InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cesena: la protesta contro il gasdotto SNAM ha già raccolto 38.000 firme

Sono quasi 38mila le firme raccolte in due mesi sulla piattaforma Change.org dalla petizione per chiedere a SNAM di deviare il percorso del proprio metanodotto che, se costruito sul tracciato previsto, comporterà la distruzione di un rifugio nel quale vivono oltre 60 animali e di un bosco di circa 600 alberi.

di Stefano Baudino, da L’Indipendente

Sono quasi 38mila le firme raccolte in due mesi sulla piattaforma Change.org dalla petizione per chiedere a SNAM di deviare il percorso del proprio metanodotto che, se costruito sul tracciato previsto, comporterà la distruzione di un rifugio nel quale vivono oltre 60 animali e di un bosco di circa 600 alberi. A lanciare battaglia sono stati Marta Garaffoni e Federico Raspadori, i coniugi proprietari del rifugio. In segno di protesta, la donna ha anche iniziato uno sciopero della fame, durato ben due settimane. I coniugi hanno raccontato di aver cercato di aprire un confronto con l’azienda, chiedendo di prevedere una piccola deviazione del tracciato. Altrimenti, “una volta terminato il cantiere – hanno detto – ci restituiranno i nostri campi devastati”, che non potranno più utilizzare per i loro progetti “perché la servitù di passaggio a vita su quei terreni implica che SNAM, ogni volta che dovrà fare dei lavori di manutenzione, tornerà a scavare e distruggere ogni cosa”.

Il mega gasdotto SNAM Linea Adriatica si snoda lungo gli Appennini, ovvero nelle aree più a rischio sismico della Penisola. Da Massafra a Sulmona l’opera è già stata realizzata, mentre mancano ancora i 430 chilometri previsti tra Sulmona e Minerbio, i cui cantieri rischiano di deturpare il territorio in maniera indelebile. Tra le altre, verrà coinvolta anche l’area della provincia di Forlì-Cesena, in cui molti residenti, in seguito alla tragedia dell’alluvione che si è abbattuto sul territorio la scorsa primavera, si sono visti arrivare lettere di esproprio dalla SNAM. “Gli scavi per la posa saranno profondi dai 4 ai 5 m e la larghezza di pertinenza circa 50 m, e attraverseranno il nostro terreno in obliquo passandoci radente casa e impedendoci di raggiungere anche quel piccolissimo pezzetto di terra che non verrebbe distrutto – hanno spiegato Marta Garaffoni e Federico Raspadori all’interno della loro petizione, che ad oggi conta 37.643 firme –. Il nostro è un piccolo pezzo di terra, non un podere di centinaia di ettari e attorno al perimetro di esso ci sono solo campi arati, dove viene coltivato ogni anno grano o erba medica, coltivazioni che non avrebbero problemi a proseguire anche dopo la messa in posa del metanodotto; inoltre quelli intorno a casa nostra sono campi dove già passerà il metanodotto e quindi i proprietari di questi hanno già comunque ricevuto l’avviso di esproprio temporaneo di essi”. Invece, nel loro caso, se il percorso del gasdotto non sarà deviato, quando il cantiere sarà terminato la servitù di passaggio a vita che incomberà su quei terreni ne impedirà l’utilizzo, consentendo a SNAM di intervenirci al bisogno. “È un esproprio di fatto dei nostri terreni e senza quelli, per noi, anche la casa che abbiamo comprato non ha più nessun valore, perché non avremmo mai acquistato una casa senza terra”, denunciano i coniugi, aggiungendo che, a fronte a tale scenario, SNAM vuole dare loro “poco più 4 mila euro di risarcimento”. Inoltre, spiegano i promotori dell’iniziativa, “se anche SNAM accettasse le nostre richieste di deviazione esisterebbe comunque per noi il forte timore che con gli abbassamenti di falda acquifera, necessari per i lavori, rimarremmo con scarsi o nulli approvvigionamenti di acqua dai nostri pozzi, acqua vitale per le nostre piante e animali, quindi in ogni caso caso questo metanodotto per noi sarebbe terribilmente invasivo”.

In un primo momento il progetto del gasdotto era denominato “Rete Adriatica”, poiché la condotta sarebbe dovuta passare lungo la fascia costiera, ma in seguito alla realizzazione dei tratti a sud, in corrispondenza del Tap proveniente dall’Azerbaigian, la SNAM ha deciso di dirottare il tracciato sull’Appennino, nelle zone già ampiamente devastate dai terremoti dell’Aquila e di Umbria e Marche. Secondo i calcoli effettuati, milioni di alberi saranno abbattuti per la costruzione del gasdotto. L’opera avrà un costo di 2 miliardi e 500 milioni di euro, che verranno pagati dai cittadini attraverso la bolletta del gas e, se vedrà la luce entro il 2027, da finanziamenti europei. In occasione della Giornata internazionale di lotta contro le grandi opere inutili e imposte, lo scorso otto dicembre si sono svolte numerose manifestazioni di protesta che hanno coinvolto, tra gli altri, i Comuni di Forlì, Apecchio-Città di Castello, Colfiorito, Sulmona e Brindisi, organizzate da un network di associazioni in cui figurano la Campagna Per il Clima Fuori dal Fossile, il movimento No Tap, la Rete No Rigass No Gnl, No Hub, nonché i Comitati No Tubo delle varie regioni. Da anni queste realtà si oppongono al mega gasdotto SNAM Linea Adriatica, cercando di informare e sensibilizzare sul tema la popolazione. Che, accortasi del concreto pericolo, sta rispondendo presente.

A lanciare battaglia sono stati Marta Garaffoni e Federico Raspadori, i coniugi proprietari del rifugio. In segno di protesta, la donna ha anche iniziato uno sciopero della fame, durato ben due settimane. I coniugi hanno raccontato di aver cercato di aprire un confronto con l’azienda, chiedendo di prevedere una piccola deviazione del tracciato. Altrimenti, “una volta terminato il cantiere – hanno detto – ci restituiranno i nostri campi devastati”, che non potranno più utilizzare per i loro progetti “perché la servitù di passaggio a vita su quei terreni implica che SNAM, ogni volta che dovrà fare dei lavori di manutenzione, tornerà a scavare e distruggere ogni cosa”.

Il mega gasdotto SNAM Linea Adriatica si snoda lungo gli Appennini, ovvero nelle aree più a rischio sismico della Penisola. Da Massafra a Sulmona l’opera è già stata realizzata, mentre mancano ancora i 430 chilometri previsti tra Sulmona e Minerbio, i cui cantieri rischiano di deturpare il territorio in maniera indelebile. Tra le altre, verrà coinvolta anche l’area della provincia di Forlì-Cesena, in cui molti residenti, in seguito alla tragedia dell’alluvione che si è abbattuto sul territorio la scorsa primavera, si sono visti arrivare lettere di esproprio dalla SNAM. “Gli scavi per la posa saranno profondi dai 4 ai 5 m e la larghezza di pertinenza circa 50 m, e attraverseranno il nostro terreno in obliquo passandoci radente casa e impedendoci di raggiungere anche quel piccolissimo pezzetto di terra che non verrebbe distrutto – hanno spiegato Marta Garaffoni e Federico Raspadori all’interno della loro petizione, che ad oggi conta 37.643 firme –. Il nostro è un piccolo pezzo di terra, non un podere di centinaia di ettari e attorno al perimetro di esso ci sono solo campi arati, dove viene coltivato ogni anno grano o erba medica, coltivazioni che non avrebbero problemi a proseguire anche dopo la messa in posa del metanodotto; inoltre quelli intorno a casa nostra sono campi dove già passerà il metanodotto e quindi i proprietari di questi hanno già comunque ricevuto l’avviso di esproprio temporaneo di essi”. Invece, nel loro caso, se il percorso del gasdotto non sarà deviato, quando il cantiere sarà terminato la servitù di passaggio a vita che incomberà su quei terreni ne impedirà l’utilizzo, consentendo a SNAM di intervenirci al bisogno. “È un esproprio di fatto dei nostri terreni e senza quelli, per noi, anche la casa che abbiamo comprato non ha più nessun valore, perché non avremmo mai acquistato una casa senza terra”, denunciano i coniugi, aggiungendo che, a fronte a tale scenario, SNAM vuole dare loro “poco più 4 mila euro di risarcimento”. Inoltre, spiegano i promotori dell’iniziativa, “se anche SNAM accettasse le nostre richieste di deviazione esisterebbe comunque per noi il forte timore che con gli abbassamenti di falda acquifera, necessari per i lavori, rimarremmo con scarsi o nulli approvvigionamenti di acqua dai nostri pozzi, acqua vitale per le nostre piante e animali, quindi in ogni caso caso questo metanodotto per noi sarebbe terribilmente invasivo”.

In un primo momento il progetto del gasdotto era denominato “Rete Adriatica”, poiché la condotta sarebbe dovuta passare lungo la fascia costiera, ma in seguito alla realizzazione dei tratti a sud, in corrispondenza del Tap proveniente dall’Azerbaigian, la SNAM ha deciso di dirottare il tracciato sull’Appennino, nelle zone già ampiamente devastate dai terremoti dell’Aquila e di Umbria e Marche. Secondo i calcoli effettuati, milioni di alberi saranno abbattuti per la costruzione del gasdotto. L’opera avrà un costo di 2 miliardi e 500 milioni di euro, che verranno pagati dai cittadini attraverso la bolletta del gas e, se vedrà la luce entro il 2027, da finanziamenti europei. In occasione della Giornata internazionale di lotta contro le grandi opere inutili e imposte, lo scorso otto dicembre si sono svolte numerose manifestazioni di protesta che hanno coinvolto, tra gli altri, i Comuni di Forlì, Apecchio-Città di Castello, Colfiorito, Sulmona e Brindisi, organizzate da un network di associazioni in cui figurano la Campagna Per il Clima Fuori dal Fossile, il movimento No Tap, la Rete No Rigass No Gnl, No Hub, nonché i Comitati No Tubo delle varie regioni. Da anni queste realtà si oppongono al mega gasdotto SNAM Linea Adriatica, cercando di informare e sensibilizzare sul tema la popolazione. Che, accortasi del concreto pericolo, sta rispondendo presente.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

cesenaCRISI CLIMATICAFOSSILEgasdottoNO SNAM

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Venezia: sgomberato con violenza il “matrimonio di protesta” di Extinction Rebellion. 43 persone trascinate in Questura

Riceviamo e pubblichiamo… L’azione di Extinction Rebellion di questa mattina in piazza San Marco è stata sgomberata con violenza dalle forze dell’ordine dopo soli 20 minuti dal suo inizio. Sebbene tutti i presenti fossero già stati identificati e la manifestazione non ponesse alcun pericolo per la sicurezza e l’ordine pubblico, 43 persone in totale – […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi importa in Europa il gas di Israele?

Le guerre di Israele si nutrono anche di gas: quello estratto dai giacimenti offshore di Tamar, Leviathan, Karish e Tanin (questi ultimi contesi con il Libano), e in previsione anche di quello sottratto ai palestinesi nei mari di fronte a Gaza. di Collettivo Gastivists, da ECOR Network Come è noto, nell’autunno 2023 il Ministero dell’Energia […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (I PARTE)

A pochi giorni dalla manifestazione del 10 maggio, che ha portato migliaia di valsusini nuovamente in marcia contro il deposito di smarino spostato da Salbertrand alla piana di Susa, ci teniamo a pubblicare in due puntate questa intervista alla ricercatrice Paola Imperatore. da notav.info Abbiamo invitato Paola all’assemblea che si è tenuta mercoledì 7 maggio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.