InfoAut
Immagine di copertina per il post

#OccupyMonsanto – #17S Global week of action

#OccupyMonsanto – Blocca chi devasta e saccheggia i territori: Join the #17S Global week of action

Il 17 settembre, data che coincide tra l’altro con la nascita del movimento Occupy Wall Street, sono previste mobilitazioni in oltre 100 città di molti paesi del mondo fra cui Stati Uniti, Canada, Giappone, Argentina, Brasile, Paraguay, Australia, Russia, Germania e Spagna fra gli altri (qui la mappa delle mobilitazioni). Un movimento che nasce per opporsi alla speculazione e al monopolio delle multinazionali dell’agroalimentare, all’imposizione di organismi geneticamente modificati e transgenici nel mercato globale e alla progressiva eliminazione di tutti quei settori della produzione agricola non conformi alle regole del suddetto mercato.

 

Chi è Monsanto

Monsanto viene fondata nel 1901 St. Louis nel Missouri (Usa) dal dipendente di una casa farmaceutica, che la avvia con un piccolo capitale iniziale. L’azienda comincia con la produzione di ingredienti per l’industria farmaceutica e alimentare, per poi ampliare la produzione a prodotti chimici e fosfati, fino all’ingresso nel settore agricolo e delle biotecnologie applicate all’agricoltura. L’azienda è conosciuta anche per essere una delle case produttrici dell’agente arancio, un potente erbicida usato dall’esercito statunitense durante la guerra in Vietnam per scopi bellici, rivelatosi in seguito responsabile di molte malformazioni e malattie genetiche nella popolazione vietnamita. In effetti “c’è qualcosa di inquietante nel fatto che un’azienda produttrice di sostanze chimiche, la stessa che produsse l’Agente Arancio, controlli oggi l’industria agroalimentare mondiale” come afferma Jaye Crawford, componente di Occupy Monsanto Atalanta che sta realizzando una settimana di mobilitazioni.

Oggi Monsanto è produttrice del 90% dei prodotti transgenici al mondo e leader nella produzione di sementi e di prodotti destinati all’agricoltura, come diossine e pesticidi. Grazie all’imponente fatturato di oltre 5,4 miliardi di dollari l’anno e alle proficue alleanze con governi di tutto il mondo rappresenta un interlocutore importante nei processi decisionali globali dell’agroeconomia, ed esercita indubbiamente il proprio peso all’interno dello scacchiere geopolitico mondiale. Solo a Washington, Monsanto ed i suoi compagni hanno speso oltre mezzo miliardo di dollari per campagne elettorali e azioni di lobby negli ultimi 10 anni (tanto da far dire al movimento #OccupyMonsanto che “il Congresso è contaminato da OGM”), come anche nella contingenza del recente colpo di stato in Paraguay si è palesata l’alleanza fra la multinazionale ed i governi al potere (indipendentemente dal loro schieramento politico).

Se oggi infatti Monsanto è riuscita a conquistare quasi interamente il sistema agroalimentare mondiale lo deve anche alle connivenze con i governi di molti stati, che utilizzano il proprio apparato legislativo su vari livelli: ad esempio, per mettere al bando le sementi tradizionali e così stabilire un vero e proprio regime di schiavitù finanziaria e dipendenza degli agricoltori ai prodotti della multinazionale. Neanche troppo misteriosa è la notizia emersa dai file di Wikileaks secondo cui il Dipartimento di Stato americano avrebbe agito come agente dell’azienda, forzando governi stranieri a permettere la coltura di OGM nonostante le diffuse obiezioni degli agricoltori e ambientalisti locali.

Monsanto non è estranea a sedere al tavolo degli imputati, sia negli Usa che altrove, e negli ultimi 3 decenni ha subito diverse cause civili e federali piuttosto importanti da parte di aziende agricole e compagnie di sementi che ne hanno denunciato l’operato: pratiche intimidatorie nei confronti di chi non utilizza i prodotti dell’azienda, o mancanza di informazione rispetto agli “effetti collaterali” per chi invece li utilizza – come i danni permanenti all’ambiente e alla salute delle persone.

 

Forme di resistenza e mobilitazione globale

Le prime forme di resistenza all’operato della multinazionale sono cominciate in India, un contesto in cui l’inflazione crescente a ritmi vertiginosi e la spirale della dipendenza per i contadini dai prodotti Monsanto hanno prodotto un inquietante fenomeno di suicidi di massa dei contadini stessi. Nuove forme di resistenza sono seguite in America Latina; in Brasile fra gli altri, dove il movimento contadino ha intrapreso campagne di informazione sulla sovranità alimentare alternativa e sulla non accettazione delle sementi transgeniche da parte degli agricoltori. Ad Haiti, dopo il terremoto che la distrusse nel 2010, i contadini hanno deciso di rifiutare la “donazione” di sementi che la multinazionale aveva inviato.

La giornata di mobilitazione globale del 17 settembre ha avuto un precedente nel marzo di quest’anno quando si sono prodotte iniziative di resistenza, boicottaggio e controinformazione in vari paesi di Europa, Stati Uniti, Africa, Asia, America Latina e Australia. Allora, come questa volta, obiettivo della mobilitazione era in primis far sì che i prodotti transgenici “tornino nei laboratori della multinazionale”.

Varie iniziative di lancio sono cominciate già da alcuni giorni, e in alcuni casi il braccio della repressione non ha deluso le aspettative. Appena cinque giorni fa ad Oxnard, California, decine di attivisti sono entrati nella sede di distribuzione dell’azienda bloccandone le vie di uscita riuscendo, di fatto, a fermare la distribuzione delle sementi per una giornata. L’azione è costata l’arresto a nove attivisti.

 

E in Italia?

Il territorio italiano non è esente dall’applicazione di queste politiche di devastazione e saccheggio ambientale. Nell’Unione Europea è in vigore dal 1998 una direttiva comunitaria che riserva la commercializzazione e lo scambio di sementi alle multinazionali sementiere, vietandolo di fatto agli agricoltori. Con una sentenza del 12 luglio la Corte di Giustizia UE ha confermato il divieto di commercializzare le sementi di quelle varietà che non sono iscritte nel catalogo ufficiale europeo; una manovra che ha messo fuorilegge anche tutte quelle realtà e associazioni di agricoltori che stanno battendosi per la difesa delle sementi tradizionali e diversificate.

In Italia il governo Monti ha fatto ricorso alla Corte Costituzionale contro la legge che regola l’agricoltura a “chilometro zero”. La contestazione riguarda la legge regionale della Calabria che, secondo l’esecutivo, contiene alcune disposizioni che favoriscono la commercializzazione dei prodotti regionali e per questo ostacolano la libera circolazione delle merci, in contrasto con i principi comunitari. E’ chiaro il tentativo di liberare il campo dalla concorrenza per le multinazionali dell’agroeconomia, oltre che di sancire un legame economico indissolubile con queste grandi potenze del settore.

Sul piano nazionale resta da vedere come si evolverà la situazione, leggendo comunque i chiari segnali di una omologazione al contesto mondiale. In Italia Monsanto è presente e, anche se non impatta (ancora) così pesantemente come in altri contesti territoriali, è necessario attivarsi per contrastare l’avanzamento di quelle che sono state con ragione definite le “multinazionali della morte”. Del resto è evidente che si tratta di una lotta che, riguardando ampi settori della vita della collettività – dal saccheggio e inquinamento delle risorse all’avvelenamento dei cibi, alla destinazione di investimenti alle grandi imprese in un continente già devastato dalla crisi – non si può e non si deve più relegare alle associazioni ecologiste da sempre attente a questi temi.

Documentario “Il mondo secondo Monsanto”: http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=PvktrVIxn5o

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

monsantooccupy

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Da direttore della Syngenta a consigliere presidenziale, “modello estrattivo, memoria, verità e giustizia”

La designazione di Antonio Aracre, della Syngenta, come capo dei Consiglieri della Presidenza, conferma quale modello di agro -ed economico- promuove il peronismo governante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Nuovi conflitti urbani e composizione di classe

Gli ultimi quattro anni hanno visto una riemersione dei conflitti urbani su scala globale, molti dei quali hanno avuto come detonatore temi direttamente legati alla questione urbana (trasformazioni urbane, gentrification e deportazione di popolazioni a basso reddito, investimenti immobiliari, costo dei servizi collettivi, ecc… ). Uomini e donne, in numeri corposi, sono tornati ad occupare […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Justice for Cecily

 http://justiceforcecily.com/ Un membro del supporto legale l’ha visitata al carcere di Riskers Island, e ha riportato alcune sue parole: “Sono estremamente cosciente di quanto sono privilegiata, specialmente qui. Quando sei in prigione i privilegi dei bianchi giocano a tuo sfavore. Tendi a reagire quando provieni da questa condizione di privilegio da bianchi dicendo alle autorità […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Gli effetti devastanti degli ogm prodotti dalla Monsanto

«Mio padre ha letto attentamente migliaia di ricerche nel tentativo di rimediare alle cause delle malattie descritte nel mio libro: disordini nella digestione, organi danneggiati. Infertilità, sistemi immunitari deboli, depressione cronica. Il suo lavoro ha incarnato un impegno per terreni, creature e fattorie salutari, oltre che per il duro lavoro necessario per mantenerli. Dopo averlo […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Insegnamenti dalla sconfitta della Monsanto a Córdoba

La mobilitazione è stata portata avanti da piccoli gruppi, Madri di Ituzaingó, l’Assemblea Malvinas Lotta per la Vita e abitanti autoconvocati, tra gli altri, e ha avuto il merito di mantenersi nel tempo, nonostante le minacce del governo provinciale e del sindacato delle costruzioni. La popolazione di Malvinas Argentinas simpatizza e appoggia la resistenza, fatto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il tribunale di Cordoba frena la multinazionale Monsanto

La sentenza emessa l’8 gennaio ha quindi accolto il ricorso fatto dai comitati che da tempo si battono contro l’installazione dell’impianto, stabilendo che fino a quando non sarà ultimato lo studio di impatto ambientale la municipalità di Malvinas Argentinas dovrà astenersi dall’emettere qualsiasi tipo di autorizzazione alla Monsanto. Vengono così annullati i permessi precedentemente accordati […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La squadraccia della Monsanto

A Córdoba, a due mesi dall’accampamento nel terreno dove la multinazionale Monsanto vuole installarsi, c’è stato un nuovo tentativo di sgombero. La squadraccia dell’UOCRA, insieme alla Fanteria, con rabbia e brutalità ha fatto una ventina di feriti. Erano circa le 7.00 am di giovedì quando nell’accampamento Primavera senza Monsanto, mentre molti dormivano, salvo coloro che […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Hub Meeting 2013: intervista a una compagna di Cipro

  -Ciao Rahme. Come anticipato durante la presentazione dell’Hub Meeting, tu sei stata e sei tuttora attiva a Cipro, e ti interessi molto della questione legata alla presenza militare che divide il Nord e il Sud dell’isola. Ci puoi raccontare la tua esperienza di lotta a cui avevi accennato? In che contesto si è inserita […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

The thunder’s gonna come. Salario, sindacato e terzo sciopero dei Fast Food Workers

  È partita intorno alle 6 e mezza la terza grande mobilitazione dei Fast Food Workers. In circa 60 città americane si sono svolti scioperi, picchetti, azioni e occupazioni simboliche dentro ai ristoranti, piccoli cortei e presidi. La denuncia delle condizioni di lavoro èla stessa di quando la campagna è partita quasi un anno fa: salari […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

StrikeDebt: l’america che rifiuta di pagare i debiti

La controparte finanziaria già si adopera, attraverso le proprie lobbies e cartelli, ad attuare una vera e propria “spremitura” di tutti coloro che si trovano nella condizione di dover chiedere un prestito. Il livello di salari reali in calo, a partire dalla fine degli anni 70, e le crescenti necessità materiali si combinano perfettamente nel […]