InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’estate No Tav continua… 2° campeggio studentesco!

L’estate No Tav è cominciata con il primo campeggio studentesco, nato dalla volontà di riunire gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alle lotte del movimento No Tav o che, semplicemente, ne volevano comprendere le posizioni. È stata un’occasione per toccare con mano e vedere con i propri occhi cosa significa la presenza militare del cantiere di Chiomonte, e quali sono le riflessioni e gli strumenti che il movimento No Tav ha assunto nell’ultimo intenso periodo di lotta per opporsi a questa grande opera inutile.

Durante le assemblee si è analizzato l’anno politico appena concluso e si è discusso riguardo alle prospettive del prossimo autunno, rilanciando come data del primo corteo nazionale il 5 ottobre.Il campeggio è riuscito a coinvolgere un consistente numero di student* che nell’assemblea di chiusura hanno espresso la volontà di ripetere l’esperienza a fine estate ed è per questo che dal 7 al 10 settembre ci sarà il secondo campeggio studentesco No Tav.

Durante quest’estate No Tav si è avuta l’ennesima conferma e dimostrazione di quanto la controparte sia in difficoltà a presidiare un cantiere troppo vasto ed esposto agli attacchi. Dopo l’assedio notturno del 21 luglio, durante il quale sono state tagliate diverse decine di metri di recinzioni, alcune barriere new jersey sono state abbattute e sono stati aperti dei varchi nel muro che doveva essere un rinforzo nei punti più a rischio, il mondo politico ha cominciato a chiedere a gran voce lo sgombero del campeggio No Tav e ha rinforzato la già esistente militarizzazione della valle con numerosi blocchi di controllo e con fogli di via notificati a destra e a sinistra. I mass media hanno seguito fedelmente questa linea, cercando di presentare il movimento diviso tra l’ala buona che tenta di isolare l’ala cattiva e violenta.

Ma una voce di questo coro di politicanti ci interessa particolarmente: Antonio Saitta, presidente della Provincia di Torino, il 25 luglio si auspicava lo sgombero del campeggio, mentre due giorni prima lanciava l’allarme rosso in quanto con i tagli previsti dalla spending review non si è più in grado di garantire l’apertura dell’anno scolastico. Queste due affermazioni mettono a nudo l’incoerenza e le contraddizioni della classe politica per quanto riguarda il problema dei fondi destinati al settore dell’istruzione: se da una parte con la riforma Gelmini (e gli altri ministri, Profumo in testa, che seguono fedelmente questa politica di tagli) si è applicato un taglio di 7,8 miliardi al settore della spesa pubblica scolastica, dall’altra vengono stanziate diverse decine di miliardi di euro per la realizzazione del TAV. Proprio in ambito scolastico basta fare un rapido calcolo per rendersi conto che basterebbero pochi di tutti quei soldi ad alta velocità per rimettere in sicurezza, e a norma, gli istituti presenti sul territorio e garantire il materiale necessario per l’attività didattica.

Il movimento No Tav insegna come la forza, la determinazione e l’autorganizzazione di un popolo può ribellarsi e contrastare le imposizioni della politica del palazzo, la lotta valsusina, ponendo obiettivi chiari e condivisi, è stata presa come esempio dagli studenti che hanno visto in essa un modello di sviluppo alternativo e in opposizione alla logica del consumo, allo sfruttamento ambientale e territoriale.

In quest’ottica, il campeggio studentesco vuole essere un’ulteriore possibilità per dare il proprio contributo al movimento No Tav e vivere in prima persona quel clima di solidarietà e di socialità vera. Inoltre, l’assemblea di 9 settembre sarà un momento di dibattito e preparazione della giornata di mobilitazione del 5 ottobre, un’occasione per confrontarci e condividere le nostre idee per costruire una risposta forte e chiara alle politiche di austerity imposte dal governo Monti e dai suoi ministri come Profumo, il quale sbandierando la parola d’ordine “meritocrazia”, vuole nascondere nei fatti un progetto che ha come obiettivo quello di far accedere ad un’istruzione di qualità, già conforme al modello di una società soggiogata alle logiche di mercato, soltanto chi dispone di un certo livello di reddito.

Come quello di giugno, anche questa volta, il campeggio si terrà a Chiomonte (raggiungibile in treno), il posto tende è libero e gratuito, in più saranno garantiti pranzo, cena e un’area bar.

PROGRAMMA
7/09 18.00 Assemblea di apertura : Presentazione delle iniziative del campeggio
22.00 Serata trash

8/09 15.00 Passeggiata in Clarea con merenda al sacco aperta a tutto il Movimento No Tav.
22.00 Concerto dei “…Lo chiamavano Faber” -cover di De Andrè.

9/09 10:00 Tavoli di lavoro su Scuola e Metropoli: Riflessioni collettive sulla scuola post-Gelmini. Bisogni e creazione di spazi di conflitto nell’epoca della crisi e del governo tenico.
16 :00 Assemblea nazionale “Verso il 5 ottobre, primo corteo studentesco”
21.00 Proiezione “Ribelli!”. Uomini e donne che in questo documentario si raccontano, confrontano la loro esperienza di partigiani con l’Italia del presente con lucidità emozionante e lanciano moniti e insegnamenti su cui riflettere.

10/09 11.00 Pranzo in via dell’Avanà.
Pomeriggio con tornei di calcio e pallavolo.

PER RAGGIUNGERE IL CAMPEGGIO:
Da Torino prendere il treno per Bardonecchia, scendere a Chiomonte. Poi a piedi seguire le indicazioni per l’area archeologica della Maddalena.

Per qualsiasi informazione

campeggio.studenti.notav@gmail.com

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

campeggio studentesconotav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]