InfoAut
Immagine di copertina per il post

BUON COMPLEANNO DANA!

||||

Cara Dana,

oggi siamo di nuovo noi a scrivere a te perché ci sembra importante poterti augurare BUON COMPLEANNO, nonostante la situazione ti veda ancora purtroppo dietro a quelle maledette sbarre del carcere delle Vallette di Torino.

Inoltre, domani (mercoledì) 17 marzo cadono proprio i sei mesi di ingiusta detenzione. Un traguardo che non avremmo voluto vederti raggiungere, ma che purtroppo sei stata costretta a toccare con mano.

In questa giornata vogliamo concentrarci solo sulla fortuna che abbiamo avuto incontrandoti. 16 lunghi anni di lotta insieme che non saranno mai cancellati da questi 6 mesi di carcere, che a volte sembra un tempo eterno. Nonostante ciò, sappiamo bene che la nostra forza sta nelle relazioni che siamo stati capaci di costruire nel tempo e che tu hai saputo creare tra sorrisi, presenza costante, energia travolgente, lucidità, lungimiranza e tanta voglia di costruire un esistente migliore.

Quest’ultimo periodo non è stato facile per te, ma sei stata capace di affrontarlo ed attraversalo continuando ad essere quello che sei: una No Tav ferma e convinta, con la testa sempre alta e con coraggio da vendere. Ti abbiamo vista portare avanti lo sciopero della fame, fare fronte alle difficoltà legate alla detenzione e alla distanza dai tuoi famigliari e affetti, con grande dignità.

Oggi pomeriggio torneremo sotto il carcere, insieme alle Mamme in Piazza per la Libertà di Dissenso, perché era troppo grande la nostra voglia di festeggiare il tuo compleanno per farlo in ritardo. Torneremo sotto quelle mura per urlarti tutto l’affetto che proviamo per te che stai pagando un prezzo troppo caro, il prezzo di chi con intelligenza ha portato avanti un dissenso tanto profondo perché basato su ragioni pure e soprattutto eticamente molto alte che non hanno nulla a che vedere con le motivazioni di chi spinge per proseguire con la grande opera putrida che tentano di propinarci da trent’anni.

In questa giornata vorremmo rivivere insieme a te alcuni momenti unici di questi tanti anni di lotta passati insieme, come le lunghe nottate in Clarea durante i giorni della Merla, tra il gelo e la neve, attorno al fuoco, sotto i gazebo nel nostro campo base. Notti che hanno visto nascere le Botticelle, il collettivo che senza sosta produce cori No Tav a tutto spiano.

Oggi sarà una novità per tutti: per te che sei oltre quelle sbarre e per noi che siamo al di qua. L’unica certezza è che festeggeremo alla moda nostra, quella No Tav perché siamo capaci di fare festa anche nei momenti più duri.

Ci manchi molto “zia Dana” ma, nonostante questa distanza obbligata, ti sentiamo sempre vicina a noi, sei con noi in ogni momento, durante tutte le iniziative, le riunioni e ogni volta che percorriamo i sentieri della nostra amata Val Clarea.

La scorsa settimana le Fomne Contra ‘l Tav sono venute sotto il carcere per portare la performance “Un violador en tu camino” e ricordavamo insieme quando lo scorso anno avevamo cominciato ad impararla e tu tenevi i cartelli insieme a Marisa, ricordi quante risate ci siamo fatte? Noi l’abbiamo ricordato come fosse successo ieri.

Questa è la forza che abbiamo, quella della determinazione, del cuore oltre l’ostacolo e dell’amore per tutti i/le No Tav che con coraggio lottano per costruire un mondo libero dalla devastazione della Terra e dalle ingiustizie sociali.

Per cui, cara Dana, tanti auguri di Buon Compleanno! Che il vento della Valsusa possa tornare presto a soffiare sul tuo viso di donna libera!

Ti vogliamo tanto bene!

Le tue compagne e i tuoi compagni

Da notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

DANA LIBERAno tav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (I PARTE)

A pochi giorni dalla manifestazione del 10 maggio, che ha portato migliaia di valsusini nuovamente in marcia contro il deposito di smarino spostato da Salbertrand alla piana di Susa, ci teniamo a pubblicare in due puntate questa intervista alla ricercatrice Paola Imperatore. da notav.info Abbiamo invitato Paola all’assemblea che si è tenuta mercoledì 7 maggio […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La Tuscia dice no al deposito unico di scorie nucleari: domenica 11 marcia di protesta

Domenica 11 maggio a Corchiano- Viterbo la Tuscia manifesta nuovamente per dire No all’ipotesi del deposito nazionale unico dei rifiuti radioattivi di tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: L’associazione a resistere non si arresta

Riprendiamo una serie di interviste fatte in seguito alla sentenza del processo Sovrano: Radio onda d’urto a Vincenzo:Crollata la montatura giudiziaria-poliziesca che ha cercato di criminalizzare le lotte sociali e l’opposizione alla grande opera inutile e dannosa del TAV con l’accusa di associazione a delinquere, l’associazione a resistere in un comunicato ribadisce che “Non si […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il processo contro Askatasuna e No Tav “riguarda tutti”. Sotto accusa il diritto al dissenso. Lunedì la sentenza

Lunedì 31 di marzo è una giornata importante per le persone che si rivedono nelle lotte e nei movimenti nati attorno alla storia dei centri sociali in Italia

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]