InfoAut
Immagine di copertina per il post

Burattini ad alta velocità. Su DL semplificazioni ed altre amenità

||||

Semplificare, accelerare. E’ il 7 luglio. In questo giorno nel 1881 Collodi pubblica per la prima volta la versione finale di “Le avventure di Pinocchio”. Nel 2020 Pinocchio è invece al governo del Paese. E continua a dire le bugie. Soprattutto quanto si parla di grandi opere, soprattutto quando si parla di TAV.

Sulla passerella mediatica in queste ore impazza il Decreto Legge “Semplificazioni”, il provvedimento che dovrebbe risolvere tutti i problemi per alcune opere prioritarie. Ed ecco che, in pieno riflesso pavloviano, tutti i mezzi di informazione titolano a caratteri cubitali: “sbloccato il TAV!”.

D’accordo che ormai per tutti (persino per i giornalisti) la Torino Lione è l’opera ferma per antonomasia. Ci corre però l’obbligo morale di smorzare questi entusiasmi malposti: né sblocchi, nè semplificazioni per il TAV, che semplicemente non è incluso nel taumaturgico e ubiquitariamente strombazzato Decreto Legge. Il Governo Pinocchio vi ha raccontato una bugia. No Decreto, no party.

Già, perché nel Paese dei Balocchi, di liste di infrastrutture prioritarie il Governo Pinocchio ne ha inventate ben due. La prima (che per semplicità chiameremo “le grandi opere dei 5 stelle”) è nel Decreto Legge. La seconda è una sorta di piano nazionale delle infrastrutture “prioritarie” denominato “Italia Veloce”. Fortemente voluto dalla Ministra De Micheli, questo piano (che per semplicità chiameremo “le grandi opere del PD”) è completamente scoordinato e sovrapposto rispetto a quanto previsto dal Decreto Legge. Sembra paradossale ma è proprio così: il Manuale Cencelli applicato alla pianificazione infrastrutturale (se tu dai un’autostrada a me, io poi do una ferrovia a te).

Ma quindi la Torino Lione? Come abbiamo detto non è nel Decreto Legge ma è invece inclusa in questa seconda lista del MIT. Nemmeno in questo caso sono però previste (almeno finora) facilitazioni procedurali. L’entrata in vigore del Decreto Legge, in quanto tale, si prevede abbastanza rapida. Viceversa l’ “Italia Veloce” (nome che diventerà presto grottesco) rischia di muoversi a passo di lumaca. Pare infatti che dovrà fare uno o più giri in Parlamento per la sua valutazione e approvazione. Un po’ come nel Monopoli: “fate tre passi indietro con tanti auguri …”. Alla faccia dell’accelerazione del TAV.

Ma ora concentriamoci sulle presunte “semplificazioni”. Quella degli sblocca-qualcosa è una lunga tradizione in Italia, emersa all’inizio degli anni ‘2000: la “Legge-Obiettivo” (2001) e lo “Sblocca-centrali” (2002) di berlusconiana memoria, il renziano “Sblocca-Italia” (2014) e poi una serie infinita di “Sblocca-cantieri” (quasi uno per legislatura). Questi provvedimenti sono tutti simili tra di loro: favoriscono spudoratamente la bieca realizzazione di immani colate di cemento e asfalto, creando un binario preferenziale basato su procedure straordinarie Oltre a comprimere gli spazi di discussione democratica azzerando tutte le prerogative di valutazione degli enti locali, tali procedure prevedono verifiche sbrigative e sommarie della validità tecnica dei progetti e del loro impatto ambientale. Per non parlare dell’analisi costi-benefici: mai apparsa nei radar. Vent’anni di questi obbrobri legislativi raccontano di una straordinaria inefficienza di queste misure, appunto straordinarie: tutte le opere che dovevano sbloccare si sono impantanate, rendendo peraltro palese l’inettitudine di commissari e dirigenti che avrebbero dovuto realizzarle. Poteva l’attuale Governo Pinocchio essere da meno rispetto agli illustri “Cetto Laqualunque” che lo hanno preceduto? Non sia mai. Ed ecco l’odierno “Sblocca-grandiopere”, che si preannuncia come e peggio degli altri precedenti arnesi mal congeniati.

Anche in questo la Torino Lione è, come sempre, la cartina tornasole. L’insensatezza della più grande opera pubblica d’Europa è ormai manifesta. Recentemente la Corte dei Conti  Europea (la massima autorità di controllo finanziario dell’Unione) ha scolpito nel marmo tutte le falle di un progetto fa acqua da tutte le parti. Un’idea fuori tempo massimo, in ritardo di ben 15 anni e che non riuscirà comunque a vedere la luce entro il 2030, l’orizzonte fissato per le reti transeuropee. Un’opera mai partita, che in vent’anni ha perso 1 miliardo di euro di fondi europei e ricevuto contributi reali per meno di un ventesimo del costo totale del solo tunnel di base. Un’opera inutile, basata su vecchie previsioni di traffico sconfessate dalla Storia e completamente avulse dall’economia reale. Un danno irreparabile per il clima, a causa delle colossali emissioni di CO2 dei cantieri, non recuperabili se non decenni dopo l’anno limite 2050. In sintesi, un fallimento annunciato.

Eppure almeno un provvedimento emergenziale sarebbe urgente ma non se ne sente mai parlare: uno “Sblocca-scuola”. Quasi 8 milioni di studenti riprenderanno a settembre l’attività scolastica. Li attende la più totale incertezza organizzativa e una costellazione di edifici fatiscenti, insicuri e inadeguati al possibile ritorno della pandemia. Questi ragazzi rappresentano tutto il futuro di questo malaugurato Paese. Ma le ansie del Governo Pinocchio paiono tutte concentrate sulla ripartenza dei grandi affari sulle grandi opere.

Collodi ci insegna però che dopo il Paese dei Balocchi arriva la trasformazione in somari. Oggi questo Governo indossa le orecchie da somaro scegliendo di intestarsi le bugie della Torino Lione. Noi, da sempre, scegliamo il futuro e il bene comune. Quindi mettetevi il cuore (e il portafoglio) in pace. Non c’è semplificazione, bugia o trabocchetto che regga, il TAV non lo farete mai. A sarà dura!

Da notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

no tav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.