserma, seguire linee segnate con il gesso quando si spostano da un luogo all’altro e seguire un programma rigoroso. Insomma, ambienti più simili a complessi carcerari che ad alloggi pensati per accogliere bambini già provati da traumi e difficoltà.

Alla luce dei fatti descritti e dei casi riportati, che sono solo la punta di un iceberg ben più vasto e profondo, verrebbe da pensare che la pedagogia sia una materia totalmente sconosciuta a molti legislatori, insegnanti, giudici e poliziotti statunitensi. La caccia ai bambini cattivi è aperta ormai da troppo tempo, forse sarebbe il caso che i governi dei paesi alleati aiutassero i “cacciatori” a chiuderla al più presto.

(*) ripreso da qui  –  https://ytali.com/

Da La Bottega del Barbieri

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

bambinicarcereUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’imperialismo nell’era Trump

Che cos’è oggi l’imperialismo, di cui la cosiddetta “era Trump” è precipitato? Come si è trasformato, tra persistenza e discontinuità? Non sono domande scontate, di mera speculazione teorica. da Kamo Modena Ma nodo fondamentale da sciogliere per porsi all’altezza delle sfide pratiche e politiche poste da questi tempi sempre più accelerati di crisi sistemica. Per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Addio a Pepe Mujica

Si è spento Pepe Mujica, guerrigliero tupamaro ed ex-presidente dell’Uruguay. Nato a Montevideo il 20 maggio 1935 contadino fioricoltore, José Alberto Mujica Cordano, negli anni ‘60 divenne membro della guerriglia rivoluzionaria di sinistra Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros, passando per questo in galera oltre dieci anni, molti dei quali in isolamento totale, assieme ad altre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ingiusta detenzione, i numeri del 2024 e la facile criminalizzazione al sud

La somma complessivamente riconosciuta nel 2024 dalle Corti di Appello italiane per riparare all’ingiusta detenzione subita da centinaia di persone ogni anno è 26,9 milioni di Euro. di Salvatore Palidda, da Osservatorio Repressione I distretti in cui si concentrano le pronunce di ingiusta detenzione sono quelle di Napoli, Reggio Calabria, Catanzaro e Roma. Si conferma quindi la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rottura e interdipendenza: la partita tecnologica tra Usa e Cina

La competizione strategica tra Cina e Stati Uniti è più complessa e meno lineare di come viene solitamente rappresentata dai media generalisti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Non sono i nostri figli che si devono vergognare, ma chi li persegue

La recensione del libro Carcere ai ribell3: storie di attivist3. Il carcere come strumento di repressione del dissenso, a cura di Nicoletta Salvi Ouazzene – Mamme in piazza per la libertà del dissenso – di Haidi Gaggio Giuliani recentemente pubblicata da serenoregis.org

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Leonard Peltier è finalmente libero!

Pubblichiamo la traduzione di questo articolo. “Oggi sono finalmente libero! Mi hanno imprigionato, ma non hanno mai spezzato il mio spirito!” Ciò che sembrava impossibile è diventato realtà il 18 febbraio, quando il prigioniero politico nativo Leonard Peltier è uscito dal penitenziario federale di Coleman da uomo libero. Ha lasciato Coleman non più in uniforme […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Violenze nel carcere di Reggio Emilia: derubricato il reato di tortura

E’ arrivata la sentenza che riguarda il processo, avvenuto con rito abbreviato, nei confronti di dieci agenti della polizia penitenziaria che agirono violenza nei confronti di un detenuto nel carcere di Reggio Emilia nell’aprile 2023.