InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cesena: la protesta contro il gasdotto SNAM ha già raccolto 38.000 firme

Sono quasi 38mila le firme raccolte in due mesi sulla piattaforma Change.org dalla petizione per chiedere a SNAM di deviare il percorso del proprio metanodotto che, se costruito sul tracciato previsto, comporterà la distruzione di un rifugio nel quale vivono oltre 60 animali e di un bosco di circa 600 alberi.

di Stefano Baudino, da L’Indipendente

Sono quasi 38mila le firme raccolte in due mesi sulla piattaforma Change.org dalla petizione per chiedere a SNAM di deviare il percorso del proprio metanodotto che, se costruito sul tracciato previsto, comporterà la distruzione di un rifugio nel quale vivono oltre 60 animali e di un bosco di circa 600 alberi. A lanciare battaglia sono stati Marta Garaffoni e Federico Raspadori, i coniugi proprietari del rifugio. In segno di protesta, la donna ha anche iniziato uno sciopero della fame, durato ben due settimane. I coniugi hanno raccontato di aver cercato di aprire un confronto con l’azienda, chiedendo di prevedere una piccola deviazione del tracciato. Altrimenti, “una volta terminato il cantiere – hanno detto – ci restituiranno i nostri campi devastati”, che non potranno più utilizzare per i loro progetti “perché la servitù di passaggio a vita su quei terreni implica che SNAM, ogni volta che dovrà fare dei lavori di manutenzione, tornerà a scavare e distruggere ogni cosa”.

Il mega gasdotto SNAM Linea Adriatica si snoda lungo gli Appennini, ovvero nelle aree più a rischio sismico della Penisola. Da Massafra a Sulmona l’opera è già stata realizzata, mentre mancano ancora i 430 chilometri previsti tra Sulmona e Minerbio, i cui cantieri rischiano di deturpare il territorio in maniera indelebile. Tra le altre, verrà coinvolta anche l’area della provincia di Forlì-Cesena, in cui molti residenti, in seguito alla tragedia dell’alluvione che si è abbattuto sul territorio la scorsa primavera, si sono visti arrivare lettere di esproprio dalla SNAM. “Gli scavi per la posa saranno profondi dai 4 ai 5 m e la larghezza di pertinenza circa 50 m, e attraverseranno il nostro terreno in obliquo passandoci radente casa e impedendoci di raggiungere anche quel piccolissimo pezzetto di terra che non verrebbe distrutto – hanno spiegato Marta Garaffoni e Federico Raspadori all’interno della loro petizione, che ad oggi conta 37.643 firme –. Il nostro è un piccolo pezzo di terra, non un podere di centinaia di ettari e attorno al perimetro di esso ci sono solo campi arati, dove viene coltivato ogni anno grano o erba medica, coltivazioni che non avrebbero problemi a proseguire anche dopo la messa in posa del metanodotto; inoltre quelli intorno a casa nostra sono campi dove già passerà il metanodotto e quindi i proprietari di questi hanno già comunque ricevuto l’avviso di esproprio temporaneo di essi”. Invece, nel loro caso, se il percorso del gasdotto non sarà deviato, quando il cantiere sarà terminato la servitù di passaggio a vita che incomberà su quei terreni ne impedirà l’utilizzo, consentendo a SNAM di intervenirci al bisogno. “È un esproprio di fatto dei nostri terreni e senza quelli, per noi, anche la casa che abbiamo comprato non ha più nessun valore, perché non avremmo mai acquistato una casa senza terra”, denunciano i coniugi, aggiungendo che, a fronte a tale scenario, SNAM vuole dare loro “poco più 4 mila euro di risarcimento”. Inoltre, spiegano i promotori dell’iniziativa, “se anche SNAM accettasse le nostre richieste di deviazione esisterebbe comunque per noi il forte timore che con gli abbassamenti di falda acquifera, necessari per i lavori, rimarremmo con scarsi o nulli approvvigionamenti di acqua dai nostri pozzi, acqua vitale per le nostre piante e animali, quindi in ogni caso caso questo metanodotto per noi sarebbe terribilmente invasivo”.

In un primo momento il progetto del gasdotto era denominato “Rete Adriatica”, poiché la condotta sarebbe dovuta passare lungo la fascia costiera, ma in seguito alla realizzazione dei tratti a sud, in corrispondenza del Tap proveniente dall’Azerbaigian, la SNAM ha deciso di dirottare il tracciato sull’Appennino, nelle zone già ampiamente devastate dai terremoti dell’Aquila e di Umbria e Marche. Secondo i calcoli effettuati, milioni di alberi saranno abbattuti per la costruzione del gasdotto. L’opera avrà un costo di 2 miliardi e 500 milioni di euro, che verranno pagati dai cittadini attraverso la bolletta del gas e, se vedrà la luce entro il 2027, da finanziamenti europei. In occasione della Giornata internazionale di lotta contro le grandi opere inutili e imposte, lo scorso otto dicembre si sono svolte numerose manifestazioni di protesta che hanno coinvolto, tra gli altri, i Comuni di Forlì, Apecchio-Città di Castello, Colfiorito, Sulmona e Brindisi, organizzate da un network di associazioni in cui figurano la Campagna Per il Clima Fuori dal Fossile, il movimento No Tap, la Rete No Rigass No Gnl, No Hub, nonché i Comitati No Tubo delle varie regioni. Da anni queste realtà si oppongono al mega gasdotto SNAM Linea Adriatica, cercando di informare e sensibilizzare sul tema la popolazione. Che, accortasi del concreto pericolo, sta rispondendo presente.

A lanciare battaglia sono stati Marta Garaffoni e Federico Raspadori, i coniugi proprietari del rifugio. In segno di protesta, la donna ha anche iniziato uno sciopero della fame, durato ben due settimane. I coniugi hanno raccontato di aver cercato di aprire un confronto con l’azienda, chiedendo di prevedere una piccola deviazione del tracciato. Altrimenti, “una volta terminato il cantiere – hanno detto – ci restituiranno i nostri campi devastati”, che non potranno più utilizzare per i loro progetti “perché la servitù di passaggio a vita su quei terreni implica che SNAM, ogni volta che dovrà fare dei lavori di manutenzione, tornerà a scavare e distruggere ogni cosa”.

Il mega gasdotto SNAM Linea Adriatica si snoda lungo gli Appennini, ovvero nelle aree più a rischio sismico della Penisola. Da Massafra a Sulmona l’opera è già stata realizzata, mentre mancano ancora i 430 chilometri previsti tra Sulmona e Minerbio, i cui cantieri rischiano di deturpare il territorio in maniera indelebile. Tra le altre, verrà coinvolta anche l’area della provincia di Forlì-Cesena, in cui molti residenti, in seguito alla tragedia dell’alluvione che si è abbattuto sul territorio la scorsa primavera, si sono visti arrivare lettere di esproprio dalla SNAM. “Gli scavi per la posa saranno profondi dai 4 ai 5 m e la larghezza di pertinenza circa 50 m, e attraverseranno il nostro terreno in obliquo passandoci radente casa e impedendoci di raggiungere anche quel piccolissimo pezzetto di terra che non verrebbe distrutto – hanno spiegato Marta Garaffoni e Federico Raspadori all’interno della loro petizione, che ad oggi conta 37.643 firme –. Il nostro è un piccolo pezzo di terra, non un podere di centinaia di ettari e attorno al perimetro di esso ci sono solo campi arati, dove viene coltivato ogni anno grano o erba medica, coltivazioni che non avrebbero problemi a proseguire anche dopo la messa in posa del metanodotto; inoltre quelli intorno a casa nostra sono campi dove già passerà il metanodotto e quindi i proprietari di questi hanno già comunque ricevuto l’avviso di esproprio temporaneo di essi”. Invece, nel loro caso, se il percorso del gasdotto non sarà deviato, quando il cantiere sarà terminato la servitù di passaggio a vita che incomberà su quei terreni ne impedirà l’utilizzo, consentendo a SNAM di intervenirci al bisogno. “È un esproprio di fatto dei nostri terreni e senza quelli, per noi, anche la casa che abbiamo comprato non ha più nessun valore, perché non avremmo mai acquistato una casa senza terra”, denunciano i coniugi, aggiungendo che, a fronte a tale scenario, SNAM vuole dare loro “poco più 4 mila euro di risarcimento”. Inoltre, spiegano i promotori dell’iniziativa, “se anche SNAM accettasse le nostre richieste di deviazione esisterebbe comunque per noi il forte timore che con gli abbassamenti di falda acquifera, necessari per i lavori, rimarremmo con scarsi o nulli approvvigionamenti di acqua dai nostri pozzi, acqua vitale per le nostre piante e animali, quindi in ogni caso caso questo metanodotto per noi sarebbe terribilmente invasivo”.

In un primo momento il progetto del gasdotto era denominato “Rete Adriatica”, poiché la condotta sarebbe dovuta passare lungo la fascia costiera, ma in seguito alla realizzazione dei tratti a sud, in corrispondenza del Tap proveniente dall’Azerbaigian, la SNAM ha deciso di dirottare il tracciato sull’Appennino, nelle zone già ampiamente devastate dai terremoti dell’Aquila e di Umbria e Marche. Secondo i calcoli effettuati, milioni di alberi saranno abbattuti per la costruzione del gasdotto. L’opera avrà un costo di 2 miliardi e 500 milioni di euro, che verranno pagati dai cittadini attraverso la bolletta del gas e, se vedrà la luce entro il 2027, da finanziamenti europei. In occasione della Giornata internazionale di lotta contro le grandi opere inutili e imposte, lo scorso otto dicembre si sono svolte numerose manifestazioni di protesta che hanno coinvolto, tra gli altri, i Comuni di Forlì, Apecchio-Città di Castello, Colfiorito, Sulmona e Brindisi, organizzate da un network di associazioni in cui figurano la Campagna Per il Clima Fuori dal Fossile, il movimento No Tap, la Rete No Rigass No Gnl, No Hub, nonché i Comitati No Tubo delle varie regioni. Da anni queste realtà si oppongono al mega gasdotto SNAM Linea Adriatica, cercando di informare e sensibilizzare sul tema la popolazione. Che, accortasi del concreto pericolo, sta rispondendo presente.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

cesenaCRISI CLIMATICAFOSSILEgasdottoNO SNAM

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: allargamento al cantiere di San Didero

Durante la giornata di ieri a San Didero sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda antistante al cantiere, sin da subito i No Tav hanno presidiato il piazzale del presidio, luogo in cui l’allargamento della rotonda potrebbe proseguire.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nuova protesta dei trattori. Il mondo rurale e le politiche agricole tornano nel dibattito pubblico

Torna, dopo esattamente un anno dal suo inizio, la protesta dei trattori. A partire da questa settimana, in diverse Regioni italiane, gli agricoltori e i loro mezzi agricoli sono scesi in strada per ribadire che dopo un anno – dicono – “nulla è cambiato”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti

Archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti della città, da Extinction Rebellion ai partecipanti al Climate Social Camp. La PM rigetta le accuse di imbrattamento, violenza privata, detenzione abusiva di armi, occupazione e manifestazione non preavvisata, decretando che i reati non sussistono. “Mentre si celebrano indisturbati i raduni neofascisti in tutto il paese, il governo e le questure d’Italia cercano di fermare chi chiede giustizia climatica e sociale”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Fissione, fusione, scorie nucleari e i limiti fisici/1

Energia nucleare: che cos’è di Angelo Tartaglia, da ECOR Network L’energia associata ad un dato sistema fisico dipende dall’intensità delle forze attraverso cui interagiscono le diverse componenti del sistema. Ragionando in termini di interazioni fondamentali le forze in questione si riducono a quattro: la forza di gravita, la “forza debole”, la forza elettromagnetica, la “forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Uragano a Mayotte: un’isola devastata e le miserie della politica coloniale francese

A Mayotte, Dominio d’Oltremare (DOM) francese nell’Oceano Indiano, si contano già diverse decine di migliaia di morti, dopo il passaggio del devastante ciclone Chido.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Quattro mega-bacini, tra cui quello di Sainte-Soline, sono stati dichiarati illegali dalla giustizia: è tempo di festeggiare in Francia

Il 18 dicembre il tribunale di Bordeaux ha dichiarato illegali quattro bacini, tra cui quello di Sainte-Soline.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggiornamento a seguito dell’iniziativa di XR alla Regione Piemonte

L’Assessore al Patrimonio della Regione Piemonte ha annunciato un’azione legale contro Extinction Rebellion, accusando il movimento di “deturpamento” del grattacielo regionale per aver incollato manifesti con acqua e farina sul vetro.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Le Valutazioni di Impatto Ambientale: istruzioni per l’uso

Auto-formazione di Ecologia politica e il Comitato Salviamo il Meisino. Il 7 gennaio al Campus Luigi Einaudi si è tenuto un momento di auto-formazione organizzato dal collettivo Ecologia politica e il comitato Salviamo il Meisino. L’oggetto dell’evento sono state le Valutazioni di Impatto Ambientale, uno strumento tecnico, presentato nella sua complessità da Luca Giunti, naturalista […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Territori provinciali al centro della bufera da impianti eolici: da Imperia alle montagne al confine tra Piemonte, Lombardia e Liguria ci si organizza per difendere la propria terra

Per la serie Esplorazioni di Confluenza un racconto degli incontri avvenuti con il Comitato di InterVento Popolare e il Comitato delle Quattro Province

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il territorio biellese si difende da progetti inutili e dannosi e dalla militarizzazione

La scorsa settimana abbiamo partecipato al presidio ambientalista tenutosi a Biella. A presenziare erano diversi comitati e collettivi che si occupano di salvaguardare il territorio del biellese e piemontese: Movimento Valledora, Gruppo biellesi No Tav, Ambiente e futuro Salussola, La città di sotto, Coordinamento antifascista. Questo presidio è stata un’ottima occasione per conoscersi e avere […]