InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il Commissario del Tav: l’indecente spinta dei partiti per archiviare la democrazia in Val di Susa

||||

Il Governo Draghi ha sbloccato la tratta nazionale per il progetto Tav Torino – Lione, quindi la tratta da Orbassano a Susa: 750 milioni di euro di bando europeo, solo per l’Italia da cui i burocrati del soldo vorrebbero attingere come fanno i bambini con il vasetto di caramelle della nonna, quindi senza alcun ritegno.

In un contesto territoriale dove le infrastrutture esistenti urlano all’esigenza di una manutenzione costante, di carrozze ferroviarie vecchie e usurate, c’è il Ministro Giovannini che ci ha tenuto a fare chiarezza sulle dichiarazioni fatte alcune settimane fa nelle quali asseriva ad una fantomatica ridiscussione dell’opera, senza minimamente preoccuparsi  delle reali esigenze dei territori coinvolti.

Il tutto si correda di forze politiche amanti del consumo sfrenato di suolo che ancora una volta invocano al Commissario Straordinario sul Tav Torino – Lione, come se l’operato di Foietta non fosse bastato per far capire ai più che un ruolo del genere è volto solo ad arricchire il soggetto che lo ricopre senza aggiungere assolutamente nulla all’opera di cui, almeno sulla carta, si dovrebbe occupare. E quindi Forza Italia e Fratelli d’Italia in primis che, saltati sulla sedia dopo l’intervento di Giovannini sulla ridiscussione dell’opera, hanno spinto fino al punto che lo stesso Ministro delle Infrastrutture ha rilasciato una dichiarazione su La Stampa di oggi dove ci tiene a sottolineare che la discussione andrà aperta con le Amministrazioni Locali solamente rispetto alla tratta nazionale per cui non esiste ancora nemmeno un progetto.

Quindi, da un lato le amministrazioni locali e i cittadini devono stare zitti se per la fantomatica costruzione di una linea transnazionale per cui, oltre a vedere milioni di euro sfumare a discapito di esigenze primarie locali, ci si ritrova i paesi di competenza brutalmente militarizzati, dall’altro lo stesso Giovannini afferma che le amministrazioni locali vanno coinvolte per la tratta nazionale con il coinvolgimento di un Commissario Straordinario.

Ecco il tentativo di questo nuovo Governo che evidentemente non ha fatto propria la storia del movimento No Tav e delle Amministrazioni valsusine che in 30 anni hanno lavorato fianco a fianco mettendo in luce il vero ruolo del Commissario Straordinario. Quindi, quando i Governi parlano di garanzia, in Valsusa abbiamo chiaro che si tratti invece di trovare forme per ovviare ai controlli di impatto ambientale e sulla salute, basti pensare che ancora manca la VIS, la Verifica di Impatto Sanitario, come giustamente sollevato dalle amministrazioni durante i Consigli Comunali che si sono tenuti lo scorso sabato a San Didero.

Diventa palese il fatto che ci troviamo nuovamente di fronte ad un Governo che ha interessi esclusivamente sul controllo economico dei fondi, ma che in realtà si disinteressa totalmente di aprire una reale discussione con i cittadini e le amministrazioni dei territori coinvolti. Com’è già stato detto più volte, in Valsusa lo Stato agisce senza attuare alcun piano democratico che possa definirsi realmente tale.

Insomma, constatiamo che ancora una volta abbiamo di fronte un Governo che ha più a cuore i pruriti delle varie forze politiche, da cui si fa tirare la giacchetta, il cui unico scopo è zittire chi è contrario all’opera perché ogni giorno che passa vengono persi consensi, vista la pochezza e la brutale fragilità di questo progetto che dimostra quanto sia traballante.

Da notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

draghino tav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.