InfoAut
Immagine di copertina per il post

Francia: uno sguardo indietro a quattro giorni di azione contro il cemento

L’incontro lanciato qualche settimana fa da decine di organizzazioni e lotte locali ha dato vita a una mobilitazione senza precedenti contro Lafarge e l’industria del calcestruzzo, non solo in Francia ma anche in Svizzera e in Belgio. Una sintesi, una panoramica e un video.

da Contre Attaque

Da Tolosa a Bruxelles, da Corseul a Val-de-Reuil, passando per Saint Barthélémy d’Anjou, Sainte-Cécile o Héricourt, in gruppi o in comitive, decine o migliaia di persone sono sbarcate proprio nel mezzo delle centrali, dei siti e delle cave i cui profitti dipendono dal perpetuarsi della devastazione ambientale. Ognuno dei punti della mappa che elenca queste azioni testimonia la creatività e la solidarietà del fronte contro Lafarge e l’artificializzazione del territorio.

A Forez, Strasburgo, Belfort, Le Teil, Parigi e Anjou, folle di persone di tutte le età si sono radunate davanti ai cancelli, bloccandoli con grandi pietre e muri di terra e paglia, o salendo a “spuntare” i silos. A Lione, sono riusciti a mobilitare ancora una volta quasi 2.000 persone, per fare irruzione nel cantiere di un futuro impianto di bitume destinato ai lavori autostradali e disarmarlo prima di annunciare la nascita di un collettivo di agricoltori contro gli impianti di bitume!

A Val-de-Reuil, nel dipartimento dell’Eure, al centro di un’altra battaglia contro il progetto autostradale, 150 picchi pileati e tritoni crestati in tuta da lavoro sono entrati a sorpresa in un impianto di calcestruzzo della Lafarge e lo hanno bloccato in 10 minuti con alcuni getti ben mirati in tubi e condotti e con alcuni schiamazzi d’ufficio prima di un’operazione di dispersione della polizia. I manifestanti si sono rifugiati nella foresta di Bord, mentre la polizia antiterrorismo è stata inviata sul posto in una nuova operazione di demonizzazione degli attivisti ambientalisti e in alcune mendaci manifestazioni del prefetto locale su un immaginario rapimento.

Nel frattempo, decine di persone, indossando maschere di animali, hanno abbattuto la facciata di un sito Lafarge nel centro di Parigi e l’hanno occupata ballando per una festa di compleanno in occasione del primo anniversario dello smantellamento della cementeria di Bouc-Bel-Air, uno dei 50 siti più inquinanti del Paese. A Ginevra, una grande squadra si è recata alla Holcim e ha accecato i camion e gli uffici di rosa, firmando “Bye Bye”.

A Marsiglia, un gruppo organizzato in boe ha persino fatto il bagno nelle cave del sito di Bouc-Bel-Air per celebrare l’anniversario e denunciare il modo in cui il sito monopolizza l’acqua.

Altrove, le lotte locali hanno preso spunto da questa campagna d’azione: a Doulon (Nantes), un’intelaiatura costruita dalla ZAD di Notre-Dame-des-Landes è stata portata dai trattori sui terreni degli orti minacciati di artificializzazione. A Sainte-Cécile, in Borgogna, una marcia funebre è andata a seppellire il progetto di ampliamento di una cava.

Nella regione della Nouvelle-Aquitaine, l’associazione contro l’apertura dei cancelli in Gironda (LA COP 33) ha ridipinto e chiuso gli ingressi di 4 siti di #Lafarge, mentre diverse manifestazioni coordinate hanno espresso un “NO” categorico al progetto di “Linea ad alta velocità” dalle cave e dagli impianti di calcestruzzo che alimenterebbero il più grande cantiere della regione e che attualmente minacciano la magnifica valle del Ciron.

Sempre a Nantes, lunedì mattina, più di 150 persone, tra cui molti agricoltori e 7 dei loro trattori, si sono riunite per bloccare il sito di Lafarge Janvraie organizzando una partita di beach volley. Gli agricoltori locali sono particolarmente in rivolta contro Lafarge-Holcim, poiché l’espansione della cava dell’azienda sta divorando il bocage e i terreni fertili della Loira meridionale. Durante questa azione, il Ministero degli Interni ha voluto marcare l’occasione facendo immobilizzare 3 trattori e arrestando 30 persone. Una festa davanti alla stazione di polizia ha permesso loro di uscire più rapidamente. 7 persone sono ancora in stato di fermo al momento in cui scriviamo.

A volte, come in Bretagna, a Saint-Egrève, a Bouguenais e in Svizzera, gli impianti di betonaggio sono stati visitati di notte, ridipinti e disarmati da ricci con le palle, da elfi eco-terroristi, da una squadra di cheerleader o da una banda di infradito che hanno usato schiuma espandente, piccoli attrezzi o sabbia nelle vasche. Nel comunicato stampa del Corseul (22) si legge: “Noi erisoni ci siamo introdotti nella centrale elettrica e abbiamo rosicchiato alcuni cavi (…). Questo atto è soprattutto un atto di autodifesa contro un nemico comune, Lafarge-Holcim”.

A Overisje, i veicoli sono stati dolosamente fermati aggiungendo liquidi ai loro serbatoi, da belgi che non si sono lasciati ingannare dal messaggio “Costruire il progresso per le persone e per il pianeta” esposto su un cartellone pubblicitario dagli imprenditori del sito locale di Lafarge, nel pieno della campagna di Greenwashing.

Mentre continuiamo a ricevere informazioni su nuovi interventi anti-cemento, possiamo già dire che questa iniziativa coordinata per fermare il cemento è un successo che si ripeterà. Un anno dopo la clamorosa irruzione nella cementeria di Marsiglia e il successivo tentativo di Lafarge e della polizia antiterrorismo di soffocare la vera opposizione al mondo del cemento, la lotta si è chiaramente moltiplicata. Durante queste mobilitazioni, sono stati inviati molti messaggi di sostegno alle persone coinvolte dagli inquirenti.

Di fronte alla galoppante artificializzazione del territorio e all’impatto critico di queste industrie sul cambiamento climatico, l’attacco ai siti di cemento e bitume di questo fine settimana ha assunto l’aria di un salutare evento sportivo. Si parla addirittura di inserirlo nei prossimi Giochi Olimpici.

Non abbiamo sbagliato bersaglio!

Di fronte all’associazione a delinquere che è Lafarge e il governo, fermarli non è terrorismo, ma un atto di resistenza che si sta diffondendo. Come hanno chiesto gli occupanti degli stabilimenti Lafarge nel porto di Gennevilliers nel giugno 2021: “Lafarge e i suoi complici non sentono la rabbia delle generazioni che lasciano senza futuro in un mondo devastato dai loro misfatti. I loro silos e le loro betoniere sono armi che ci uccidono. Non si fermeranno se non li costringiamo a farlo. Quindi continueremo a smantellare noi stessi questa infrastruttura di disastri. Chiediamo a tutti coloro che difendono la terra di occupare, bloccare e disarmare il cemento”.

Per seguire tutte le azioni in immagini e video, è stato trasmesso un live stream su vari media e le azioni sono state trasmesse sui social network di una vasta gamma di organizzazioni e gruppi, tra cui Attac, XR, Soulèvements de la Terre, Solidaires e Youth For Climate, oltre che da vari media indipendenti. Tutti i rapporti dettagliati sono disponibili, sito per sito, sul sito https://journeescontrelebeton.noblogs.org.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CEMENTIFICAZIONECRISI CLIMATICAdevastazione ambientaleFrancia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi importa in Europa il gas di Israele?

Le guerre di Israele si nutrono anche di gas: quello estratto dai giacimenti offshore di Tamar, Leviathan, Karish e Tanin (questi ultimi contesi con il Libano), e in previsione anche di quello sottratto ai palestinesi nei mari di fronte a Gaza. di Collettivo Gastivists, da ECOR Network Come è noto, nell’autunno 2023 il Ministero dell’Energia […]