InfoAut

Convegno: Le Ragioni di chi si Oppone alle Grandi Opere Inutili

Avigliana, 10 dicembre 2010 – Presentati da Paolo Prieri e Claudio Cancelli, sono intervenuti degli esperti veri, che lavorano nei settori tecnici ed economici su cui hanno relazionato.

Gli interventi sono stati intervallati da collegamenti con altri esperti e Comitati di lotta in Italia e in Europa, che riportiamo nell’ordine (in modo da favorire la ricerca nel VIDEO) :

Carla MATTIOLI (sindaca di Avigliana), che tra l’altro ritiene necessaria una risposta agli slogan e alle cose non vere contenute nelle 30.000 lettere che Virano sta inviando ai cittadini;

Sandro PLANO (presidente Comunità Montana), che ha affermato la necessità di utilizzare le risorse per le piccole opere utili e ha ricordato che lunedì 13 una delegazione della Comunità Montana porterà alla Commissione Europea a Bruxelles le delibere dei Comuni contro il TAV;

Roberto VELA (ingegnere progettista di linee AV), che ha riassunto per capi le 105 pagine di contestazioni presentate dalla commissione di esperti della Comunità Montana (di cui lui fa parte) al Progetto Preliminare della Tratta internazionale del TAV fatta da LTF;

Comitato NO PONTE in videocollegamento da Reggio Calabria)

Gerardo MARLETTO (docente di economia dei trasporti), che ha ricordato che un obbiettivo della Comunità Europea è per uno sviluppo sostenibile : per i trasporti le risorse delle grandi opere dovrebbero essere dirottate per una mobilità sostenibile, con una diversa politica dei trasporti, ma soprattutto i centri urbani, che non può vedere quindi prioritario il TAV

Comitato di via Carracci di BOLOGNA in videocollegamento, che ha accennato ai disastri provocati da un cantiere di soli 900 metri!

Sergio ULGIATI (professore di Napoli che studia la valutazione dell’impatto ambientale e il ciclo di vita), in videocollegamento ha ricordato la tesi di dottorato del suo allievo Mirko Federici sul consumo energetico delle linee Alta Velocità, sfatando la leggenda del minor consumo del TAV rispetto alla ferrovia normale: considerando il consumo complessivo l’energia consumata risulta invece il doppio;

-Saluto da NOTAV di Porogruaro, in videocollegamento, che stanno iniziando solo ora ad opporsi al progetto per la tratta Venezia-Trieste che sarà presentato a fine anno;

Nino De Amicis ha portato il saluto della Fiom e di Lavoro e Società della CGIL, da sempre oppositori del TAV;

Ivan CICCONI (esperto appalti, architetture contrattuali e finanziarie, attuale Direttore di ITACA- Istituto per la Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale), che ha denunciato la connivenza tra governi Prodi (prima ancora di Berlusconi) e Montezemolo, Della Valle, Punzo, Cipolletta ecc per l’ assegnazione in trattativa privata a NTV del contratto con RFI dal 2011 per 10 anni (A questo proposito vedere l’articolo del Fatto quotidiano del 24 settembre 2009 di Sandra Amurri : “Ntv, un regalo del governo Prodi a Montezemolo e Della Valle” su http://www.finanzaonline.com/forum/arena-politica/1110018-arrivano-i-treni-privati-ntv-un-regalo-del-governo-prodi.html)

– Collettivi NON LGV dei Paesi Baschi francesi, in videocollegamento, che si oppongono alla linea AV Bordeaux verso il sud con costo di 20 Miliardi di euro e linee attuali sottoutilizzate, stessa situazione della Val Susa;

– Lettura della lettera del deputato europeo irlandese da Joe Higgin (VEDI ALLEGATO);

– Comitato 3.32 dell’AQUILA che in videocollegamento ha denunciato la gestione della Protezione Civile che con l’uso perverso dell’emergenza, oltre a non ricostruire il centro storico ha distrutto la democrazia;

– Comitati NO AL SOTTOATTRAVERSAMENTO AV DI FIRENZE, contro il tunnel di 7,5 Km che vogliono costruire sotto una città d’arte e in videocollegamento ha ricordato anche Pietro Mirabelli, difensore dell’ambiente e dei lavoratori;

– Movimento NO STOCCARDA 21:
la loro lotta contro la costruzione della stazione sotterranea e la conseguente distruzione del parco cittadino, è stata spiegata da Martina (NOTAV di Torino) e con videocollegamento da Stoccarda con Sabina, abbiamo potuto vedere video dei presidi, momenti della lotta e l’intervista a uno scrittore che appoggia il movimento sulla truffa della conciliazione portata avanti dal Governo;

– Elio Acquaviva ha portato il saluto del Comitato NOTANGEST di Torino, spiegando il vero scopo della costruzione della via di traffico (non è una tangenziale !) : favorire lo spostamento delle merci (trasformando tutta l’Italia in una piattaforma logistica), non migliorare la viabilità del Torinese, che si potrebbe attuare con una spesa inferiore al Miliardo di euro preventivati;

Comitati popolari TERZIGNO E AREA VESUVIANA, in videocollegamento da Terzigno (anche se non dalla rotonda perché la polizia ha fatto togliere la corrente!), ha denunciato come in pratica lo Stato si sia sostituito alla camorra continuando a non lasciare la parola ai cittadini : la lotta per poter avere delle prospettive di vittoria, deve essere continuata tutti insieme;

Comitato NODALMOLIN in videocollegamento da Vicenza che ha denunciato lo scempio della costruzione della nuova base anche per le falde acquifere e il tradimento del Sindaco eletto con l’appoggio dei cittadini contrari alla base, che adesso lascia fare;

Hanno concluso Alberto Perino e Claudio Giorno

Avigliana, 10 dic 2010 – convegno vs grandi opere inutili

[iframe src=”http://player.vimeo.com/video/17713212″ width=”400″ height=”225″ frameborder=”0″ ]

Le Ragioni di chi si Oppone alle Grandi Opere Inutili. from QUI TORINO LIBERA on Vimeo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

10 dicembreaviglianagrandi opere inutilino tavnotav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (I PARTE)

A pochi giorni dalla manifestazione del 10 maggio, che ha portato migliaia di valsusini nuovamente in marcia contro il deposito di smarino spostato da Salbertrand alla piana di Susa, ci teniamo a pubblicare in due puntate questa intervista alla ricercatrice Paola Imperatore. da notav.info Abbiamo invitato Paola all’assemblea che si è tenuta mercoledì 7 maggio […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La Tuscia dice no al deposito unico di scorie nucleari: domenica 11 marcia di protesta

Domenica 11 maggio a Corchiano- Viterbo la Tuscia manifesta nuovamente per dire No all’ipotesi del deposito nazionale unico dei rifiuti radioattivi di tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: L’associazione a resistere non si arresta

Riprendiamo una serie di interviste fatte in seguito alla sentenza del processo Sovrano: Radio onda d’urto a Vincenzo:Crollata la montatura giudiziaria-poliziesca che ha cercato di criminalizzare le lotte sociali e l’opposizione alla grande opera inutile e dannosa del TAV con l’accusa di associazione a delinquere, l’associazione a resistere in un comunicato ribadisce che “Non si […]