InfoAut
Immagine di copertina per il post

Chi non danza non sa cosa succede vol. 3

||||

Proponiamo alcune valutazioni a caldo sugli ultimi eventi dell’estate, alcune riflessioni che fanno seguito ad altri approfondimenti già usciti su questo sito. Uno spunto per dotarsi di una chiave di lettura capace di dare slancio verso i mesi a venire facendo tesoro delle esperienze vissute insieme.. 

L’attesa era altissima. Ultimi giorni di preparativi dopo mesi di intensissime assemblee, partecipate, profonde, articolate. Pensare a ogni dettaglio, dalle traduzioni fondamentali in un contesto così composito, al cibo, alle esigenze di ciascuno, organizzare, superare gli ostacoli e poi arrivare al giorno 0. Un po’ di tutte queste cose hanno animato i giorni del campeggio nel parco della Colletta a Torino in occasione del Climate Social Camp. Durante lo sciopero del clima del 25 marzo, nel corso di un corteo vivace e determinato, l’annuncio di questo appuntamento ha dato il via a un percorso prezioso di dialogo e relazione tra moltissime anime della città, del paese e non solo. Già in quel momento si era respirata un’aria diversa, probabilmente contaminata dalle mobilitazioni recenti degli studenti e delle studentesse a seguito della morte di Lorenzo e Giuseppe. Meno ingenuità, più disillusione, ma anche tanta voglia di porsi in prima persona, nella propria collettività, come motore di cambiamento e trasformazione dell’esistente. Un buon auspicio che ha visto concretizzarsi nei giorni trascorsi insieme la volontà di proseguire in questa direzione. Ci sono alcuni elementi di discontinuità rispetto al passato, rispetto ai movimenti delle Onde o contro le varie riforme della scuola, ci sono consapevolezze nuove, di metodo, di equità e giustizia, ci sono dei punti fermi come l’anti razzismo e l’anti sessismo. Delle rigidità e delle possibilità.

Corteo-Climate-Social-Camp-7-1.jpg

Si tratta di una sfida altissima. Da alcuni anni migliaia di giovani scendono in piazza per dire che il tempo sta scadendo, un movimento di opinione a prima vista, ma che assume caratteri inediti e articolati. Sentire che gli anni a disposizione sono pochi avendo tra i quindici e i vent’anni risulta quasi un ribaltamento del paradigma del no future nichilista punk retaggio degli anni 80 al quale guardava la generazione di Dawson’s Creek per sentirsi ribelle, senza crederci veramente. Quelli erano gli anni in cui ancora i desideri potevano avere una realizzazione, o perlomeno c’era ancora chi credeva nella soddisfazione data dalla formazione o dal lavoro. Oggi gli adolescenti che si fanno carico di mettere davanti alle istituzioni una realtà nuda e cruda di crisi e devastazione lo fanno credendoci. E allora l’unica possibilità per non rischiare di cadere nella depressione è fare uno scarto in avanti, ossia pensare di farlo insieme ad altri e lottare. Quello che stiamo vedendo in questi anni è proprio la presa di coscienza di una generazione che ha deciso di non delegare. Tramite forme spurie, magari confuse, oppure alle volte troppo rigide, severe, intransigenti, ma che non cedono alla sfiducia dell’impossibilità di cambiare, all’immobilismo di generazioni più vecchie schiacciate dalle crisi ma difficilmente attivabili.

Un’esperienza, quella dei giovani che si sono attivati in percorsi di lotta e attivismo climatico, che contiene in sè potenza e fragilità dentro una contemporaneità segnata dallo spartiacque della pandemia che ha lasciato traumi e scoperte, ma che anche all’interno dei movimenti climatici segna una cesura, un prima e un dopo, degli interrogativi nuovi ed inevasi con cui misurarsi.

XR-Balcone-Regione-Piemonte-1.jpg

E poi tutto intorno i timori di chi ha dato già l’allarme vengono confermati quotidianamente. Assistiamo a mesi di emergenze in contrapposizione a una dura battaglia che vuole indicare i cambiamenti climatici come strutturali. Nell’epoca della shock economy, in cui il capitalismo tenta di ristrutturarsi tramite subdole forme, cercando di sussumere, aumentando il livello di sfruttamento e violenza, la crisi idrica ha travolto le famiglie, le campagne, i luoghi di lavoro, la siccità travolge i raccolti, l’ecosistema, i disastri ambientali saranno all’ordine del giorno. Anche in questa fase nella città di Torino, e non solo, molti giovani hanno immediatamente indicato le cause, cercando di sensibilizzare l’opinione pubblica, navigando su un Po in secca, organizzando assemblee, portando questi temi all’attenzione di tutti. Uno dei passaggi fondamentali è stato la capacità di collegare la crisi idrica a contesti già esistenti, alla centralità delle infrastrutture, mostrando l’evidente nesso tra spreco idrico e cantiere Tav, grazie anche agli studi dei comitati, come il Comitato Acqua Pubblica, che ne ha letto e diffuso i dati inquietanti.

xr po.jpg

I timori di chi da tempo sottolinea la centralità di questi temi non sopiscono nel momento in cui i Comuni, le Regioni, il governo (quando c’era), non hanno preso minimamente in considerazione la questione della produzione agroindustriale. La tendenza è subappaltare la gestione idrica ad aziende private, multiutility come iren, che avranno diritto di decidere dove e a chi destinare l’acqua contenuta nei bacini, negli invasi, fino a che ci sarà. Fino a che ci sarà una falda acquifera dalla quale prelevare acqua. Con una capacità di prevenzione e previsione di qualche mese, forse qualche anno al massimo. Perchè intanto le tragedie come quella della Marmolada ci insegnano che se non si diminuisce il range di proliferazione di CO2, se non si conterrà l’aumento delle temperature (con una seria, seppur insufficiente, inversione di marcia rispetto alla produzione), i ghiacciai si scioglieranno e oltre alla modificazione di un ambiente montano sempre più invivibile e impraticabile non ci sarà più una riserva d’acqua fondamentale.

Dunque oggi come non mai la concretezza dell’intreccio tra crisi climatica e crisi sociale si tocca quotidianamente con mano, l’urgenza di agire incontra l’insufficienza degli strumenti finora utilizzati per farlo. Da un lato la sensazione di impotenza di fronte al muro di gomma delle istituzioni, dall’altro l’enorme mole di potenzialità per la costruzione di una vita altra che si annida tra le contraddizioni di questo sistema di sviluppo. Fioriscono numerose domande, domande politiche e immediatamente programmatiche. Come costruire dal basso la possibilità di una trasformazione in senso ecologico della società? Cosa significa? Quali alleanze per quale progetto?

welcome to climate.jpg

In questo contesto, nel mezzo dell’estate più fresca dei prossimi anni, si è giunti alla settimana in cui migliaia di giovani da tutto il mondo sono approdati a Torino per un camping di dibattiti, incontri, tavole rotonde, workshop, iniziative, cortei. I temi toccati sono stati tantissimi. Mentre all’interno del campus Einaudi si svolgeva il meeting internazionale di Fridays for Future, aprendo una discussione molto profonda sulle direttrici di razza che attraversano gli ambiti della lotta per la giustizia climatica, tutte le realtà ecologiste, i comitati, le esperienze di lotta per l’ambiente, affrontavano a loro volta discussioni sulle risorse idriche, sull’ ecotranfemminismo, sull’agrobusiness, sulle fonti energetiche, sulle possibilità di organizzarsi insieme. Due momenti di azione poi hanno animato la settimana, un primo momento di corteo vivace e partecipatissimo ha raggiunto la rotonda all’entrata della tangenziale nord di Torino per bloccare il traffico e nascondere con un enorme striscione le insegne della SanPaolo del palazzo di fronte, mentre, contemporaneamente un’azione di sanzionamento si svolgeva alla Collins Aerospace, importante azienda della filiera di produzione bellica e degli armamenti. Al di là dei temi toccati e dell’individuazione delle responsabilità, la determinazione e la gioia nell’attraversare le strade della città per compiere dei passi avanti nella costruzione di un presente e di un futuro più sostenibili sono state il filo conduttore di tutte le giornate di iniziativa. Sino al venerdì in cui il Climate Social Camp ha raggiunto la Val di Susa in corteo per il Festival Alta Felicità.

Altissime sfide possono portare con sè anche margini di frustrazione e invece queste giornate non hanno lasciato spazio a nemmeno un briciolo di sentimento di incapacità o impossibilità. Questo indica un valore importante, la capacità di avere un obiettivo preciso, concreto e fermo e di mettere in campo tutte le risorse per praticarlo. Questa preziosa risorsa viene da un lato, dal protagonismo dei giovani e giovanissime presenti alla settimana di campeggio, la voglia di esserci in prima persona, sia nei dibattiti sia nelle azioni organizzate insieme, dall’altro lato dal livello di ragionamento e di inquadramento teorico che permette di sviluppare numerose piste di azione, su molti aspetti. L’unione di queste due facce lascia intravedere spazi di agibilità e prospettive concrete nel breve e medio periodo, che includono anche la volontà di convergere al di là della retorica con composizioni e fasce della società diverse, come indica l’interesse per la lotta dei lavoratori della GKN o l’attenzione per la variabile sociale che taglia perpendicolarmente la questione climatica. Auspichiamo e lavoriamo insieme, arricchendo le relazioni nei termini di cura e attenzione reciproca, scoprendo la forza delle diversità e la possibilità di costruire momenti di indicazione generale, perchè si vada nella direzione di un reale confronto tra composizioni diverse nella loro eterogeneità e centralità nella fase attuale.

Molti interventi insistono ripetutamente sulla centralità delle relazioni oggi, sulla necessità profonda di situare il movimento climatico all’interno di un quadro di lotta generale, popolare e capace di interrogare ogni ambito di quella parte di società che lavora per vivere, che più pagherà i costi della crisi climatica e che oggi si misura sulla propria pelle e in vari gradi con il ricatto tra salute e lavoro, tra territorio e merce.

assemblea.jpg

Di che attivismo, di che militanza ci dotiamo per rispondere a queste ambizioni? Che strumenti abbiamo e di cosa dobbiamo ancora dotarci? Queste sono solo alcune domande che risuonano ancora, mentre dai paesi MAPA si possono raccogliere critiche, spunti, suggestioni. Qui si tratta di invertire radicalmente la gerarchia del capitale, abbiamo da imparare da chi già nel concreto vive esperienze di lotta che si muovono in un continuum tra produzione, riproduzione e ambiente. Chi, più di altri, si sta già misurando con gli effetti reali della crisi climatica che iniziano a presentarsi con una certa radicalità anche da noi. Il nostro paese dove è situato dentro la mappa della crisi climatica? Qui dove stiamo, come lottiamo? Quale internazionalismo abbiamo bisogno, che non sia mera opinione solidaristica, ma neppure lotta politica sganciata dal nostro Qui e dal nostro Ora?

fine del mese.jpg

Arriviamo dunque al venerdì del Festival Alta Felicità, un primo giorno che ha portato con sè anche la complessità degli incontri ma che ha dato il via a una tre giorni importante. Ci sono alcune corrispondenze e alcune differenze, ma un contesto comune è possibile delinearlo. La necessità della composizione giovanile di stare insieme, di fare qualcosa insieme dandogli un senso, di non sottostare alle dinamiche di profitto che irrorano la socialità nel capitalismo in tutte le sue forme. Complici gli anni di pandemia, con il disvelamento violento di alcune contraddizioni, la sfiducia totale nell’istituzione scolastica, l’impossibilità di intravedere un orizzonte felice, il dato è che l’indisponibilità nei confronti della controparte è direttamente proporzionale alla disponibilità nei confronti di un’opzione differente. Indipendentemente dall’offerta musicale del festival la presenza di tantissime persone, decine di migliaia, è stata caratterizzata dal riconoscere questo luogo e questa occasione come un punto di riferimento per chi si sente di appartenere a un voler vivere la vita in maniera diversa.

amache.jpg

Il fatto di arrivare il venerdì mattina prima ancora dell’inizio e andare via la domenica sera, quando tutte le iniziative erano concluse, dimostra che ci si vuole incontrare e relazionare su tempi più lunghi, meno fugaci di una birra al bar, su spazi più distesi, meno costretti di un dehors in città. Il sabato pomeriggio, momento di iniziativa confluita a San Didero, tutt’intorno al fortino fantasma, è stato un punto importante di presa di protagonismo e determinazione. Davanti a uno scempio come il cantiere vuoto di San Didero, allo spreco di soldi e risorse, alla presenza ingombrante di truppe d’occupazione su un territorio usurpato, in migliaia hanno preso parte alla grande marcia intorno al fortino. Ognuno con le sue capacità e con le proprie forme, ognuno secondo le proprie predisposizioni, tutti e tutte hanno mostrato coinvolgimento e voglia di esserci. Anche in questo frangente il livello qualitativo della partecipazione assume un continuum con quanto accaduto la settimana precedente.

sandi.jpg

Caratteristiche comuni quindi a una generazione che ha attraversato momenti difficili e violenti, come il ciclo di lotte di questo inverno, scaturite dalla morte di due ragazzi giovanissimi, accolto e protrattosi nella città di Torino nonostante una durissima repressione, sin dalle cariche di piazza Albarello fino al sopraggiungere degli arresti, in carcere, di giovanissimi. Un trattamento riservato a chi in qualche modo dimostra una linea di rottura nei confronti di ciò che viene offerto dal sistema dominante, un soffocamento delle spinte di emancipazione a priori che sta causando un’ebollizione sempre crescente e una risposta intransigente. Una scelta della controparte di gestire l’indisponibilità della parte giovane della società che viene individuata dagli stessi studenti e studentesse come causa e effetto delle occupazioni e dei momenti di rottura degli ultimi tempi. Il disagio psicologico, le fragilità causate da una fase storica complessa e dura sono temi che vengono rielaborati e ridiscussi in sedi collettive, diventando così possibili percorsi di lotta ribaltando un sentire individuale in una forza comune. Riprendersi i propri spazi e i propri tempi evocano la possibilità di costruire un vivere sostenibile, all’altezza delle proprie necessità ma consapevole della dirimente decrescita generale se si ha a cuore una possibilità di esistenza estesa e possibile. Tutte queste spinte sono le stesse che si ritrovano nelle scuole, nei campeggi, nelle assemblee, nei collettivi. Una lettura di un presente che si fa forza delle difficoltà in un realismo lucido ma propositivo.

fiume di gente.jpg

Il Festival Alta Felicità si conferma ancora una volta come l’evocazione di una possibile vita altra, magari ancora effimera nei tempi, ma concreta nella proiezione. Oggi come non mai ripropone quel nesso fondamentale tra cura collettiva, possibilità di conflitto e sorgere di nuove forme di vita associata. Ciò diventa più importante in un momento in cui la crisi generale che stiamo attraversando apparentemente mostra delle alternative senza sbocco: sopravvivere o lottare, la fine del mese o la fine del mondo. Qui si tratta di porre su un piano materiale la ricomposizione del discorso: sopravvivere è lottare, la fine del mese è la fine del mondo. L’importanza del messaggio che da trent’anni questa valle ribelle manda, quel “non è solo un treno”, oggi non è solo l’evocazione del modello di sviluppo a cui ci opponiamo, ma anche il metro della sfida che abbiamo davanti, la necessità di costruire collettivamente le condizioni generali per la riproduzione di una comunità in lotta dentro gli stravolgimenti della crisi climatica, della pandemia, la guerra e l’impoverimento di massa.

Il Festival è un’esperienza provvisoria, un punto di partenza, ma ci mostra in controluce che la forza di una proposta del genere risponde sempre più ad una necessità generale, anche se ancora confusa, determinata dall’insopportabilità del presente. Si tratta di intensificare questa possibilità nella quotidianità delle nostre lotte, di espanderla ovunque lo sfruttamento, la devastazione e la disillusione segnano il paesaggio sociale del presente. Abbiamo bisogno di stare insieme oltre la merce, contro la merce, abbiamo bisogno di ribaltare concretamente le gerarchie del profitto per imporre quelle di una vita bella.

arena.jpg

La stessa forza e la voglia di coinvolgimento si è data nei primi passi della campagna Associazione a Resistere. Più che una campagna, una possibilità di intervento collettivo per darsi gli strumenti e stringere relazioni in grado di essere all’altezza delle sfide imposte dalla controparte. L’accusa di associazione a delinquere scagliata contro il movimento no tav e l’Askatasuna sono l’emblema di una tensione generale atta a chiudere spazi di possibilità, un monito e un esempio di chiusura di conti scorretto, ad armi impari, infame e pretestuoso. Durante queste giornate ha iniziato a prendere forma un punto di vista collettivo, una costruzione comune di forza per resistere a questo attacco e agli altri che evidentemente vorranno essere garantiti dal precedente. I mille volti di chi ha deciso di sentirsi dalla stessa parte, quella della resistenza, gli applausi e l’emozione ascoltando le parole di Dana e Eddi, il sentire comune di dover fare fronte insieme all’ennesima ingiustizia, di proporzioni inedite, sono ciò di cui nutrire le lotte presenti, le relazioni a venire, le vittorie future.

sandi striscione.jpg

Ci siamo messi in marcia per difendere la nostra terra, la nostra casa, e mentre camminavamo abbiamo capito che la nostra Terra, la nostra Casa sono il mondo intero. Una generazione ha fame di futuro, un futuro che il presente così com’è non è disposto ad offrire, una forza trasformativa risiede nel cuore di un paese che soffre nella propria quotidianità, facciamoci ponte dentro l’incomunicabilità, costruiamo saperi collettivi, relazioni, possibilità. Quando si è in ballo, bisogna ballare… perchè chi non danza non sa cosa succede.

I reportages degli anni scorsi sono consultabili qui e qui 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CLIMATE SOCIAL CAMPEXTINTION REBELLIONFESTIVAL ALTA FELICITAFRIDAYFORFUTUREgiovaninotav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti

Archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti della città, da Extinction Rebellion ai partecipanti al Climate Social Camp. La PM rigetta le accuse di imbrattamento, violenza privata, detenzione abusiva di armi, occupazione e manifestazione non preavvisata, decretando che i reati non sussistono. “Mentre si celebrano indisturbati i raduni neofascisti in tutto il paese, il governo e le questure d’Italia cercano di fermare chi chiede giustizia climatica e sociale”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appesi sulla facciata di Palazzo Madama: protesta di XR alla festa delle forze armate

Due persone si sono appese all’impalcatura di Palazzo Madama durante la Festa delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale, srotolando uno striscione con scritto “Onorano guerre, distruggono terre”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Comunicato stampa: dalla Venezia Verde alla Laguna di Venezia dal 2 all’8 settembre

Il 2 settembre, su iniziativa del collettivo Bassines Non Merci e nell’ambito della stagione 7 di Soulèvements de La Terre, una delegazione partirà per una grande traversata dalla Venezia verde del Marais Poitevin a Vicenza, dove dal 5 all’8 settembre si svolgerà il Venice Climate Camp.