InfoAut
Immagine di copertina per il post

Con l’approvazione del Mountain Valley Pipeline, Biden preferisce i profitti dei combustibili fossili al pianeta

In un’altra mossa che contraddice le promesse di azione sul clima fatte in campagna elettorale, l’amministrazione Biden ha recentemente concesso l’approvazione di un gasdotto di 303 miglia nel cuore dell’Appalachia, nonostante il clima si stia rapidamente destabilizzando.

da Liberation News

La scorsa settimana, il Mountain Valley Pipeline, del valore di 6,6 miliardi di dollari, ha ricevuto dal Servizio Forestale degli Stati Uniti il permesso di far passare 3,5 miglia di gasdotto attraverso la Jefferson National Forest in Virginia e West Virginia, eliminando un importante ostacolo legale allo sviluppo del progetto. Nonostante la diffusa opposizione degli esperti di clima e delle organizzazioni ambientaliste, Equitrans Midstream – la società che costruisce il gasdotto – ha dichiarato che il progetto dovrebbe entrare in funzione nella seconda metà del 2023.

Il gas naturale viene definito dalla Energy Information Administration degli Stati Uniti una “fonte energetica efficiente, relativamente pulita ed economica”. Il gas naturale è costituito principalmente da metano, un potente gas a effetto serra e il principale responsabile della formazione dell’ozono troposferico, a sua volta un pericoloso inquinante atmosferico e un gas a effetto serra. Le emissioni di metano sono responsabili di circa il 30% dell’aumento delle temperature globali dall’inizio dell’era industriale e stanno proliferando a un ritmo mai visto prima. Ogni anno, enormi quantità di metano si riversano nell’atmosfera durante l’estrazione, lo stoccaggio, la distribuzione e la lavorazione del gas naturale. Secondo le stime dell’EPA, nel 2020 “le emissioni di metano provenienti dai sistemi di gas naturale e petrolio e dai pozzi abbandonati di petrolio e gas naturale sono state la fonte di circa il 33% delle emissioni totali di metano degli Stati Uniti” e nel 2021 “le emissioni di CO2 degli Stati Uniti derivanti dalla combustione di gas naturale a scopo energetico hanno rappresentato circa il 34% delle emissioni totali di CO2 degli Stati Uniti legate all’energia”.

Non solo il pianeta è minacciato dalle condizioni atmosferiche create dall’estrazione e dalla produzione di gas naturale, ma anche gli ecosistemi locali, la fauna selvatica, l’aria e l’acqua, le comunità e le famiglie sono messi in pericolo dalle pratiche distruttive che accompagnano lo sviluppo del capitale fossile. In particolare, i terreni devono essere dissodati e livellati per la perforazione dei pozzi. La perforazione dei pozzi crea inquinamento atmosferico e disturba le persone, la fauna selvatica e i sistemi idrici nelle vicinanze. Il Mountain Valley Pipeline richiederà una servitù permanente di 50 piedi (circa quindici metri), il che significa che una striscia di terra lunga 300 miglia (più di 480 km) sarà scavata nei Monti Appalachi, alterando in modo permanente le foreste, i corsi d’acqua e gli habitat di migliaia di specie autoctone.

Il Presidente Biden ha fatto una campagna elettorale sostenendo la necessità di combattere aggressivamente il cambiamento climatico in patria e all’estero. A tre anni dall’inizio della sua amministrazione, è difficile immaginare un approccio più “business as usual” nei confronti delle industrie dei combustibili fossili e dei pericoli catastrofici che esse rappresentano per le comunità operaie degli Stati Uniti e del mondo. In effetti, il Bureau of Land Management sotto il presidente Biden ha approvato più permessi di trivellazione per petrolio e gas di quanti ne abbia approvati l’amministrazione Trump nello stesso periodo di tempo. Tra l’ottobre 2021 e l’ottobre 2022, il BLM (Bureau of Land Management) ha approvato il 90% di tutte le richieste di permessi che consentono alle società di combustibili fossili di trivellare. L’anno scorso, l’amministrazione Biden ha eliminato la burocrazia per completare la vendita di oltre 80 milioni di acri nel Golfo del Messico per la trivellazione di petrolio e gas, la più grande vendita di questo tipo nella storia.

All’inizio di quest’anno l’amministrazione Biden ha approvato un’altra proposta per la costruzione e il funzionamento di Willow, un enorme progetto di trivellazione petrolifera sul North Slope dell’Alaska. Willow dovrebbe fornire circa 600 milioni di barili di petrolio nei suoi 30 anni di attività, ma l’impatto ambientale sostenuto nella costruzione di questa infrastruttura estrattiva e nella combustione del petrolio prodotto potrebbe essere irreversibile. All’inizio, si prevede che il progetto Willow scaccerà specie vulnerabili e inquinerà l’aria e l’acqua locali, sconvolgerà le pratiche di sussistenza e le comunità native e genererà circa 280 milioni di tonnellate di emissioni di gas serra in un’area già soggetta a un rapido aumento delle temperature medie e ad altri effetti dell’accelerazione del cambiamento climatico.

Le principali politiche dell’amministrazione Biden, come la legge sulle infrastrutture del 2021 e la legge sulla riduzione dell’inflazione, nonché la norma recentemente proposta dall’EPA sulle emissioni delle centrali elettriche, stanziano miliardi di dollari per una tecnologia apparentemente promettente chiamata “cattura del carbonio“. Questi fondi verrebbero assegnati attraverso crediti d’imposta per tonnellata concessi alle aziende per il carbonio che avrebbero catturato. Miliardi di dollari vengono sovvenzionati dal governo per far progredire questa tecnologia. Sfortunatamente e senza sorpresa, la tecnologia non è mai stata utilizzata in alcun impianto o in alcuna misura per catturare efficacemente il carbonio, e non è chiaro quanto inquinamento venga effettivamente catturato dalle aziende che ricevono i fondi.

L’agenda miope di Biden sul clima non è affatto un’agenda. È un’ovvia elargizione ai lobbisti e ai dirigenti dell’industria del petrolio e del gas con il pretesto della sicurezza energetica nazionale e della creazione di posti di lavoro, favorita dai media capitalisti e dalla loro narrazione di greenwashing.

L’amministrazione e i sostenitori della continua dipendenza dai combustibili fossili ne proclamano la necessità per creare una maggiore sicurezza energetica nazionale. Un sistema di energia rinnovabile sarebbe in realtà il sistema energetico più sicuro, ma per varie ragioni – l’industria dei combustibili fossili, altamente redditizia e potente, e l’incapacità dell’esercito americano di funzionare senza di essa – l’imperialismo statunitense riconosce i combustibili fossili come cruciali per mantenere il dominio globale.

Un altro argomento a favore del mantenimento della produzione di combustibili fossili è la creazione di posti di lavoro, insieme agli investimenti nelle infrastrutture e nelle comunità che spesso ne derivano. In un sistema capitalistico, i posti di lavoro vengono creati a seconda dei capricci del mercato. Le società energetiche decidono di costruire siti di trivellazione e oleodotti in base a ciò che è più redditizio per loro, e gli investimenti a breve termine nelle economie locali che derivano da questi progetti sono effimeri. I profitti generati dalla pianificazione della salute e della longevità delle generazioni future sono scarsi, ed è per questo che non sono una preoccupazione per i proprietari delle grandi imprese. I politici democratici e repubblicani sono più interessati a riempire le tasche dei donatori di Wall Street che ad agire per salvaguardare la nostra futura esistenza su questo pianeta. Non è questa la priorità nel sistema del capitalismo a scopo di lucro.

In realtà, la transizione verso la sostenibilità ecologica creerebbe milioni di posti di lavoro. I lavoratori dell’industria dei combustibili fossili potrebbero essere rapidamente riqualificati per costruire e far funzionare le infrastrutture per l’energia rinnovabile, e si potrebbe costruire un sistema di trasporto di massa e di alta velocità a emissioni zero e utilizzarlo per trasportare i lavoratori e collegare le comunità in tutto il Paese. Tutto questo potrebbe essere facilmente realizzato se il requisito del profitto non fosse d’intralcio. In una società socialista, i lavoratori potrebbero essere impiegati nel lavoro di ripristino ecologico necessario per aiutare a riequilibrare il nostro clima e a fornire i bisogni primari dell’umanità. Come lavoratori, dobbiamo essere disposti a lottare per una società migliore e a promuovere un legame più equilibrato con il nostro pianeta attraverso il socialismo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

BIDENFOSSILEgasdottoMETANOUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tav a Vicenza: i comitati territoriali “Disastro ambientale e sanitario”. Sabato la manifestazione

Manifestazione a Vicenza contro la realizzazione del progetto Tav: appuntamento sabato 30 settembre nel capoluogo berico.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Blocchiamo gli impianti di combustibili fossili con i nostri corpi”: in Germania hanno occupato un oleodotto

Il 23 settembre, centinaia di attivisti hanno occupato i tubi del gasdotto sull’isola di Rügen, nel Mar Baltico. Il governo intende installarvi dei terminali per il gas, suscitando l’ira dei residenti locali e dei rappresentanti eletti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Genova: comitati No Rigassificatore in presidio al Consiglio Regionale

Questa mattina, lunedì 25 settembre, partecipato e rumoroso presidio davanti alla sede della Regione in via Fieschi a Genova dove è in programma il Consiglio Regionale monotematico sulla questione del rigassificatore.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Selargius contro il Tyrrhenian link.

Il progetto di transizione energetica verso le fonti rinnovabili minaccia di investire il territorio sardo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vado Ligure, il comune che avrà il rigassificatore.

Riceviamo e pubblichiamo volentieri un contributo che analizza la questione del rigassificatore di Vado Ligure.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Milano: attivisti di Extinction Rebellion perquisiti in casa. Avevano attaccato dei volantini alla RAI.

Ieri, alle 7 del mattino, due attivisti di Extinction Rebellion sono stati perquisiti nelle loro abitazioni da diversi agenti di polizia. Perquisizioni corporali, sequestro di cellulari e pc, e la notifica della denuncia per imbrattamento: tutto questo per aver incollato alcuni mesi fa, con acqua e farina, alcuni volantini alla sede di RAI Pubblicità SpA.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: repressione economica sul movimento No Tav, 40mila euro di multa agli attivisti

Fioccano sanzioni sugli attivisti No TAV che l’8 luglio scorso avevano bloccato il traffico a Ponte Alto, a Vicenza, per manifestare contro la realizzazione dell’Alta Velocità in città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il rigassificatore di Vado Ligure e il compito della scuola secondo Toti

In Liguria, e più precisamente a Vado Ligure, è in corso un interessante caso di democrazia dal basso.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Lotte ambientali: contestato a Vado Ligure il governatore Giovanni Toti. A Pavia FFF si incatena davanti a raffineria ENI

Dura contestazione a Savona nei confronti di Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria e commissario straordinario per il rigassificatore di Vado Ligure.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Concluso il Venice Climate Camp: sguardo verso le Olimpiadi Invernali Milano – Cortina 2026

Si è concluso il Climate Venice Camp, con l’assemblea pubblica di ieri mattina centrata anche sulle prossime Olimpiadi 2026 a Milano – Cortina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestinesi e sauditi si uniscono contro la normalizzazione con l’apartheid israeliano

Il Comitato Nazionale Palestinese BDS (BNC) si schiera con la maggioranza del popolo fraterno dell’Arabia Saudita nella sua schiacciante condanna degli sforzi di normalizzazione tra la dittatura saudita e l’apartheid israeliano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Distruttori del Pianeta: come i piani di estrazione di petrolio e gas di 20 paesi rischiano di bloccarci nel caos climatico

Questo nuovo rapporto, intitolato “Distruttori del Pianeta: come i piani di estrazione di petrolio e gas di 20 paesi rischiano di bloccarci nel caos climatico”, viene pubblicato pochi giorni prima del vertice del Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres, “Climate Ambition Summit”, a New York, dove più di 10.000 persone marceranno per protestare contro l’inazione verso i combustibili fossili.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le multinazionali sono al top

Il report annuale sulle principali multinazionali curato dal CNMS (Centro Nuovo Modello di Sviluppo)

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

L’Aia: blocco autostradale contro l’energia fossile

A L’Aia, nei Paesi Bassi, 10.000 persone si sono riunite per bloccare un’autostrada che conduce alla città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vado Ligure: in 16mila a protestare contro il rigassificatore

Migliaia di persone si sono radunate sulle spiagge tra Albissola e Spotorno per dire no all’arrivo della Golar Tundra che nel 2026 dovrebbe essere trasferita da Piombino a 4 km dalla costa di Vado e a 2,9 da quella di Savona, per 17 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le compensazioni di carbonio delle foreste non hanno alcun beneficio per il clima

Uno studio sottoposto a revisione paritaria conclude che il 94% dei crediti per la deforestazione dichiarati dal più grande fornitore di compensazioni sono privi di valore.