InfoAut
Immagine di copertina per il post

A proposito della cassa integrazione Sitaf

 

Si è parlato di danni per 350 mila euro al giorno a causa del mancato incasso dei pedaggi a cui si aggiungerebbero quelli provocati dal danneggiamento delle infrastrutture.

Un nuovo tassello, dunque, nel teorema che vuole il movimento NoTav contro i lavoratori della Val di Susa e la crescita economica del territorio. Dapprima contro gli operai della Geomont, ditta responsabile dei lavori di recinzione del non cantiere della Maddalena, ed oggi contro gli operai della Sitaf e delle sue società controllate.

La notizia è seguita alle dichiarazioni di alcuni mesi fa del presidente Sitaf Giuseppe Cerrutti (condannato in primo grado per corruzione) che aveva commentato: “Se questi Notav continuano a bloccare l’autostrada dovremo mettere tutti in cassa integrazione”.

Ma come al solito la realtà è ben diversa dalle favole che la casta pro-tav, tanto piena di risorse quanto priva di motivazioni e di dati, ha costruito.

La Sitaf infatti non subisce alcun danno dalle azioni che il movimento sta realizzando in questi giorni in Val Susa. Esiste un accordo con LTF che prevede che tutti i danni subiti dall’azienda autostradale a causa dei lavori di costruzione della Tav o di eventuali proteste vengano rimborsati. Ogni iniziativa che provochi perdite economiche alla Sitaf danneggia quindi direttamente la ferrovia Torino-Lione. Un motivo in più!

È chiaro quindi che dietro alla comunicazione di cassa integrazione immediata effettuata mercoledì ai propri dipendenti, ci son ben altri motivi. Scartati quelli di origine economica, visto che le autostrade in Italia sono tra le industrie più ricche ed in salute in questo momento e che l’azienda nello specifico non sta subendo perdite dirette, restano quelli politici. La Sitaf, società pubblica a partecipazione del Comune di Torino, della Provincia e dell’ANAS, scende pubblicamente in campo a favore della Tav ed in aiuto di quei poteri che sempre più difficilmente cercano di dimostrare l’esistenza di una seconda Val Susa protav e danneggiata dal movimento.

La verità è che martedì, dopo lo scioglimento del blocco della A 32 da parte delle forze dell’ordine, è stato reso impossibile il ripristino della viabilità grazie al rifiuto degli operai Sitaf di svolgere il proprio lavoro durante le azioni di sgombero. I lavoratori della società autostradale non si sono fatti intimidire dalle minacce di cassa integrazione, scegliendo di non svolgere i lavori di ripristino in presenza delle forze di polizia e dimostrando la loro solidarietà ai manifestanti.

Alle minacce è seguita la rappresaglia. All’1.30 di notte dello stesso giorno è arrivata la comunicazione della cassa integrazione a 0 ore per tutti i dipendenti.

Un’altra dimostrazione di quanto sia vero che la Val Susa ed i suoi abitanti (che, sembra strano, ma sono anche i suoi lavoratori) paura non ne hanno e che a sarà düra, ma sempre di più per loro.

Da tutto il movimento va la solidarietà agli operai della Sitaf in cassa integrazione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

cassa integrazioneno tavnotavsitaf

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Prosegue l’attacco al movimento No Tav: altre 10 condanne per chi resiste alla devastazione ambientale

Ieri, 14 luglio, il Tribunale di Torino ha emesso pesanti condanne che vanno dagli 11 mesi ai due anni, oltre alla richiesta di risarcimento per le parti civili e per la violazione della zona rossa, per dieci attivisti del movimento No TAV per la giornata di lotta del 24 luglio 2020.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.