InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dall’ Aquila alla Val Susa… passando per l’Emilia!

Pubblichiamo questa nota della campagna ” DalBassoAllaBassa” in vista del corteo No Tav di Sabato 16 Novembre in Val Susa.

Nella Bassa modenese a un anno e mezzo dal sisma, la ricostruzione appare sempre più un miraggio, per questo risulta importante collegare tutte queste lotte che trovano la sintesi perfetta nel contrastare una governance che spende soldi pubblici per opere inutili invece di destinarli ad esempio alla ricostruzione.

Abbiamo letto con molto interesse la proposta dei comitati aquilani, appoggiata anche dal Sindaco Cialente, di destinare i soldi per la costruzione della linea TAV Torino-Lione (oltre venti 20 miliardi di Euro) alla ricostruzione dell’Aquila. Dovrebbe essere una decisione scontata quella di dare priorità alla ricostruzione di un territorio devastato dal sisma del 2009 e completamente abbandonato dallo Stato (non un euro è stato stanziato per il 2014) ed invece si preferisce finanziare una grande opera inutile, come tanti studi accademici dimostrano, che porterà una devastazione ambientale ma soprattutto riempirà le tasche dei soliti noti, come da italica abitudine.

Sebbene il livello di devastazione e l’impianto normativo siano diversi ci accorgiamo col passar del tempo come la situazione emiliana si stia avvicinando a quella aquilana; difatti la ricostruzione della bassa è ancora un miraggio, le norme complicano di fatto la concessione dei contributi (appena il 2% dei fondi stanziati sulla carta sono stati effettivamente erogati), quelli che dovevano essere container temporanei stanno diventando definitivi, contributi concessi che spesso non coincidono con i costi reali di riparazione e il territorio si sta spopolando a causa della mancanza di case e lavoro.

E allora la considerazione che ci viene da fare è che nonostante siano stati formalmente stanziati 6 miliardi attraverso la Cassa Depositi e Prestiti l’intento sia quello di spendere il meno possibile, risparmiare sembra l’unica linea guida che guida la (non) ricostruzione. Del resto giornali e TV ci bombardano quotidianamente con gli allarmi dell’Europa, con i vincoli di bilancio e la necessità dell’Austerity e sarebbe fantasioso pensare che queste parole d’ordine non valgano anche per l’Emilia, e difatti il commissario Errani sta applicando alla lettere questo modo d’agire nonostante lui e molti del suo partito a parole vorrebbero una politica diversa da parte della UE.

Ed allora ecco che la nostra battaglia si lega immediatamente a quella degli amici aquilani e valsusini in quanto non bisogna limitarsi a contestare questa o quella scelta specifica ma bensì contestare un modello di sviluppo che decide di abbandonare i cittadini con la scusa dei “non ci sono i soldi” per poi finanziare progetti di grande speculazione che riempiono le tasche delle mafie e delle solite “cricche”. Fino a quando non riusciremo a collegare queste battaglie probabilmente la ricostruzione rimarrà un miraggio, e questo l’abbiamo capito attraversando la piazza del 19 Ottobre scambiando opinioni con i vari comitati presenti, abbiamo capito che le nostre lotte hanno una unica controparte: le scelte sbagliate dei vari governi dell’austerity. Il 16 Novembre parteciperemo al corteo in valle non solo per ciò che abbiamo scritto ma anche perché riteniamo doveroso ringraziare i tanti valsusini che durante i mesi dell’emergenza hanno sostenuto attivamente noi terremotati portando una enorme quantità di generi di prima necessità alle tendopoli spontanee completamente abbandonate dalla protezione civile.

NO alla Tav, SI alla ricostruzione

Dal Basso alla Bassa

Pullman da Modena per il corteo del 16 Ottobre a Susa

Prezzo 25€ (20€ per studenti)

Per info: 3331275778 Davide

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

aquilano tavsisma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.