InfoAut
Immagine di copertina per il post

8 Marzo NoMuos: taglio alle reti e fuoco ai fantocci

Comincia presto l’8 marzo niscemese; e di certo non sarà come gli altri. Il clima che si respira non è certo quello di una festa o di una semplice celebrazione in piazza Vittorio Emanuele III e per le vie del paese. A partire dalle 12,00 un centinaio di NoMuos con il protagonismo soprattutto delle donne, ha volantinato in paese e invitato al megafono la cittadinanza al corteo pomeridiano.

Alla partenza infatti centinaia di manifestanti pronti a dirigersi verso i cancelli della base rendono varia e composita la partecipazione ma ciò che più salta agli occhi è la testa del corteo, composta esclusivamente da donne, con due striscioni d’apertura fianco a fianco: “Donne NoMuos in lotta” e “Donne e Mamme, Immancabile Certezza”.

L’indizione della giornata di mobilitazione odierna muoveva infatti certamente dalla necessità di rilanciare e sollecitare i tempi del movimento con un pretesto come quello della sentenza del Tar di Palermo di qualche settimana fa (che ha definitivamente sancito la pericolosità costituita dal muos per i siciliani); ma ciò, voleva, e ha trovato, una maggiore spinta con una caretterizzazione femminile proprio nella giornata dell’8 marzo. Per un verso un (auto)omaggio alla lotta di tutte le donne niscemesi e siciliane che si sono battute (fino ai blocchi all’ingresso della base di giorno 6 marzo) contro il muos, con un particolare pensiero alle donne combattenti del Rojava, vero simbolo ed esempio di autodeterminazione femminile; per l’altro, una lotta da continuare, una pressione da esercitare contro istituzioni e sempre maggiore militarizzazione del territorio con una lotta quotidiana, ma che si nutre inevitabilmente – nelle sue accelerazioni – di questi grandi momenti. E in questo solitamente vuoto 8 marzo di celebrazioni, sono volute essere proprio le donne presenti oggi a Niscemi a dare una scossa e una spinta, al movimento e al mondo femminile tutto; volendo dimostrare che è solo lottando in prima fila che si può portare avanti, con l’obiettivo della vittoria, tanto la battaglia del movimento NoMuos, quanto quella per una vera autodeterminazione femminile.

Il corteo si muove quindi verso la base intorno alle 15.30. Tanti e incessanti, oltre a quelli che hanno evidenziato la chiara volontà di caratterizzare la giornata con la lotta delle donne, presenti e lontane, i cori contro Crocetta, Governo Renzi e quella che è la vera e propria occupazione americana in suolo niscemese. Un’occupazione, come sappiamo, sorda e indifferente anche alle recenti attestazioni sanitarie e giuridiche riguardanti la pericolosità dell’impianto.

Intorno alle 16.30, a circa metà percorso, dalla testa del corteo sono spuntati due fantocci raffiguranti i volti di Renzi ed Obama che sono stati dati alle fiamme; mentre poco dopo all’altezza del cancello 1, le reti venivano per l’ennesima volta tagliate. Due azioni a simboleggiare, da una parte, l’individuazione di nemici che, nonostante le belle facce e le parole in favore di diritti, uguaglianza e parità, portano avanti politiche di sfruttamento e devastazione che, con la base di Niscemi, vietano alle donne e a un intero popolo di vivere in salute il territorio che amano; dall’altra la conoscenza del territorio niscemese e la forza del movimento NoMuos in merito alle svariate possibilità di entrare in base e destabilizzare le operazioni al suo interno.

L’intenzione è evidente e non è quella di invadere la base, già tante le prove di forza in cui il movimento ha dato prova di poter violare le misure di sicurezza e sbeffeggiarsi di forze dell’ordine e militaristatunitensi. Oggi l’attenzione deve essere, ed è tutta, per un’altra prova di forza, non certo simbolica, quella messa in campo dalle donne NoMuos.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

donnenomuossicilia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Il Ponte sullo Stretto è uno specchietto per allodole”. Calabria e Sicilia si preparano alla manifestazione popolare

Il ponte sullo Stretto” tra la Calabria e la Sicilia è uno “specchietto per le allodole.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Misure cautelari per tre militanti di Antudo per un sanzionamento alla Leonardo SPA. Repressione su chi fa luce sulle fabbriche di morte e le guerre in atto

Ieri mattina la Questura di Palermo ha eseguito tre misure cautelari, due obblighi di firma e una custodia cautelare in carcere per tre militanti di Antudo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

2.8 Radura || Rivoltare la terra. Le mobilitazioni degli agricoltori

In tutta Europa stiamo assistendo alla crescita delle mobilitazioni di agricoltori ed allevatori. L’elemento scatenante è quasi ovunque l’aumento dei prezzi del gasolio agricolo e la nuova PAC, politica della comunità europea sull’agricoltura.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Agricoltori siciliani in protesta: primo corteo sulla Palermo-Sciacca

La protesta degli agricoltori e allevatori sbarca in Sicilia. Questa mattina (20 gennaio) si è svolto il primo corteo con i mezzi agricoli: partendo dall’area artigianale di Poggioreale, i trattori hanno sfilato lungo la Palermo-Sciacca per 3 km. Code infinite e traffico in tilt per diverse ore.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La base siciliana di Sigonella spicca il volo.

La base siciliana di Sigonella spicca il volo verso le guerre stellari. L’ufficio stampa di U.S. Space Force, la divisione delle forze armate degli Stati Uniti d’America responsabile di tutte le operazioni spaziali, ha reso nota l’attivazione nella stazione aeronavale siciliana del 5th Space Warning Squadron Detachment 1 (5SWS/Det-1), distaccamento del 5° Squadrone di “pronto allarme” delle unità preposte alle Star Wars. La cerimonia di inaugurazione del centro di comando si è tenuta a Sigonella il 30 ottobre 2023.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Tra premierato e autonomia differenziata: la Sicilia stretta nella morsa delle politiche di Roma

Il 3 novembre il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge costituzionale per l’elezione diretta del Presidente del Consiglio.