InfoAut
Immagine di copertina per il post

A tutti gli Studenti NoMuos

Pubblichiamo un documento di bilancio e le conseguenti riflessioni fatte da Studenti NoMuos all’indomani del corteo nazionale di Palermo

Proponiamo qui alcune riflessioni fatte da studenti siciliani NoMuos e rivolte, appunto, a tutti gli studenti NoMuos. Sabato pomeriggio infatti lo spezzone costruito da StudentiNoMuos ha rappresentato qualcosa di nuovo e importante nel panorama isolano. Val quindi la pena approfondire la questione, fare valutazioni, ipotizzare traiettorie future.

Il percorso intrapreso ha dato innegabilmente i suoi frutti, e così in centinaia hanno risposto al nostro appello e aderito al percorso comune deciso di intrapendere qualche settimana fa. Il bilancio dunque non può che essere positivo. La partecipazione è stata significativa: studenti messinesi, catanesi; da Ragusa e Siracusa; studenti da Niscemi e da Caltanisetta; e, ovviamente, studenti da Palermo. Una trasversale adesione quindi che non può cadere nel dimenticatoio delle cose effimere, usa e getta. Due sono le ragioni che ci fanno dire queste cose. La prima sembra scontata: la lotta del Movimento NoMuos continua anche dopo la manifestazione del #28s e deve vederci tutti impegnati a percorrere un difficile ma produttivo sentiero. Nel definire questo nostro “produttivo” troviamo la seconda motivazione: la lotta NoMuos sta rappresentando un impressionante bacino di soggettivazione politica, foriera incredibile di volontà resistenti e comportamenti ribelli. Sfida per tutti noi sarà quella di tradurre queste spinte in un linguaggio generalizzante che si posizioni su un piano più complessivo. Per intenderci meglio, dovremo accellerare prese di coscienza collettive rispetto al fatto che alla lotta NoMuos serve, oggi più che mai, il dispiegarsi del conflitto sociale contro questa classe politica e questo governo in crisi. Dobbiamo mettere in discussioni gli equilibri politico-decisionali che sottendono alle scelte di morte contro cui ci opponiamo. E gli anni recenti ci dimostrano come, in questo senso, l’apporto degli studenti è più che fondamentale: imprenscindibile.
Diciamo questo perchè convinti – e certi di non poter essere smentiti – che la generalizzazione della lotta NoMuos (e delle tante vite NoMuos che in questi mesi si danno nella nostra terra) sia possibile semplicemente perchè i nemici del Movimento sono anche i nemici degli studenti medi e universitari. Chi oggi vuole il Muos risponde alle stesse logiche e agli stessi comandi di chi da anni distrugge scuola e università nel nome del profitto finanziario e privato.
È nell’attuale situazione sociale unire le lotte, creare convergenze e contaminazioni, rappresenta l’unica possibilità di riscatto per la nostra terra e, in generale, per chi è vittima delle scellerate e diseguali politiche dei governanti.
Queste nostre righe sono un invito: una traccia che qualsiasi giovane NoMuos può o meno prendere in considerazione. Secondo noi è però ora di cambiare passo; serve accellerare il ritmo delle nostre proteste, serve battere un tempo incalzante i cui colpi siano efficaci nel cambiare musica e rimettere i nostri diritti al centro delle agende politiche.
Da studenti e studentesse incazzat* , ma anche da convinti NoMuos, saremo in piazza il prossimo 4 ottobre (come nel resto d’Italia d’altronde) per la prima manifestazione studentesca dell’anno. E non lesineremo energie in tutta la settimana di mobilitazione nazionale del 12 – 18 ottobre – con particolare attenzione alla data transnazionale del 15 ottobre. E saremo pronti e determinati il 19 quando andremo a Roma con la voglia e la rabbia di chi vuole assediare i palazzi del potere.
Delegittimare, mettere pressione e paura, cacciare chi oggi decide sulle nostre vite è l’unica via per riprenderci i diritti, ripensare scuola e università e….bloccare il Muos!
 

Studenti NoMuos”

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

assedionomuossicilia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Il Ponte sullo Stretto è uno specchietto per allodole”. Calabria e Sicilia si preparano alla manifestazione popolare

Il ponte sullo Stretto” tra la Calabria e la Sicilia è uno “specchietto per le allodole.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Misure cautelari per tre militanti di Antudo per un sanzionamento alla Leonardo SPA. Repressione su chi fa luce sulle fabbriche di morte e le guerre in atto

Ieri mattina la Questura di Palermo ha eseguito tre misure cautelari, due obblighi di firma e una custodia cautelare in carcere per tre militanti di Antudo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

2.8 Radura || Rivoltare la terra. Le mobilitazioni degli agricoltori

In tutta Europa stiamo assistendo alla crescita delle mobilitazioni di agricoltori ed allevatori. L’elemento scatenante è quasi ovunque l’aumento dei prezzi del gasolio agricolo e la nuova PAC, politica della comunità europea sull’agricoltura.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Agricoltori siciliani in protesta: primo corteo sulla Palermo-Sciacca

La protesta degli agricoltori e allevatori sbarca in Sicilia. Questa mattina (20 gennaio) si è svolto il primo corteo con i mezzi agricoli: partendo dall’area artigianale di Poggioreale, i trattori hanno sfilato lungo la Palermo-Sciacca per 3 km. Code infinite e traffico in tilt per diverse ore.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La base siciliana di Sigonella spicca il volo.

La base siciliana di Sigonella spicca il volo verso le guerre stellari. L’ufficio stampa di U.S. Space Force, la divisione delle forze armate degli Stati Uniti d’America responsabile di tutte le operazioni spaziali, ha reso nota l’attivazione nella stazione aeronavale siciliana del 5th Space Warning Squadron Detachment 1 (5SWS/Det-1), distaccamento del 5° Squadrone di “pronto allarme” delle unità preposte alle Star Wars. La cerimonia di inaugurazione del centro di comando si è tenuta a Sigonella il 30 ottobre 2023.