InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lecce: processo No Tap, aggiornamenti e qualche riflessione

||||

Il Trans Adriatic Pipeline (TAP) è il tratto di un gasdotto che, insieme al turco TANAP compone il corridoio meridionale del gas. Questa conduttura dovrebbe fornire il combustibile fossile all’Austria attingendo alle riserve del mar Caspio (Azerbaijan) e transitando per l’Italia dove arriva attraverso un tunnel sottomarino con approdo nella marina di San Foca, in provincia di Lecce.

Qui, un tunnel sotterraneo percorre ancora pochi chilometri per riaffiorare in una stazione di spinta e poi in un terminale di ricezione che si estende per 12 ettari situati a poca distanza da quattro centri abitati. Contro la costruzione di questi impianti si sono mossi gli abitanti della zona, inizialmente attraverso diverse azioni legali intentate da un comitato cittadino, poi attraverso l’interposizione fisica contro i mezzi e i cantieri. Proprio di fronte al primo cantiere, nel 2017 è sorto un presidio di resistenza ed è cominciata un’intensa attività di contrasto durata circa due anni.

È a questa stagione di lotta che fanno riferimento i capi di imputazione che oggi vedono al banco degli imputati una novantina di oppositori accusati di vari danneggiamenti, resistenze, violazioni di divieti, oltraggi e manifestazioni non preavvisate. Il processo di primo grado arriverà a sentenza fra pochi giorni e presenta delle caratteristiche che, se ad un primo sguardo paiono singolari, ad un’osservazione più attenta rivelano continuità e coerenza con una ben rodata prassi giudiziaria e repressiva.

Un passo indietro. Dallo scorso settembre, nell’aula bunker del carcere di Lecce si stanno celebrando tre procedimenti formalmente distinti: uno tratta diversi episodi riconducibili a manifestazioni pubbliche o blocchi dei mezzi accaduti fra il 2017 e il 2018 ed è a carico di 46 persone; un altro imputa a 56 persone la violazione dell’ordinanza prefettizia che delimitava una “zona rossa” attorno al cantiere; il terzo riguarda una manifestazione nei pressi di un altro cantiere, per cui 25 persone sono accusate di aver danneggiato le
recinzioni e di aver oltraggiato le forze dell’ordine addirittura esibendo il dito medio in direzione di un elicottero in volo. Le udienze dei tre processi si celebrano quasi contemporaneamente con una calendarizzazione molto fitta e sono assegnati al medesimo giudice. Cardine delle tesi accusatorie sono le testimonianze rese dagli agenti della digos, valutati con esplicita dichiarazione del giudice “elementi probanti principali”. Tali testimonianze fanno riferimento sempre ad episodi pubblici e sono documentati da
fotogrammi che la Digos ha estrapolato dai filmati della polizia scientifica. Come dire, poesia tratta da prosa…

Una figura che merita attenzione è quella del Pubblico Ministero. Questo magistrato – procuratore antimafia- è anche assegnatario di un fascicolo scaturito dalla denuncia di 30 attivisti per i medesimi fatti riguardanti la “zona rossa” e rimasto- neanche a dirlo- lettera morta, nonostante sia fin troppo chiaro chi fossero quel giorno i responsabili dell’ordine pubblico e chi avesse potuto dare l’ordine di ammanettare i manifestanti in piena campagna per tradurli in caserma e in questura sui mezzi di ordinanza. Se questo elemento illumina sulla scelta di priorità operata dalla procura leccese nella gestione dell’attività giudiziaria, la nomina di un magistrato antimafia si inserisce in un solco già tracciato a livello nazionale, per cui si adottano le prerogative dell’antimafia nei reati di ordine pubblico. Da anni questa tendenza sempre più generalizzata associa i reati tipicamente ascrivibili all’area del dissenso e della conflittualità politica a quelli della criminalità organizzata, e lo fa attraverso l’accostamento dell’antimafia all’antiterrorismo, termine che nel 2015 si aggiungeva formalmente alla denominazione della divisione della magistratura antimafia. In questo modo nella prassi giudiziaria e nella strutturazione e interpretazione delle norme si è assottigliata, fino quasi a scomparire, la distinzione tra l’ambito del conflitto sociale e quello dell’eversione. Crediamo che il caso leccese che porta
un magistrato antimafia alla pubblica accusa per un reato contravvenzionale (come è quello per la violazione dell’ordinanza prefettizia) sia certamente un paradosso ma non un’originale stravaganza. Va da sé come ciò si traduca in una maggiore efficacia repressiva del dissenso espresso pubblicamente da gruppi più o meno numerosi e più o meno strutturati politicamente. Questo particolare dispositivo di contiguità si rafforza anche
grazie alla sempre maggiore vicinanza tra l’operato delle questure e quello delle procure. Una collaborazioneche si avvale di vari strumenti e prerogative nelle mani della polizia giudiziaria, non ultima l’applicazione della misura di sorveglianza speciale. Anche su questo aspetto i processi in corso sono esemplificativi. Senza entrare nel merito di inverificabili quanto verosimili scambi di poteri, ci preme mettere in luce la particolare
aggressività repressiva di alcune misure che sono state utilizzate “a pioggia” nel corso della lotta al gasdotto: le sanzioni amministrative per blocco stradale e i fogli di via. Nel primo caso sono state notificate multe fino a 4mila euro a chiunque abbia partecipato ai blocchi dei mezzi in arrivo al cantiere, spesso membri dello stesso nucleo familiare, con ciò provocando grave danno economico amplificato ulteriormente dai respingimenti in appello delle opposizioni.

Generoso anche l’uso del foglio di via, una misura di prevenzione personale disciplinata dal codice antimafia ed erogata dal questore. Nello specifico caso leccese la questura si è limitata ad elencare una serie di manifestazioni alle quali il destinatario ha partecipato, in cui sono stati rilevati dei reati non commessi necessariamente da quel soggetto, comminandogli la restrizione massima: tre anni di allontanamento dai comuni di Melendugno e le sue (molte) marine e da Lecce. Ciò, naturalmente ha creato non poco intralcio a coloro che in quei luoghi ci lavoravano, spesso con contratti stagionali e discontinui. chi, invece ha deciso di ignorare il foglio di via, non accettando, naturalmente, di abbandonare la lotta al gasdotto, ha ricevuto un vero e proprio diluvio di denunce, alcune formalizzate in decreti penali di condanna, attualmente in fase di opposizione, altre convogliate nei processi in svolgimento. Tale violazione, sebbene motivata da ragioni ben
diverse dal trarre profitto personale, rappresenta un reato formale, per cui il giudice non è tenuto a valutare la pertinenza del divieto emesso dal questore, limitandosi all’accertamento della presenza dell’imputato in quei luoghi. Del resto, le motivazioni che hanno mosso gli imputati a fare (o non fare) ciò di cui sono accusati sembra abbiano davvero poco interesse per il giudice che procede rapido, formale, burocratico, verso la
sentenza.

Al di là del pronunciamento di primo grado, già molti aspetti di questa vicenda sono chiari sebbene pubblicamente poco dibattuti: oltre alla consuetudine dell’uso delle prerogative antimafia è istruttivo l’uso dei provvedimenti di interdizione di porzioni di territorio. “Zona rossa” è ormai un termine familiare a cui si rischia pericolosamente di abituarsi. Con questo dispositivo l’autorità prefettizia può chiudere piazze, strade, quartieri o, come è accaduto qua, vaste estensioni extraurbane. Retrodatando alla zona rossa genovese durante il g8 del 2001, passando per i cantieri dell’alta velocità in Valle di Susa, fino a quelli del gasdotto salentino, per giungere all’attualità della cosiddetta emergenza sanitaria, la chiusura
militarizzata di porzioni di territorio rappresenta una delle peculiarità geopolitiche dei tempi in cui viviamo. E, se ciò non fosse sufficientemente chiaro, il caso Tap dimostra come l’interesse privato di una grande multinazionale travalica, anzi seppellisce quello pubblico. Di chi è, per davvero, la casa in cui abitiamo?

La vicenda dell’opposizione a Tap, sebbene da sempre connotata da una terribile sproporzione di forze, ha coagulato una certa consapevolezza rispetto a questa domanda la cui risposta non è affatto scontata.

Da Comunella Fastidiosa

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

lecceNO TAP

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAP: interdetta la pesca, l’ancoraggio e le immersioni presso la spiagga di San Foca

La Capitaneria di Porto ha emesso un’ordinanza in cui viene interdetta la spiaggia di San Foca. Ecco un altro esempio di come impatta sui territori l’intreccio tra devastazione ambientale e guerra.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Lecce: disastro ambientale TAP

17 settembre 2021: riparte il processo per Disastro Ambientale a carico della società TAP e dei suoi dirigenti. Ma settembre vede a processo anche chi ha lottato, e lotta ancora, per evitare questa ennesima ingiustizia Socio-Ambientale. Sono due i procedimenti che vedono alla sbarra degli imputati la società Tap, i suoi dirigenti e quelli di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

CLIMATE CAMP BRINDISI: 1-8 AGOSTO CAMPEGGIO NO TAP/SNAM

Il Movimento No Tap/Snam della Provincia di Brindisi insieme ad altri movimenti ed associazioni organizza un incontro dall’1 all’8 Agosto 2021 presso il Camping “Cala dei Ginepri” (Costa Merlata di Ostuni ) per discutere di cambiamenti climatici, della necessità di uscire immediatamente dai combustibili fossili, di differenze di genere, di fermare la rapina di risorse […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tap: Si va avanti NONOSTANTE TUTTO

Pubblichiamo di seguito il comunicato uscito oggi sul sito https://www.notap.it/ in risposta alle assurde sentenze di primo grado del Tribunale di Lecce nei confronti di 67 attivisti e attiviste del Movimento No Tap, colpevoli di aver lottato per la difesa della propria terra e per un futuro migliore privo di grandi opere inutili. A loro […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo pandemico

Ci avevamo sperato, dal chiuso delle nostre case, osservando sorpresi l’aria della pianura padana tornare trasparente, la biodiversità riapparire e la fauna selvatica avventurarsi, timida, attraverso il cemento degli spazi urbani. Toccavamo con mano, durante il lockdown,  la dimostrazione di come sarebbe bastato fermare questo sistema di produzione, questo modello di mobilità, questo consumo insensato […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Salento: morto sul lavoro un operaio del cantiere TAP

Ieri un giovane saldatore 35enne è morto schiacciato nel cantiere TAP di Vernole. Simone Martena, questo il suo nome, è rimasto ferito gravemente a una gamba e i soccorsi non sono arrivati in tempo per salvarlo. Incomincia la fase due e ricominciano i morti sul lavoro in tutta Italia, vittime di un sistema di sviluppo […]

Immagine di copertina per il post
Culture

«Territori in battaglia»

di Daniele Pepino per volerelaluna.it   “Territori in battaglia” è una collana di libretti, di cui i primi due sono usciti quest’estate, pubblicati dalle edizioni Tabor. Sono, come scrive il collettivo Mauvaise troupe nell’introduzione: «brevi narrazioni che danno visibilità e voce alle dinamiche in opera nei diversi spazi in lotta, in Europa e nel mondo. […]