InfoAut
Immagine di copertina per il post

Appello del Movimento Notav per la manifestazione NoExpo

Un cantiere inconcluso e affetto da gravissimi ritardi, ripetutamente interessato da procedimenti giudiziari per casi di corruzione e malaffare, sotto l’ombra di indebite ingerenze politiche, aprirà ufficialmente le porte a visitatori e rappresentanti istituzionali il Primo Maggio 2015. Anche se la notizia evoca gli scenari militari ed edilizi della Val Clarea, la passerella sarà allestita a Milano in occasione dell’avvio di EXPO 2015, a dimostrazione che le logiche di sfruttamento e appropriazione della ricchezza pubblica sono comuni alle Grandi Opere quanto ai Grandi Eventi. Giorno dopo giorno diventa sempre più evidente il perverso meccanismo che sottrae ai cittadini l’accesso e la disponibilità di beni e servizi essenziali (sanità, mobilità capillare, istruzione) per liberare risorse utili ad allestire salotti e vetrine per sedare una popolazione allo stremo, in cerca di riscatto e giustizia sociale. Dietro lo slogan “Nutrire il Pianeta”, le multinazionali che sponsorizzano gli apparati di governo, senza alcuna vergogna, si preparano alla mercificazione delle sofferenze globali, che passano sotto il nome di fame e disoccupazione. Un palcoscenico che, alle legittime richieste di autodeterminazione alimentare ed allargamento dei diritti umani fondamentali, opporrà cibo standardizzato e lavoro non retribuito, tramite un megafono che parlerà la lingua di MacDonald’s, di Nestlè e del Jobs Act. Un megafono di cui occorre rivendicare l’utilizzo per rilanciare la partecipazione e contrapporre, alla truffa dei Grandi Eventi e delle Grandi Opere, la voce del Movimento NoTAV unita a quelle di centinaia di realtà internazionali che si preparano a contestare, in occasione dell’inaugurazione ufficiale, i perversi meccanismi di sfruttamento e controllo dell’opinione pubblica.

Il coordinamento dei Comitati NOTAV ha quindi condiviso l’adesione compatta alle manifestazioni che si terranno a Milano in concomitanza con la cerimonia di inaugurazione. Alla base della decisione la consapevolezza del significato politico della partecipazione del nostro Movimento di Lotta, alle cui pratiche larga parte dei movimenti popolari guarda in cerca di ispirazione e motivazione. Occorre opporre la visibile presenza di tutte le realtà in lotta alla passerella dei rappresentanti dei poteri economici ed istituzionali, che tenteranno di monopolizzare la scena allestendo l’ennesimo banchetto sulle spalle del nostro futuro. L’occasione sarà unica per rinsaldare i legami tra i Movimenti di Lotta e la solidarietà che il Movimento NoTav ha tante volte raccolto e a cui ancora oggi si appella per sostenere la battaglia in difesa di territorio, libertà e giustizia sociale.

Dimostriamo, alle lobbies e ai governi che si riuniranno in cattedrali di acciaio e cemento entro il recinto di EXPO 2015, il valore della determinazione che uomini, liberi da condizionamenti e soggezione, possono esprimere unendo la propria voce, i propri corpi e le rispettive bandiere!

Appuntamenti Informativi:

“EXPO: IL CIBO CHE AFFAMA” – domenica 26 aprile ore 9.30-17.00 – Cascina Roccafranca, via Rubino 45, Torino

“ASSEMBLEA POPOLARE MOVIMENTO NOTAV” – lunedì 27 aprile ore 21.00 – PalaNOTAV Bussoleno

Informazioni pratiche:

Concentramento a Milano alle ore 14.00 in piazza XXIV Maggio

Referente per i pullman in partenza dalla Val di Susa: Andrea, cell. 346.177.1133

 

da spintadalbass

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

noexponotavPrimo Maggio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.