InfoAut
Immagine di copertina per il post

Vittorio Arrigoni, nostro grande amico

«Negli ultimi mesi (precedenti al sequestro e l’uccisione da parte di un sedicente gruppo salafita, ndr) Vittorio ed io passavamo quasi ogni sera insieme. A discutere di tutto: di Gaza, dell’Italia, di politica, dei nostri sogni, di un mondo che volevamo diverso. Credo di aver trascorso con lui tra i momenti più importanti della mia vita», ricorda Khalil. All’inizio del 2011 erano le «primavere arabe» ad alzare il tono delle chiacchiarate tra amici. La gente di Gaza aveva seguito incantata l’esito delle rivolte in Tunisia ed Egitto. Sull’onda dell’entusiasmo gli attivisti palestinesi erano impegnati in iniziative per favorire la riappacificazione tra Fatah e Hamas e la riconciliazione nazionale. «Vittorio era rimasto profondamente colpito dalla forza del popolo egiziano – prosegue Khalil -, me ne parlava spesso e si augurava che i palestinesi potessero trovare l’energia e la determinazione per mettere fine alla loro frattura interna che stava favorendo gli interessi dell’occupazione israeliana». I colloqui serali tra Vittorio e il vicedirettore del Cpdu, si svolgevano quasi sempre nel giardino del «Gallery», un locale frequentato perlopiù da giovani attivisti laici, aspirando il fumo profumato della «shisha» e sorseggiando un tè. Non di rado si parlava dell’Italia.

«Berlusconi era il bersaglio preferito di Vik – ricorda Khalil, abbozzando per la prima volta un sorriso – lo etichettava con parole durissime, mi riferiva delle sue ultime imprese (di Berlusconi, ndr) e ne ridevamo insieme. Poi cambiava tono e si arrabbiava pensando al sostegno cieco che il governo italiano dava a Israele senza tenere conto della condizione di Gaza e di tutti i palestinesi sotto occupazione». Anche per questo Vittorio puntava sull’utilizzo dei social per mobilitare gli occidentali, a partire dagli italiani. Ripeteva che la nuova comunicazione – blog, facebook e twitter – era lo strumento ideale per raggiungere decine di migliaia di persone private di una informazione obiettiva su Gaza e la Palestina a causa delle reticenze e dei silenzi di tv, radio e grandi giornali. «Vik – continua Khalil – aveva preso molto sul serio le minacce che in rete la destra filo israeliana aveva rivolto a lui e ad altri attivisti internazionali. Ma non aveva paura, anzi era sempre più determinato a portare avanti la sua battaglia contro il blocco di Gaza».

Vittorio e il suo caro amico palestinese cominciavano a porsi interrogativi sulla crescita del salafismo nella Striscia, un fenomeno non nuovo ma che si stava facendo in quel periodo più presente, che faceva di tutto per farsi notare. «Mi faceva domande sull’ideologia salafita, mi chiedeva se questi gruppi di poche centinaia di membri fossero manovrati da qualcuno, anche fuori da Gaza. Entrambi provavamo a valutarne la crescita in termini numerici e la loro pericolosità per la causa di Gaza e dei palestinesi», prosegue Khalil che il 13 aprile del 2011 fu uno degli ultimi amici a parlare con Vittorio. «Mi chiamò alle 15.10 per chiedermi alcune informazioni sulle conseguenze di spari israeliani su contadini e pescatori (di Gaza) avvenuti al mattino, poi decidemmo di incontrarci come sempre al Gallery». Vik però non sarebbe andato all’appuntamento con il suo amico. Quella sera fu rapito da una presunta cellula di «Tawhid wal Jihad» appena uscito dalla palestra che frequentava da qualche tempo per tenersi in forma. Khalil ci racconta di quelle ore con lo sguardo fisso e gli occhi umidi. «Quando non lo vidi arrivare telefonai all’Addar (una piccola trattoria dove Vittorio mangiava spesso, ndr). Mi dissero che aveva annunciato qualche ora prima il suo arrivo ma che poi non si era visto. Non mi preoccupai più di tanto, Vik talvolta cambiava programma all’improvviso. Non sempre mi avvisava, perchè sapeva che ero al Gallery in compagnia di altri amici». Invece Vittorio si trovava già nelle mani dei suoi sequestratori che la notte successiva, tra il 14 e il 15 aprile, lo avrebbero ucciso dopo aver postato in youtube un video di rivendicazione del rapimento.

Era un Vittorio persino più maturo quello che era tornato a Gaza nel 2010 dopo il tour di conferenze e incontri, lungo diversi mesi, che aveva tenuto in tutta Italia per raccontare della Striscia e della sua esperienza umana e politica nelle tre settimane di bombardamenti e cannoneggiamenti israeliani su Gaza durante l’offensiva «Piombo fuso» (dicembre 2008 – Gaza 2009). Il suo libro Restiamo Umani (ed. Manifestolibri) andava a ruba, la sua popolarità era enorme. Lui però aveva messo da parte la notorietà e, con umiltà, continuando la sua attività di «protezione passiva» di contadini e pescatori palestinesi minacciati dai militari israeliani, si stava impegnando in un altro progetto editoriale. Di inchiesta, di denuncia, di analisi, finalizzato alla mobilitazione a sostegno dei palestinesi. L’inizio della scrittura del testo era stato rallentato da una notizia che lo aveva sconvolto e alla quale andava sempre con il pensiero. Il padre si era ammalato gravemente. Riferiva ad amici e conoscenti gli aggiornamenti che gli arrivavano da casa, dalla madre Egidia suo costante punto di riferimento di affetto e di impegno politico.

«Vittorio era combattuto, da un lato voleva partire per l’Italia e dall’altro era riluttante a lasciare Gaza divenuta la sua seconda patria», ricorda Ebaa Rezeq, giovanissima amica di Vik e parte, tra l’autunno 2010 e la primavera 2011 di quel gruppo di ragazzi palestinesi divenuto noto con il nome di Gybo (Gaza Youth Breaks Out). All’inizio era solo una protesta contro tutto e tutti per la condizione di Gaza. Poi, con il passare delle settimane, i Gybo divennero un laboratorio di iniziative ed elaborazione politica. «Vik veniva alle nostre riunioni – prosegue Ebaa – ma non per darci istruzioni o addirittura ordini come fanno altri internazionali che transitano per Gaza, veniva solo per ascoltarci. Voleva capire e capirci, sapeva che era sbocciato qualcosa di importante e ne era felice. Diceva che Gaza era una terra di giovani e che che i giovani si sarebbero liberati, dall’occupazione israeliana e da ogni tipo di oppressione». Ebaa ricorda la simpatia di Vik. «Era molto serio durante le discussioni politiche, in quei momenti non amava divagare. Poi però, durante il relax, faceva battute a non finire, raccontava storielle. Aveva imparato un po’ d’arabo e la sua pronuncia approssimativa ci faceva divertire tantissimo. Vittorio ci manca molto. E’ una perdita incolmabile». Vik manchi tanto anche a me. Mi piace ricordarti con le parole che scrivesti una sera: «Continueremo a fare delle nostre vite poesie, fino a quando libertà non verrà declamata sopra le catene spezzate di tutti i popoli oppressi».

da Nena News

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

gaza citymichele giorgioVittorio Arrigoni

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovi attacchi alla Global Sumud Flottiglia

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre la Global Sumud Flottilla è stata interessata da attacchi tramite bombe stordenti, gas urticanti e materiali chimici non meglio identificati, che hanno causato danni ad almeno 4 navi – mentre ne hanno colpite almeno 11- e disagio agli equipaggi. Già dalla sera di martedì erano stati […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I bulldozer di guerra israeliani: finire ciò che la Nakba ha iniziato

Le spedizioni di bulldozer sovvenzionate da Washington stanno consentendo a Tel Aviv di radere al suolo Gaza, rilanciando le tattiche utilizzate durante la Nakba per la Pulizia Etnica della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sotto attacco la Global Sumud Flotilla: droni e granate assordanti contro le barche a sud di Creta

In acque internazionali, a sud di Creta, la Global Sumud Flotilla è stata attaccata con droni, granate assordanti, spray urticanti e altro materiale non identificato. Secondo le prime testimonianze sarebbero una quindicina gli assalti subiti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Blocchiamo tutto!”: il giorno dopo le 80 piazze d’Italia per la Palestina. Aggiornamenti, corrispondenze e valutazioni

Centinaia e centinaia di migliaia di persone – “oltre un milione”, secondo le valutazioni di USB – per le strade di 80 città d’Italia ieri, lunedì 22 settembre

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continua il presidio permanente al Molo Italia del porto di Livorno!

Come avevamo raccontato nella mattinata di ieri, dallo sciopero generale e dalla seguente manifestazione migliaia di persone hanno partecipato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che giornata ieri! Lo sciopero generale più paralizzante almeno dal 2008

Alcune note a caldo e uno sguardo alle immagini della giornata di ieri nell’attesa di porre alcune indicazioni in prospettiva.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Diretta | Blocchiamo tutto – Sciopero generale contro il genocidio del popolo palestinese

Previste oltre 50 piazze in tutta Italia. Aggiornamenti in diretta sulla mobilitazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Piemonte sa da che parte stare. In 30mila a fianco del popolo palestinese

Ieri 30.000 persone hanno invaso le strade di Torino arrivando da ogni angolo della Regione: Verbania, Forno Canavese, Val Susa, Pinerolo, Ivrea, Cuneo, Orbassano, Alessandria, Biella, Collegno, Novara, Mondovì, Vercelli, Asti, solo per citare alcuni dei territori presenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero generale: contro la logistica di guerra lunedì 22 settembre blocco del porto di Venezia

Mediterranean Shipping Company S.A., meglio nota con la sigla MSC, oggi è la prima compagnia di gestione di linee cargo a livello mondiale. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dieci giorni di fuoco. Una cronaca della rivolta in Nepal

In Nepal, gli ultimi dieci giorni hanno scompaginato lo scenario politico. A quasi vent’anni dalla rivoluzione che aveva deposto la monarchia, il sistema politico nepalese consolidato è entrato in una forte crisi di legittimità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Invasione via terra a Gaza City: aggiornamenti e collegamento da Deir Al Balah

Nella notte tra lunedì 15 e martedì 16 l’esercito israeliano, sulla scorta di massicci bombardamenti, ha fatto irruzione con centinaia di carri armati sul territorio di Gaza City.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PALESTINA: DIECI ANNI SENZA VITTORIO ARRIGONI…DIECI ANNI CON VIK!

15 aprile 2011 – 15 aprile 2021: dieci anni senza Vittorio Arrigoni, compagno internazionalista e nonviolento, mediattivista con il blog “Guerrilla Radio“, attivista per i diritti, ancora oggi negati, della Palestina e del suo popolo. Rapito il 14 aprile 2011, Vittorio fu ucciso nelle prime ore del giorno successivo da un gruppo jihadista-salafita. La voce […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PALESTINA: NOVE ANNI DALL’OMICIDIO DI VITTORIO ARRIGONI. VIK VIVE!

Il 15 aprile 2011 Vittorio Vik Arrigoni, volontario italiano dell’International Solidarity Movement, fu ritrovato strangolato in un appartamento di Sudaniyeh, nella Striscia di Gaza, in Palestina. Due giorni prima era stato sequestrato da un sedicente gruppo salafita, guidato da un cittadino giordano, Abdel Rahman Breizat, poi ucciso un paio di giorni dopo assieme a un […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“Il viaggio di Vittorio”: video-intervista a Egidia Beretta

“Continueremo a fare delle nostre vite poesie, fino a quando libertà non verrà declamata sopra le catene spezzate di tutti i popoli oppressi”. Vittorio Arrigoni

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Gaza resta l’assedio e ritorna la guerra

Nes­suno sot­to­va­luta l’angoscia che prova una madre israe­liana di Sde­rot o Nahal Oz men­tre manda i figli a scuola a causa dei razzi lan­ciati da Gaza o per pos­si­bili incur­sioni da gal­le­rie sot­ter­ra­nee. E’ ver­go­gnoso però che il mondo sot­to­va­luti, anzi ignori del tutto anni di ves­sa­zioni, asse­dio, omi­cidi cosid­detti “mirati” e pres­sioni che Israele, con la col­la­bo­ra­zione egi­ziana, eser­cita su […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Convoy Vik, Gaza to Italy

Mohammed Jihad Ismail ha una trentina di anni eppure parla con il tono pacato di un anziano saggio. «Quella in Italia sarà per noi un’esperienza umana e di lavoro molto importante, di confronto con una realtà diversa da Gaza». Allo stesso tempo, aggiunge, «non ci limiteremo ad ascoltare, ad apprendere. Esprimeremo il nostro pensiero, le […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sentenza Arrigoni: ergastolo agli assassini di Vik

 Mahmoud Salfiti e Tamer Hasasnah, accusati di rapimento e omicidio – uno, Salfiti, venne preso nel corso del blitz in cui furono uccisi i «capi» della cellula salafita Abdel Rahman Breizat e Bilal al Omari – sono stati condannati all’ergastolo (che per la legge di Gaza equivale a 25 anni di prigione) più 10 […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

USO IMPROPRIO ED ILLECITO DELLE PAROLE, DELL’IMMAGINE E DELLA VITA DI VITTORIO ARRIGONI

E’ NOTO COME VITTORIO NON HA MAI CONDIVISO LE IDEE DI “FORZA NUOVA” E AFFIANCARE LA SUA IMMAGINE AL SIMBOLO DI “FORZA NUOVA” E’ DA RITENERSI ATTO LESIVO NEI SUOI CONFRONTI. SI AUSPICA CHE “FORZA NUOVA”  PROVVEDA IMMEDIATAMENTE A RISPETTARE LA VOLONTA’ DELLA FAMIGLIA CHE STA VALUTANDO DI ATTIVARE, NEI LORO CONFRONTI, UN’AZIONE LEGALE A TUTELA DI […]