InfoAut
Immagine di copertina per il post

Congo: la maledizione del cobalto

Quando Roger Milolo ha lasciato la sua città natale al confine tra la Repubblica Democratica del Congo (RDC) e lo Zambia per lavorare come operatore in una miniera di cobalto, sperava che la sua sarebbe stata una storia “dagli stracci alla ricchezza”.

di Oscar Nkala (Oxpeckers), da ECOR Network

 Tuttavia, i suoi sogni sono svaniti dopo soli tre giorni dall’inizio del nuovo lavoro, quando una frana gli ha amputato il braccio sinistro e gli ha maciullato la gabbia toracica.La miniera ha pagato il conto dell’ospedale e mi ha dato tre mesi per riprendermi“, ha detto a Oxpeckers. “Al ritorno mi hanno detto che non c’era più lavoro per me perché avevo un braccio solo. Senza soldi, senza lavoro e senza un posto dove vivere, fui accolto da un amico zambiano. Insieme sopravviviamo pescando lungo il fiume Lualaba. Non sono mai stato un pescatore, ma ho imparato a vivere di quel poco che l’acqua può dare“.Una vita di disperazione, rimpianti e nostalgia di occasioni perdute è un destino che Milolo condivide con gli altri abitanti di Villa de Lualaba, un complesso arrugginito che occupa la riva occidentale del fiume Lualaba (ex fiume Congo), nella parte sud-orientale del paese. Il complesso è abitato per lo più da ex minatori trasformati in pescatori che hanno lasciato le vicine miniere di rame e cobalto a causa di ridimensionamenti, lesioni e altre circostanze che li hanno resi indigenti. La maggior parte sono congolesi, ma tra loro ci sono cercatori di fortuna falliti che sono venuti da Zambia, Zimbabwe, Malawi, Ruanda, Uganda, Burundi e Tanzania in cerca di una vita migliore, che continua a sfuggirgli loro nonostante le ricchezze minerarie della RDC.

Transizione energetica

La Repubblica Democratica del Congo è il principale produttore mondiale di un’ampia gamma di minerali fondamentali per la transizione energetica globale dai combustibili fossili verso opzioni più rispettose del clima, tra cui rame, cobalto, manganese, ottano e litio. Detiene circa il 50% delle riserve globali di cobalto e fornisce oltre il 70% della domanda globale del minerale, utilizzato nelle batterie e nei veicoli elettrici. 

Dalle loro baracche nella baraccopoli sopra il fiume Lualaba, gli ex minatori osservano l’interminabile traffico di camion che trasportano questi minerali verso i porti del Sud Africa, del Kenya, della Tanzania e dei mercati circostanti. Milolo interpreta il suo destino come la prova che l’umiliazione e la disperazione sono gli unici benefici che il popolo congolese potrà mai raccogliere dalla ricerca globale accelerata di minerali per la transizione energetica.Dice che “anche se questi minerali si trovano nel nostro paese, non sono a beneficio dei nativi del Congo. Appartengono al governo di Kinshasa, ai suoi rappresentanti nella provincia e ai cinesi che possiedono le miniere”. “Le compagnie straniere stanno guadagnando milioni con i minerali estratti proprio sotto i nostri piedi, ma questa estrazione non ci ha portato né ricchezza né gioia. Le persone continuano a essere sfollate e lasciano che i loro terreni agricoli vengano distrutti dall’espansione delle miniere, spesso senza alcun risarcimento“.

Sgomberi

Lo sfollamento per far posto all’estrazione mineraria è ciò che ha indotto Josephine Bemba, 73 anni, ad abbandonare l’agricoltura di sussistenza e ad iniziare una vita di pesca e di estrazione di manganese alluvionale lungo il fiume Lualaba. 

Aveva 63 anni quando tutti gli abitanti del suo villaggio sono stati sfrattati per far posto a una miniera di proprietà della Mutanda Mining, uno dei principali produttori di rame e cobalto della Repubblica Democratica del Congo. Inizialmente nessuno voleva andarsene perché aveva sentito parlare di intere comunità rimaste indigenti dopo aver lasciato le loro terre per far posto a nuove miniere.”Le consultazioni sono andate male perché la miniera e i rappresentanti del governo volevano che ce ne andassimo prima di risolvere le questioni del risarcimento e del trasferimento. Abbiamo chiesto il pagamento di un risarcimento e la prova scritta che c’era terra per reinsediarci prima di trasferirci“, ha detto Bemba. “Mentre ci lamentavamo, la miniera si è offerta di assumere persone di ogni famiglia colpita come parte del pacchetto di compensazione, ma solo se ci fossimo trasferiti. Alcune persone lo accettarono e la comunità si divise. Alla fine ce ne siamo andati dopo esserci assicurati un semplice accordo verbale in cui la miniera prometteva di pagare alle persone colpite abbastanza denaro per iniziare una nuova vita non appena il governo avesse fornito la terra per reinsediarci. Non è mai successo“.
Senza un risarcimento monetario o un terreno di proprietà, alcune famiglie sono tornate a reinsediarsi illegalmente ai margini della miniera in attesa dei pacchetti di sfratto promessi. La maggior parte dei coloni sa che potrebbero non essere mai risarciti, ma anche la nebulosa promessa di una manna finanziaria che cambia la vita è sufficiente a trattenerli. I residenti della vicina Mukumbi guardano con apprensione ogni volta che i bulldozer della miniera di rame e cobalto di Mutoshi aggirano la recinzione perimetrale della miniera. Separata dalle abitazioni residenziali da una strada polverosa, la miniera a cielo aperto di Mutoshi sta gradualmente divorando il cuore di Kolwezi, la capitale della provincia di Lualaba. Moses Amooti è uno dei numerosi residenti di Mukumbi che hanno assistito a ondate di sfratti durante l’espansione della miniera tra la fine del 2019 e il febbraio 2022. Ha detto che non passerà molto tempo prima che riceva il suo ordine di sfratto. “La mia casa è una delle 56 proprietà che sono state inserite nella fase successiva del progetto di espansione della miniera. Si sono tenute diverse aspre riunioni consultive tra i residenti, i rappresentanti della miniera e i funzionari governativi. Alla fine è stato concordato che coloro che hanno perso le case a causa della concessione mineraria sarebbero stati pagati 50.000 dollari ciascuno per acquistare proprietà altrove a Kolwezi. Questo non è accaduto e, senza un programma delle tempistiche, ogni nuovo giorno è per noi un conto alla rovescia per lo sfratto. Il governo ci ha abbandonato“.

Danni collaterali

La città di Kolwezi, con una popolazione stimata di quasi 600.000 abitanti, rischia di scomparire a causa dell’espansione delle miniere di rame e cobalto intorno ad lei, secondo Powering Change or Business As Usual: Forced evictions at industrial copper and cobalt mines in the Republic of Congo, un recente rapporto prodotto congiuntamente da Amnesty International e l’Initiative for Good Governance and Human Rights, con sede in Congo.

La città rimane dominata, fisicamente ed economicamente, dall’industria mineraria. È stata costruita su un terreno contenente giacimenti minerari potenzialmente ricchi. Poiché quasi tutta Kolwezi ricade all’interno dei perimetri delle concessioni minerarie, è possibile che la maggior parte della città possa essere venduta per operazioni minerarie in futuro, mettendo quasi tutti i suoi residenti a rischio di sfratto“, ha rilevato il rapporto. “Le persone che vivono nella regione dovrebbero beneficiare della crescita dell’industria mineraria. Invece, molti sono stati costretti a lasciare le loro case e i loro terreni agricoli per far posto all’espansione di progetti minerari industriali su larga scala. Tali sfratti sono spesso effettuati da operatori minerari con poca preoccupazione per i diritti delle comunità colpite e poca attenzione alle leggi nazionali volte a limitare gli sgomberi forzati nel settore minerario“.Il rapporto ha analizzato le attività della miniera di rame e cobalto di Kolwezi, della miniera di Mutoshi, della Metalkol Project SA e della miniera Kamoa Kakula, che gestiscono attività minerarie intorno alla città. Citando un’escalation di violazioni dei diritti umani legate allo sfratto di persone da nuove aree minerarie, il rapporto afferma che molte comunità intorno a Kolwezi sono diventate un danno collaterale nella ricerca di minerali per la transizione energetica. “Il governo congolese ha adottato leggi volte a ridurre gli sfratti forzati nel settore minerario, ma non è riuscito a implementare o far rispettare queste protezioni legali. Peggio ancora, nella maggior parte dei casi le autorità congolesi hanno attivamente eseguito o facilitato gli sgomberi forzati documentati in questo rapporto“.

Reporter senza frontiere

Mica Ntenga è la coordinatrice provinciale di Lualaba per il monitoraggio dei media internazionali e il gruppo per i diritti di Reporter Senza Frontiere. Dalla sua sede centrale a Kolwezi, l’organizzazione monitora i diritti umani, la salute pubblica e le questioni ambientali derivanti dall’estrazione di minerali per la transizione energetica in tutta la provincia di Lualaba.

L’industria mineraria del rame, del cobalto, del manganese e del litio è una grande fonte di entrate governative, ma la popolazione e l’ambiente locale stanno pagando pesantemente per l’estrazione di risorse che non li avvantaggiano in alcun modo“, ha detto Ntenga. “Le persone sono state sfrattate per far posto all’estrazione mineraria all’interno della città di Kolwezi e in tutta la provincia. Le vittime non hanno un posto dove denunciare gli abusi perché le compagnie minerarie corrompono i funzionari del governo e della sicurezza in modo che possano infrangere le leggi impunemente“.
Ha detto che ci sono linee guida chiare che stabiliscono che quando una concessione mineraria è autorizzata su terreni abitati, la società mineraria deve pagare un adeguato risarcimento per il trasferimento e costruire case dignitose per coloro che perdono le loro case o terre a causa dell’estrazione mineraria.”Ma non c’è nessuno che applichi le leggi perché il governo e i funzionari di pubblica sicurezza che dovrebbero farlo vivono stili di vita sontuosi prendendo tangenti dall’industria mineraria. È un fallimento della governance che lascia i poveri faccia a faccia con gli agenti spietati dell’industria mineraria“, ha detto Ntenga. Oltre all’onnipresente minaccia di sfratto, i residenti di Kolwezi sono alle prese con problemi di inquinamento dell’aria, dell’acqua e dell’ambiente causato dall’industria mineraria. Ntenga ha detto che Kolwezi sta soffocando nelle emissioni industriali perché è circondata da cinque miniere.”Tutte queste miniere emettono fumi nell’aria e pompano acque minerarie contaminate nell’ecosistema fluviale locale 24 ore su 24. Mentre sono tenuti a valutare e controllare i livelli di inquinamento, le compagnie minerarie non sembrano farlo“, ha detto.

Rischi per la salute

L’estrazione intensiva di rame e cobalto comporta diversi rischi per la salute pubblica e ambientale, secondo uno studio pubblicato nel luglio 2022 dal National Centre for Biotechnology Information in collaborazione con la National Library of Medicine, intitolato ‘Impacts of Trace Metals Pollution of Water, Food Crops and Ambient Air on Population Health in Zambia and the Democratic Republic of Congo’.”L’area ha grandi giacimenti di rame-cobalto la cui estrazione provoca gravi danni all’ecosistema a causa dell’inquinamento dell’acqua, delle colture alimentari e dell’aria ambiente con un impatto negativo sulla salute pubblica. La contaminazione dell’acqua per uso domestico e degli alimenti (cereali, ortaggi, radici e tuberi) è stata determinata valutando il contenuto di metalli in tracce. Le concentrazioni di Ni, Pb e Cd [nichel, piombo e cadmio] erano più alte in quasi tutte le colture alimentari. I contenuti medi di magnesio, zinco, piombo e uranio erano significativamente superiori ai limiti massimi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità nella Repubblica Democratica del Congo“, afferma lo studio. I campioni di urina prelevati dalla Repubblica Democratica del Congo sono risultati contenere alti livelli di contaminazione da metalli in tracce, con i bambini che sono la fascia d’età della popolazione più colpita. Lo studio ha richiesto sforzi congiunti da parte del settore pubblico e privato per monitorare gli impatti dell’attività estrattiva sulle persone e sull’ambiente.Le domande inviate da Oxpeckers al governatore della provincia di Lualaba e al ministro federale delle miniere di Kinshasa non hanno ricevuto alcuna risposta. Anche le richieste inviate alle compagnie minerarie sono state ignorate.

*  Originale in inglese  tratto da Oxpeckersqui
**  Traduzione di Ecor.Network

*** Oscar Nkala è un giornalista di inchiesta dello Zimbabwe associato all’ Oxpeckers Center for Investigative Environmental Journalism. Questa indagine fa parte della serie Oxpeckers #PowerTracker intitolata ” The human cost of energy in Africa’.  Di questa serie su Ecor.Network è già stato tradotto l’articolo La corsa verso le “nuove energie” sta spogliando le risorse naturali della Repubblica Democratica del Congo, diJonas Kiriko.


Didascalie immagini (da Oxpeckers):

  • In copertina: Kolwezi. Vista dall’alto della principale miniera a cielo aperto del complesso minerario di Mutanda, di proprietà della Glencore.
  • 1) Un lavoratore della Tenke Fungurume Mine, una filiale del gruppo cinese CMOC che, secondo Bloomberg Media, divenne il nuovo re del cobalto nella RDC nel 2023. Foto per gentile concessione di Alexis Kazemb.
  • 2) Vista dall’alto del complesso minerario di Mutanda a Kolwezi.
  • 3) Il minerale di cobalto imballato per l’esportazione nella miniera di Ruashi a Kolwezi.
  • 4) I minerali congolesi di contrabbando intercettati in Ruanda.
  • 5) Da sinistra a destra: il ministro delle miniere della RDC Antoinette Nsamba Kalambayi, il primo ministro della RDC Sama Lukonde Kyenge e un delegato al recente Investing in African Mining Indaba tenutosi in Sud Africa. Foto per gentile concessione del Ministero delle Miniere, RDC.
  • 6) La città di Kolwezi si trova nel sud-est della RDC. La mappa indica l’estensione delle concessioni minerarie che circondano la città. Grafica per gentile concessione C4ADS. Mappa per gentile concessione Sicomines.
  • 7) Ingiallimento della vegetazione dovuto al drenaggio acido della miniera e all’acqua contaminata intorno al complesso minerario di Fungurume. La miniera sta progettando di trasferire 1.000 famiglie in seguito a un focolaio di malattie legate alla contaminazione dell’aria e dell’ambiente. Foto per gentile concessione di Alexis Kazemb.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

cobaltoCongominieresfruttamentoTERRE RARETRANSIZIONE ECOLOGICA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tre morti sul lavoro in poche ore: “strage senza fine” o indifferenza senza vergogna?

C’è di più: dall’analisi di 800 infortuni mortali in 20 anni, è risultato che un terzo degli incidenti si sarebbe potuto evitare grazie all’intervento di un operatore di vigilanza e ispezione. In edilizia, almeno la metà.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Transizione energetica a scopo di profitto: la sfida dei territori

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo ripubblichiamo un articolo di Fabio Balocco apparso sul Fatto Quotidiano.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Agrivoltaico: industria “green” che specula sulla crisi del settore agricolo

A partire da una chiacchierata con Marco, agricoltore della Val di Cornia e attivista del Comitato Terre di Val di Cornia che fa parte della coalizione TESS – Transizione Senza Speculazione, abbiamo tracciato alcuni punti chiave del ragionamento sul tema dell’agrivoltaico in vista del Convegno nazionale “No alla servitù energetica” contro la speculazione energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Repubblica Democratica del Congo: l’esportazione di coltan alla base del conflitto in Kivu

Nei giorni scorsi il movimento armato M23 ha conquistato la provincia del Kivu e la sua capitale Goma dalle forze governative congolesi, che si sono ritirate disordinatamente davanti all’avanzata di un gruppo ribelle che, sebbene combatta da 30 anni, si è presentato questa volta con armamenti moderni e massicciamente equipaggiato di tecnologia di ultima generazione.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

No alla servitù energetica: interrompiamo la speculazione estrattivista, coloniale e militare sui nostri territori

CONFLUENZA INVITA AL CONVEGNO NAZIONALE CONTRO LA SPECULAZIONE ENERGETICA A LIVORNO IL 29 E 30 MARZO 2025

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.