InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dalla grande opera alla grande manganellata: il prefetto Palomba a capo dell’osservatorio sul TAV

||||

Apprendiamo dai giornali che il prefetto di Torino Claudio Palomba riempirà la poltrona vacante alla presidenza dell’Osservatorio della Torino – Lione. Sembra paradossale ma è proprio così, l’uomo che ha contribuito nel tempo a militarizzare la Val Clarea con ordinanze prefettizie firmate senza colpo ferire ad ogni richiesta della Questura adesso dovrà gestire i 98 milioni di “compensazioni” inerenti la grande opera.
Palomba sarebbe stato scelto come nomina tecnica, in virtù della sua “professionalità e competenza al ruolo rivestito”. Detto in altre parole: per via della sua ginnastica di obbedienza nei confronti del sistema TAV e di chi porta avanti ad ogni costo la grande opera inutile nonostante le considerazioni della Corte dei Conti Europea, del Rapporto Crozet e dell’analisi costi – benefici.

Foietta, ex presidente dell’Osservatorio e manovratore delle lobbies SI TAV, plaude la nomina con una dichiarazione che appare proprio come una minaccia nei confronti degli amministratori e dei cittadini che si oppongono alla devastazione della valle: “voglio vedere chi avrà il coraggio di opporsi al prefetto, di dire no”. Il tutto si svolge, insomma, nel pieno stile mafioso che caratterizza ormai la trattativa tra lo stato e le comunità locali della val di susa: prima passo decenni a tagliare la manutenzione del territorio e i servizi essenziali, poi ne ripristino una parte in cambio dell’assenso alla grande opera. Un’offerta che non si può rifiutare…

Come abbiamo denunciato più volte quando si parla di TAV le porte girevoli tra politica, imprenditoria e amministrazione viaggiano ad Alta Velocità. Come non ricordare l’esempio di Rinaudo, magistrato che per anni si è speso nella persecuzione dei No Tav e che oggi, in pensione, non si capisce dall’alto di quale competenza, è tra i coordinatori dell’Unità di Crisi del Piemonte che dovrebbe far fronte alla pandemia (abbiamo visto con che risultati).

Con il prefetto a capo dell’Osservatorio tutto è più chiaro e finalmente cade anche quel minimo velo democratico dietro al quale si copriva quest’organismo, che dopo essere stato la rampa di lancio per personaggi di dubbio gusto, è poi diventato un club per pochi eletti (solo i sindaci favorevoli all’opera), in seguito si è trasformato in una una sorta di bocciofila per politici in pensione (come Foietta) ed ora diventato una sorta di tavolo per l’ordine e la sicurezza.

Dalla grande opera alla grande manganellata il passo in Val di Susa è stato da subito brevissimo ma sappiamo che si può sempre fare meglio. Il prossima commissario del TAV chi sarà? Direttamente il questore?

Da notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

no tavprefettura torino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Prosegue l’attacco al movimento No Tav: altre 10 condanne per chi resiste alla devastazione ambientale

Ieri, 14 luglio, il Tribunale di Torino ha emesso pesanti condanne che vanno dagli 11 mesi ai due anni, oltre alla richiesta di risarcimento per le parti civili e per la violazione della zona rossa, per dieci attivisti del movimento No TAV per la giornata di lotta del 24 luglio 2020.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.