InfoAut
Immagine di copertina per il post

Con l’approvazione del Mountain Valley Pipeline, Biden preferisce i profitti dei combustibili fossili al pianeta

In un’altra mossa che contraddice le promesse di azione sul clima fatte in campagna elettorale, l’amministrazione Biden ha recentemente concesso l’approvazione di un gasdotto di 303 miglia nel cuore dell’Appalachia, nonostante il clima si stia rapidamente destabilizzando.

da Liberation News

La scorsa settimana, il Mountain Valley Pipeline, del valore di 6,6 miliardi di dollari, ha ricevuto dal Servizio Forestale degli Stati Uniti il permesso di far passare 3,5 miglia di gasdotto attraverso la Jefferson National Forest in Virginia e West Virginia, eliminando un importante ostacolo legale allo sviluppo del progetto. Nonostante la diffusa opposizione degli esperti di clima e delle organizzazioni ambientaliste, Equitrans Midstream – la società che costruisce il gasdotto – ha dichiarato che il progetto dovrebbe entrare in funzione nella seconda metà del 2023.

Il gas naturale viene definito dalla Energy Information Administration degli Stati Uniti una “fonte energetica efficiente, relativamente pulita ed economica”. Il gas naturale è costituito principalmente da metano, un potente gas a effetto serra e il principale responsabile della formazione dell’ozono troposferico, a sua volta un pericoloso inquinante atmosferico e un gas a effetto serra. Le emissioni di metano sono responsabili di circa il 30% dell’aumento delle temperature globali dall’inizio dell’era industriale e stanno proliferando a un ritmo mai visto prima. Ogni anno, enormi quantità di metano si riversano nell’atmosfera durante l’estrazione, lo stoccaggio, la distribuzione e la lavorazione del gas naturale. Secondo le stime dell’EPA, nel 2020 “le emissioni di metano provenienti dai sistemi di gas naturale e petrolio e dai pozzi abbandonati di petrolio e gas naturale sono state la fonte di circa il 33% delle emissioni totali di metano degli Stati Uniti” e nel 2021 “le emissioni di CO2 degli Stati Uniti derivanti dalla combustione di gas naturale a scopo energetico hanno rappresentato circa il 34% delle emissioni totali di CO2 degli Stati Uniti legate all’energia”.

Non solo il pianeta è minacciato dalle condizioni atmosferiche create dall’estrazione e dalla produzione di gas naturale, ma anche gli ecosistemi locali, la fauna selvatica, l’aria e l’acqua, le comunità e le famiglie sono messi in pericolo dalle pratiche distruttive che accompagnano lo sviluppo del capitale fossile. In particolare, i terreni devono essere dissodati e livellati per la perforazione dei pozzi. La perforazione dei pozzi crea inquinamento atmosferico e disturba le persone, la fauna selvatica e i sistemi idrici nelle vicinanze. Il Mountain Valley Pipeline richiederà una servitù permanente di 50 piedi (circa quindici metri), il che significa che una striscia di terra lunga 300 miglia (più di 480 km) sarà scavata nei Monti Appalachi, alterando in modo permanente le foreste, i corsi d’acqua e gli habitat di migliaia di specie autoctone.

Il Presidente Biden ha fatto una campagna elettorale sostenendo la necessità di combattere aggressivamente il cambiamento climatico in patria e all’estero. A tre anni dall’inizio della sua amministrazione, è difficile immaginare un approccio più “business as usual” nei confronti delle industrie dei combustibili fossili e dei pericoli catastrofici che esse rappresentano per le comunità operaie degli Stati Uniti e del mondo. In effetti, il Bureau of Land Management sotto il presidente Biden ha approvato più permessi di trivellazione per petrolio e gas di quanti ne abbia approvati l’amministrazione Trump nello stesso periodo di tempo. Tra l’ottobre 2021 e l’ottobre 2022, il BLM (Bureau of Land Management) ha approvato il 90% di tutte le richieste di permessi che consentono alle società di combustibili fossili di trivellare. L’anno scorso, l’amministrazione Biden ha eliminato la burocrazia per completare la vendita di oltre 80 milioni di acri nel Golfo del Messico per la trivellazione di petrolio e gas, la più grande vendita di questo tipo nella storia.

All’inizio di quest’anno l’amministrazione Biden ha approvato un’altra proposta per la costruzione e il funzionamento di Willow, un enorme progetto di trivellazione petrolifera sul North Slope dell’Alaska. Willow dovrebbe fornire circa 600 milioni di barili di petrolio nei suoi 30 anni di attività, ma l’impatto ambientale sostenuto nella costruzione di questa infrastruttura estrattiva e nella combustione del petrolio prodotto potrebbe essere irreversibile. All’inizio, si prevede che il progetto Willow scaccerà specie vulnerabili e inquinerà l’aria e l’acqua locali, sconvolgerà le pratiche di sussistenza e le comunità native e genererà circa 280 milioni di tonnellate di emissioni di gas serra in un’area già soggetta a un rapido aumento delle temperature medie e ad altri effetti dell’accelerazione del cambiamento climatico.

Le principali politiche dell’amministrazione Biden, come la legge sulle infrastrutture del 2021 e la legge sulla riduzione dell’inflazione, nonché la norma recentemente proposta dall’EPA sulle emissioni delle centrali elettriche, stanziano miliardi di dollari per una tecnologia apparentemente promettente chiamata “cattura del carbonio“. Questi fondi verrebbero assegnati attraverso crediti d’imposta per tonnellata concessi alle aziende per il carbonio che avrebbero catturato. Miliardi di dollari vengono sovvenzionati dal governo per far progredire questa tecnologia. Sfortunatamente e senza sorpresa, la tecnologia non è mai stata utilizzata in alcun impianto o in alcuna misura per catturare efficacemente il carbonio, e non è chiaro quanto inquinamento venga effettivamente catturato dalle aziende che ricevono i fondi.

L’agenda miope di Biden sul clima non è affatto un’agenda. È un’ovvia elargizione ai lobbisti e ai dirigenti dell’industria del petrolio e del gas con il pretesto della sicurezza energetica nazionale e della creazione di posti di lavoro, favorita dai media capitalisti e dalla loro narrazione di greenwashing.

L’amministrazione e i sostenitori della continua dipendenza dai combustibili fossili ne proclamano la necessità per creare una maggiore sicurezza energetica nazionale. Un sistema di energia rinnovabile sarebbe in realtà il sistema energetico più sicuro, ma per varie ragioni – l’industria dei combustibili fossili, altamente redditizia e potente, e l’incapacità dell’esercito americano di funzionare senza di essa – l’imperialismo statunitense riconosce i combustibili fossili come cruciali per mantenere il dominio globale.

Un altro argomento a favore del mantenimento della produzione di combustibili fossili è la creazione di posti di lavoro, insieme agli investimenti nelle infrastrutture e nelle comunità che spesso ne derivano. In un sistema capitalistico, i posti di lavoro vengono creati a seconda dei capricci del mercato. Le società energetiche decidono di costruire siti di trivellazione e oleodotti in base a ciò che è più redditizio per loro, e gli investimenti a breve termine nelle economie locali che derivano da questi progetti sono effimeri. I profitti generati dalla pianificazione della salute e della longevità delle generazioni future sono scarsi, ed è per questo che non sono una preoccupazione per i proprietari delle grandi imprese. I politici democratici e repubblicani sono più interessati a riempire le tasche dei donatori di Wall Street che ad agire per salvaguardare la nostra futura esistenza su questo pianeta. Non è questa la priorità nel sistema del capitalismo a scopo di lucro.

In realtà, la transizione verso la sostenibilità ecologica creerebbe milioni di posti di lavoro. I lavoratori dell’industria dei combustibili fossili potrebbero essere rapidamente riqualificati per costruire e far funzionare le infrastrutture per l’energia rinnovabile, e si potrebbe costruire un sistema di trasporto di massa e di alta velocità a emissioni zero e utilizzarlo per trasportare i lavoratori e collegare le comunità in tutto il Paese. Tutto questo potrebbe essere facilmente realizzato se il requisito del profitto non fosse d’intralcio. In una società socialista, i lavoratori potrebbero essere impiegati nel lavoro di ripristino ecologico necessario per aiutare a riequilibrare il nostro clima e a fornire i bisogni primari dell’umanità. Come lavoratori, dobbiamo essere disposti a lottare per una società migliore e a promuovere un legame più equilibrato con il nostro pianeta attraverso il socialismo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

BIDENFOSSILEgasdottoMETANOUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il piano energetico nazionale: sveliamo il mito della transizione ecologica 

A seguito di una interessante chiacchierata con Elena Gerebizza di ReCommon, associazione  che lotta contro gli abusi di potere e il saccheggio dei territori per creare spazi di trasformazione nella società, in Italia, in Europa e nel mondo, e che introdurrà la seconda sessione del Convegno “No alla servitù energetica” a Livorno il 29 e 30 marzo, a partire dall’esigenza di tracciare un quadro del piano energetico nazionale, riportiamo qui una restituzione in vista della discussione collettiva. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rottura e interdipendenza: la partita tecnologica tra Usa e Cina

La competizione strategica tra Cina e Stati Uniti è più complessa e meno lineare di come viene solitamente rappresentata dai media generalisti.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Leonard Peltier è finalmente libero!

Pubblichiamo la traduzione di questo articolo. “Oggi sono finalmente libero! Mi hanno imprigionato, ma non hanno mai spezzato il mio spirito!” Ciò che sembrava impossibile è diventato realtà il 18 febbraio, quando il prigioniero politico nativo Leonard Peltier è uscito dal penitenziario federale di Coleman da uomo libero. Ha lasciato Coleman non più in uniforme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.