InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Con Emilio su quei sentieri c’eravamo tutte e tutti”: report dalla Carovana

||||

Di seguito le parole di Nicoletta che raccontano la giornata di domenica 23 gennaio, data in cui la Carovana per Emilio ha attraversato la Valsusa da San Didero a Claviere portando ovunque messaggi di solidarietà e libertà.

Domenica 23 gennaio: è il giorno della carovana “ Emilio libero”, che percorrerà la Valle fino alla frontiera .

Il piazzale del presidio di San Didero si riempie di auto. La mattina è di sole velato, ma il cielo pallido già primaverile è smentito dall’aria pungente che sa di gelo.

Nostra meta sono i monti che si ergono sullo sfondo, ancora carichi di neve, promessa di svago e di aria salubre per i turisti degli sport invernali, ma trappola mortale per chi, clandestino e mal equipaggiato, cerca di passare il confine verso la Francia. A quella frontiera e su quei sentieri Emilio non ha fatto mancare la sua mano forte e solidale, ecco il reato per cui è recluso in un carcere francese, a monito di chi non si piega.

Di quanto gli viene imputato come crimine siamo e ci sentiamo concretamente complici.

E proprio questo dicono i volantini che saranno distribuiti lungo il tragitto, i cartelli esposti sulle auto, gli striscioni che lasceremo nei paesi: “ Con Emilio su quei sentieri c’eravamo tutte e tutti”.

Nel piazzare fervono i preparativi, si intrecciano i saluti. Si ritrovano persone venute anche di lontano ed è bello prepararci ancora una volta a “partire e tornare insieme”. Intanto, nel fortino di rimpetto si esibiscono mezzi e divise, compaiono teleobiettivi, ma questa volta nessuno li degna neppure di uno sguardo.

Finalmente la carovana si avvia, in testa il veicolo con enormi casse per amplificare voci e musica. Così pavesato di striscioni gonfiati dall’aria, più che un furgone sembra un vascello pirata che inalbera la bandiera bucaniera.

Nello spiazzo dell’hotel Paradise stazionano tre blindati e varie auto della Digos, pronti a partire; ce li troveremo davanti, di fianco, dietro, lungo tutta la manifestazione.

Si sfila con brevi soste a Bussoleno e a Susa ( che malinconia passare davanti alla casa di Emilio, rivedere il breve spiazzo dove, durante l’attesa di estradizione, piazzammo il gazebo, per stargli vicini e lui, recluso ai domiciliari, non potendo uscire fuori dal perimetro della sua casa, compariva oltre la recinzione per offrirci qualcosa di caldo, preoccupato per ognuno di noi…).

I paesi dell’Alta Valle sembrano deserti, con le case silenziose e le saracinesche dei negozi abbassate (il traffico verso i campi da sci passa sull’autostrada che ha rubato spazio a vigne e coltivi, portando via risorse e deturpando con gli alti piloni la bellezza dei luoghi) . Si apre qualche finestra, qualcuno esce richiamato dalla musica, prende volentieri il volantino. A Chiomonte Marisa e Gildo, nostri compagni di tante lotte, sono sulla porta di quello che fu il loro negozio di alimentari a salutarci .

Fermata obbligata a Oulx.

La stazione ferroviaria è una tappa cruciale di transito per quanti cercano di raggiungere la frontiera, l’ultima sosta prima della lunga salita che li porterà al confine del Monginevro, Di qui parte anche il servizio autobus per i campi da sci di Cesana, Claviere e Sestrieres, riservato ai turisti e vietato ai migranti. Nei pressi della stazione una cooperativa diocesana ha aperto un punto di accoglienza notturna. Invece è stato sgomberato e chiuso l’altro rifugio totalmente autogestito e aperto giorno e notte, la ex casa cantoniera, occupata dopo lo sgombero del sottochiesa Chez Jesus di Claviere, l’occupazione che ha visto come acerrimo nemico proprio il parroco, un vecchio prete evidentemente dimentico del messaggio evangelico.

Attraversiamo Oulx nel primo pomeriggio. Turisti ai tavolini a godersi il solicello. Occhiate tra l’interrogativo e l’ironico alle scritte, alle bandiere NO TAV, a questa nostra flotta che risale la montagna quando gli sciatori del fine-settimana si preparano a ridiscendere.

Dopo le ultime costruzioni ci viene incontro la casa cantoniera, abbandonata: brandelli di striscioni scoloriti, catene arrugginite al cancello, i sigilli del sequestro volati chissà dove. Invece continuano a pesare le denunce e stanno partendo i processi contro i solidali.

A Claviere non si entra: un fitto cordone di poliziotti in assetto antisommossa blocca l’ingresso del paese.

Non resta che imboccare il tunnel di circonvallazione verso Montgenèvre.

Ma se la prima parte del corteo ce la fa ed esce “a riveder le stelle”, un buon numero di auto rimangono intrappolate a respirare l’aria mefitica della galleria, mischiate ai veicoli francesi, bloccati perché anche dalla parte francese la frontiera è stata chiusa al traffico.

A questo punto, si decide di invertire la marcia e di attestarci a valle. Chi potrà, entrerà in paese a piedi e proseguirà verso il confine.

Nella via centrale di Claviere imperversa lo struscio della domenica pomeriggio: gente in tenuta da sci, bar affollati, pasticcerie e negozi sportivi scintillanti di luci, piazzali affollati di auto e torpedoni, chiesa blindata.

Incontro famigliole sorridenti, di ritorno con i bambini dalla passeggiata sulla neve e il pensiero corre ad altre famiglie, male in arnese, i bambini tristi, il passo incerto, lo sguardo smarrito, pochi bagagli…

All’altro capo del paese ancora un cordone di armati, che aggiro infilando un sottopasso.

Ed ecco finalmente le auto, la musica, gli interventi, le bandiere, i cartelli, il cibo condiviso della carovana per Emilio.

Il confine è lì, a poche centinaia di metri, protetto da una barriera di armati che sbarra la strada e si allunga attraverso le piste fino ai balzi di roccia e alle pinete che ricoprono i pendii. Altre le insegne, altre le divise, identica la spavalda, minacciosa immobilità.

Ma intanto è giunta l’ora del rientro.

Mentre si ritirano cibo ed oggetti e si organizzano posti in auto per gli appiedati, ricomincia la circolazione. Da un furgone diretto in Francia si sporge una faccia sorridente: l’automezzo è uno di quelli che percorrono l’Europa per trasporti a cottimo e senza contratti. I manifestanti in frontiera conoscono l’autista per averlo incontrato più volte. Accetta di buon grado il cioccolato, il panino, la bibita che gli viene offerta, poi un saluto gioviale e via.

All’altro capo del tunnel ci attende quel che resta della carovana.

Ripartiamo mentre il buio sale lungo le rocce su su fino a spegnere l’ultima luce.

Il freddo si fa gelo. Forse anche stanotte qualcuno tenterà di passare….

Da notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

EMILIONicoletta Dosiono tav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: L’associazione a resistere non si arresta

Riprendiamo una serie di interviste fatte in seguito alla sentenza del processo Sovrano: Radio onda d’urto a Vincenzo:Crollata la montatura giudiziaria-poliziesca che ha cercato di criminalizzare le lotte sociali e l’opposizione alla grande opera inutile e dannosa del TAV con l’accusa di associazione a delinquere, l’associazione a resistere in un comunicato ribadisce che “Non si […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il processo contro Askatasuna e No Tav “riguarda tutti”. Sotto accusa il diritto al dissenso. Lunedì la sentenza

Lunedì 31 di marzo è una giornata importante per le persone che si rivedono nelle lotte e nei movimenti nati attorno alla storia dei centri sociali in Italia

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’ex capo della Digos che ha condotto le indagini contro Aska e No Tav coinvolto nel caso Almasri

L’ex capo della Digos di Torino Carlo Ambra sarebbe coinvolto nel caso del torturatore libico Almasri.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Non sono i nostri figli che si devono vergognare, ma chi li persegue

La recensione del libro Carcere ai ribell3: storie di attivist3. Il carcere come strumento di repressione del dissenso, a cura di Nicoletta Salvi Ouazzene – Mamme in piazza per la libertà del dissenso – di Haidi Gaggio Giuliani recentemente pubblicata da serenoregis.org