InfoAut
Immagine di copertina per il post

Con l’approvazione del Mountain Valley Pipeline, Biden preferisce i profitti dei combustibili fossili al pianeta

In un’altra mossa che contraddice le promesse di azione sul clima fatte in campagna elettorale, l’amministrazione Biden ha recentemente concesso l’approvazione di un gasdotto di 303 miglia nel cuore dell’Appalachia, nonostante il clima si stia rapidamente destabilizzando.

da Liberation News

La scorsa settimana, il Mountain Valley Pipeline, del valore di 6,6 miliardi di dollari, ha ricevuto dal Servizio Forestale degli Stati Uniti il permesso di far passare 3,5 miglia di gasdotto attraverso la Jefferson National Forest in Virginia e West Virginia, eliminando un importante ostacolo legale allo sviluppo del progetto. Nonostante la diffusa opposizione degli esperti di clima e delle organizzazioni ambientaliste, Equitrans Midstream – la società che costruisce il gasdotto – ha dichiarato che il progetto dovrebbe entrare in funzione nella seconda metà del 2023.

Il gas naturale viene definito dalla Energy Information Administration degli Stati Uniti una “fonte energetica efficiente, relativamente pulita ed economica”. Il gas naturale è costituito principalmente da metano, un potente gas a effetto serra e il principale responsabile della formazione dell’ozono troposferico, a sua volta un pericoloso inquinante atmosferico e un gas a effetto serra. Le emissioni di metano sono responsabili di circa il 30% dell’aumento delle temperature globali dall’inizio dell’era industriale e stanno proliferando a un ritmo mai visto prima. Ogni anno, enormi quantità di metano si riversano nell’atmosfera durante l’estrazione, lo stoccaggio, la distribuzione e la lavorazione del gas naturale. Secondo le stime dell’EPA, nel 2020 “le emissioni di metano provenienti dai sistemi di gas naturale e petrolio e dai pozzi abbandonati di petrolio e gas naturale sono state la fonte di circa il 33% delle emissioni totali di metano degli Stati Uniti” e nel 2021 “le emissioni di CO2 degli Stati Uniti derivanti dalla combustione di gas naturale a scopo energetico hanno rappresentato circa il 34% delle emissioni totali di CO2 degli Stati Uniti legate all’energia”.

Non solo il pianeta è minacciato dalle condizioni atmosferiche create dall’estrazione e dalla produzione di gas naturale, ma anche gli ecosistemi locali, la fauna selvatica, l’aria e l’acqua, le comunità e le famiglie sono messi in pericolo dalle pratiche distruttive che accompagnano lo sviluppo del capitale fossile. In particolare, i terreni devono essere dissodati e livellati per la perforazione dei pozzi. La perforazione dei pozzi crea inquinamento atmosferico e disturba le persone, la fauna selvatica e i sistemi idrici nelle vicinanze. Il Mountain Valley Pipeline richiederà una servitù permanente di 50 piedi (circa quindici metri), il che significa che una striscia di terra lunga 300 miglia (più di 480 km) sarà scavata nei Monti Appalachi, alterando in modo permanente le foreste, i corsi d’acqua e gli habitat di migliaia di specie autoctone.

Il Presidente Biden ha fatto una campagna elettorale sostenendo la necessità di combattere aggressivamente il cambiamento climatico in patria e all’estero. A tre anni dall’inizio della sua amministrazione, è difficile immaginare un approccio più “business as usual” nei confronti delle industrie dei combustibili fossili e dei pericoli catastrofici che esse rappresentano per le comunità operaie degli Stati Uniti e del mondo. In effetti, il Bureau of Land Management sotto il presidente Biden ha approvato più permessi di trivellazione per petrolio e gas di quanti ne abbia approvati l’amministrazione Trump nello stesso periodo di tempo. Tra l’ottobre 2021 e l’ottobre 2022, il BLM (Bureau of Land Management) ha approvato il 90% di tutte le richieste di permessi che consentono alle società di combustibili fossili di trivellare. L’anno scorso, l’amministrazione Biden ha eliminato la burocrazia per completare la vendita di oltre 80 milioni di acri nel Golfo del Messico per la trivellazione di petrolio e gas, la più grande vendita di questo tipo nella storia.

All’inizio di quest’anno l’amministrazione Biden ha approvato un’altra proposta per la costruzione e il funzionamento di Willow, un enorme progetto di trivellazione petrolifera sul North Slope dell’Alaska. Willow dovrebbe fornire circa 600 milioni di barili di petrolio nei suoi 30 anni di attività, ma l’impatto ambientale sostenuto nella costruzione di questa infrastruttura estrattiva e nella combustione del petrolio prodotto potrebbe essere irreversibile. All’inizio, si prevede che il progetto Willow scaccerà specie vulnerabili e inquinerà l’aria e l’acqua locali, sconvolgerà le pratiche di sussistenza e le comunità native e genererà circa 280 milioni di tonnellate di emissioni di gas serra in un’area già soggetta a un rapido aumento delle temperature medie e ad altri effetti dell’accelerazione del cambiamento climatico.

Le principali politiche dell’amministrazione Biden, come la legge sulle infrastrutture del 2021 e la legge sulla riduzione dell’inflazione, nonché la norma recentemente proposta dall’EPA sulle emissioni delle centrali elettriche, stanziano miliardi di dollari per una tecnologia apparentemente promettente chiamata “cattura del carbonio“. Questi fondi verrebbero assegnati attraverso crediti d’imposta per tonnellata concessi alle aziende per il carbonio che avrebbero catturato. Miliardi di dollari vengono sovvenzionati dal governo per far progredire questa tecnologia. Sfortunatamente e senza sorpresa, la tecnologia non è mai stata utilizzata in alcun impianto o in alcuna misura per catturare efficacemente il carbonio, e non è chiaro quanto inquinamento venga effettivamente catturato dalle aziende che ricevono i fondi.

L’agenda miope di Biden sul clima non è affatto un’agenda. È un’ovvia elargizione ai lobbisti e ai dirigenti dell’industria del petrolio e del gas con il pretesto della sicurezza energetica nazionale e della creazione di posti di lavoro, favorita dai media capitalisti e dalla loro narrazione di greenwashing.

L’amministrazione e i sostenitori della continua dipendenza dai combustibili fossili ne proclamano la necessità per creare una maggiore sicurezza energetica nazionale. Un sistema di energia rinnovabile sarebbe in realtà il sistema energetico più sicuro, ma per varie ragioni – l’industria dei combustibili fossili, altamente redditizia e potente, e l’incapacità dell’esercito americano di funzionare senza di essa – l’imperialismo statunitense riconosce i combustibili fossili come cruciali per mantenere il dominio globale.

Un altro argomento a favore del mantenimento della produzione di combustibili fossili è la creazione di posti di lavoro, insieme agli investimenti nelle infrastrutture e nelle comunità che spesso ne derivano. In un sistema capitalistico, i posti di lavoro vengono creati a seconda dei capricci del mercato. Le società energetiche decidono di costruire siti di trivellazione e oleodotti in base a ciò che è più redditizio per loro, e gli investimenti a breve termine nelle economie locali che derivano da questi progetti sono effimeri. I profitti generati dalla pianificazione della salute e della longevità delle generazioni future sono scarsi, ed è per questo che non sono una preoccupazione per i proprietari delle grandi imprese. I politici democratici e repubblicani sono più interessati a riempire le tasche dei donatori di Wall Street che ad agire per salvaguardare la nostra futura esistenza su questo pianeta. Non è questa la priorità nel sistema del capitalismo a scopo di lucro.

In realtà, la transizione verso la sostenibilità ecologica creerebbe milioni di posti di lavoro. I lavoratori dell’industria dei combustibili fossili potrebbero essere rapidamente riqualificati per costruire e far funzionare le infrastrutture per l’energia rinnovabile, e si potrebbe costruire un sistema di trasporto di massa e di alta velocità a emissioni zero e utilizzarlo per trasportare i lavoratori e collegare le comunità in tutto il Paese. Tutto questo potrebbe essere facilmente realizzato se il requisito del profitto non fosse d’intralcio. In una società socialista, i lavoratori potrebbero essere impiegati nel lavoro di ripristino ecologico necessario per aiutare a riequilibrare il nostro clima e a fornire i bisogni primari dell’umanità. Come lavoratori, dobbiamo essere disposti a lottare per una società migliore e a promuovere un legame più equilibrato con il nostro pianeta attraverso il socialismo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

BIDENFOSSILEgasdottoMETANOUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

17 giugno: diecimila stivali per una ricostruzione sociale dei territori alluvionati

Il 17 giugno, a un mese esatto dall’alluvione: 10mila stivali per portare sotto la Regione il fango che abbiamo raccolto – Per una ricostruzione sociale dei territori

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sicilia: 1600 ulivi abbattuti per il Thyrrenian link. Parte la mobilitazione a Termini Imerese

1600 ulivi secolari abbattuti per fare spazio al Thyrrenian Link di Terna. Parte la mobilitazione a Termini Imerese

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I folletti della Clarea fanno visita al cantiere TAV di Chiomonte

I folletti della Clarea hanno nuovamente fatto visita al cantiere della Maddalena abbattendo le reti milionarie del fortino inutile e dannoso e spalancandone le porte!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

End Fossil Occupy: “Basta accordi tra università e aziende del fossile”. Mobilitati gli studenti della Sapienza

Anche le Università italiane aderiscono alla mobilitazione internazionale #EndFossilOccupy! Per denunciare i rapporti tra le aziende del fossile e le università prosegue a Roma l’occupazione del piazzale davanti alla facoltà di Geologia della Sapienza dove sono state montate una ventina di tende.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Raid della polizia tedesca contro Ultima Generazione

Perquisizioni in tutta la Germania, sequestrati beni e conti bancari dei militanti di Ultima Generazione, oscurato il sito.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Cosa c’è di più negazionista di inserire un rigassificatore nel decreto alluvione?

E’ così, si stenta a crederci, ma il governo Meloni ha approfittato del decreto sull’alluvione in Emilia Romagna per semplificare l’iter per i nuovi rigassificatori.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

L’Emilia Romagna e l’alluvione… di cemento

Nel dicembre 2017 la giunta della Regione Emilia Romagna a guida Bonaccini varò la Legge 24/2017 per la “disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio”.Nonostante fosse venduto al pubblico come una legge contro il consumo di suolo, il provvedimento disponeva lo smantellamento delle prerogative di programmazione urbanistica da parte dei Comuni, sostituendole con un […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Emilia Romagna: We are not fucking Angels!

Il tempo si sospende di nuovo, come all’inizio dei lockdown. Non bisogna uscire di casa. Questa volta è alluvione. Oppure da casa bisogna fuggire, perché l’acqua sale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Emilio, il pescivendolo.

Da un’intervista realizzata da tre membri della Mauvaise Troupe nell’aprile 2015, nel mercato di Sant’Ambrogio e pubblicata sul sito MarsInfo e poi tradotta su notavinfo

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation senza fine

Il tour europeo di Zelensky è un tentativo di far digerire alle opinioni pubbliche, non certo convinte dalla propaganda di guerra, nuovi invii di armi ormai sempre più sofisticate e a lungo raggio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ravenna: manifestazione nazionale per dire no alla schiavitu’ del fossile

Il rigassificatore, però, è solo la punta dell’iceberg di una politica a tinte fossili molto più ampia: «l’estrattivismo fossile, in Italia, ha in cantiere diversi progetti paralleli a quello di Ravenna” hanno denunciato i manifestanti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Ucraina, cantiere del pianeta

“Il cantiere del pianeta”. È questa l’allucinante definizione data al futuro dell’Ucraina mentre ancora la guerra miete, ogni giorno, vittime innocenti.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il significato sociale, culturale e storico dello sciopero degli autori televisivi e cinematografici statunitensi

Lo sciopero di 11.000 sceneggiatori televisivi e cinematografici statunitensi, iniziato martedì, è allo stesso tempo parte di un’impennata generale della lotta di classe, una sfida alla morsa dei conglomerati sulla produzione cinematografica e televisiva e un conflitto con l’establishment del Partito Democratico che domina Hollywood.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ravenna: sabato 6 maggio manifestazione nazionale contro il rigassificatore

Manifestazione nazionale sabato 6 maggio per contrastare la costruzione nel porto di Ravenna di un rigassificatore uguale a quello di Piombino, previsto tra poco più di un anno ad opera della multinazionale SNAM e parte di un piano energetico nazionale che intende fare lo stesso nei porti di diverse città costiere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: Laura Richardson e la politica cilena del litio

Tra martedì 18 e venerdì 21 aprile in Cile c’è stata la generala Laura Richardson, che è a capo del Comando Sud delle Forze Armate degli Stati Uniti, e che dichiara che l’accesso al litio sudamericano è una delle priorità strategiche della difesa -non della diplomazia- del suo paese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Intesa Sanpaolo a tutto gas statunitense, il video di Recommon

Sia in Texas che in Louisiana, come testimoniato dal video, le strutture per il trasporto del gas vanno a incidere negativamente in un tessuto sociale già molto precario e all’interno di zone di sacrificio tra le più grandi del territorio statunitense.