InfoAut
Immagine di copertina per il post

Maxiprocesso No Tav: cronaca della giornata e considerazioni

||||

Riceviamo e pubblichiamo la cronaca della giornata e le considerazioni di uno degli imputati al maxiprocesso No Tav che si è concluso con il dimezzamento del monte anni delle pene.

 

Provo a fare un breve report della giornata di giovedì 21 gennaio.

Alle ore 9.00 puntuale come un orologio svizzero il Presidente, fa l’appello. Una mezz’ora e quindi si ritira in camera di consiglio.

Prende il numero telefonico di un avvocato informando che avviserà una mezz’ora prima di uscire. Comunque: in tarda mattinata.

Buona presenza degli avvocati, giustamente nessuno si è mosso da fuori Torino.

Degli imputati 7 o 8.

Fuori il presidio vede una presenza sostanziosa, più alta delle precedenti udienze; diversi No Tav anche dalla Valle e molti di Torino. Arrivano altri imputati.

La tarda mattinata passa e niente succede. Arriva l’avviso: non prima delle 12.00.

Passa anche questa scadenza e niente. Altra comunicazione: non prima delle 16.00. Qualcuno rimane, molti escono. Si va a mangiare un panino.

Si rientra in aula, si attende e puntuale come un orologio rotto arriva la comunicazione: non prima delle 18.00.

Ancora attesa, ancora inutile, ancora comunicazione: non prima delle 21.00.

Molti restano. Il presidio fuori si dissolve per scoraggiamento. Tempo per recarsi al presidio sotto le Vallette a portare la nostra solidarietà a Dana e Fabiola.

Si rientra ancora una volta. Intanto il tribunale chiude. 

Passano anche le 21.00. Esce la cancelliera: occorre attendere ancora una mezz’ora. Intanto si mette a scrivere l’autorizzazione perché rimarremo fuori in giro per Torino ed anche oltre durante il coprifuoco.

Verso le 21.30 vediamo arrivare il Procuratore generale Saluzzo e la Quaglino. Ci diciamo: ci siamo.

Infatti, pochi minuti e la corte esce.

Lettura: 

per il reato di lesioni (il più grave, che avevamo quasi tutti) tutti gli imputati vengono ASSOLTI per non aver commesso il fatto. 

Il danneggiamento (che riguardava, mi pare 6 o 7 imputati) è andato prescritto: e così altri due (T. e T.) se ne escono dal processo.

il travisamento pure è andato prescritto.

Rimane la sola resistenza. E mi pare di aver capito che cade la resistenza aggravata.

Le motivazioni tra 90 giorni.

Usciamo accompagnati ad una porta laterale. Son le 22.00 ora del coprifuoco.

Comunque questa la sentenza:

B. Davide   1 anno e 9 mesi

B. Marta   1 anno e 3 mesi

B. Jacopo   1 anno e 9 mesi

B. Roberto   7 mesi

C. Damiano   1 anno e 9 mesi

C. Maja   1 anno e 2 mesi

C. Luca   1 anno e 9 mesi

C. Giuseppe   1 anno e 3 mesi

C. Luca   1 anno

F. Maurizio   2 anni

F. Gabriele   2 anni

G. Antonio   2 anni

G. Pietro   10 mesi

G. Matteo   1 anno e 2 mesi

G. Alvise   6 mesi

G.   1 anno     

H. 1 anno e 6 mesi

I. Tobia    prescritto

J. Marcelo  1 anno e 10 mesi

L. Stefano  8 mesi

L. Mirko   1 anno e 10 mesi

L. Thomas   prescritto

M. Fabrizio  2 anni

M. Davide   1 anno e 10 mesi

M. Lorenzo   1 anno e 10 mesi

N. Mario   1 anno e 3 mesi

P. Gianluca   1 anno e 6 mesi

R. Elena   1 anno

R. Cristian   1 anno e 9 mesi

R. Giorgio   2 anni

S. Clara  1 anno e 10 mesi

S. Salvatore   2 mesi

Z. Davide   10 mesi   

Pe un complessivo di anni 45,5.

Se avessi fatto errori che venga corretto.

Vorrei fare un confronto partendo dalle richieste dei PM in primo grado fino a questa sentenza.

      I° Grado di giudizio                    I° Appello                   II° Appello

richiesti di PM:   181 anni         conferma del I° grado     ancora conferma 

pena complessiva: 141,2 anni        83,9 anni                   45,5 anni

ASSOLUZIONI:  6                           7

sopra i 4 anni     9                           1                                nessuno

sopra i 3 anni    25                           6                               nessuno

sopra i 2 anni      5                          21                                5

sopra 1 anno      6                            6                               20

sotto 1 anno       6                            2                                 6

Prescritti                                                                              2

Una ultima cosa, ma la più importante:

 la DISCRIMINANTE richiesta cagli avvocato in primo grado secondo cui il comportamento degli imputati ha avuto luogo per una reazione ad atti arbitrari delle F.d.O. e respinta sia in primo grado che nel primo appello ha trovato ancora un respingimento.

L’accettazione di questa discriminante farebbe cadere tutti i reati.

La Corte di Cassazione aveva rinviato a nuovo appello questo punto specificando che le motivazioni addotte non erano precise e definite in modo corretto e puntuale.

Occorre pertanto attendere le motivazioni, tra 90 giorni, e leggere attentamente su questo punto. Potrebbero esserci ancora gli estremi per un ulteriore ricorso alla Cassazione. 

Un’ultima considerazione: la Corte di Cassazione aveva rinviato il giudizio ad un nuovo appello pe la “ridefinizione della pena”. Era ovvio che non vi sarebbero stati ulteriori assoluzioni. Ma comunque la ridefinizione è stata effettuata con un’accetta. Siamo a quasi la metà della pena complessiva rispetto al primo appello. Con un notevole calo delle pene massime; qui più della metà.

Mi scuso per la lungaggine.

P.s. dimenticavo: i 7 o 8 che furono stralciati in appello per non rinviare per motivi di non recapito della comunicazione hanno avuto anche loro la Cassazione ed anche per loro è stata emessa la stessa sentenza: rinvio in secondo appello

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

maxiprocessono tav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La Tuscia dice no al deposito unico di scorie nucleari: domenica 11 marcia di protesta

Domenica 11 maggio a Corchiano- Viterbo la Tuscia manifesta nuovamente per dire No all’ipotesi del deposito nazionale unico dei rifiuti radioattivi di tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: L’associazione a resistere non si arresta

Riprendiamo una serie di interviste fatte in seguito alla sentenza del processo Sovrano: Radio onda d’urto a Vincenzo:Crollata la montatura giudiziaria-poliziesca che ha cercato di criminalizzare le lotte sociali e l’opposizione alla grande opera inutile e dannosa del TAV con l’accusa di associazione a delinquere, l’associazione a resistere in un comunicato ribadisce che “Non si […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il processo contro Askatasuna e No Tav “riguarda tutti”. Sotto accusa il diritto al dissenso. Lunedì la sentenza

Lunedì 31 di marzo è una giornata importante per le persone che si rivedono nelle lotte e nei movimenti nati attorno alla storia dei centri sociali in Italia

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’ex capo della Digos che ha condotto le indagini contro Aska e No Tav coinvolto nel caso Almasri

L’ex capo della Digos di Torino Carlo Ambra sarebbe coinvolto nel caso del torturatore libico Almasri.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.