InfoAut

Avigliana il convegno blindato [FOTO+VIDEO]

[AGGIORNAMENTI]

14.50 Una testimonianza di un imprenditore valsusino a cui è stato negato l’ingresso al convegno pd

14.00 il presidio prosegue con un ricambio di notav. Le agenzie battono le dichiarazioni di Ferrentino ed Esposito: «È la prima ampia discussione sulla Valle che coinvolge imprenditori, amministratori, sindacalisti, rappresentanti dei lavoratori – ha detto Esposito – Avremmo voluto che partecipassero anche i cittadini e anche chi è contrario alla Torino-Lione. Ma c’è chi, per ragioni ideologiche, si è rifiutato e dispiace constatare che per una normale discussione si debbano schierare 400 uomini tra Polizia, Carabinieri e Guardia di finanza» dice il Parlamentare e  infatti un convegno di lunedì mattina alle 9 permette la partecipazione del territorio…

Antonio Ferrentino invece ha proposto un «tavolo di lavoro itinerante per la Valle di Susa. Chiediamo – ha detto – garanzie occupazionali, con questo convegno abbiamo provato a rompere il ghiaccio, a dire che è possibile sottoscrivere un nuovo patto per la Valle di Susa». Un carrozzone in sostanza…con 400 poliziotti per rompere il ghiaccio…convinto lui

12.00 ASCOLTA ALBERTO PERINO ai microfoni di Radio Blackout: sulla militarizzazione di Avigliana e considerazioni sul convegno farsa indetto dal PD

{mp3remote}http://www.notav.info/wp-content/uploads/2012/10/notav_avigliana_perino.mp3{/mp3remote}

11.15: al passaggio del Presidente della Provincia Saitta e la relativa contestazione notav, un attivista è stato pesantemente malmenato dalle forze dell’ordine. La platea del convegno è composta da 20 persone.

11.10: il presidio è stato di nuovo spintonato per far passare le poche macchine intrasnito verso il parcheggio dell’Hotel. Nel frattempo dall’amministrazione comunale di Avigliana giunge il dissenso per il blocco della viabilità attuato dalle forze dell’ordine che rendono impossibile la circolazione verso la città dei due laghi

10.45:ASCOLTA Giuliano ai microfoni di Radio Blackout: raccontava di come i notav sono stati allontanati dal parcheggio dell’Hotel

{mp3remote}http://www.notav.info/wp-content/uploads/2012/10/radio_avigliana.mp3{/mp3remote}

 


 

E’ iniziato questa mattina dalle 8 il presidio Notav al convegno organizzato dal Pd all’Hotel Ninfa di Avigliana. Come c’era da aspettarsi la zona è completamente militarizzata e le forze dell’ordine molto nervose. Difendere l’indifendibile, come per il cantiere di Chiomonte, anche qui l’area dell’Hotel (dove dormono le forze dell’ordine in servizio alla Maddalena nei momenti di rinforzo) la zona è circondata dalla polizia che ha allontanato spintonando i notav che erano riusciti ad avvicinarsi all’area del parcheggio. Il presidio comunque mantiene la sua presenza al di fuori del parcheggio con un buon numero di notav presenti.

Parlare di sviluppo della Valle in questo modo, da il segno come s’intendano sviluppo e futuro dalle parti del Pd…

Ricordiamo che il convegno organizzato da Esposito e Ferrentino ha avuito le sue prime defezioni nei giorni scorsi dove rispetto agli invitati inseriti nei manifesti, tolta la cricca del PD hanno annunciato, motivando la non partecipazione, gli unici invitati della Valle non a libro paga: il sindaco di Avigliana e le RSu delle fabbriche della Valle( 1 | 2 |3).

 

da notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Taser: due persone morte nel giro di 24 ore dopo essere state colpite dalle pistole elettriche

Un’altra persona è morta dopo essere stata colpita con il taser dai carabinieri: si tratta di un uomo di 47 anni di origini albanesi che è deceduto a Sant’Olcese, sulle alture di Genova, nella serata di domenica. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggiornamenti su Alfredo Cospito e proposta contro il blocco della posta

Per rompere l’isolamento a cui l’anarchico Alfredo Cospito* è sottoposto tramite il blocco praticamente totale della corrispondenza, rilanciamo qui la chiamata a mandargli cartoline e lettere…

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.