InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ci vorrebbero i pop corn: Sitaf sospende le gare d’appalto per l’autoporto di San Didero

||||

Ci vorrebbero i pop corn. Ogni mese che passa il melodramma sui tempi di realizzazione del TAV Torino – Lione si fa più grande.

All’alba delle mirabolanti dichiarazioni fatte nei giorni scorsi dalla commissione intergovernativa per la tratta transfrontaliera del Tav (presieduta dal tristemente noto Paolo Foietta), nella quale il Governo francese ha affermato che lo Stato d’oltralpe intende completare la tratta nazionale entro il 2030, arriva oggi una notizia che risuona un po’ come una doccia fredda per Telt e tutta l’ammucchiata Si Tav.

La Sitaf, la società autostradale che ha in capo la Torino-Bardonecchia e quindi anche i lavori relativi agli svincoli del cantiere di Chiomonte e di San Didero, ha comunicato la sospensione di tutte le gare d’appalto per il progetto dell’autoporto di San Didero perché sarebbero necessarie delle misteriose “modifiche al progetto”. Non è dato sapere di più.

Come giustamente si chiede il vice-sindaco di San Didero, queste modifiche avranno mica a che fare con l’inquinamento dei terreni che da anni denunciamo come Movimento No Tav? Che la mega opera inutile si stia intampando in un’altra situazione alla Salbertrand (l’area dove dovrebbe sorgere la fabbrica dei conci per il tunnel di base che era stata sequestrata dalla Guardia di Finanza a fine 2019, bloccando per lungo tempo tutto il progetto di lavorazione dei materiali amiantiferi estratti dal tunnel di Chiomonte)?

Ma, tra gli “alti papaveri” di Telt e Sitaf, vige omertà assoluta ed ai cittadini e alle Amministrazioni locali non è dato sapere il motivo del blocco degli appalti. L’unica certezza è che siamo di fronte allo stesso schema del cantiere di Chiomonte, dove per anni non è stato mosso un granello di terra, ma abbiamo visto la costruzione di un fortino militarizzato, che ha drenato ingenti fonti di denaro pubblico. Altroché le giustificazioni di Virano degli scorsi giorni in cui affermava che era colpa del Covid se i lavori avevano subito un rallentamento, quando i grandi cantieri sono stati i primi ad aver ripreso nonostante le milioni di persone tenute in sospeso per via del lockdown.

Infatti, poco più di un mese fa, a San Didero veniva occupata in fretta e furia, manu militari, una porzione di bosco enorme e vitale per la media valle. In quell’aera, dove dovrebbe sorgere il fantomatico nuovo autoporto di San Didero, Telt ha disposto l’abbattimento di alberi e la spiana dei terreni senza alcun tipo di coinvolgimento delle Amministrazioni comunali, cominciando poi gli espropri dei terreni antistanti, anche qui con procedure d’urgenza.

E Per cosa? Per quello che avevamo preventivato da tempo essere l’ennesimo spot pubblicitario dell’opera. Pessima pubblicità viene da dire, ma pur sempre pubblicità.

Oggi a San Didero, e chissà per quanto tempo, rimarrà un fortino vuoto a cui migliaia di poliziotti fanno la guardia con un enorme spreco di denaro pubblico (5 milioni e 340mila euro, un ospedalino più o meno).

Intanto, il solito Mario Virano ha annunciato qualche giorno fa che probabilmente la realizzazione dell’opera verrà completata con un paio d’anni di ritardo (al 2032). Ma tanto il cronoprogramma serve solo quando c’è da drenare soldi pubblici, e fare leva sulla politica complice ed ignorante.

Noi, da parte nostra, non possiamo che festeggiare per l’ennesima dimostrazione di incompetenza del sistema TAV che continua ad utilizzare i fondi pubblici europei per il nulla cosmico, mentre sappiamo bene che quegli stessi fondi sarebbero essenziali per la nostra sanità pubblica in un momento di grave emergenza sanitaria.

Per questo, ancora una volta, siamo ben consapevoli che oggi, come non mai, fermarlo tocca a noi!

Da notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

no tav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.