InfoAut
Immagine di copertina per il post

Con l’approvazione del Mountain Valley Pipeline, Biden preferisce i profitti dei combustibili fossili al pianeta

In un’altra mossa che contraddice le promesse di azione sul clima fatte in campagna elettorale, l’amministrazione Biden ha recentemente concesso l’approvazione di un gasdotto di 303 miglia nel cuore dell’Appalachia, nonostante il clima si stia rapidamente destabilizzando.

da Liberation News

La scorsa settimana, il Mountain Valley Pipeline, del valore di 6,6 miliardi di dollari, ha ricevuto dal Servizio Forestale degli Stati Uniti il permesso di far passare 3,5 miglia di gasdotto attraverso la Jefferson National Forest in Virginia e West Virginia, eliminando un importante ostacolo legale allo sviluppo del progetto. Nonostante la diffusa opposizione degli esperti di clima e delle organizzazioni ambientaliste, Equitrans Midstream – la società che costruisce il gasdotto – ha dichiarato che il progetto dovrebbe entrare in funzione nella seconda metà del 2023.

Il gas naturale viene definito dalla Energy Information Administration degli Stati Uniti una “fonte energetica efficiente, relativamente pulita ed economica”. Il gas naturale è costituito principalmente da metano, un potente gas a effetto serra e il principale responsabile della formazione dell’ozono troposferico, a sua volta un pericoloso inquinante atmosferico e un gas a effetto serra. Le emissioni di metano sono responsabili di circa il 30% dell’aumento delle temperature globali dall’inizio dell’era industriale e stanno proliferando a un ritmo mai visto prima. Ogni anno, enormi quantità di metano si riversano nell’atmosfera durante l’estrazione, lo stoccaggio, la distribuzione e la lavorazione del gas naturale. Secondo le stime dell’EPA, nel 2020 “le emissioni di metano provenienti dai sistemi di gas naturale e petrolio e dai pozzi abbandonati di petrolio e gas naturale sono state la fonte di circa il 33% delle emissioni totali di metano degli Stati Uniti” e nel 2021 “le emissioni di CO2 degli Stati Uniti derivanti dalla combustione di gas naturale a scopo energetico hanno rappresentato circa il 34% delle emissioni totali di CO2 degli Stati Uniti legate all’energia”.

Non solo il pianeta è minacciato dalle condizioni atmosferiche create dall’estrazione e dalla produzione di gas naturale, ma anche gli ecosistemi locali, la fauna selvatica, l’aria e l’acqua, le comunità e le famiglie sono messi in pericolo dalle pratiche distruttive che accompagnano lo sviluppo del capitale fossile. In particolare, i terreni devono essere dissodati e livellati per la perforazione dei pozzi. La perforazione dei pozzi crea inquinamento atmosferico e disturba le persone, la fauna selvatica e i sistemi idrici nelle vicinanze. Il Mountain Valley Pipeline richiederà una servitù permanente di 50 piedi (circa quindici metri), il che significa che una striscia di terra lunga 300 miglia (più di 480 km) sarà scavata nei Monti Appalachi, alterando in modo permanente le foreste, i corsi d’acqua e gli habitat di migliaia di specie autoctone.

Il Presidente Biden ha fatto una campagna elettorale sostenendo la necessità di combattere aggressivamente il cambiamento climatico in patria e all’estero. A tre anni dall’inizio della sua amministrazione, è difficile immaginare un approccio più “business as usual” nei confronti delle industrie dei combustibili fossili e dei pericoli catastrofici che esse rappresentano per le comunità operaie degli Stati Uniti e del mondo. In effetti, il Bureau of Land Management sotto il presidente Biden ha approvato più permessi di trivellazione per petrolio e gas di quanti ne abbia approvati l’amministrazione Trump nello stesso periodo di tempo. Tra l’ottobre 2021 e l’ottobre 2022, il BLM (Bureau of Land Management) ha approvato il 90% di tutte le richieste di permessi che consentono alle società di combustibili fossili di trivellare. L’anno scorso, l’amministrazione Biden ha eliminato la burocrazia per completare la vendita di oltre 80 milioni di acri nel Golfo del Messico per la trivellazione di petrolio e gas, la più grande vendita di questo tipo nella storia.

All’inizio di quest’anno l’amministrazione Biden ha approvato un’altra proposta per la costruzione e il funzionamento di Willow, un enorme progetto di trivellazione petrolifera sul North Slope dell’Alaska. Willow dovrebbe fornire circa 600 milioni di barili di petrolio nei suoi 30 anni di attività, ma l’impatto ambientale sostenuto nella costruzione di questa infrastruttura estrattiva e nella combustione del petrolio prodotto potrebbe essere irreversibile. All’inizio, si prevede che il progetto Willow scaccerà specie vulnerabili e inquinerà l’aria e l’acqua locali, sconvolgerà le pratiche di sussistenza e le comunità native e genererà circa 280 milioni di tonnellate di emissioni di gas serra in un’area già soggetta a un rapido aumento delle temperature medie e ad altri effetti dell’accelerazione del cambiamento climatico.

Le principali politiche dell’amministrazione Biden, come la legge sulle infrastrutture del 2021 e la legge sulla riduzione dell’inflazione, nonché la norma recentemente proposta dall’EPA sulle emissioni delle centrali elettriche, stanziano miliardi di dollari per una tecnologia apparentemente promettente chiamata “cattura del carbonio“. Questi fondi verrebbero assegnati attraverso crediti d’imposta per tonnellata concessi alle aziende per il carbonio che avrebbero catturato. Miliardi di dollari vengono sovvenzionati dal governo per far progredire questa tecnologia. Sfortunatamente e senza sorpresa, la tecnologia non è mai stata utilizzata in alcun impianto o in alcuna misura per catturare efficacemente il carbonio, e non è chiaro quanto inquinamento venga effettivamente catturato dalle aziende che ricevono i fondi.

L’agenda miope di Biden sul clima non è affatto un’agenda. È un’ovvia elargizione ai lobbisti e ai dirigenti dell’industria del petrolio e del gas con il pretesto della sicurezza energetica nazionale e della creazione di posti di lavoro, favorita dai media capitalisti e dalla loro narrazione di greenwashing.

L’amministrazione e i sostenitori della continua dipendenza dai combustibili fossili ne proclamano la necessità per creare una maggiore sicurezza energetica nazionale. Un sistema di energia rinnovabile sarebbe in realtà il sistema energetico più sicuro, ma per varie ragioni – l’industria dei combustibili fossili, altamente redditizia e potente, e l’incapacità dell’esercito americano di funzionare senza di essa – l’imperialismo statunitense riconosce i combustibili fossili come cruciali per mantenere il dominio globale.

Un altro argomento a favore del mantenimento della produzione di combustibili fossili è la creazione di posti di lavoro, insieme agli investimenti nelle infrastrutture e nelle comunità che spesso ne derivano. In un sistema capitalistico, i posti di lavoro vengono creati a seconda dei capricci del mercato. Le società energetiche decidono di costruire siti di trivellazione e oleodotti in base a ciò che è più redditizio per loro, e gli investimenti a breve termine nelle economie locali che derivano da questi progetti sono effimeri. I profitti generati dalla pianificazione della salute e della longevità delle generazioni future sono scarsi, ed è per questo che non sono una preoccupazione per i proprietari delle grandi imprese. I politici democratici e repubblicani sono più interessati a riempire le tasche dei donatori di Wall Street che ad agire per salvaguardare la nostra futura esistenza su questo pianeta. Non è questa la priorità nel sistema del capitalismo a scopo di lucro.

In realtà, la transizione verso la sostenibilità ecologica creerebbe milioni di posti di lavoro. I lavoratori dell’industria dei combustibili fossili potrebbero essere rapidamente riqualificati per costruire e far funzionare le infrastrutture per l’energia rinnovabile, e si potrebbe costruire un sistema di trasporto di massa e di alta velocità a emissioni zero e utilizzarlo per trasportare i lavoratori e collegare le comunità in tutto il Paese. Tutto questo potrebbe essere facilmente realizzato se il requisito del profitto non fosse d’intralcio. In una società socialista, i lavoratori potrebbero essere impiegati nel lavoro di ripristino ecologico necessario per aiutare a riequilibrare il nostro clima e a fornire i bisogni primari dell’umanità. Come lavoratori, dobbiamo essere disposti a lottare per una società migliore e a promuovere un legame più equilibrato con il nostro pianeta attraverso il socialismo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

BIDENFOSSILEgasdottoMETANOUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il piano energetico nazionale: sveliamo il mito della transizione ecologica 

A seguito di una interessante chiacchierata con Elena Gerebizza di ReCommon, associazione  che lotta contro gli abusi di potere e il saccheggio dei territori per creare spazi di trasformazione nella società, in Italia, in Europa e nel mondo, e che introdurrà la seconda sessione del Convegno “No alla servitù energetica” a Livorno il 29 e 30 marzo, a partire dall’esigenza di tracciare un quadro del piano energetico nazionale, riportiamo qui una restituzione in vista della discussione collettiva. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rottura e interdipendenza: la partita tecnologica tra Usa e Cina

La competizione strategica tra Cina e Stati Uniti è più complessa e meno lineare di come viene solitamente rappresentata dai media generalisti.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Leonard Peltier è finalmente libero!

Pubblichiamo la traduzione di questo articolo. “Oggi sono finalmente libero! Mi hanno imprigionato, ma non hanno mai spezzato il mio spirito!” Ciò che sembrava impossibile è diventato realtà il 18 febbraio, quando il prigioniero politico nativo Leonard Peltier è uscito dal penitenziario federale di Coleman da uomo libero. Ha lasciato Coleman non più in uniforme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo Trump: i primi 10 giorni

Fin dalla presa di possesso dello studio ovale lo scorso 19 gennaio, il neo-(ri)- presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump è partito con una frenetica attività di produzione di decreti attuativi, atti a mostrare la concretezza decisionista strombazzata nella sua campagna elettorale.