InfoAut
Immagine di copertina per il post

Francia : nuove azioni di Solévement de la Terre

||||

Questa domenica mattina 300 persone hanno occupato un appezzamento di vigneti nel Var a ChateaudEsclans che è stato rilevato dal gruppo LVMH guidato dal miliardario Bernard Arnault. 
Due diversi gruppi si sono uniti ai piedi dei filari cantando “O Bernard Arnault, stiamo venendo a vendemmiare da te!” sulle note di un coro ribelle del movimento dei gilet gialli o “Bernard se solo sapessi, il tuo vino cosa ne facciamo”. Senza esitazioni! Beviamo, beviamo, alla rivoluzione!”.

Dopo la distribuzione di 200 cesoie, siamo passati direttamente dalle dichiarazioni di intenti all’azione e ci siamo messi a raccogliere i profitti degli speculatori senza ulteriori indugi! I gendarmi che avevano seguito il corteo, specificando invano che non eravamo autorizzati a entrare in terreni privati, e le “pacifiche” (sic) guardie di sicurezza di LVMH si sono allontanati. Dopo la rapida raccolta di 1,5 tonnellate di uva, abbiamo passeggiato tra i vigneti e poi lungo la strada che porta alla futura cantina lvmh, ancora in costruzione. Abbiamo poi utilizzato le presse e pigiato l’uva per ottenere più di 1000 litri di succo, che sono stati ridistribuiti ai partecipanti e a sostegno della ZAP di Pertuis, che è stata sfrattata ma è ancora in movimento per impedire la cementificazione di decine di ettari di terreno adibiti a orti. Quest’uva era inizialmente destinata da Bernard Arnault alla produzione dell’annata Whispering Angels. È in questa tenuta che il miliardario afferma con orgoglio di produrre il rosé più costoso del mondo. Ci siamo così ripresi la nostra parte di angeli e una piccola vendetta di classe che chiede di più.

Questa azione è stata la seconda – in pochi mesi – di Soulévement de la Terre e della Confédération paysanne sui vigneti ceduti alla speculazione. Il primo, nel Jura, a marzo, aveva riunito centinaia di persone per rilevare e ripulire un vigneto che un oscuro fondo di investimento aveva lasciato morire. (https://lessoulevementsdelaterre.org/…/dans-le-jura-600…). Anche i vigneti del Var sono preda di investitori che fanno lievitare il prezzo dei terreni e mettono il futuro del territorio sotto il controllo di grandi gruppi. Questo nuovo rilevamento fondiario mirava quindi ad agire contro la monopolizzazione dei terreni agricoli e la conseguente finanziarizzazione. Vi invitiamo a ripetere e moltiplicare queste iniziative in tutto il Paese per raccogliere i frutti dell’accaparramento delle terre e prelevare i soldi direttamente dai portafogli dei beneficiari dei jet-privati e dei campi da golf innaffiati quest’estate.
Questa azione inaugurale della quarta stagione di Soulévement de la Terre, che ha chiuso una due giorni di assemblee, sarà presto seguita da una mobilitazione nazionale per fermare il cantiere del nuovo mega-bacino che minaccia di iniziare ogni giorno a Saint-Soline, nel Deux-Sèvres, nonostante un’estate di siccità senza precedenti.

Occhio ai social network dell’#EarthRaisings, una riunione per aderire in massa sul territorio dovrebbe cadere nei prossimi giorni! #NonUnaBassinedePlus #FinishMovement – https://lessoulevementsdelaterre.org/…/pas-une-bassine…
La terra agli agricoltori e a coloro che se ne prendono cura! Accaparratori e speculatori, fuori dai nostri vigneti e dalle nostre vite!

da : Soulèvement de la Terre

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

agricolturaECOLOGIAECOLOGIA POLITICAspeculazioneterreni

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Gronda Est: quale idea di futuro per il nostro territorio

Continua l’impegno di Confluenza a sostegno del Coordinamento No Gronda – No Tangest.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conversione ecologica e cura dei territori: oltre l’imbroglio della transizione energetica “green”

Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri un documento a cura della Società dei territorialisti e delle territorialiste sull’urgenza di porre fine alla gigantesca mistificazione che si è creata attorno alla prevalente declinazione energetica della cosiddetta transizione ecologica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/4

Nel contesto del genocidio in corso, l’occupazione israeliana ha confiscato vaste aree di terreno a Gaza, in particolare terreni agricoli essenziali per il cibo e il sostentamento della popolazione palestinese.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale a Mazzé “Noi siamo sicuri che dire no alla guerra deve significare il ricomporre le lotte: le lotte ambientali con le lotte operaie, con le lotte di tipo sociale”

Pubblichiamo alcuni materiali a caldo in merito all’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “IL DESTINO DELL’AGRICOLTURA E DEL SUOLO IN PIEMONTE: TRA AGRI-FOTOVOLTAICO E NUCLEARE”

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]