InfoAut
Immagine di copertina per il post

4-5-6/09. Fine settimana in Valsusa!

||||

Dopo la due giorni appena conclusa il Movimento No Tav si prepara ad altri 3 giorni di mobilitazione per le giornate del 4-5-6 settembre!

Ci si avvicina alla stagione autunnale, dopo un’estate che ci ha visti impegnati in un’importante mobilitazione in difesa del nostro territorio.

Ricordiamo brevemente la storia di questi ultimi mesi…Poco dopo la fine del lock down, Telt e il ministero degli interni non hanno perso tempo, militarizzando la Valle.

Mentre qui, infatti, lentamente tornavamo alla socialità e al lavoro (chi ancora ne aveva uno), contavamo i danni causati dalla pandemia, curavamo ancora i malati (alcuni piangevano le vittime), in migliaia tra poliziotti, carabinieri ed esercito hanno invaso la valle,  con serpentoni chilometrici di mezzi lungo le autostrade a dimostrare che la grande truffa del Tav era ripresa. Il profitto non guarda in faccia nessuno, soprattutto chi vive in un territorio non succube di politiche insensate.

Alla militarizzazione è seguita una ripresa dei lavori, un piccolo allargamento propedeutico ad altri lavori che nel giro di pochi mesi dovranno essere terminati per non perdere, ulteriormente, i fondi comunitari tanto agognati.

Hanno tentato di veicolare una falsa narrazione, ma la mobilitazione del movimento No Tav è stata in grado di spazzar via le loro bugie, creando un presidio permanente ai Mulini, a ridosso delle reti del cantiere, per monitorare e disturbare i lavori, per continuare a lottare. Iniziative si sono susseguite per tutta la valle durante il periodo estivo, passeggiate informative, assemblee, momenti di socialità e condivisione, iniziative di contrasto alla militarizzazione dei territori e alla repressione del movimento. Alcuni di noi sono stati arrestati, altri allontanati, altri ancora denunciati, ma la mobilitazione non si è fermata, anzi, ha tratto nuova forza da ogni attacco ricevuto.

Una mobilitazione soprattutto giovane, con a cuore l’ecologia e la sopravvivenza del pianeta, ha tolto terreno alla narrazione main stream per nulla imparziale, restituendo a tutto il paese, a quello che non nasconde la testa sotto la sabbia, la speranza che, nonostante la pandemia e un modello di sviluppo mortifero e nemico del pianeta, si può ancora lottare per un futuro diverso.

E’ con questo spirito che anche il prossimo fine settimana ci mobiliteremo! Discuteremo dei mesi trascorsi, del lockdown e della pandemia, della ripresa dei contagi e della risposta dei territori. Ci incontreremo con coloro che in questi mesi sono venuti in Valle a sostenerci, per fare un punto della situazione in vista dell’oramai prossimo allargamento e capire come affrontare le misure di contenimento usate per fiaccare le lotte e le mobilitazioni in tutto il paese. Infine condivideremo con i tecnici del movimento alcune novità rispetto ai lavoro e organizzeremo alcune iniziative di supporto al presidio dei Mulini.

Siamo sempre qua, non molleremo mai!

Avanti No Tav!

4 5 6Settembre in Valsusa 724x1024

Da Notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

no tavPRESIDIO DEI MULINI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.