InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ancora No Tav! Blocco ferroviario a Bussoleno del Tgv Torino-Lione!

Dalla piazza del mercato più di cinquecento persone si sono poi spostate lungo le vie del paese fino alla stazione ferroviaria dove hanno attuato un blocco ferroviario, l’ennesimo in molti anni di lotta. Ad essere bloccato è il tgv che collega Milano a Parigi  passando da Torino e Lione. Questo blocco oltre ad essere ovviamente in solidarietà a tutti i no tav feriti serve anche a porre due importanti questioni che riguardano la val di Susa ed il trasporto ferroviario. La linea Milano-Torino-Lione-Parigi è oggi servita da tre treni al giorno variabili a seconda delle festività ed è totalmente di gestione francese. Le ferrovie italiane visto l’esiguo numero di passeggeri si sono chiamate fuori dal gioco lasciando alla SNFC la tratta che la gestisce anche se in perdita come un servizio pubblico e giustamente la mantiene al minimo dei treni possibili in servizio ma la mantiene. Di risposta però RFI ha totlo dagli orari e dalle biglietterie questi treni che si possono prenotare solo online e su siti francesi. Il secondo punto è la questione treni pendolari, dal 10 dicembre solo la metà dei treni pendolari fermerà ancora nelle stazioni della valle di Susa nella tratta tra Torino e Bussoleno. Oltre ad essere tagliati numerosi treni verranno soppresse numerose fermate costringendo i pendolari a costruire il loro viaggio inserendo l’auto nella combinazione dei loro spostamenti per avvicinarsi alle stazioni ferroviarie che rimarranno servite dal nuovo orario e poi proseguire in treno verso Torino e poi magari ancora farsi un bel tratto in autobus o tram. Il tutto ovviamente condito con la solita ricetta del sacrificio che inizia a diventare un po’ stretta a chi di sacrifici ne fa fin troppi, +18% l’aumento previsto delle tariffe. Allora cerchiamo di capirci: vogliamo costruire una nuova ferrovia tra Torino e Lione da oltre 22mld di euro. La ferrovia su questa tratta c’è ma non ci sono i passeggeri e RFI taglia i treni, le ferrovie francesi a spese loro mantengono il servizio anche per i pochi che ci sono, noi però facciamo finta che non ci sia, non vendiamo i biglietti e non pubblichiamo gli orari. Sulla medesima linea corrono i treni pendolari che invece sono stracolmi e insufficenti, sia come numero che come carrozze. RFI quindi dal 10 dicembre taglia il numero di treni e di fermate di quelli che rimangono. Il numero dei pendolari però non può essere tagliato, paga regolarmente l’abbonamento e quindi è un’entrata di contanti reale e fissa e cosa facciamo? Un bell’aumento del 18%.

Giustamente poi chi legge potrà capire come mai dopo quattro giorni di lotta, dopo i feriti, nonostante il giorno festivo oltre 500 persone sono a bloccare la stazione ferroviaria di Bussoleno in val di Susa.

Da NoTav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

bussolenono tavtgvvalsusa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Prosegue l’attacco al movimento No Tav: altre 10 condanne per chi resiste alla devastazione ambientale

Ieri, 14 luglio, il Tribunale di Torino ha emesso pesanti condanne che vanno dagli 11 mesi ai due anni, oltre alla richiesta di risarcimento per le parti civili e per la violazione della zona rossa, per dieci attivisti del movimento No TAV per la giornata di lotta del 24 luglio 2020.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sentenza Sovrano: lacrime amare per i nemici del movimento No Tav

Nella giornata di ieri è stata depositata la sentenza di primo grado del processo “Sovrano” che ha visto 16 militanti del Centro Sociale Askatasuna, del Movimento No Tav e dello Spazio Popolare Neruda accusati del reato di associazione a delinquere.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]