InfoAut
Immagine di copertina per il post

Argentina. Feriti ed arresti in un nuovo conflitto sulla terra a Santiago del Estero

La scorsa settimana la tensione si è accesa tra continue minacce e movimenti di estranei armati. Dietro c’è l’interesse di una società tedesca che emette “obbligazioni verdi”. Il governo provinciale ha inviato la polizia per evitare ulteriori incidenti, ma gli agricoltori sostengono che la situazione è “molto pericolosa”.

di Tomás Astelarra, tradotto da Resumen Latinoamericano

Quattro persone sono state ferite e cinque arrestate in una sparatoria per l’usurpazione di terre contadine nei villaggi di San Roque e Chañar Pozo, nel dipartimento di Figueroa, a Santiago del Estero. Il territorio è abitato da famiglie contadine e da membri della comunità indigena Tonokote, all’interno dell’Unión de Trabajadores de la Tierra (UTT) e della Mesa Agroalimentaria Argentina (MAA). I 31.000 ettari sono rivendicati dall’azienda tedesca Concepture Nature Management S.A. e dalle aziende nazionali ad essa collegate, come Figueroa S.A. e Santiago S.A. Le terre sono registrate ai sensi della Legge 21.160 dall’Istituto Nazionale degli Affari Indigeni (INAI).

“In precedenza le famiglie avevano denunciato la presenza di bande armate e la circolazione di persone non originarie della zona. Lunedì scorso è stata presentata una denuncia al Comitato per la terra di Santiago del Estero. Martedì è avvenuta la sparatoria”, racconta Victoria Escobar, dell’UTT. “Dopo la sparatoria, la provincia ha inviato una grande presenza di polizia per prevenire ulteriori violenze. Ma la situazione attuale nella zona è molto tesa, persino pericolosa. Ci sono ancora molte persone che non appartengono alle comunità e la paura regna. Anche giovedì i compagni dell’UTT sono andati in visita e hanno detto che la maggior parte delle famiglie ha lasciato le proprie case per paura di rappresaglie o persecuzioni”, aggiunge.

Crimine Verde

“Quando la folla è arrivata, i membri della comunità hanno cercato di parlare con i malviventi. Ma i malviventi erano armati e hanno iniziato a picchiarli e a sparare. Mentre fuggivano nella boscaglia, alcuni sono stati feriti alla schiena. Questi dipendenti stavano cercando di espropriare la comunità di una parte significativa del suo territorio. Le famiglie vivono sotto minaccia”, spiega Lucas Tedesco, del coordinamento nazionale dell’UTT, che ha visitato il territorio la scorsa settimana.

Tedesco descrive una situazione geopolitica complessa. L’azienda tedesca è coinvolta nel business dei green bond richiesti dall’Europa. Per ottemperare a queste presunte normative ecologiche dei Paesi sviluppati, l’azienda acquista terreni attraverso partner locali per piantare specie straniere (pini o eucalipti), distruggendo la foresta autoctona. Distrugge anche le comunità locali che producono cibo. Le aziende ottengono documenti di proprietà poco chiari, avallati dallo stesso sistema giudiziario che fa saltare le procedure di regolarizzazione delle terre per le comunità. Di fronte alla resistenza e all’occupazione storica delle famiglie contadine, assoldano bande armate di giovani nei quartieri marginali di La Banda o Santiago del Estero. Uno schema che può già essere descritto come “narco-paramilitarismo”, come sta accadendo da tempo in Messico e in Colombia.

“Attraverso i rapporti di dominio, scoprono chi è stato l’ultimo presunto proprietario di un certo numero di ettari, contattano i suoi discendenti ed effettuano transazioni che non sempre sono legali, chiare o eque per le comunità interessate. Questo ha generato disperazione e sfollamento forzato tra le famiglie locali”, spiega Tedesco. “La storia della nostra provincia è molto segnata dai conflitti fondiari, che si sono aggravati a partire dagli anni ’90 con l’avanzata dell’agroalimentare. È anche per questo che i movimenti contadini, come il MOCASE, sono emersi con tanta forza in difesa della terra”, spiega Escobar.

Una lunga storia di impunità

Sono numerosi i conflitti nella lotta contadina a Santiago del Estero. Il caso più emblematico è quello di Cristian Ferreyra, un ventiduenne assassinato in un incidente simile a quello avvenuto la scorsa settimana a Figueroa. L’autore dell’omicidio ha ricevuto una condanna a soli dieci anni, mentre sono stati rilasciati i membri della banda che ha sostenuto le molestie, un poliziotto accusato di aver fornito le armi e l’imprenditore responsabile, Jorge Antonio Ciccioli.

“Ci sono molte aziende coinvolte nel conflitto nel nord del Paese. Ma c’è un sistema giudiziario molto lento, che non rispetta i territori che sono stati dichiarati come comunità indigene, che non rispetta la legge del possessore di vent’anni nel caso delle famiglie contadine”, denuncia Escobar. All’avanzata dell’agrobusiness si aggiunge ora quella dell’economia “verde”. “Negli ultimi tempi, l’estrattivismo sta avanzando sotto forma di imprese verdi, imprese internazionali con capitale e partner nazionali e provinciali che, per emettere meno carbonio e nell’ambito di obbligazioni verdi, vengono a svolgere attività forestali tra virgolette. Perché queste aziende, e in questo caso l’azienda tedesca, acquista 30.000 ettari, anch’essi tra virgolette, con famiglie e comunità all’interno, con l’obiettivo di rimboschire i boschi di Santiago, che sono già boschivi”, spiega.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

AGROINDUSTRIAargentinacrediti carbonioESTRATTIVISMOgreen washingterra

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Resistenza contro il saccheggio a Oaxaca

Il 7 giugno 2025, sotto il sole di Playa Salchi, un uomo cammina con il figlio verso il suo terreno. Di fronte alla prima staccionata, un bossolo di fucile brilla come un avvertimento silenzioso.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese per realizzare la transizione energetica.

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese, con la Valledora, per realizzare la transizione energetica: da area a vocazione agricola e produzioni di pregio a distesa di cave, discariche, impianti per l’economia circolare, un termovalorizzatore e, in ultimo, impianti agrivoltaici. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]