InfoAut
Immagine di copertina per il post

Da giuristi e mondo della cultura un appello per la scarcerazione di Dana

||||

Riprendiamo da notav.info questo appello per la liberazione immediata di Dana Lauriola firmato da oltre un centinaio di membri del corpo accademico, giuristi, intellettuali ed esponenti del mondo della cultura. Dana, attivista notav, è detenuta in carcere da ormai quasi sei mesi per aver parlato in un megafono durante una manifestazione contro il raddoppio della Torino-Lione

 

Alla Ministra della Giustizia

prof. Marta Cartabia

Al Garante nazionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale

Mauro Palma

Al Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale per il Piemonte

Bruno Mellano

e, per conoscenza

Al Tribunale di sorveglianza di Torino

Dana Lauriola, militante No Tav, è in carcere dal 17 settembre 2020 ‒ e, dunque, da quasi sei mesi ‒ in esecuzione di una condanna a due anni di reclusione per il reato di violenza privata (per il quale, con il bilanciamento tra aggravanti e attenuanti, la pena prevista dalla legge parte da 15 giorni).

I fatti per cui è stata condannata risalgono a nove anni fa e sono stati commessi nel corso di una manifestazione di protesta e di solidarietà con Luca Abbà, agricoltore valsusino in quei giorni in bilico tra la vita e la morte dopo essere rimasto folgorato su un traliccio dell’alta tensione su cui si stava arrampicando, inseguito da un agente di polizia, in un’azione dimostrativa contro l’apertura del cantiere della Nuova linea ferroviaria Torino-Lione. La manifestazione si concluse con il blocco, per alcuni minuti, delle sbarre dei caselli di accesso all’autostrada Torino-Bardonecchia. Il danno subito dalla società concessionaria dell’autostrada per il mancato pagamento del pedaggio da parte degli automobilisti in transito è stato quantificato dal tribunale in 777 euro e a Dana Lauriola è stato contestato «di avere, usando un megafono, intimato agli automobilisti di transitare ai caselli senza pagare il pedaggio, indicando le ragioni della protesta». Diventata definitiva la sentenza, Dana Lauriola ha chiesto di scontare la pena in misura alternativa, ma il Tribunale di sorveglianza di Torino ha respinto l’istanza, pur in assenza di precedenti condanne definitive e nonostante l’esistenza di un lavoro stabile di notevole responsabilità e le valutazioni ampiamente favorevoli dei servizi sociali dell’amministrazione della giustizia. La motivazione del rigetto è che Dana Lauriola «non ha preso le distanze» dal movimento No Tav e che il suo domicilio «coincide con il territorio scelto come teatro di azione dal movimento No Tav, il quale ha individuato il cantiere di Chiomonte per la realizzazione della futura linea dell’Alta Velocità come scenario per frequenti manifestazioni e scontri con le Forze dell’ordine».

La vicenda ci lascia sbigottiti/e e preoccupati/e, come cittadini e cittadine impegnati/e nell’associazionismo, nella politica, nell’informazione, nel mondo dell’arte e della cultura. Per la sorte di Dana e per il trattamento del dissenso nel nostro Paese.

Non entriamo, qui, nel merito della qualificazione giuridica dei fatti e di altri aspetti (pur inquietanti) inerenti la ritenuta responsabilità di Dana e la concezione del concorso di persone nel reato sottesa alla condanna, ma denunciamo, da un lato, l’evidente sproporzione tra i fatti (commessi senza violenza alle persone e con un danno patrimoniale di assoluta modestia) e la pena e, dall’altro, la sorprendete anomalia della mancata concessione di una misura alternativa al carcere (pur consentita dalla legge e coerente con le condizioni soggettive di Dana). Il nostro stupore e la nostra preoccupazione, poi, aumentano guardando alle motivazioni con cui l’istanza di misura alternativa è stata respinta: Dana non può beneficiare della pena alternativa e, quindi, merita il carcere per aver tenuto fermi i propri «ideali politici» e la propria opposizione al Tav e perché abita nella valle in cui ci sono i suoi affetti, i suoi interessi, i suoi compagni di vita e di militanza!

Percepiamo la carcerazione di Dana come una grave ingiustizia sul piano personale e come un pesante attacco alla libertà di tutti di manifestare ed esprimere le proprie idee e di dissentire da scelte politiche ritenute sbagliate e dannose. La nostra denuncia e la nostra preoccupazione sono condivise dalla grande maggioranza di una valle che da trent’anni chiede inutilmente di essere ascoltata e da molti cittadini e cittadine che non sono contrari alla Nuova linea ferroviaria ma hanno a cuore le libertà e i diritti fondamentali.

Per questo vi chiediamo, ciascuno nell’ambito delle proprie competenze, di adottare ogni iniziativa utile a favorire l’immediata scarcerazione di Dana: per porre rimedio a un’ingiustizia in atto, per dare un segnale di attenzione ai temi implicati dalla vicenda, per ripristinare condizioni di agibilità politica anche (e soprattutto) per chi dissente.

4 marzo 2021

FIRMATARI

1) Maria Luisa Boccia (Centro per la Riforma dello Stato)

2) Daniela Dioguardi (Udipalermo)

3) Ketty Giannilivigni (Udipalermo)

4) Franco Ippolito (Fondazione Basso)

5) Livio Pepino (Volere la luna, Edizioni Gruppo Abele)

6) Tamar Pitch (Università di Perugia)

7) Grazia Zuffa (Società della ragione)

8) Alessandra Algostino (Università di Torino)

9) Stefano Anastasia (Università di Perugia)

10) Gaetano Azzariti (Università di Roma La Sapienza)

11) Letizia Battaglia (fotografa)

12) Mauro Biani (vignettista)

13) Alessandra Bocchetti (saggista)

14) Luciana Castellina (politica e scrittrice)

15) Franco Corleone (già sottosegretario alla Giustizia)

16) Maura Cossutta (Casa internazionale delle donne)

17) Maria Rosa Cutrufelli (scrittrice)

18) Teresa Degenhardt (Queen’s University, Belfast, Studi sulla Questione criminale)

19) Giuseppe De Marzo (Libera – Rete dei Numeri Pari)

20) Ida Dominijanni (filosofa e giornalista)

21) Claudio Fava (presidente Commissione antimafia Regione Sicilia)

22) Lorenzo Fazio (direttore editoriale casa editrice Chiarelettere)

23) Luigi Ferrajoli (Università di Roma3)

24) Angelo Ficarra (Anpi, Palermo)

25) Marcello Fois (scrittore)

26) Maria Grazia Giammarinaro (magistrata)

27) Elisabetta Grande (Università del Piemonte orientale)

28) Sabina Guzzanti (attrice e regista)

29) Loredana Lipperini (giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica)

30) Luigi Manconi (A Buon Diritto)

31) Lea Melandri (saggista)

32) Luca Mercalli (climatologo e giornalista scientifico)

33) Paolo Mondani (giornalista)

34) Tomaso Montanari (Università per stranieri di Siena)

35) Michela Murgia (scrittrice)

36) Francesco Pallante (Università di Torino)

37) Giovanni Palombarini (già magistrato)

38) Valeria Parrella (scrittrice)

39) Mariella Pasinati (Udipalermo )

40) Valentina Pazé (Università di Torino)

41) Marco Revelli (Università del Piemonte orientale)

42) Maria Concetta Sala (Udipalermo, Palermo)

43) Giorgia Serughetti (filosofa politica)

44) Evelina Santangelo (scrittrice)

45) Vincenzo Scalia (Università di Winchester, Studi sulla Questione criminale)

46) Anita Sonego (presidente Casa delle donne Milano)

47) Armando Sorrentino (avvocato)

48) Sergio Staino (vignettista)

49) Vittorio Teresi (già magistrato)

50) Chiara Valerio (scrittrice)

51) Simone Furzi, ricercatore

52) Laura Cima, ecofemminista

53) Alberto Castiglione, regista

54) Alessandra Sarchi, scrittrice

55) Helena Janeczeck, scrittrice

56) Teresa Ciabatti, scrittrice

57) Rossella Milone, scrittrice

58) Caterina Bonvicini, scrittrice

59) Hamid Ziarati, scrittore

60) Elvira Seminara, scrittrice

61) Marta Bellingreri, reporter l’Espresso, Al-Jazeera English

62) Alessio Mamo, fotoreporter l’Espresso, Guardian

63) Vittoria Tola, UDI

64) Giulia Potenza, avvocata, responsabile nazionale UDI

65) Adriana Laudani, avvocata

66) Emma Dante, regista

67) Valentina Chinnici, insegnante, consigliera comunale Palermo

68) Lorenzo Teodonio, fisico climatologo

69) Lorenzo Coccoli, storico

70) Rita Di Leo, docente di relazioni internazionali

71) Giulio De Petra, docente di tecnologie digitali

72) Carmelo Caravella, sindacalista Cgil

73) Luisa Simonutti, ricercatrice di filosofia politica, Cnr

74) Alessandro Montebugnoli, economista

75) Bianca Pomeranzi, esperta di cooperazione e politiche di genere

76) Fulvia Bandoli, politica ecologista

77) Mario Dogliani, costituzionalista

78) Alberto Olivetti, filosofo di estetica

79) Caterina Botti,  filosofa morale

80) Laura Bazzicalupo, filosofa politica

81) Claudio De Fiores, costituzionalista

82) Chiara Giorgi, storica

83) Laura Ronchetti, costituzionalista

84) Nicola Genga, Ministero dei Beni culturali,

85) Rocco D’Ambrosio, sacerdote filosofo politico

86) Giuseppe Cotturri, docente di teoria del diritto e delle istituzioni

87) Stefania Vulterini, saggista

88) Emilio Giannelli avvocato

89) Gisella Modica Udipalermo

90) Giovanna Martelli, già parlamentare

91) Claudia Pedrotti, avvocata Udipalermo

92) Rita Barbera, già direttora istituti di pena

93) Elvira Rosa, coordinamento antiviolenza palermo

94) Gisella Costanzo, attrice

95) Sandra Rizza, giornalista

96) Laura Piretti, UDI

97) Alida Castelli, UDI

98) Liviana Zagagnoni, UDI

99) Pina Mandolfo, operatrice culturale

100) Francesca Traina, Udipalermo

101) Loredana Rosa, Il femminile è politico: potere alle donne

102) Rita Calabrese, Udipalermo

103) Marina Leopizzi, Udipalermo

104) Giovanna Minardi, docente Università Palermo

105) Mimma Grillo, Forum antirazzista Palermo

106) Ida La Porta, Udipalermo

107) Bice Grillo, Udipalermo

108) Toni Casano, redattore Pressenza

109) Alessandra Notarbartolo, coordinamento antiviolenza Palermo

110) Agata Schiera, Udipalermo

111) Beatrice Monroy, scrittrice

112) Emi Monteneri, Udipalermo

113) Angela Militello, Udipalermo

114) Etta Sgadari, Udipalermo

115) Elena Diliberto, Udipalermo

116) Mimma Argurio  (segretaria generale Fisac Sicilia)

117) Elvira Morana (CGIL Sicilia)

118) Anna Maria Tirreno (segretaria Camera del lavoro CGIL Palermo)

119) Rita D’Ippolito (insegnante in pensione)

120) Rosario Nicchitta (architetto)

121) Novella Nicchitta (formatrice)

122) Ornella Russo (insegnante)

123) Anna Di Salvo (Città Felice, Rete la Ragna-Tela)

124) Enza Longo (Coordinamento antiviolenza 21luglio Palermo)

125) Maria Rosa Turrisi (preside in pensione)

126) Angela Galici (Coordinamento antiviolenza 21 luglio Palermo)

127) Simona Sorrentino (medica)

128) Elvira Rosa (Il femminile è politico: potere alle donne)

129) Gemma Infurnari (UDIPalermo)

130) Elisa Romano (Università di Pavia)

131) Maddalena Giardina (avvocata, UDIPalermo)

132) Anna Marrone (docente, UDIPalermo)

133) Emilia Martorana (Coordinamento antiviolenza 21luglio Palermo)

134) Katia Orlando (insegnante, consigliera comunale Palermo)

135) Maria Concetta Pizzurro (UDIPalermo)

136) Silvia Miceli, docente (UDIPalermo)

137) Maria Grazia Patronaggio (Le Onde onlus)

138) Valeria Andò (docente Università di Palermo)

139) Benita Licata (dirigente Scolastica)

140) A. Maria Catalano (dirigente Scolastica)

141) Gaia Nicita (docente)

142) Valeria Ferrauto (docente)

143) Margherita La Porta (funzionaria MEF)

144) Giusi Vacca (agente pubblicitaria)

145) Flora Arcuri (docente)

146) Cetti Iovino (imprenditrice agricola)

147) Alessandra Jaforte (docente)

148) Claudia La Franca (architetta)

149) Virna Chessari (docente)

150) Gilda Messina (docente)

151) Valeria Adamo (docente)

152) Giorgia Calì (docente)

153) Nadia Saputo (docente)

154) Claudia Calzolari (docente)

155) Gabriella Pucci (imprenditrice agricola)

156) Daniela Gennaro (dirigente scolastica)

157) Cristina Fatta del Bosco (imprenditrice agricola)

158) Amelia Crisantino (docente/scrittrice)

159) Anna Maria Ruta (dirigente scolastica)

160) M. Antonietta Spadaro (storica dell’arte)

161) Anna Cottone (docente Università Palermo)

162) Tommaso Di Caccamo (redattore tecnico)

163) Agostina Passantino (bibliotecaria)

164) Licia Masi (pensionata, operatrice sociale volontaria)

165) Rossella Reyes (dipendente regionale)

166) Sabina Cannizzaro (pensionata regionale)

167) Cristina Pecoraro (pensionata regionale)

168) Rosalba Rinaudo (insegnante in pensione)

169) Carmelo Lucchesi (insegnante in pensione)

170) Francesca Citarrella (operatrice sociale)

171) Laura Zizzo (guida turistica)

172) Michela Fiore  (casalinga)

173) Antonia Cascio (pensionata)

174) Adriano Di Cara (ingegnere)

175) Antonino Di Cara (operatore sociale)

177) Sandra Giovanna Cascio (casalinga)

178) Alessandra Bruno (avvocata)

179) Emilia Esini (Maghweb)

180) Gabriele Tramontana (Maghweb)

189) Fabrizio Cacciatore (Maghweb)

190) Vincenzo Allotta (Maghweb)

191) Sofia Calderone (Maghweb)

192) Epifania Lo Presti (Maghweb)

193) Elisa Chillura (Maghweb)

194) Chiara Ercolani (Maghweb)

195) Marianna Castronovo (Maghweb)

196) Giuseppe Grado (Maghweb)

197) Marta Cutrò (docente)

198) Sebastiana Zangla (docente)

199) Maria Clara Provenzano (docente)

200) Maria Oliva Caldarella (docente)

201) Emanuela Bajardi (docente)

202) Candida Di Franco (docente)

203) Alessandra Martorana (docente)

204) Gabriella Costanzo (docente)

205) Teresa Burderi (docente)

206) Elvira Leone (pediatra)

207) Gisella Duci (docente)

208) Maria Di Chiara (docente)

209) Donatella Lombardo (docente)

210) Francesca Koch (storica)

211) Francesca Martino (musicista)

212) Ugo Mattei (Università di Torino, Generazioni Future)

Per adesioni:

crs-info@dol.it

bibliotecadonneudipalermo@gmail.com

info@societadellaragione.it

associazione@volerelaluna.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

DANA LIBERA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

DANA È FINALMENTE LIBERA! LIBERTÀ PER LE/I NOTAV!

Dal post di Dana “Rieducata. L’ultimo atto di questa grande beffa, giudizio improprio come quelli precedenti. Serve questa valutazione per chiudere la partita, a quanto pare. Giustificare la punizione, le stagioni rubate, gli abbracci negati, la solitudine forzata lunga giorni mesi anni. Rieducata, da chi, perché. Ero pericolosa e irrecuperabile, hanno scritto che per questo […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sciopero del carrello, Dana sulle condizioni carcerarie.

Ieri si è concluso lo sciopero del carrello delle detenute del carcere di Torino a cui ha aderito almeno un terzo della popolazione della sezione femminile. E’ stata una protesta partecipata non solo al carcere delle Vallette ma anche nel resto d’Italia, parallelamente a Torino le Mamme in piazza per la libertà di dissenso hanno organizzato una […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

L’ANPI premia Dana ma il Tribunale le rifiuta la richiesta per ritirare il premio

Continua l’accanimento da parte del Tribunale di Sorveglianza di Torino che ha negato una nuova richiesta portata avanti da Dana! Nella giornata di ieri, la sezione A.n.p.i. di Bussoleno, Foresto e Chianocco, insieme alle Amministrazioni locali, celebrava l’importante battaglia di Balmafol durante la quale, l’8 luglio del 1944, i nostri partigiani sconfissero un battaglione di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Dana finalmente lascia il carcere e va ai domiciliari

Da ieri Dana è stata trasferita ai domiciliari con tutte le restrizioni legate al divieto di incontro. Di seguito alleghiamo il suo saluto su facebook dopo la scarcerazione e la lettera che le ha rivolto il movimento No Tav. In calce infine un articolo di Alberto Perino che risponde ad un articolo di La Stampa […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Lettera di Dana: sempre a testa alta, siate saldi!

Carcere delle Vallette, 19 marzo 2021 Car* tutt*, rieccoci qua dopo un po’ di tempo dall’ultima lettera. Non è mai facile iniziare a scrivervi, molte sono le cose che vorrei condividere e, giorno dopo giorno, si accumulano a tal punto che non so bene come smaltire il grosso. Comunque, ci provo. Intanto vi rassicuro sulla […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La dichiarazione di Dana sui fatti del 1 maggio 2019: basta accanimenti!

Condividiamo molto volentieri la dichiarazione spontanea rilasciata da Dana, a nostro avviso doverosa e giusta, durante l’interrogatorio di garanzia in seguito alla denuncia per il Primo Maggio 2019. Questo accanimento deve finire!   “Ho appreso dall’ordinanza applicativa, notificatami in carcere, che mi sono addebitati alcuni reati per la giornata del primo maggio 2019. Sempre della […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: processo per la riapertura del CSA Murazzi, Dana in aula

Questa mattina si è tenuta un’udienza del processo inerente alla riapertura del CSA Murazzi. I fatti contestati riguardano il corteo del 23 giugno 2013 quando oltre un migliaio di giovani della città si erano dati appuntamento per protestare contro il sequestro dello storico centro sociale torinese nell’ambito di un attacco più generale a quel luogo […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

BUON COMPLEANNO DANA!

Cara Dana, oggi siamo di nuovo noi a scrivere a te perché ci sembra importante poterti augurare BUON COMPLEANNO, nonostante la situazione ti veda ancora purtroppo dietro a quelle maledette sbarre del carcere delle Vallette di Torino. Inoltre, domani (mercoledì) 17 marzo cadono proprio i sei mesi di ingiusta detenzione. Un traguardo che non avremmo […]