InfoAut
Immagine di copertina per il post

I notav s’invitano allo show dei signori dell’alta velocità

|||||||

Oggi è il giorno del road show di Telt, kermesse pagata coi soldi pubblici in cui la società promotrice della Torino-Lione spiegherà alle aziende torinesi come raccattare le briciole del mega-appalto. La cattiva coscienza della grande opera inutile per eccellenza, unita alla pressione del movimento notav, costringe da anni Telt a promettere mirabolanti compensazioni e ricchi cotillons a chi legittimi la linea Torino-Lione. I trenta denari di Giuda, insomma, offerti nel momento in cui esce un rapporto taroccato sulle emissioni confermando i peggiori sospetti dei notav sull’impatto devastante dell’opera sulla salute della valle. Più che di denari, poi, si dovrebbe parlare di dobloni di cioccolato perché nonostante i proclami del ministro Delrio, il CIPE ha confermato di aver tagliato le “compensazioni” per i comuni della Valle di ben 72 milioni di euro, suscitando il piagnuculìo frustrato del pasdran del TAV, il senatore PD Stefano Esposito. Oggi all’Unione industriale di Torino, l’enessimo di questi eventi con lucine, trucchetti e qualche effetto speciale in cui i venditori di pentole di Telt promettono ricadute mirabolanti e micro-appalti per il territorio. Il movimento notav ha però deciso d’invitarsi all’evento, ospite sgradito dei piazzisti ad alta velocità che speravano di gustarsi il loro show tranquilli.

Ore 13:00: I notav sono stati respinti dalla polizia (o sarebbe meglio dire servizio d’ordine del TAV), tre donne sono riuscite a beffare i controlli ma sono state violentemente spinte via dagli agenti a difesa delle kermesse di TELT. I nota sono ripartiti in corteo facendo caroselli intorno all’unione industriale a tutti gli effetti sotto un assedio pacifico e determinato. C’eravamo, ci siamo e ci saremp SEMPRE… Alla prossima!

Ore 11:50: I NOTAV PROVANO A PASSARE LO SBARRAMENTO DELLA POLIZIA CHIEDENDO DI POTER ENTRARE ALL’UNIONE INDUSTRIALE

Ore 9:53: Il presidente dell’osservatorio sul TAV, Osvaldo Napoli (Forza Italia) è accolto dal lancio di uova. La polizia prova ad uscire dal recinto in cui è costretta ma viene poi fatta tornare indietro.

Ore 9:00: Inizia “l’assedio” del movimento notav al palazzo dell’Unione industriale, tutte le tre entrate sono presidiate dagli attivisti contro la Torino-Lione. La zona è completamente militarizzata, un esercito armato di tutto punto difende i signori del TAV. Dalla Valle sono scesi un pullman e diverse macchine mentre diversi notav di Torino stanno dando man forte all’iniziativa. 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

notavTELT

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]