InfoAut
Immagine di copertina per il post

A tutti gli Studenti NoMuos

Pubblichiamo un documento di bilancio e le conseguenti riflessioni fatte da Studenti NoMuos all’indomani del corteo nazionale di Palermo

Proponiamo qui alcune riflessioni fatte da studenti siciliani NoMuos e rivolte, appunto, a tutti gli studenti NoMuos. Sabato pomeriggio infatti lo spezzone costruito da StudentiNoMuos ha rappresentato qualcosa di nuovo e importante nel panorama isolano. Val quindi la pena approfondire la questione, fare valutazioni, ipotizzare traiettorie future.

Il percorso intrapreso ha dato innegabilmente i suoi frutti, e così in centinaia hanno risposto al nostro appello e aderito al percorso comune deciso di intrapendere qualche settimana fa. Il bilancio dunque non può che essere positivo. La partecipazione è stata significativa: studenti messinesi, catanesi; da Ragusa e Siracusa; studenti da Niscemi e da Caltanisetta; e, ovviamente, studenti da Palermo. Una trasversale adesione quindi che non può cadere nel dimenticatoio delle cose effimere, usa e getta. Due sono le ragioni che ci fanno dire queste cose. La prima sembra scontata: la lotta del Movimento NoMuos continua anche dopo la manifestazione del #28s e deve vederci tutti impegnati a percorrere un difficile ma produttivo sentiero. Nel definire questo nostro “produttivo” troviamo la seconda motivazione: la lotta NoMuos sta rappresentando un impressionante bacino di soggettivazione politica, foriera incredibile di volontà resistenti e comportamenti ribelli. Sfida per tutti noi sarà quella di tradurre queste spinte in un linguaggio generalizzante che si posizioni su un piano più complessivo. Per intenderci meglio, dovremo accellerare prese di coscienza collettive rispetto al fatto che alla lotta NoMuos serve, oggi più che mai, il dispiegarsi del conflitto sociale contro questa classe politica e questo governo in crisi. Dobbiamo mettere in discussioni gli equilibri politico-decisionali che sottendono alle scelte di morte contro cui ci opponiamo. E gli anni recenti ci dimostrano come, in questo senso, l’apporto degli studenti è più che fondamentale: imprenscindibile.
Diciamo questo perchè convinti – e certi di non poter essere smentiti – che la generalizzazione della lotta NoMuos (e delle tante vite NoMuos che in questi mesi si danno nella nostra terra) sia possibile semplicemente perchè i nemici del Movimento sono anche i nemici degli studenti medi e universitari. Chi oggi vuole il Muos risponde alle stesse logiche e agli stessi comandi di chi da anni distrugge scuola e università nel nome del profitto finanziario e privato.
È nell’attuale situazione sociale unire le lotte, creare convergenze e contaminazioni, rappresenta l’unica possibilità di riscatto per la nostra terra e, in generale, per chi è vittima delle scellerate e diseguali politiche dei governanti.
Queste nostre righe sono un invito: una traccia che qualsiasi giovane NoMuos può o meno prendere in considerazione. Secondo noi è però ora di cambiare passo; serve accellerare il ritmo delle nostre proteste, serve battere un tempo incalzante i cui colpi siano efficaci nel cambiare musica e rimettere i nostri diritti al centro delle agende politiche.
Da studenti e studentesse incazzat* , ma anche da convinti NoMuos, saremo in piazza il prossimo 4 ottobre (come nel resto d’Italia d’altronde) per la prima manifestazione studentesca dell’anno. E non lesineremo energie in tutta la settimana di mobilitazione nazionale del 12 – 18 ottobre – con particolare attenzione alla data transnazionale del 15 ottobre. E saremo pronti e determinati il 19 quando andremo a Roma con la voglia e la rabbia di chi vuole assediare i palazzi del potere.
Delegittimare, mettere pressione e paura, cacciare chi oggi decide sulle nostre vite è l’unica via per riprenderci i diritti, ripensare scuola e università e….bloccare il Muos!
 

Studenti NoMuos”

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

assedionomuossicilia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Il Ponte sullo Stretto è uno specchietto per allodole”. Calabria e Sicilia si preparano alla manifestazione popolare

Il ponte sullo Stretto” tra la Calabria e la Sicilia è uno “specchietto per le allodole.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Misure cautelari per tre militanti di Antudo per un sanzionamento alla Leonardo SPA. Repressione su chi fa luce sulle fabbriche di morte e le guerre in atto

Ieri mattina la Questura di Palermo ha eseguito tre misure cautelari, due obblighi di firma e una custodia cautelare in carcere per tre militanti di Antudo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

2.8 Radura || Rivoltare la terra. Le mobilitazioni degli agricoltori

In tutta Europa stiamo assistendo alla crescita delle mobilitazioni di agricoltori ed allevatori. L’elemento scatenante è quasi ovunque l’aumento dei prezzi del gasolio agricolo e la nuova PAC, politica della comunità europea sull’agricoltura.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Agricoltori siciliani in protesta: primo corteo sulla Palermo-Sciacca

La protesta degli agricoltori e allevatori sbarca in Sicilia. Questa mattina (20 gennaio) si è svolto il primo corteo con i mezzi agricoli: partendo dall’area artigianale di Poggioreale, i trattori hanno sfilato lungo la Palermo-Sciacca per 3 km. Code infinite e traffico in tilt per diverse ore.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La base siciliana di Sigonella spicca il volo.

La base siciliana di Sigonella spicca il volo verso le guerre stellari. L’ufficio stampa di U.S. Space Force, la divisione delle forze armate degli Stati Uniti d’America responsabile di tutte le operazioni spaziali, ha reso nota l’attivazione nella stazione aeronavale siciliana del 5th Space Warning Squadron Detachment 1 (5SWS/Det-1), distaccamento del 5° Squadrone di “pronto allarme” delle unità preposte alle Star Wars. La cerimonia di inaugurazione del centro di comando si è tenuta a Sigonella il 30 ottobre 2023.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Tra premierato e autonomia differenziata: la Sicilia stretta nella morsa delle politiche di Roma

Il 3 novembre il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge costituzionale per l’elezione diretta del Presidente del Consiglio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Terna, il Mase autorizza il secondo tratto del Tyrrhenian Link

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha autorizzato con il decreto del 5 settembre 2023 il progetto definitivo per la realizzazione della seconda tratta del Tyrrhenian Link

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 21 ottobre in Sicilia: “costruiamo insieme l’opposizione alla guerra”

Domenica 10 settembre si terrà a Catania, presso la Palestra L.u.p.o. , l’assemblea generale verso il 21 ottobre in Sicilia, data di mobilitazione contro la militarizzazione dei territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Sigonella (e in altre 28 basi) la corsa per la morte..

Tutte le basi di guerra italiane, USA,NATO e UE per omaggiare l’Aeronautica Militare e il suo ignobile centesimo compleanno.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Muos: tre giorni di lotta contro la guerra in contrada Ulmo

Anche quest’anno in movimento no muos ha attraversato i territori della sughereta di Niscemi.