InfoAut
Immagine di copertina per il post

Governo in bilico, direttive europee, decreto sviluppo e (No) Tav

La Lega berlusconizzata e romana torna “padana” per non perdere consensi mentre un Berlusconi padanizzato stretto tra  alleanze sempre più difficili e le pressioni congiunte della crisi e dell’Europa  minaccia un ritiro che potrebbe accontentare tutti. Non prima però di assicurarsi nuove norme ad personam per un’uscita di scena il più possibile indolore fatta di nuovi condoni e norme “anti-Veronica”.
Intanto si prepara il post: Dai sindacati stop sulle pensioni, per i Consumatori crolla la fiducia mentre la Confcommercio lancia l’allarme. Bossi, trincerato (politicamente) a nord conferma: “si rischia la crisi”.
Ma la difficoltà della situazione non scoraggia comunque il premier, avezzo alle battaglie all’ultimo colpo. L’ultima trovata mattutina del premier: una lettere all’Unione Europea dove spiega la sua ricetta. Nella bozza della lettera, il primo punto è quello “dell’abolizione delle pensioni di anzianità”, seguono poi altri impegni, tipo la riforma del mercato del lavoro, la privatizzazione dei servizi pubblici locali e del trasporto regionale ferroviario, l’abolizione delle farmacie comunali. A tutto ciò si aggiunge il pressing dell’ultima ora della Lega, che chiede la piena attuazione della riforma Brunetta ed un taglio drastico nel pubblico impiego. Come dire, una guerra intestina e terminale per vedere chi ne uscirà meno malconcio, giocando sulla pelle di chi sta in basso.

Nel pomeriggio, un vertice a 3 con Draghi e Bossi…

Snellimento delle procedure, libertà d’inquinare, militarizzazione del territorio. Nel Decreto sviluppo tre articoli riguardano il Tav (e l’opposizione sociale alla grande opera)

“Hanno gettato la maschera, ma la nostra linea non cambia”, commenta il leader dei No Tav Alberto Perino. “Non potranno più raccontare all’Unione Europea la bugia di un’opera condivisa con la popolazione”, conclude. E aggiunge : in Realtà gli articoli riguardanti il Tav sono 3 e forse quello di pag 180 e il meno importante.
A pag. 31 si riduce ad un solo passaggio l’ “approvazione unica del progetto preliminare delle opere strategiche”. Si riducono quindi i passaggi da 1 a 3 saltando l’approvazione del progetto preliminare e del definitivo passando subito al 3° livello “esecutivo” dopo l’approvazione del progetto preliminare. Questo snellimento procedurale permetterà anche di far levitare il costo dell’opera (cioè: l’utilizzo di denaro pubblico) nel  suo facimento dal momento che a livello  preliminare non figurano i costi complessivi.
A pag. 36 un’altra chicca: “semplificazione del regime d’utilizzo delle terre e delle rocce di scavo”. Verranno considerate tutte “sottoprodotti” (anche quelle della galleria) anche se inquinanti. Come dire: libertà d’inquinare le terre e le falde acquifere della Clarea, di Giaglione e di Chiomonte. I disastri documentati nel Mugello possono ben fungere da tragica anteprima del trattamento che i pasdaran dello “Sviluppo” riserveranno al territorio valsusino.
Dulcis in fundo, tanto per essere chiari con gli irriducibili notav: la Maddalena diventa sito strategico di interessa nazionale.
In pratica il cantiere diventerebbe come una grossa caserma, di 7 ettari quando sarà tutta recintata e per chiunque dovesse entrarci scatterà l’articolo 682 del codice penale: ovvero arresto da tre mesi ad un anno o ammenda da euro 51 a euro 309. Cambiano quindi le regole che hanno fino ora regolato i rapporti tra dentro e fuori le reti. Chi cercherà di tagliarle, obiettivo poi mutato della manifestazione di domenica, non rischia più solo la denuncia ma l’arresto. Un giro di vite non da poco che potrebbe anche influire sulla partita più impegnativa che riguarderà il cantiere nelle prossime settimane. Ltf fa facendo alcune verifiche “perché non è prassi consueta” per capire se la dichiarazione di sito strategico possa in qualche modo semplificare le procedure di esproprio, contro le quali i No Tav si sono organizzati da mesi acquistando molti dei terreni su cui dovrebbe allargarsi l’ultima parte del cantiere.

Sull’argomento vedi anche (da notav.info): E han coraggio di chiamarlo sviluppo

Ascolta l’intervista commento ad Alberto Perino (da Radio Blackout):

{mp3remote}http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/perino_dlsviluppo_25oct11.mp3{/mp3remote}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

berlusconibossicrisino tav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Prosegue l’attacco al movimento No Tav: altre 10 condanne per chi resiste alla devastazione ambientale

Ieri, 14 luglio, il Tribunale di Torino ha emesso pesanti condanne che vanno dagli 11 mesi ai due anni, oltre alla richiesta di risarcimento per le parti civili e per la violazione della zona rossa, per dieci attivisti del movimento No TAV per la giornata di lotta del 24 luglio 2020.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.