InfoAut
Immagine di copertina per il post

Argentina. Feriti ed arresti in un nuovo conflitto sulla terra a Santiago del Estero

La scorsa settimana la tensione si è accesa tra continue minacce e movimenti di estranei armati. Dietro c’è l’interesse di una società tedesca che emette “obbligazioni verdi”. Il governo provinciale ha inviato la polizia per evitare ulteriori incidenti, ma gli agricoltori sostengono che la situazione è “molto pericolosa”.

di Tomás Astelarra, tradotto da Resumen Latinoamericano

Quattro persone sono state ferite e cinque arrestate in una sparatoria per l’usurpazione di terre contadine nei villaggi di San Roque e Chañar Pozo, nel dipartimento di Figueroa, a Santiago del Estero. Il territorio è abitato da famiglie contadine e da membri della comunità indigena Tonokote, all’interno dell’Unión de Trabajadores de la Tierra (UTT) e della Mesa Agroalimentaria Argentina (MAA). I 31.000 ettari sono rivendicati dall’azienda tedesca Concepture Nature Management S.A. e dalle aziende nazionali ad essa collegate, come Figueroa S.A. e Santiago S.A. Le terre sono registrate ai sensi della Legge 21.160 dall’Istituto Nazionale degli Affari Indigeni (INAI).

“In precedenza le famiglie avevano denunciato la presenza di bande armate e la circolazione di persone non originarie della zona. Lunedì scorso è stata presentata una denuncia al Comitato per la terra di Santiago del Estero. Martedì è avvenuta la sparatoria”, racconta Victoria Escobar, dell’UTT. “Dopo la sparatoria, la provincia ha inviato una grande presenza di polizia per prevenire ulteriori violenze. Ma la situazione attuale nella zona è molto tesa, persino pericolosa. Ci sono ancora molte persone che non appartengono alle comunità e la paura regna. Anche giovedì i compagni dell’UTT sono andati in visita e hanno detto che la maggior parte delle famiglie ha lasciato le proprie case per paura di rappresaglie o persecuzioni”, aggiunge.

Crimine Verde

“Quando la folla è arrivata, i membri della comunità hanno cercato di parlare con i malviventi. Ma i malviventi erano armati e hanno iniziato a picchiarli e a sparare. Mentre fuggivano nella boscaglia, alcuni sono stati feriti alla schiena. Questi dipendenti stavano cercando di espropriare la comunità di una parte significativa del suo territorio. Le famiglie vivono sotto minaccia”, spiega Lucas Tedesco, del coordinamento nazionale dell’UTT, che ha visitato il territorio la scorsa settimana.

Tedesco descrive una situazione geopolitica complessa. L’azienda tedesca è coinvolta nel business dei green bond richiesti dall’Europa. Per ottemperare a queste presunte normative ecologiche dei Paesi sviluppati, l’azienda acquista terreni attraverso partner locali per piantare specie straniere (pini o eucalipti), distruggendo la foresta autoctona. Distrugge anche le comunità locali che producono cibo. Le aziende ottengono documenti di proprietà poco chiari, avallati dallo stesso sistema giudiziario che fa saltare le procedure di regolarizzazione delle terre per le comunità. Di fronte alla resistenza e all’occupazione storica delle famiglie contadine, assoldano bande armate di giovani nei quartieri marginali di La Banda o Santiago del Estero. Uno schema che può già essere descritto come “narco-paramilitarismo”, come sta accadendo da tempo in Messico e in Colombia.

“Attraverso i rapporti di dominio, scoprono chi è stato l’ultimo presunto proprietario di un certo numero di ettari, contattano i suoi discendenti ed effettuano transazioni che non sempre sono legali, chiare o eque per le comunità interessate. Questo ha generato disperazione e sfollamento forzato tra le famiglie locali”, spiega Tedesco. “La storia della nostra provincia è molto segnata dai conflitti fondiari, che si sono aggravati a partire dagli anni ’90 con l’avanzata dell’agroalimentare. È anche per questo che i movimenti contadini, come il MOCASE, sono emersi con tanta forza in difesa della terra”, spiega Escobar.

Una lunga storia di impunità

Sono numerosi i conflitti nella lotta contadina a Santiago del Estero. Il caso più emblematico è quello di Cristian Ferreyra, un ventiduenne assassinato in un incidente simile a quello avvenuto la scorsa settimana a Figueroa. L’autore dell’omicidio ha ricevuto una condanna a soli dieci anni, mentre sono stati rilasciati i membri della banda che ha sostenuto le molestie, un poliziotto accusato di aver fornito le armi e l’imprenditore responsabile, Jorge Antonio Ciccioli.

“Ci sono molte aziende coinvolte nel conflitto nel nord del Paese. Ma c’è un sistema giudiziario molto lento, che non rispetta i territori che sono stati dichiarati come comunità indigene, che non rispetta la legge del possessore di vent’anni nel caso delle famiglie contadine”, denuncia Escobar. All’avanzata dell’agrobusiness si aggiunge ora quella dell’economia “verde”. “Negli ultimi tempi, l’estrattivismo sta avanzando sotto forma di imprese verdi, imprese internazionali con capitale e partner nazionali e provinciali che, per emettere meno carbonio e nell’ambito di obbligazioni verdi, vengono a svolgere attività forestali tra virgolette. Perché queste aziende, e in questo caso l’azienda tedesca, acquista 30.000 ettari, anch’essi tra virgolette, con famiglie e comunità all’interno, con l’obiettivo di rimboschire i boschi di Santiago, che sono già boschivi”, spiega.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

AGROINDUSTRIAargentinacrediti carbonioESTRATTIVISMOgreen washingterra

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornate di lotta globali per Samir Flores

Il 20 Febbraio decorrevano 6 anni dall’assassinio di Samir Flores Soberanes.Compagno instancabile nelle lotte territoriali ed ambientali contro la devastazione ambientale del Proyecto Integral Morelos. da Nodo SolidalePer approfondire clicca qui Il 20 siamo stati sotto l’ambasciata messicana a Roma con il busto di Samir, mentre altri busti bloccavano la strada per cholula, venivano esposti a Parigi, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Antropologia conviviale – estrattivismo e cura della terra

Il tavolo “estrattivismo e cura della terra,” tenutosi durante le giornate di Antropologia conviviale (Val Chiusella, 22-25 agosto 2024), è stato un momento di confronto tra diversi contesti e modi di intendere il problema dell’estrattivismo, problema che possiamo definire, con Raul Zibechi, come la forma mentis o forma ideologica del capitalismo. Con questo testo, scritto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Perù: Annunciata giornata nazionale contro l’attività mineraria

Gli indigeni dell’Amazzonia si mobiliteranno per chiedere l’implementazione di 15 azioni concrete contro l’attività mineraria aurifera che avanza nei loro territori. Con una giornata nazionale di azione che includerà mobilitazioni a Lima e nei territori indigeni, diversi popoli dell’Amazzonia questo 2 e 3 dicembre esprimeranno il loro rifiuto dell’attività mineraria aurifera. Stanchi di promesse, chiederanno […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: il Mendoza avanza contro contadini e indigeni, tra la vendita di terre demaniali e progetti minerari

Ancora risuonano nei paraggi di Los Molles e di El Sosneado, i fatti degli inizi del 2023, quando nel sud provinciale giunsero dei fuoristrada con foto del Generale Roca e proclami negazionisti.