InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cesena: la protesta contro il gasdotto SNAM ha già raccolto 38.000 firme

Sono quasi 38mila le firme raccolte in due mesi sulla piattaforma Change.org dalla petizione per chiedere a SNAM di deviare il percorso del proprio metanodotto che, se costruito sul tracciato previsto, comporterà la distruzione di un rifugio nel quale vivono oltre 60 animali e di un bosco di circa 600 alberi.

di Stefano Baudino, da L’Indipendente

Sono quasi 38mila le firme raccolte in due mesi sulla piattaforma Change.org dalla petizione per chiedere a SNAM di deviare il percorso del proprio metanodotto che, se costruito sul tracciato previsto, comporterà la distruzione di un rifugio nel quale vivono oltre 60 animali e di un bosco di circa 600 alberi. A lanciare battaglia sono stati Marta Garaffoni e Federico Raspadori, i coniugi proprietari del rifugio. In segno di protesta, la donna ha anche iniziato uno sciopero della fame, durato ben due settimane. I coniugi hanno raccontato di aver cercato di aprire un confronto con l’azienda, chiedendo di prevedere una piccola deviazione del tracciato. Altrimenti, “una volta terminato il cantiere – hanno detto – ci restituiranno i nostri campi devastati”, che non potranno più utilizzare per i loro progetti “perché la servitù di passaggio a vita su quei terreni implica che SNAM, ogni volta che dovrà fare dei lavori di manutenzione, tornerà a scavare e distruggere ogni cosa”.

Il mega gasdotto SNAM Linea Adriatica si snoda lungo gli Appennini, ovvero nelle aree più a rischio sismico della Penisola. Da Massafra a Sulmona l’opera è già stata realizzata, mentre mancano ancora i 430 chilometri previsti tra Sulmona e Minerbio, i cui cantieri rischiano di deturpare il territorio in maniera indelebile. Tra le altre, verrà coinvolta anche l’area della provincia di Forlì-Cesena, in cui molti residenti, in seguito alla tragedia dell’alluvione che si è abbattuto sul territorio la scorsa primavera, si sono visti arrivare lettere di esproprio dalla SNAM. “Gli scavi per la posa saranno profondi dai 4 ai 5 m e la larghezza di pertinenza circa 50 m, e attraverseranno il nostro terreno in obliquo passandoci radente casa e impedendoci di raggiungere anche quel piccolissimo pezzetto di terra che non verrebbe distrutto – hanno spiegato Marta Garaffoni e Federico Raspadori all’interno della loro petizione, che ad oggi conta 37.643 firme –. Il nostro è un piccolo pezzo di terra, non un podere di centinaia di ettari e attorno al perimetro di esso ci sono solo campi arati, dove viene coltivato ogni anno grano o erba medica, coltivazioni che non avrebbero problemi a proseguire anche dopo la messa in posa del metanodotto; inoltre quelli intorno a casa nostra sono campi dove già passerà il metanodotto e quindi i proprietari di questi hanno già comunque ricevuto l’avviso di esproprio temporaneo di essi”. Invece, nel loro caso, se il percorso del gasdotto non sarà deviato, quando il cantiere sarà terminato la servitù di passaggio a vita che incomberà su quei terreni ne impedirà l’utilizzo, consentendo a SNAM di intervenirci al bisogno. “È un esproprio di fatto dei nostri terreni e senza quelli, per noi, anche la casa che abbiamo comprato non ha più nessun valore, perché non avremmo mai acquistato una casa senza terra”, denunciano i coniugi, aggiungendo che, a fronte a tale scenario, SNAM vuole dare loro “poco più 4 mila euro di risarcimento”. Inoltre, spiegano i promotori dell’iniziativa, “se anche SNAM accettasse le nostre richieste di deviazione esisterebbe comunque per noi il forte timore che con gli abbassamenti di falda acquifera, necessari per i lavori, rimarremmo con scarsi o nulli approvvigionamenti di acqua dai nostri pozzi, acqua vitale per le nostre piante e animali, quindi in ogni caso caso questo metanodotto per noi sarebbe terribilmente invasivo”.

In un primo momento il progetto del gasdotto era denominato “Rete Adriatica”, poiché la condotta sarebbe dovuta passare lungo la fascia costiera, ma in seguito alla realizzazione dei tratti a sud, in corrispondenza del Tap proveniente dall’Azerbaigian, la SNAM ha deciso di dirottare il tracciato sull’Appennino, nelle zone già ampiamente devastate dai terremoti dell’Aquila e di Umbria e Marche. Secondo i calcoli effettuati, milioni di alberi saranno abbattuti per la costruzione del gasdotto. L’opera avrà un costo di 2 miliardi e 500 milioni di euro, che verranno pagati dai cittadini attraverso la bolletta del gas e, se vedrà la luce entro il 2027, da finanziamenti europei. In occasione della Giornata internazionale di lotta contro le grandi opere inutili e imposte, lo scorso otto dicembre si sono svolte numerose manifestazioni di protesta che hanno coinvolto, tra gli altri, i Comuni di Forlì, Apecchio-Città di Castello, Colfiorito, Sulmona e Brindisi, organizzate da un network di associazioni in cui figurano la Campagna Per il Clima Fuori dal Fossile, il movimento No Tap, la Rete No Rigass No Gnl, No Hub, nonché i Comitati No Tubo delle varie regioni. Da anni queste realtà si oppongono al mega gasdotto SNAM Linea Adriatica, cercando di informare e sensibilizzare sul tema la popolazione. Che, accortasi del concreto pericolo, sta rispondendo presente.

A lanciare battaglia sono stati Marta Garaffoni e Federico Raspadori, i coniugi proprietari del rifugio. In segno di protesta, la donna ha anche iniziato uno sciopero della fame, durato ben due settimane. I coniugi hanno raccontato di aver cercato di aprire un confronto con l’azienda, chiedendo di prevedere una piccola deviazione del tracciato. Altrimenti, “una volta terminato il cantiere – hanno detto – ci restituiranno i nostri campi devastati”, che non potranno più utilizzare per i loro progetti “perché la servitù di passaggio a vita su quei terreni implica che SNAM, ogni volta che dovrà fare dei lavori di manutenzione, tornerà a scavare e distruggere ogni cosa”.

Il mega gasdotto SNAM Linea Adriatica si snoda lungo gli Appennini, ovvero nelle aree più a rischio sismico della Penisola. Da Massafra a Sulmona l’opera è già stata realizzata, mentre mancano ancora i 430 chilometri previsti tra Sulmona e Minerbio, i cui cantieri rischiano di deturpare il territorio in maniera indelebile. Tra le altre, verrà coinvolta anche l’area della provincia di Forlì-Cesena, in cui molti residenti, in seguito alla tragedia dell’alluvione che si è abbattuto sul territorio la scorsa primavera, si sono visti arrivare lettere di esproprio dalla SNAM. “Gli scavi per la posa saranno profondi dai 4 ai 5 m e la larghezza di pertinenza circa 50 m, e attraverseranno il nostro terreno in obliquo passandoci radente casa e impedendoci di raggiungere anche quel piccolissimo pezzetto di terra che non verrebbe distrutto – hanno spiegato Marta Garaffoni e Federico Raspadori all’interno della loro petizione, che ad oggi conta 37.643 firme –. Il nostro è un piccolo pezzo di terra, non un podere di centinaia di ettari e attorno al perimetro di esso ci sono solo campi arati, dove viene coltivato ogni anno grano o erba medica, coltivazioni che non avrebbero problemi a proseguire anche dopo la messa in posa del metanodotto; inoltre quelli intorno a casa nostra sono campi dove già passerà il metanodotto e quindi i proprietari di questi hanno già comunque ricevuto l’avviso di esproprio temporaneo di essi”. Invece, nel loro caso, se il percorso del gasdotto non sarà deviato, quando il cantiere sarà terminato la servitù di passaggio a vita che incomberà su quei terreni ne impedirà l’utilizzo, consentendo a SNAM di intervenirci al bisogno. “È un esproprio di fatto dei nostri terreni e senza quelli, per noi, anche la casa che abbiamo comprato non ha più nessun valore, perché non avremmo mai acquistato una casa senza terra”, denunciano i coniugi, aggiungendo che, a fronte a tale scenario, SNAM vuole dare loro “poco più 4 mila euro di risarcimento”. Inoltre, spiegano i promotori dell’iniziativa, “se anche SNAM accettasse le nostre richieste di deviazione esisterebbe comunque per noi il forte timore che con gli abbassamenti di falda acquifera, necessari per i lavori, rimarremmo con scarsi o nulli approvvigionamenti di acqua dai nostri pozzi, acqua vitale per le nostre piante e animali, quindi in ogni caso caso questo metanodotto per noi sarebbe terribilmente invasivo”.

In un primo momento il progetto del gasdotto era denominato “Rete Adriatica”, poiché la condotta sarebbe dovuta passare lungo la fascia costiera, ma in seguito alla realizzazione dei tratti a sud, in corrispondenza del Tap proveniente dall’Azerbaigian, la SNAM ha deciso di dirottare il tracciato sull’Appennino, nelle zone già ampiamente devastate dai terremoti dell’Aquila e di Umbria e Marche. Secondo i calcoli effettuati, milioni di alberi saranno abbattuti per la costruzione del gasdotto. L’opera avrà un costo di 2 miliardi e 500 milioni di euro, che verranno pagati dai cittadini attraverso la bolletta del gas e, se vedrà la luce entro il 2027, da finanziamenti europei. In occasione della Giornata internazionale di lotta contro le grandi opere inutili e imposte, lo scorso otto dicembre si sono svolte numerose manifestazioni di protesta che hanno coinvolto, tra gli altri, i Comuni di Forlì, Apecchio-Città di Castello, Colfiorito, Sulmona e Brindisi, organizzate da un network di associazioni in cui figurano la Campagna Per il Clima Fuori dal Fossile, il movimento No Tap, la Rete No Rigass No Gnl, No Hub, nonché i Comitati No Tubo delle varie regioni. Da anni queste realtà si oppongono al mega gasdotto SNAM Linea Adriatica, cercando di informare e sensibilizzare sul tema la popolazione. Che, accortasi del concreto pericolo, sta rispondendo presente.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

cesenaCRISI CLIMATICAFOSSILEgasdottoNO SNAM

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Extinction Rebellion denuncia le Questure di Roma e Brescia: “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”

Riceviamo e pubblichiamo… Roma, 7 aprile 2025 – Denunciate le Questure di Roma e Brescia per “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”. In entrambe le città, sarebbero state imposte misure coercitive e umilianti contro manifestanti pacifici di Extinction Rebellion, in aperta violazione delle procedure previste dalla legge. “Mentre il governo approva […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il piano energetico nazionale: sveliamo il mito della transizione ecologica 

A seguito di una interessante chiacchierata con Elena Gerebizza di ReCommon, associazione  che lotta contro gli abusi di potere e il saccheggio dei territori per creare spazi di trasformazione nella società, in Italia, in Europa e nel mondo, e che introdurrà la seconda sessione del Convegno “No alla servitù energetica” a Livorno il 29 e 30 marzo, a partire dall’esigenza di tracciare un quadro del piano energetico nazionale, riportiamo qui una restituzione in vista della discussione collettiva. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]