InfoAut
Immagine di copertina per il post

Congo: la maledizione del cobalto

Quando Roger Milolo ha lasciato la sua città natale al confine tra la Repubblica Democratica del Congo (RDC) e lo Zambia per lavorare come operatore in una miniera di cobalto, sperava che la sua sarebbe stata una storia “dagli stracci alla ricchezza”.

di Oscar Nkala (Oxpeckers), da ECOR Network

 Tuttavia, i suoi sogni sono svaniti dopo soli tre giorni dall’inizio del nuovo lavoro, quando una frana gli ha amputato il braccio sinistro e gli ha maciullato la gabbia toracica.La miniera ha pagato il conto dell’ospedale e mi ha dato tre mesi per riprendermi“, ha detto a Oxpeckers. “Al ritorno mi hanno detto che non c’era più lavoro per me perché avevo un braccio solo. Senza soldi, senza lavoro e senza un posto dove vivere, fui accolto da un amico zambiano. Insieme sopravviviamo pescando lungo il fiume Lualaba. Non sono mai stato un pescatore, ma ho imparato a vivere di quel poco che l’acqua può dare“.Una vita di disperazione, rimpianti e nostalgia di occasioni perdute è un destino che Milolo condivide con gli altri abitanti di Villa de Lualaba, un complesso arrugginito che occupa la riva occidentale del fiume Lualaba (ex fiume Congo), nella parte sud-orientale del paese. Il complesso è abitato per lo più da ex minatori trasformati in pescatori che hanno lasciato le vicine miniere di rame e cobalto a causa di ridimensionamenti, lesioni e altre circostanze che li hanno resi indigenti. La maggior parte sono congolesi, ma tra loro ci sono cercatori di fortuna falliti che sono venuti da Zambia, Zimbabwe, Malawi, Ruanda, Uganda, Burundi e Tanzania in cerca di una vita migliore, che continua a sfuggirgli loro nonostante le ricchezze minerarie della RDC.

Transizione energetica

La Repubblica Democratica del Congo è il principale produttore mondiale di un’ampia gamma di minerali fondamentali per la transizione energetica globale dai combustibili fossili verso opzioni più rispettose del clima, tra cui rame, cobalto, manganese, ottano e litio. Detiene circa il 50% delle riserve globali di cobalto e fornisce oltre il 70% della domanda globale del minerale, utilizzato nelle batterie e nei veicoli elettrici. 

Dalle loro baracche nella baraccopoli sopra il fiume Lualaba, gli ex minatori osservano l’interminabile traffico di camion che trasportano questi minerali verso i porti del Sud Africa, del Kenya, della Tanzania e dei mercati circostanti. Milolo interpreta il suo destino come la prova che l’umiliazione e la disperazione sono gli unici benefici che il popolo congolese potrà mai raccogliere dalla ricerca globale accelerata di minerali per la transizione energetica.Dice che “anche se questi minerali si trovano nel nostro paese, non sono a beneficio dei nativi del Congo. Appartengono al governo di Kinshasa, ai suoi rappresentanti nella provincia e ai cinesi che possiedono le miniere”. “Le compagnie straniere stanno guadagnando milioni con i minerali estratti proprio sotto i nostri piedi, ma questa estrazione non ci ha portato né ricchezza né gioia. Le persone continuano a essere sfollate e lasciano che i loro terreni agricoli vengano distrutti dall’espansione delle miniere, spesso senza alcun risarcimento“.

Sgomberi

Lo sfollamento per far posto all’estrazione mineraria è ciò che ha indotto Josephine Bemba, 73 anni, ad abbandonare l’agricoltura di sussistenza e ad iniziare una vita di pesca e di estrazione di manganese alluvionale lungo il fiume Lualaba. 

Aveva 63 anni quando tutti gli abitanti del suo villaggio sono stati sfrattati per far posto a una miniera di proprietà della Mutanda Mining, uno dei principali produttori di rame e cobalto della Repubblica Democratica del Congo. Inizialmente nessuno voleva andarsene perché aveva sentito parlare di intere comunità rimaste indigenti dopo aver lasciato le loro terre per far posto a nuove miniere.”Le consultazioni sono andate male perché la miniera e i rappresentanti del governo volevano che ce ne andassimo prima di risolvere le questioni del risarcimento e del trasferimento. Abbiamo chiesto il pagamento di un risarcimento e la prova scritta che c’era terra per reinsediarci prima di trasferirci“, ha detto Bemba. “Mentre ci lamentavamo, la miniera si è offerta di assumere persone di ogni famiglia colpita come parte del pacchetto di compensazione, ma solo se ci fossimo trasferiti. Alcune persone lo accettarono e la comunità si divise. Alla fine ce ne siamo andati dopo esserci assicurati un semplice accordo verbale in cui la miniera prometteva di pagare alle persone colpite abbastanza denaro per iniziare una nuova vita non appena il governo avesse fornito la terra per reinsediarci. Non è mai successo“.
Senza un risarcimento monetario o un terreno di proprietà, alcune famiglie sono tornate a reinsediarsi illegalmente ai margini della miniera in attesa dei pacchetti di sfratto promessi. La maggior parte dei coloni sa che potrebbero non essere mai risarciti, ma anche la nebulosa promessa di una manna finanziaria che cambia la vita è sufficiente a trattenerli. I residenti della vicina Mukumbi guardano con apprensione ogni volta che i bulldozer della miniera di rame e cobalto di Mutoshi aggirano la recinzione perimetrale della miniera. Separata dalle abitazioni residenziali da una strada polverosa, la miniera a cielo aperto di Mutoshi sta gradualmente divorando il cuore di Kolwezi, la capitale della provincia di Lualaba. Moses Amooti è uno dei numerosi residenti di Mukumbi che hanno assistito a ondate di sfratti durante l’espansione della miniera tra la fine del 2019 e il febbraio 2022. Ha detto che non passerà molto tempo prima che riceva il suo ordine di sfratto. “La mia casa è una delle 56 proprietà che sono state inserite nella fase successiva del progetto di espansione della miniera. Si sono tenute diverse aspre riunioni consultive tra i residenti, i rappresentanti della miniera e i funzionari governativi. Alla fine è stato concordato che coloro che hanno perso le case a causa della concessione mineraria sarebbero stati pagati 50.000 dollari ciascuno per acquistare proprietà altrove a Kolwezi. Questo non è accaduto e, senza un programma delle tempistiche, ogni nuovo giorno è per noi un conto alla rovescia per lo sfratto. Il governo ci ha abbandonato“.

Danni collaterali

La città di Kolwezi, con una popolazione stimata di quasi 600.000 abitanti, rischia di scomparire a causa dell’espansione delle miniere di rame e cobalto intorno ad lei, secondo Powering Change or Business As Usual: Forced evictions at industrial copper and cobalt mines in the Republic of Congo, un recente rapporto prodotto congiuntamente da Amnesty International e l’Initiative for Good Governance and Human Rights, con sede in Congo.

La città rimane dominata, fisicamente ed economicamente, dall’industria mineraria. È stata costruita su un terreno contenente giacimenti minerari potenzialmente ricchi. Poiché quasi tutta Kolwezi ricade all’interno dei perimetri delle concessioni minerarie, è possibile che la maggior parte della città possa essere venduta per operazioni minerarie in futuro, mettendo quasi tutti i suoi residenti a rischio di sfratto“, ha rilevato il rapporto. “Le persone che vivono nella regione dovrebbero beneficiare della crescita dell’industria mineraria. Invece, molti sono stati costretti a lasciare le loro case e i loro terreni agricoli per far posto all’espansione di progetti minerari industriali su larga scala. Tali sfratti sono spesso effettuati da operatori minerari con poca preoccupazione per i diritti delle comunità colpite e poca attenzione alle leggi nazionali volte a limitare gli sgomberi forzati nel settore minerario“.Il rapporto ha analizzato le attività della miniera di rame e cobalto di Kolwezi, della miniera di Mutoshi, della Metalkol Project SA e della miniera Kamoa Kakula, che gestiscono attività minerarie intorno alla città. Citando un’escalation di violazioni dei diritti umani legate allo sfratto di persone da nuove aree minerarie, il rapporto afferma che molte comunità intorno a Kolwezi sono diventate un danno collaterale nella ricerca di minerali per la transizione energetica. “Il governo congolese ha adottato leggi volte a ridurre gli sfratti forzati nel settore minerario, ma non è riuscito a implementare o far rispettare queste protezioni legali. Peggio ancora, nella maggior parte dei casi le autorità congolesi hanno attivamente eseguito o facilitato gli sgomberi forzati documentati in questo rapporto“.

Reporter senza frontiere

Mica Ntenga è la coordinatrice provinciale di Lualaba per il monitoraggio dei media internazionali e il gruppo per i diritti di Reporter Senza Frontiere. Dalla sua sede centrale a Kolwezi, l’organizzazione monitora i diritti umani, la salute pubblica e le questioni ambientali derivanti dall’estrazione di minerali per la transizione energetica in tutta la provincia di Lualaba.

L’industria mineraria del rame, del cobalto, del manganese e del litio è una grande fonte di entrate governative, ma la popolazione e l’ambiente locale stanno pagando pesantemente per l’estrazione di risorse che non li avvantaggiano in alcun modo“, ha detto Ntenga. “Le persone sono state sfrattate per far posto all’estrazione mineraria all’interno della città di Kolwezi e in tutta la provincia. Le vittime non hanno un posto dove denunciare gli abusi perché le compagnie minerarie corrompono i funzionari del governo e della sicurezza in modo che possano infrangere le leggi impunemente“.
Ha detto che ci sono linee guida chiare che stabiliscono che quando una concessione mineraria è autorizzata su terreni abitati, la società mineraria deve pagare un adeguato risarcimento per il trasferimento e costruire case dignitose per coloro che perdono le loro case o terre a causa dell’estrazione mineraria.”Ma non c’è nessuno che applichi le leggi perché il governo e i funzionari di pubblica sicurezza che dovrebbero farlo vivono stili di vita sontuosi prendendo tangenti dall’industria mineraria. È un fallimento della governance che lascia i poveri faccia a faccia con gli agenti spietati dell’industria mineraria“, ha detto Ntenga. Oltre all’onnipresente minaccia di sfratto, i residenti di Kolwezi sono alle prese con problemi di inquinamento dell’aria, dell’acqua e dell’ambiente causato dall’industria mineraria. Ntenga ha detto che Kolwezi sta soffocando nelle emissioni industriali perché è circondata da cinque miniere.”Tutte queste miniere emettono fumi nell’aria e pompano acque minerarie contaminate nell’ecosistema fluviale locale 24 ore su 24. Mentre sono tenuti a valutare e controllare i livelli di inquinamento, le compagnie minerarie non sembrano farlo“, ha detto.

Rischi per la salute

L’estrazione intensiva di rame e cobalto comporta diversi rischi per la salute pubblica e ambientale, secondo uno studio pubblicato nel luglio 2022 dal National Centre for Biotechnology Information in collaborazione con la National Library of Medicine, intitolato ‘Impacts of Trace Metals Pollution of Water, Food Crops and Ambient Air on Population Health in Zambia and the Democratic Republic of Congo’.”L’area ha grandi giacimenti di rame-cobalto la cui estrazione provoca gravi danni all’ecosistema a causa dell’inquinamento dell’acqua, delle colture alimentari e dell’aria ambiente con un impatto negativo sulla salute pubblica. La contaminazione dell’acqua per uso domestico e degli alimenti (cereali, ortaggi, radici e tuberi) è stata determinata valutando il contenuto di metalli in tracce. Le concentrazioni di Ni, Pb e Cd [nichel, piombo e cadmio] erano più alte in quasi tutte le colture alimentari. I contenuti medi di magnesio, zinco, piombo e uranio erano significativamente superiori ai limiti massimi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità nella Repubblica Democratica del Congo“, afferma lo studio. I campioni di urina prelevati dalla Repubblica Democratica del Congo sono risultati contenere alti livelli di contaminazione da metalli in tracce, con i bambini che sono la fascia d’età della popolazione più colpita. Lo studio ha richiesto sforzi congiunti da parte del settore pubblico e privato per monitorare gli impatti dell’attività estrattiva sulle persone e sull’ambiente.Le domande inviate da Oxpeckers al governatore della provincia di Lualaba e al ministro federale delle miniere di Kinshasa non hanno ricevuto alcuna risposta. Anche le richieste inviate alle compagnie minerarie sono state ignorate.

*  Originale in inglese  tratto da Oxpeckersqui
**  Traduzione di Ecor.Network

*** Oscar Nkala è un giornalista di inchiesta dello Zimbabwe associato all’ Oxpeckers Center for Investigative Environmental Journalism. Questa indagine fa parte della serie Oxpeckers #PowerTracker intitolata ” The human cost of energy in Africa’.  Di questa serie su Ecor.Network è già stato tradotto l’articolo La corsa verso le “nuove energie” sta spogliando le risorse naturali della Repubblica Democratica del Congo, diJonas Kiriko.


Didascalie immagini (da Oxpeckers):

  • In copertina: Kolwezi. Vista dall’alto della principale miniera a cielo aperto del complesso minerario di Mutanda, di proprietà della Glencore.
  • 1) Un lavoratore della Tenke Fungurume Mine, una filiale del gruppo cinese CMOC che, secondo Bloomberg Media, divenne il nuovo re del cobalto nella RDC nel 2023. Foto per gentile concessione di Alexis Kazemb.
  • 2) Vista dall’alto del complesso minerario di Mutanda a Kolwezi.
  • 3) Il minerale di cobalto imballato per l’esportazione nella miniera di Ruashi a Kolwezi.
  • 4) I minerali congolesi di contrabbando intercettati in Ruanda.
  • 5) Da sinistra a destra: il ministro delle miniere della RDC Antoinette Nsamba Kalambayi, il primo ministro della RDC Sama Lukonde Kyenge e un delegato al recente Investing in African Mining Indaba tenutosi in Sud Africa. Foto per gentile concessione del Ministero delle Miniere, RDC.
  • 6) La città di Kolwezi si trova nel sud-est della RDC. La mappa indica l’estensione delle concessioni minerarie che circondano la città. Grafica per gentile concessione C4ADS. Mappa per gentile concessione Sicomines.
  • 7) Ingiallimento della vegetazione dovuto al drenaggio acido della miniera e all’acqua contaminata intorno al complesso minerario di Fungurume. La miniera sta progettando di trasferire 1.000 famiglie in seguito a un focolaio di malattie legate alla contaminazione dell’aria e dell’ambiente. Foto per gentile concessione di Alexis Kazemb.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

cobaltoCongominieresfruttamentoTERRE RARETRANSIZIONE ECOLOGICA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Uragano a Mayotte: un’isola devastata e le miserie della politica coloniale francese

A Mayotte, Dominio d’Oltremare (DOM) francese nell’Oceano Indiano, si contano già diverse decine di migliaia di morti, dopo il passaggio del devastante ciclone Chido.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Quattro mega-bacini, tra cui quello di Sainte-Soline, sono stati dichiarati illegali dalla giustizia: è tempo di festeggiare in Francia

Il 18 dicembre il tribunale di Bordeaux ha dichiarato illegali quattro bacini, tra cui quello di Sainte-Soline.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Buon 8 dicembre No Tav! (Video)

Riceviamo e pubblichiamo. da notav.info Contro ogni devastazione, contro politiche corrotte e incapaci di guardare ai bisogni delle persone e dell’ambiente, a fianco dei popoli in lotta e per chi si trova privato della libertà per aver difeso la sua valle! Avanti No Tav!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento in Consiglio Regionale

Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento all’ingresso del Consiglio Regionale del Piemonte, poco prima della discussione sul Piano di Qualità dell’Aria.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 dicembre 2024, marcia popolare No Tav: una data di cui non smetteremo mai di raccontare

Nel pomeriggio di ieri, più di 5000 No Tav si sono riversati per le strade di Susa per la tradizionale manifestazione popolare in occasione dell’ 8 dicembre.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Operaio contaminato dal plutonio a Casaccia: per i responsabili diventa garanzia di sicurezza.

Al centro nucleare della Casaccia alle porte di Roma un operaio è stato contaminato dal plutonio presente nel sito; a renderlo noto è stata l’Agenzia di stampa per l’energia e le infrastrutture (Ageei) lo scorso venerdì.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Perù: Annunciata giornata nazionale contro l’attività mineraria

Gli indigeni dell’Amazzonia si mobiliteranno per chiedere l’implementazione di 15 azioni concrete contro l’attività mineraria aurifera che avanza nei loro territori. Con una giornata nazionale di azione che includerà mobilitazioni a Lima e nei territori indigeni, diversi popoli dell’Amazzonia questo 2 e 3 dicembre esprimeranno il loro rifiuto dell’attività mineraria aurifera. Stanchi di promesse, chiederanno […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Crisi idrica in Basilicata

In questi giorni la Basilicata, in particolare la rete di 29 comuni in provincia di Potenza, è rimasta senz’acqua: sono ancora in corso i razionamenti e questa crisi idrica senza precedenti lascia a secco più di 140mila persone.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: sgomberato il presidio “La rivolta degli ulivi”

Sgombero di polizia in corso questa mattina a Selargius, nel Cagliaritano, del presidio permanente “La rivolta degli ulivi” sorto per contestare il cavidotto elettrico “Tyrrhenian Link” tra Sardegna e Sicilia. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Incontro con i No Ponte, il Movimento No Tav e Confluenza

Domenica 1 dicembre alle ore 15 si terrà un incontro al salone polivalente di San Didero per aggiornamenti sulle rispettive lotte sui territori e per confrontarsi sulla necessità di fare rete. Riprendiamo quindi l’indizione di questo momento pubblicata sul portale di informazione del Movimento No Tav notav.info

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Passeggiata resistente a Guardiabella: Una giornata di gioiosa lotta!

Inauguriamo questo capitolo con un contributo che ci arriva dalla Liguria, in particolare dal comitato di InterVento Popolare del ponente ligure, in merito all’attivazione sul territorio di diversi comuni limitrofi a Imperia dove è previsto un progetto di 32 pale eoliche denominato “IMPERIA Monti Moro e Guardiabella”.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Approdo sui territori che combattono la speculazione energetica

Questo è un annuncio a tenersi pronti per un nuovo capitolo di approfondimento di Confluenza che si pone la sfida di oltrepassare i confini regionali per costruire alleanze con chi già sta lottando su nuove crepe del sistema estrattivista.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Guerre, transizioni ecologiche ed estrattivismi: un’analisi critica del presente

Proponiamo una prima parte del dibattito dal titolo “Guerre, transizioni ecologiche ed estrattivismi: un’analisi critica del presente” che si è tenuto a settembre a Venaus in occasione del campeggio di Ecologia Politica Network.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Giù le mani dalle montagne Toscane!

Diffondiamo il comunicato stampa del Coordinamento dei Comitati Territoriali delle Cinque Montagne per lanciare l’iniziativa di Sabato 28 settembre 2024, ore 15.00 in Piazza Duomo n°10, Sede della regione Toscana, Firenze.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Lotta alla speculazione energetica in Sardegna: aggiornamenti da Oristano e Selargius

La lotta alla speculazione energetica in Sardegna prosegue, comitati e presidi si oppongono alla realizzazione del mega progetto energetico Tyrrhenian Link

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verde marcio

Ursula von der Layen ha dedicato un’ampia parte dei 48 minuti e 20 secondi del discorso in cui ha presentato la sua “strategic vision” per i prossimi cinque anni

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

L’attivazione popolare in Sardegna contro la speculazione energetica si diffonde

Il tema della speculazione energetica e dello sfruttamento dei territori in nome di una falsa transizione ecologica è ciò che contraddistingue le numerose e diffuse mobilitazioni che sono avvenute in Sardegna negli ultimi tempi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

A proposito di stabilimenti balneari, sfruttamento sul lavoro e sequestri tardivi

Oramai il sequestro di alcune strutture balneari perchè non rispettano nessuna norma basilare è diventato un appuntamento fisso, peccato che tutto ciò prenda corpo sul finire della stagione.