InfoAut

Avigliana il convegno blindato [FOTO+VIDEO]

[AGGIORNAMENTI]

14.50 Una testimonianza di un imprenditore valsusino a cui è stato negato l’ingresso al convegno pd

14.00 il presidio prosegue con un ricambio di notav. Le agenzie battono le dichiarazioni di Ferrentino ed Esposito: «È la prima ampia discussione sulla Valle che coinvolge imprenditori, amministratori, sindacalisti, rappresentanti dei lavoratori – ha detto Esposito – Avremmo voluto che partecipassero anche i cittadini e anche chi è contrario alla Torino-Lione. Ma c’è chi, per ragioni ideologiche, si è rifiutato e dispiace constatare che per una normale discussione si debbano schierare 400 uomini tra Polizia, Carabinieri e Guardia di finanza» dice il Parlamentare e  infatti un convegno di lunedì mattina alle 9 permette la partecipazione del territorio…

Antonio Ferrentino invece ha proposto un «tavolo di lavoro itinerante per la Valle di Susa. Chiediamo – ha detto – garanzie occupazionali, con questo convegno abbiamo provato a rompere il ghiaccio, a dire che è possibile sottoscrivere un nuovo patto per la Valle di Susa». Un carrozzone in sostanza…con 400 poliziotti per rompere il ghiaccio…convinto lui

12.00 ASCOLTA ALBERTO PERINO ai microfoni di Radio Blackout: sulla militarizzazione di Avigliana e considerazioni sul convegno farsa indetto dal PD

{mp3remote}http://www.notav.info/wp-content/uploads/2012/10/notav_avigliana_perino.mp3{/mp3remote}

11.15: al passaggio del Presidente della Provincia Saitta e la relativa contestazione notav, un attivista è stato pesantemente malmenato dalle forze dell’ordine. La platea del convegno è composta da 20 persone.

11.10: il presidio è stato di nuovo spintonato per far passare le poche macchine intrasnito verso il parcheggio dell’Hotel. Nel frattempo dall’amministrazione comunale di Avigliana giunge il dissenso per il blocco della viabilità attuato dalle forze dell’ordine che rendono impossibile la circolazione verso la città dei due laghi

10.45:ASCOLTA Giuliano ai microfoni di Radio Blackout: raccontava di come i notav sono stati allontanati dal parcheggio dell’Hotel

{mp3remote}http://www.notav.info/wp-content/uploads/2012/10/radio_avigliana.mp3{/mp3remote}

 


 

E’ iniziato questa mattina dalle 8 il presidio Notav al convegno organizzato dal Pd all’Hotel Ninfa di Avigliana. Come c’era da aspettarsi la zona è completamente militarizzata e le forze dell’ordine molto nervose. Difendere l’indifendibile, come per il cantiere di Chiomonte, anche qui l’area dell’Hotel (dove dormono le forze dell’ordine in servizio alla Maddalena nei momenti di rinforzo) la zona è circondata dalla polizia che ha allontanato spintonando i notav che erano riusciti ad avvicinarsi all’area del parcheggio. Il presidio comunque mantiene la sua presenza al di fuori del parcheggio con un buon numero di notav presenti.

Parlare di sviluppo della Valle in questo modo, da il segno come s’intendano sviluppo e futuro dalle parti del Pd…

Ricordiamo che il convegno organizzato da Esposito e Ferrentino ha avuito le sue prime defezioni nei giorni scorsi dove rispetto agli invitati inseriti nei manifesti, tolta la cricca del PD hanno annunciato, motivando la non partecipazione, gli unici invitati della Valle non a libro paga: il sindaco di Avigliana e le RSu delle fabbriche della Valle( 1 | 2 |3).

 

da notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Germania è in crisi e vaga nella nebbia

Le ultime notizie dal paese teutonico indicano che la sua crisi economica non si arresta ed entra ormai nel suo quarto anno.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Colpirne uno: Mohamed Shahin, il rischio deportazione e la repressione della solidarieta’ con il popolo palestinese

Un attacco che utilizza le procedure amministrative che regolano ingressi, deportazioni e centri di permanenza per il rimpatrio (CPR) per colpire e intimorire chi non gode del privilegio dei cosiddetti “giusti documenti”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Giornata contro la violenza sulle donne: “boicottiamo guerra e patriarcato”. La diretta dalle manifestazioni

Oggi è la Giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne e la violenza di genere. Una giornata che non ha visto grandi miglioramenti, a 26 anni dalla sua proclamazione, nel 1999, da parte dell’Onu. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Free Shahin! Appello alla mobilitazione

Apprendiamo con grande preoccupazione del mandato di rimpatrio emanato dal ministro Piantedosi su richiesta della deputata Montaruli nei confronti di Mohamed Shahin, compagno, amico e fratello.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quando il popolo si organizza, il sistema vacilla

L’ultimo periodo di lotte ha mostrato che il potere trema solo quando il popolo smette di obbedire.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ramy: a un anno dall’inseguimento mortale dei carabinieri Milano non dimentica

A Milano lunedì 24 novembre, si ricorda Ramy Elgaml, giovane ucciso al termine di un inseguimento di ben 8 km da parte dei carabinieri tra viale Ripamonti e via Quaranta, un anno fa; schianto che portò anche al ferimento, grave, di un altro giovane, Fares Bouzidi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Mohamed Shahin libero subito!

Ripubblichiamo e diffondiamo il comunicato uscito dal coordinamento cittadino Torino per Gaza a seguito della notizia dell’arresto di Mohamed Shahin, imam di una delle moschee di Torino che ha partecipato alle mobilitazioni per la Palestina.