InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il tribunale di Cordoba frena la multinazionale Monsanto

La sentenza emessa l’8 gennaio ha quindi accolto il ricorso fatto dai comitati che da tempo si battono contro l’installazione dell’impianto, stabilendo che fino a quando non sarà ultimato lo studio di impatto ambientale la municipalità di Malvinas Argentinas dovrà astenersi dall’emettere qualsiasi tipo di autorizzazione alla Monsanto. Vengono così annullati i permessi precedentemente accordati all’impresa la scorsa estate, con i quali sarebbero dovuti partire i lavori per la costruzione di un nuovo impianto industriale che occuperebbe una superficie di 27 ettari per la produzione di prodotti chimici destinati all’agricoltura, in particolare erbicidi, e di sementi Ogm.

Al momento della diffusione della sentenza, i comitati e le associazioni che si oppongono alla costruzione dello stabilimento si sono riuniti davanti alla sede della Corte d’Appello di Cordoba per festeggiare la notizia, esponendo cartelli con scritto “Basta con il saccheggio e la contaminazione” “No Monsanto a Cordoba e America Latina”.

Forte la consapevolezza che questa prima vittoria è stata ottenuta solo grazie alla spinta data dal basso dalla mobilitazione che da mesi viene portata avanti: lo scorso 18 settembre, infatti, gli abitanti di Malvinas hanno dato vita ad un presidio permanente sui territori dove dovrebbe sorgere l’impianto, bloccando il passaggio dei camion che trasportano i materiali e resistendo più volte ai feroci tentativi della polizia di sgomberarli. Assieme a loro, molti altri gruppi e comitati si battono in tutta l’America Latina contro l’avanzata della Monsanto e contro un modello economico basato sullo sfruttamento indiscriminato del territorio e delle sue risorse.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

monsanto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Da direttore della Syngenta a consigliere presidenziale, “modello estrattivo, memoria, verità e giustizia”

La designazione di Antonio Aracre, della Syngenta, come capo dei Consiglieri della Presidenza, conferma quale modello di agro -ed economico- promuove il peronismo governante.

Immagine di copertina per il post
Culture

Gli effetti devastanti degli ogm prodotti dalla Monsanto

«Mio padre ha letto attentamente migliaia di ricerche nel tentativo di rimediare alle cause delle malattie descritte nel mio libro: disordini nella digestione, organi danneggiati. Infertilità, sistemi immunitari deboli, depressione cronica. Il suo lavoro ha incarnato un impegno per terreni, creature e fattorie salutari, oltre che per il duro lavoro necessario per mantenerli. Dopo averlo […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Insegnamenti dalla sconfitta della Monsanto a Córdoba

La mobilitazione è stata portata avanti da piccoli gruppi, Madri di Ituzaingó, l’Assemblea Malvinas Lotta per la Vita e abitanti autoconvocati, tra gli altri, e ha avuto il merito di mantenersi nel tempo, nonostante le minacce del governo provinciale e del sindacato delle costruzioni. La popolazione di Malvinas Argentinas simpatizza e appoggia la resistenza, fatto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La squadraccia della Monsanto

A Córdoba, a due mesi dall’accampamento nel terreno dove la multinazionale Monsanto vuole installarsi, c’è stato un nuovo tentativo di sgombero. La squadraccia dell’UOCRA, insieme alla Fanteria, con rabbia e brutalità ha fatto una ventina di feriti. Erano circa le 7.00 am di giovedì quando nell’accampamento Primavera senza Monsanto, mentre molti dormivano, salvo coloro che […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“Milioni contro Monsanto”: perché lottiamo per la sovranità alimentare e contro le ‘biopolitiche della fame’

    Che cos’è e come lavora Millones contra Monsanto?       Millones contra Monsanto è un gruppo che esiste e agisce a livello trans-nazionale, perché Monsanto è una potenza mondiale nel settore delle biotecnologie agroalimentari. Ogni nucleo si organizza in maniera indipendente, in relazione alle specificità del proprio paese, e ci coordiniamo in […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

#OccupyMonsanto – #17S Global week of action

#OccupyMonsanto – Blocca chi devasta e saccheggia i territori: Join the #17S Global week of action Il 17 settembre, data che coincide tra l’altro con la nascita del movimento Occupy Wall Street, sono previste mobilitazioni in oltre 100 città di molti paesi del mondo fra cui Stati Uniti, Canada, Giappone, Argentina, Brasile, Paraguay, Australia, Russia, […]