InfoAut
Immagine di copertina per il post

Caselli a Campomorone e l’ipocrisia di una classe politica

Anche se non erano poi molti i ragazzi presenti in sala, alcune riflessioni partendo da questa serata vorremmo farle.

I fatti della “crociata giudiziaria” che Caselli ha portato avanti  per screditare “politicamente” il movimento no tav  sono gravissimi e di portata nazionale: dalla costruzione dell’accusa di terrorismo per un sabotaggio (accusa poi caduta, ma che nel frattempo ha rubato un anno di vita a 4 persone in carcere, per aver  danneggiato un compressore), all’accusa allo scrittore Erri De Luca per aver semplicemente espresso la propria idea sulla TAV, ad una generale criminalizzazione del movimento no tav, nel tentativo, nemmeno troppo velato, di indebolirne le proprie ragioni ed il largo consenso di cui gode.

Alcune domande quindi sorgono spontanee:

Perché questo personaggio (da sempre molto vicino al PD), cosi’ controverso in questo momento, viene a parlare in uno dei luoghi della lotta al Terzo Valico? Per di piu’ davanti a ragazzi minorenni, in un contesto quindi dove qualsiasi contestazione sarebbe stata facilmente strumentalizzabile? Le Istituzioni parlano tanto di stemperare gli animi e poi organizzano questa serata, sapendo benissimo che sarebbe stata percepita come una provocazione?

A pensar male, qualche volta, e sul Terzo Valico quasi sempre, ci si prende.

Se  le Istituzioni locali fossero interessate veramente alla lotta alla mafia, avrebbero, ora come non mai, la possibilità di dar seguito a questo proposito.

Per capire cosa sta dietro alla sigla Co.Civ, ormai non è neppure necessario ascoltare le tesi no terzo valico, basterebbe semplicemente leggere i giornali e voler vedere quello che si ha davanti ai propri occhi.

Ogni giorno è un nuovo scandalo.

Dal cantiere di Arquata dove addirittura le aziende in subappalto se ne sono andate perchè non venivano pagate (cantiere ad ora chiuso), ai precedenti penali, da far accapponare la pelle, che hanno moltissime ditte subappaltanti (al Maglietto, per far un esempio in Valverde, la ditta Gualdi, che sta smantellando una discarica abusiva ritrovata nel terreno comunale, è implicata in una maxi frode sui rifiuti delle Fs),  al direttore generale di Co.Civ, silurato pochi giorni or sono, condannato per traffico illecito di rifiuti sempre in vicende legate alla TAV (Mugello). Passando poi per gli incidenti gravi che si stanno susseguendo in maniera spaventosa, fino ai ripetuti sversamenti inquinanti all’interno dei Torrenti ( ultimamente a Cravasco nel Verde, tutto documentato con tanto di analisi….).

Sedersi ogni giorno al tavolo di Co.Civ per chiedere compensazioni, a colpi di parcheggi  seminterrati, allargamenti di strade, piazze nuove con fontane a velo d’acqua,  significa non solo infischiarsene dell’integrità delle ditte a cui si chiede di intervenire sul proprio territorio, ma pure cercare di sopire i malesseri tra la popolazione per un’opera chiaramente inutile, devastante e che sta peggiorando la qualità della vita di tutti.

Ipocrita è organizzare incontri sulla lotta alla mafia, ma nella realtà spianare la strada al malaffare.

E’  ugualmente ipocrita, sui temi ambientali, aver stipulato un fantomatico “ patto dei Sindaci” per la diminuzione delle emissioni di CO2, parlare costantemente di sostenibilità ambientale e cura del territorio, mentre si permette ai camion del Terzo Valico di  aumentare esponenzialmente il passaggio di mezzi pesanti sul territorio, lasciare che la cava di Cravasco, per servire il Terzo Valico, si stia in inghiottendo la montagna soprastante, nonostante ci fosse una delibera della regione Liguria che ne decretasse la chiusura, lasciare che il Maglietto venga devastato, infischiarsene che, analisi alla mano, il cantiere di Cravasco abbia inquinato il Verde ( se le analisi sono fuori dai limiti, il Comune dovrebbe denunciare CoCiv, non tentare di coprirlo in ogni modo…).

I ragazzi di queste valli, quei pochi presenti in sala, probabilmente non si ricorderanno di quel signore che  ha parlato di mafia per un paio d’ore, in molti invece non si dimenticheranno le centinaia di camion sotto le finestre, le colline inghiottite dal cemento, i disastri portati dal Terzo Valico (fino a quando andrà avanti) … ed il vostro atteggiamento complice in tutto questo.

Ps: Un’ultima cosa, nella serata di Caselli, come comitati abbiamo deciso di dare un volantino a distanza dalla sala per non cadere in provocazioni. Tuttavia chi ha provato ad avvicinarsi, ed è stato riconosciuto come contrario al Terzo Valico, è stato fermato da un esagerato  dispiegamento di Polizia (pagato da chi?) e gli è stato impedito di entrare “per disposizioni ricevute”, altre persone, sono state fermate, identificate e seguite passo passo dalla Digos, addirittura, ad inizio serata, ai “possibili contestatori” è stato impedito l’ingresso nei giardini.

Un incontro pubblico, dove  il pubblico scomodo, che avrebbe potuto porre domande scomode, andava tenuto distante.  Anche questo un ottimo esempio di democrazia per i ragazzi.

Gruppo Valverde NoTav

da NoTav Terzo Valico

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

Casellilegalitànotavnotav terzo valico

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.