InfoAut
Immagine di copertina per il post

Campagna “No al Tren Maya!”

||||

PERCHÉ DIRE NO AL “TREN MAYA”!

Manifestazione in ricordo di Samir Flores, membro del Congresso Nazionale Indigeno e difensore comunitario nel municipio di Amilcingo, Morelos – Foto di Gianpaolo Contestabile

Il governo messicano vuole creare un circuito ferroviario per connettere i siti archeologici maya e i resort e centri turistici nel Messico sud-orientale.

Le popolazioni indigene lottano da vari anni contro questo progetto mortale e sono già riuscite a sospenderlo. Oggi, 14 maggio [ieri, NdR], il Tribunale Supremo di Giustizia della Nazione Messicana comincerà a riunirsi per decidere sulla cancellazione definitiva del Tren Maya e l’operazione mineraria connessa.

Appoggiamo la lotta dei popoli indigeni di Chiapas, Yucatán, Quintana Roo, Tabasco e Campeche e dimostriamo alla Corte Suprema e allo Stato messicano che l’opposizione al “Tren Maya” va oltre le frontiere del Messico!

E’ mobilitandoci in tutto il mondo che sconfiggeremo questo progetto. La distruzione dell’ambiente, lo sfruttamento, il saccheggio di terre e persone e la corruzione sono temi che riguardano tutti: avvengano vicino a noi o sull’altro lato dell’Atlantico.

tren maya 1

Perché dire no al “Tren Maya”?

1) E’ un ECOCIDIO: devasterebbe l’ambiente del sudest del Messico.

2) E’ un ETNOCIDIO: interromperebbe e danneggerebbe le relazioni tra comunità indigene.

3) E’ un progetto IMPOSTO: lo Stato messicano ha realizzato consulte con le popolazioni, ma queste sono state piene di frodi, parziali e tendenziose.

4) E’ un SACCHEGGIO regolato per realizzare una COMMERCIALIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE E NATURALE.

5) E’ un ATTENTATO CONTRO LA SOVRANITÀ NAZIONALE MESSICANA, in quanto beneficierà i capitalisti stranieri.

6) Favorisce la CORRUZIONE del governo, il FURTO a beneficio dei grandi capitalisti e la VIOLENZA della criminalità organizzata, come dimostrato da altri megaprogetti di questo tipo.

7) L’opera avrà bisogno del lavoro di migliaia di lavoratori, in barba alle misure sanitarie necessarie nell’attuale crisi del COVID-19.

NoAlTrenMaya #Mexique #Mexico #Messico

tren maya 3

ESPAÑOL

NO AL TREN MAYA !

El gobierno mexicano quiere crear un circuito ferroviario para conectar los sitios arqueológicos mayas y los centros turísticos en el sureste de México.

Las poblaciones indígenas llevan varios años luchando contra este proyecto mortal y ya han conseguido suspenderlo. Hoy, 14 de mayo, la Suprema Corte de Justicia de la Nación Mexicana debe dictaminar la cancelación definitiva del Tren Maya y de la operación minera.

¡Apoyemos la lucha de los indígenas de Chiapas, Yucatan, Quintana Roo, Tabasco y Campeche y demostremos a la Corte Suprema y al Estado Mexicano que la oposición al Tren Maya va más allá de las fronteras de México!

Es movilizando a todo el mundo que haremos que este proyecto no se lleve a cabo. La destrucción del medio ambiente, la explotación, el saqueo de la tierra, de las personas, y la corrupción nos conciernen a todos y a todas: ya sea que ocurra cerca de nosotros o al otro lado del Atlántico.

Porqué decir No al Tren Maya ?

  1. Es un ECOCIDIO: devastaría el medio ambiente del sureste de México.
  2. Es ETNOCIDA: interrumpirá y afectará las relaciones entre las comunidades indígenas.
  3. Es un proyecto IMPUESTO. El Estado mexicano realizó consultas con las poblaciones, pero fueron amañadas, parciales y sesgadas.
  4. Es un saqueo reglamentado para implementar la COMERCIALIZACIÓN DEL PATRIMONIO CULTURAL Y NATURAL.
  5. Es un ATENTADO CONTRA LA SOBERANÍA NACIONAL mexicana porque beneficiará a los capitalistas extranjeros.
  6. Favorece la CORRUPCIÓN del gobierno, el PILLAJE en beneficio de los grandes capitalistas y la VIOLENCIA del crimen organizado, como ya han demostrado otros megaproyectos.
  7. La obra movilizará a miles de trabajadoras y trabajadores a pesar de las medidas sanitarias necesarias en la actual crisis de COVID-19.

NoAlTrenMaya #Mexique #Mexico #Messico

 

PORTUGUÊS

NÃO AO “TREM MAYA”!

O governo mexicano quer criar um circuito ferroviário para conectar sítios arqueológicos maias e resorts à beira-mar no leste do México.

As populações indígenas lutam há vários anos contra esse projeto mortal e já conseguiram suspendê-lo. Hoje, 14 de maio, o Supremo Tribunal de Justiça da Nação Mexicana deve decidir sobre o cancelamento definitivo do trem maia e da operação de mineração.

Vamos apoiar a luta dos povos indígenas de Chiapas, Yucatán, Quintana Roo, Tabasco e Campeche e mostrar à Suprema Corte e ao Estado mexicano que a oposição ao “Trem Maya” vai além das fronteiras do México!

É mobilizando em todo o mundo que derrotaremos esse projeto. A destruição do meio ambiente, a exploração e a pilhagem de terras e pessoas e a corrupção nos interessam a todos: se ocorre perto de nós ou a milhões de quilômetros de nosso país.

Por que dizer não ao “trem maya”?

  1. É um ECOCÍDIO: devastaria o meio ambiente do sudeste do México.
  2. É um ETNOCÍDIO: interromperá e afetará as relações entre comunidades indígenas.
  3. É um projeto IMPOSTO: O Estado mexicano realizou consultas com as populações, mas elas foram fraudadas, parciais e tendenciosas.
  4. É uma SAQUEIO regulamentado para implementar a COMERCIALIZAÇÃO DO PATRIMÔNIO CULTURAL E NATURAL.
  5. É um ATENTADO CONTRA A SOBERANIA MACIONAL MEXICANA, pois beneficiará os capitalistas estrangeiros.
  6. Favorece a CORRUPÇÃO do governo, uma PILHAGEM em benefício dos grandes capitalistas e VIOLÊNCIA do crime organizado, como outros megaprojetos já demonstraram.
  7. A obra mobilizará milhares de trabalhadores, apesar das medidas sanitárias necessárias na atual crise do COVID-19.

NoAlTrenMaya #Mexique #Mexico #Messico

Da lamericalatina.net

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

grandi opere inutilimessicoTREN MAYA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Gronda Est: quale idea di futuro per il nostro territorio

Continua l’impegno di Confluenza a sostegno del Coordinamento No Gronda – No Tangest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: alunni dello Zio Sam, Trattato di Libera Controrivoluzione

Una tematica di speciale importanza che Wood espone è il fenomeno del paramilitarismo, e il suo utilizzo nelle strategie controrivoluzionarie dell’imperialismo statunitense.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Resistenza contro il saccheggio a Oaxaca

Il 7 giugno 2025, sotto il sole di Playa Salchi, un uomo cammina con il figlio verso il suo terreno. Di fronte alla prima staccionata, un bossolo di fucile brilla come un avvertimento silenzioso.